Ma invece (mi viene la pelle d'oca scrivendolo) metterla a gas? Mi sembra che non paghino le sovrattasse..
Visualizzazione Stampabile
Ma invece (mi viene la pelle d'oca scrivendolo) metterla a gas? Mi sembra che non paghino le sovrattasse..
Alla fine la sostanza sarà:
Chi ha una C5 da 20k euro, pagherà di punto in bianco "solo" il 33% (!!!) di bollo in più! (e solamente per 28 kw di eccedenza)
Per chi spende oltre 100k euro per un'ammiraglia (Audi A8, Mercedes S, BMW serie 7, ecc...) ma con motore da meno di 300cv, non cambierà nulla!!
W l'Italia!:(:(:(:(:(: (:(:(:(
Bollo proporzionale da pagare in proporzione al prezzo di acquisto FATTURA ALLA MANO da conservare in macchina da esibire alle forze dell'ordine) .. questo si che sarebbe perequativo.
Vuoi la Cayemnne da 150000 euro? paghi 5000 euro di bollo. (e mi fai vedere la fattura)
vuoi la Rolls Royce da 500000 mila ne paghi 10mila..
hai la corvette? ne paghi in proporzione..
Hai la Golf usata da 3500 euro? ne paghi 55..
Hai la Corvette C4 dell'88 pagata 10mila? ne paghi 200 e cos via..
10 Cv?
200?
600? cosa cambia?
Credo non sarebbe cosi' semplice. Immagina quale stravolgimento nelle transazioni dell'usato, sia fra privati che fra commercianti- si verificherebbero : auto ufficialmente passate di mano a prezzi ridicoli, cosi' da ridurre di concerto anche l'entità della tassa di possesso.
Inoltre impossibilità pratica di gestire un bailamme del genere senza una omogeneità delle imposte: 50 macchine dello stesso modello, ma pagate cifre diverse, con 50 diverse tasse di possesso.
E poi la svalutazione di anno in anno : oggi pago - ipotesi- 1000 euro di bollo e l'anno prossimo chi mi dice quanto vale? o continuo a pagare a " valore a nuovo " ?.
Bocciata - almeno a mio avviso - come assolutamente impraticabile.
E' un problema risolvibile solo con l'eliminazione del bollo stesso e il trasferimento - una volta ancora- dei mancati introiti fiscali sul costo finale del carburante : paghi se consumi e, in genere, piu' hai auto potenti e piu' consumi e piu' paghi. Il tutto razionalizzando il canale distributivo che consentirebbe un risparmio di almeno 10 cent/lt. e vietando ,per legge ( visto che si paga ancora l'accisa sul Vajont e su altre 1000 cose ), di imporre nuove accise sui carburanti. Inoltre una benzina a 1,80 euro/lt. imporrebbe anche un uso piu' razionale del mezzo stesso. E comunque non impedirebbe a chi gira con auto da 2 km/lt -e se lo puo' permettere - di percorrere anche 100.000 km all'anno : basta che paghi.
Non inravedo, razionalmente, altre soluzioni che non siano solo demagogiche.
Era una provocazione/ipotesi Henry.. ma non proprio impraticabile. Lo è solo perche in Italia si vigila poco sulle fatture dell'usato.
Ma (volendo) si potrebbe fare.... sul nuovo ogni vettura ha un bollo....
...agganciato a Eurotax ogni anno (con l'informatizzazione di oggigiorno è una pura formalità).
Per l'usato basta vigilare sulla fatturazione obbligatoria..
ma resta una ipotesi/provocazione ovvio..
Ovvio l'accisa sulla Benza è ancor meglio
Anche secondo me avrebbe più senso spostare la tassa direttamente sul costo del carburante, oppure sul valore del mezzo.
Tornando ai meri calcoli per questa inchiappettata pazzesca, non mi è chiaro se i 10€/kw siano da sommare come ha calcolato Henry poco sopra oppure siano da fare così (metto l'esempio della C6 Z06 in mio possesso da 377kw):
kw fino a 100 = 258€
kw da 101 in poi = 3,87€ x 125 = 483.75€
kw da 225 a 337 = 10€ x 152 = 1520 €
per un totale di 2261.75€
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da VincentVega
Anche secondo me avrebbe più senso spostare la tassa direttamente sul costo del carburante, oppure sul valore del mezzo.
Tornando ai meri calcoli per questa inchiappettata pazzesca, non mi è chiaro se i 10€/kw siano da sommare come ha calcolato Henry poco sopra oppure siano da fare così (metto l'esempio della C6 Z06 in mio possesso da 377kw):
kw fino a 100 = 258€
kw da 101 in poi = 3,87€ x 125 = 483.75€
kw da 225 a 337 = 10€ x 152 = 1520 €
per un totale di 2261.75€
Io credo/spero sia quest'ultima intrpretazione quella giusta pur essendo una cosa assurda un aumento di oltre 800 euro pari al 60% di aumento, ma da dei pazzi incompetenti ci si può aspettar di tutto, quasi sicuramente la targa non rimarrà italiana, se invece l'interpretazione è quella precedente la cosa è sicura al 100%.
Una cosa non mi è chiara, se è a gpl non paga superbollo?
Lo farei domani mattina.
BASTAVA SEMPLICEMENTE FARE ....
LE AUTO SUPERIORI ALLE 225 KW , PAGHERANNO IL SUPERBOLLO DI 10 EURO A KW OLTRE I 225 ... SOLO NEI PRIMI 5 ANNI DI VITA !!!
In Questo modo...
pagherebbero solo chi ha la possibilità di pagare auto a prezzi da " Riccone " ...
uno che si compra una C5 del 2001 a 25'000 euro ... pagherebbe il suo classico e già caro bollo di 960 euro...
mentre uno che si compra una Z06 o un porsche ecc.. nuova .. o semestrale ...
in TEORIA può permettersi di pagare un bollo da 3'000 euro !
questo sarebbe un passo intelligente.... che coprerebbe in parte il valore auto in rapporto del bollo...
.
Confermo il calcolo.
10 euro solo per i kw in eccedenza ai 225:
Una C6 LS3 pagherebbe così:
2,58€ a KW fino a 100 KW = 258,00€ +
3,87€ a KW da 101 a 225 KW = 479,88 € +
6,00€ a KW da 225 a 321 KW = 576,00 €
Totale: 1313.88€
Io continuo a dire che siano impazziti!
Mi sa che dovrò rimandare di un po' l'acquisto della C6...
SATANIK...