Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
se parli di C4 non è affatto di vecchio tipo in quel senso :D(e in realtà per gli standard italiani le c4 sono anche alquanto avanti [8D])
il meccanico probabilmente intendeva il sensore di detonazione, che hanno tutte le C4, e che, detto alla buona, segnala l'imminente detonazione alla ECM la quale provvede a ritardare l'anticipo, diminuendo un pò le prestazioni. Usando una benzina ad alto numero di ottani il sensore "sensora"[:o)] in ritardo e l'accensione può essere più anticipata permettendo migliori prestazioni[^]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da v8_interceptor
Io l'ho provata ma non ho sentito alcuna differenza [}:)]
...e un mio amico meccanico me l'aveva sconsigliata, in quanto essendo un motore "vecchio tipo" non ha un sensore (non ricordo cosa sia) che permette di sfruttare al 100% una benzina più performante...può essere? [8D] ...cmq avevo letto un articolo a riguardo su quattroruote, che usavano una mini di ultima generazione per sfruttare la V-Power, o meglio quel tipo di motore dava risultati con benzine più performanti [?]
King scusa ma non ho capito bene : dici il sensore serve a ritardare l'anticipo con benzine a basso numero d'ottani, OK. Ma non penso che funzioni al contrario.. Comunque il motore L98 funziona con benzine con un minimo di 91 N.O. In Italia stiamo a 96 N.O. per la verde e 100 per la V power. Non c'è nessun problema di detonazione .
Il vantaggio ,se c'è, con queste benzine speciali è che essendo più volatili, si "mischiano" meglio all'aria e quindi hanno un rendimento leggermente più alto - non credo all'8% che sbandiera l'AGIP- Un altro vantaggio è che producono meno "scorie". Ma non "puliscono" l'impianto di iniezione , per quello è molto meglio il flaconcino STP
-
devo ricordarmi di andare a prendere l additivo per pulire gli inettori ........... mi sa che e ora visto che ogni tanto al minimo si spegne ..........
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
devo ricordarmi di andare a prendere l additivo per pulire gli inettori ........... mi sa che e ora visto che ogni tanto al minimo si spegne ..........
usando il flaconcino dovresti trovare anche qualche differenza all'accensione a motore caldo
-
Grazie King,
beh, ora ho capito meglio :D:D ...interessante sta cosa [:p]
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
se parli di C4 non è affatto di vecchio tipo in quel senso :D(e in realtà per gli standard italiani le c4 sono anche alquanto avanti [8D])
il meccanico probabilmente intendeva il sensore di detonazione, che hanno tutte le C4, e che, detto alla buona, segnala l'imminente detonazione alla ECM la quale provvede a ritardare l'anticipo, diminuendo un pò le prestazioni. Usando una benzina ad alto numero di ottani il sensore "sensora"[:o)] in ritardo e l'accensione può essere più anticipata permettendo migliori prestazioni[^]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da v8_interceptor
Io l'ho provata ma non ho sentito alcuna differenza [}:)]
...e un mio amico meccanico me l'aveva sconsigliata, in quanto essendo un motore "vecchio tipo" non ha un sensore (non ricordo cosa sia) che permette di sfruttare al 100% una benzina più performante...può essere? [8D] ...cmq avevo letto un articolo a riguardo su quattroruote, che usavano una mini di ultima generazione per sfruttare la V-Power, o meglio quel tipo di motore dava risultati con benzine più performanti [?]
-
Uhm...ti sei un attimo perso motoretto:D
lo dici tu stesso: sei d'accordo che con bassi ottani si ritarda l'anticipo[^] quindi va da sè che con alti ottani si verifica l'evento inverso.:) infatti "ritardare" rispetto a cosa? rispetto ad un momento ottimale. cioè andiamo da un "top" a scendere.... e ovviamente viceversa.
sempre tu stesso dici che il motore L98 minmo vuole 91 ottani; -minimo- quindi per funzionare senza danni/problemi ok[^] ma l'elettronica dell'accensione non si ferma lì; si occupa anche del rendimento, del miglior rendimento possibile in base (in questo caso) alla benzina.
supponiamo che il massimo consentito per L98 sia es. 100 o 105 (tanto per dire) e che noi si cambi benzina con una da 100/105 invece che 91; a questo punto è possibile un anticipo ulteriore:D l'accensione lo sa tramite il sensore e anticipa quanto più è possibile. = maggior rendimeto = prestazioni migliori:D
se poi passiamo di nuovo a bassi ottani la storia s'inverte di nuovo.
l'anticipo varia di continuo perchè la benzina appunto non è tutta uguale. non è tutta uguale nel mondo, varia da marca a marca e da pompa a pompa e da cisterna a cisterna (sporco, acqua, roba per allungare[:0] etc etc) negli anni passati le auto da corsa talvolta avevano una leva all'interno dell'abitacolo; la leva consentiva al pilota di variare l'anticipo in base alla benzina disponibile, sentendo la detonazione, e variando per ottenere il massimo possibile volta per volta.
le mercedes anni 90 avevano un selettore incorporato in un connettore della centralina d'accensione; cambiando la posizione si adattava l'accensione al tipo di benzina.
la saab è stata tra le prime (o se non erro la prima) a introdurre il sistema APC che, sempre tramite sensore e gestione elettronica, consentiva l'uso con le diverse benzine variando da un grande ritardo giusto per funzionare, fino all'anticipo massimo con le benzine migliori ottenendo migliori prestazioni.:D
tutta la storia nasce con l'eliminazione del piombo nella benzina usato appunto come antidetonante... ma questa è un'altra storia:D
[[/quote]
King scusa ma non ho capito bene : dici il sensore serve a ritardare l'anticipo con benzine a basso numero d'ottani, OK. Ma non penso che funzioni al contrario.. Comunque il motore L98 funziona con benzine con un minimo di 91 N.O. In Italia stiamo a 96 N.O. per la verde e 100 per la V power. Non c'è nessun problema di detonazione .
Il vantaggio ,se c'è, con queste benzine speciali è che essendo più volatili, si "mischiano" meglio all'aria e quindi hanno un rendimento leggermente più alto - non credo all'8% che sbandiera l'AGIP- Un altro vantaggio è che producono meno "scorie". Ma non "puliscono" l'impianto di iniezione , per quello è molto meglio il flaconcino STP
[/quote]
-
Secondo me " l'evento inverso" non c'è. L'anticipo è quello riportato sui manuali, se metto una benzina a 2000 ottani non mi cambia niente. Il sensore "ritarda" in caso di benzine con numero d'ottano insufficiente. Io la vedo così[:0][:0]
-
non credo che tutto cio succeda ..... ne in un senso ne nell altro
dove sarebbe il sensore per il battito in testa ?
-
si, nei manuali si parla di settare l'anticipo "statico" o di base, cioè ruotando il distributore.[^] nelle auto senza elettronica poteva essere variato appunto solo ruotando il distributore e una volta in moto la variazione era in base al numero di giri, in modo meccanico e per depressione. quindi si poteva usare solo la benzina "giusta" o si poteva cmq sforare di davero poco.
nelle nostre auto "moderne" invece, una volta ruotato il distributore al punto corretto, è l'elettronica a gestire il tutto e il motore può digerire svariate qualità di benzina. ma poter funzionare con una benzina a basso (o non ottimale) numero di ottani è un compromesso per il motore. = meno prestazioni.[V]
l'evento inverso c'è per forza di cose, mi spiego meglio: il fatto che il motore digerisca tutto non significa che 91 ottani o 96 o 100 sono la stessa cosa; più è alto il numero di ottani, più tardi o mai si verifica la detonazione, l'anticipo così può stare di più o sempre al "top" facendo scoccare la scintilla nel momento migliore per il miglior funzionamento. = maggiori prestazioni:D
se usi sempre la stessa benzina, supponiamo a 91 ottani, il motore funzionerà cmq, ma non renderà mai il masssimo inteso da chi l'ha costruito. :)
ovvio che puoi vederla come più ti piace[^] io però ti dico, anzi ti riporto, com'è perchè non è un mio pensiero:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Secondo me " l'evento inverso" non c'è. L'anticipo è quello riportato sui manuali, se metto una benzina a 2000 ottani non mi cambia niente. Il sensore "ritarda" in caso di benzine con numero d'ottano insufficiente. Io la vedo così[:0][:0]
-
he he he come no mic[:o)]...infatti i nostri motori, con la cacca che ci mettiamo dentro, non si disintegrano solo per orgoglio americano[:o)]
la detonazione può causare da nulla a distruzione immediata del motore; somiglia ad un exstrasistole del cuore, che non causa nulla, o a una serie di extrasitoli a catena che causano morte immediata. un battito, o un accensione, che si genera nel posto e al momento sbagliato.[xx(]
sulla L98 85 il sensore di detonazione dovrebbe essere esattamente dove stà[^] sul monoblocco a dx in basso, giusto sopra la coppa dell'olio. è bello grosso e vi è collegato un solo filo. è ragionevole supporre che si trovi lì anche sugli altri L98:D
mic..."dovrebbe essere?" cos'è... credi che io sia un cospiratore che diffonde fantasiose menzogne per destabilizzare e creare caos?[:0][:0]
per la pirompolina! chiedo ufficialmente che si apra un'inchiesta per andare a fondo affinchè il mio nome possa essere riabilitato![:o)];)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
non credo che tutto cio succeda ..... ne in un senso ne nell altro
dove sarebbe il sensore per il battito in testa ?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
non credo che tutto cio succeda ..... ne in un senso ne nell altro
dove sarebbe il sensore per il battito in testa ?
Si chiama " knock sensor" - sensore di detonazione - . E' nel manuale d'officina. E' dove dice King, ma il mio serve solo a ritardare l'anticipo in caso di detonazione