Visualizzazione Stampabile
-
avevo capito che si manteneva a 220°; cmq se arrivi a 240° in condizioni particolari quindi sporadicamente, io direi che può andare anche bene. è normale che la temp. salga e scenda in base alle condizioni d'utilizzo. e fin qui non credo tu sia a rischio di rompere il motore..e credo che si sarebbe già danneggiato anche nelle mani del precedente proprietario, cioè quello che ha fatto le modifiche (suppongo). non per nulla in molte auto, anche europee c'è un indicatore senza neanche valore in gradi (che è una sorta di velleità aggiuntiva e che non guasta) ma solo una scala che ha sempre il rosso al suo apice; a quel rosso non si deve arrivare ma non è obbligatorio che ci si mantenga a 90°C :)
inoltre (sempre parlando di rischio di rotture e non di prestazioni o di tranquillità nel leggere valori bassi) il problema non è tanto il valore della temp. 190 /220 / 240 quanto la possibilità che il liquido vada in ebollizione e lì si fanno i danni.
oggi ero in giro con la mia L98 85 e ho fatto: città, lieve traffico, strade di campagna, salita in montagna, qualche giro in pista e discesa; la temp. andava da 87°C a 108°C e non è mai partita la ventola secondaria.
appoggio quanto detto da mic ; fai i vari controlli sul dimensionamento del circuito di raffreddamento, sull'anticipo, controlla anche che il tappo del radiatore sia quello giusto, cioè che la sua valvola apra e chiuda alla giusta pressione e prova a motare delle candele più fredde che, nel caso di motori performanti con elevate temperature delle camere di combustione e delle teste, possono aiutare a trasferire il calore più rapidamente, una cosa da non prendere sottogamba visto che magari nel fare modifiche non sapevano bene quale candele montare[:I]
e dopo se non hai i risultati che cerchi, segui le dritte di tuned: la tua auto non è più "calda" di altre ma vuoi cmq tenerla più fresca? in giro per il web avoglia di giocattoli che trovi![8D]
oh ma a propostio di modifiche..non che gli srumenti non segnano giusto? es. i sensori sono della L98 e gli strumenti della C3 e magari non "comunicano" a dovere?
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
Caro king, tutti mi dicono che una temperatura ottimale é attorno ai 180/190*f mentre la mia schizza a 220/240 e la temperatura dell'olio mi sale pure a 250... Credo che per un motore spogliato di tutto e che dovrebbe girare anche piú libero e sciolto siano temperature ancora un bel po' alte che ne dici?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
e carino , completo e pure bello grande anche se preferisco quello che ha postato Tuned per olio motore
il problema e dove lo vai a mettere ........
Io per motivi di spazio preferirei un rettangolare da posizionare basso sotto il radiatore dell'acqua,questo con le ventole mi piace di piu',ma è troppo quadrato e occupa spazio,bisogna guardare nel vano motore C3 che non conosco benissimo
-
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da tunedport
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
e carino , completo e pure bello grande anche se preferisco quello che ha postato Tuned per olio motore
il problema e dove lo vai a mettere ........
Io per motivi di spazio preferirei un rettangolare da posizionare basso sotto il radiatore dell'acqua,questo con le ventole mi piace di piu',ma è troppo quadrato e occupa spazio,bisogna guardare nel vano motore C3 che non conosco benissimo
come ho risposto di là al buon Mic sezione C3 preferirei montare quello che ho postato io (come link summit) proprio perchè a soldoni oltre che costare un terzo è dotato di tutto, anche del raccordo da applicare tra blocco motore e filtro olio per la nuova uscita che porta al radiatore...
-
Io ordinerei quello,Master sta macchina e' una bomba e anche se c'e' stata qualche difficoltà l'avrai risolta,resta un dato di fatto,che tu stesso hai ammesso,è tutto nuovo,tutto...quindi sistema queste piccole cose e goditela e vediamo di trovarci a fine stagione!! (io d'estate sono blindato a Jesolo dalla mia attività)
-
il vano motore e uno spettacolo a dir poco !!!
controlla il diametro del tubo che esce dall intake e quello sulla parte alta del radiatore perche io ho gia visto in giro quei tubi metallici corrugati con le finte coperture in alluminio fissate con fascetta metallica sottostante (non credo di sbagliarmi) e generalmente son da 1" o poco piu !!!
-
Domani controlleró... Uff....
-
uff cosa ???
uff a chi ???
uff perche ???
dovresti gioire ed essere ultra contento perche siamo in 20 a dirti dove e cosa cercare per fare felice la tua bella !!!
dovevi dire EUREKA !!!
e dovresti controllare stasera stessa e non domattina !!!
cribbio !!! mi consenta !!!
[:o)][:o)][:o)]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
uff cosa ???
uff a chi ???
uff perche ???
dovresti gioire ed essere ultra contento perche siamo in 20 a dirti dove e cosa cercare per fare felice la tua bella !!!
dovevi dire EUREKA !!!
e dovresti controllare stasera stessa e non domattina !!!
cribbio !!! mi consenta !!!
[:o)][:o)][:o)]
Accetto queste tue insinuazioni solo perché dall'ora ho capito che hai letto prima di qua e dopo di là!
Ovviamente il mio "uff" era rivolto a me stesso visto che prima di domani tarda mattinata non posso far nulla... Hihihi
-
Ah......
E U R E K A. ! ! !