Visualizzazione Stampabile
-
Con l'aria automatica, se non lavora bene devi precaricare la molla interna quel tanto che basta per far si che avvengano le giuste rotazioni. Per il precarico, devi svitare leggermente le tre vitine che fissano il coperchio nero e ruotare lo stesso. Non serve togliere il coperchietto nero, faresti solo casino con la molla :).
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorro
Con l'aria automatica, se non lavora bene devi precaricare la molla interna quel tanto che basta per far si che avvengano le giuste rotazioni. Per il precarico, devi svitare leggermente le tre vitine che fissano il coperchio nero e ruotare lo stesso. Non serve togliere il coperchietto nero, faresti solo casino con la molla :).
Z
Grazie anche a te Zorro.
Per quanto riguarda il tuo carbu lo terrò sicuramente presente qualora il mio per un motivo o per un altro abbia troppi problemi.
Ma,da che ho capito dalle risposte di tutti voi,prima di riparare o sostituire prima lo devo montare e provare sia a freddo che a caldo per vedere come si comporta...
Sicuramente...e ripeto SICURAMENTE,le mie domande sull'argomento saranno ancora molte dopo la prima accensione (che non vedo,l'ora di poter fare!!!!).
Dovrete sopportarmi,ancora un po.... :-)
Peccato che siamo un tantino distanti per potervi agilmente offrire una birra!!!
-
Non ci provare :)
Vedersi per una birra va benissimo anche ad uno dei tanti eventi organizzati dai gruppi della Scuderia o meglio ancora al CORVETTE DAY ;)
Z
-
Sarebbe bellissimo poter partecipare ad almeno uno degli eventi. Sarebbe davvero un bel modo per fare la vostra.conoscenza reale e di farmi finalmente un bel giro con la mia vettina. Tutto dipende da quanto ci metterò a terminare il restauro. Spero di averla marciante per inizio estate...
-
Con la Vette sarebbe sicuramente meglio, ma ti conosciamo volentieri anche se vieni in "borghese" :) :) :)
Z
-
Dai che l'estate è lontana, cacciaviti alla mano e dacci dentro che fai a tempo!
-
beh non è colpa tua ma di chi magari si è spiegato male dandoti la dritta :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Ahimè alla fine.il."problema" era questo e.un po mi vergogno della mia.ignoranza in tema di carburatore da V 8! :-(
Ma ho tutta la.voglia di imparare e di rendermi il più autonomo possibile per essere in grado di potere intervenire. Quindi..la tua e la.vostra mano per me è molto importante!!!
Allora appena avrò modo di mettere in moto farò tutte le prove del caso...
Altra domandina...
La molla del sistema dell'aria ha la taratura regolabile tramite il coperchietto nero. Ha una posizione precisa rispetto alle tacche di riferimento che sono incise sull'alluminio del contenitore della molla? La mia è registrata sulla penultima tacca (ad avvitare-senso orario}
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
riccardo66
Dai che l'estate è lontana, cacciaviti alla mano e dacci dentro che fai a tempo!
È ancora abbastanza lontana ma ancora di lavoro ne ho. Il motore..la costruzione degli scarichi...ma ci lavoro parecchio. A parte nell'ultima settimana che,dopo essermi letteralmente esplosa una batteria nella faccia (brutta esperienza ma senza gravi conseguenze),mi sono preso un po di riposo che ne sentivo il bisogno.. Spero di farcela comunque per la bella stagione!!!
Comunque.quanto prima farò qualche foto..tanto per rendere.partecipe il forum della mia.esperienza..
-
non si finisce mai di lavorarci su stì scasson...cmq prima o poi arriverai al traguardo ;-)
scusa ma come hai fatto a farti scoppiare una batteria in faccia???
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
È ancora abbastanza lontana ma ancora di lavoro ne ho. Il motore..la costruzione degli scarichi...ma ci lavoro parecchio. A parte nell'ultima settimana che,dopo essermi letteralmente esplosa una batteria nella faccia (brutta esperienza ma senza gravi conseguenze),mi sono preso un po di riposo che ne sentivo il bisogno.. Spero di farcela comunque per la bella stagione!!!
Comunque.quanto prima farò qualche foto..tanto per rendere.partecipe il forum della mia.esperienza..
-
Come ho fatto?
Beh...avevo una batteria sotto carica che usavo tramite i cavi per dare corrente,all'impiant o della vette per fare le varie prove che mi servivano.
Casualmente ho notato che il polo positivo della batteria stava fumando (penso un corto tra gli elementi interni),e così ho staccato la pinza del caricatore senza prima spegnerlo. Non c'ho pensato ma mi.premeva fare veloce.
Con l'arco elettrico che si è creato i fumo si sono incendiati e hanno fatto esploder la batteria. Come avere gettato un paio di grossi petardi in garage..
Brutta esperienza.
Un paio di piccole ustioni in.faccia per via dell'acido ma alla fine nulla più. È andata bene