Visualizzazione Stampabile
-
sulla mia z quando è ferma da una mesata , quando la accendo sgrana , poi fermo e riprovo e va perfettamente , non dà più problemi . succede solo quando è ferma da paracchia , per me è la cremagliera che scorre male , forse poco lubrificata e con grasso vecchio con la polvere della frizione il gioco e fatto .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
Ecco, devo capire bene il motivo del relè diretto...cioè do più corrente al solenoide con il secondo relè?
Praticamente il cavo che va ad eccitare il solenoide lo taglio e uso quello che arriva dallinterno vettura per eccitare la bobina del relè e ,ovviamente, l altro capo lo collego al contatto aperto del relè.
Se dite ke i contatti sono belli ( e lo capisco anche io)...come mai a volte sto stroxxx non funziona?
Potrebbero essere rovinati gli avvolgimenti del motorino?
Ormai questo starter l'ho sostituito con uno preso su ebay.com revisionato.
Speriamo che per qualche anno non mi dia problemi...è snervante rimanere "a piedi" per una cazzata....
La batteria ha due anni e da circa un mesetto ho collegato un mantenitore....Spere m....
I contatti appaiono belli..... devi controllare che il solenoide quando viene attratto abbia corsa sufficiente a comprimere la molla che c'è dietro il disco in rame.
Pulisci bene l disco in rame.
IL relè serve a ridurre drasticamente la resistenza in serie alla bobina del solenoide.
Il filo che viene dal quadro servirà solo ad eccitare la bobina del relè, al quale porterai un cavo direttamente dal un positivo importante, Il relè alimenterà poi il solenoide con una bassa impedenza che lo farà funzionare molto meglio.
Ma ripeto, controlla bene la corsa del solenoide e controlla che il disco di rame sia ben forzato verso i contatti quando eccitato.
Inoltre il disco appare un pochino "stanco".... puliscilo bene e verifica che quelle fossette (derivano dagli archi generati dalle tensioni di stacco in apertura) non siano eccessivamente profonde..... nel caso, se possibile, spiana bene il disco.
Un altro consiglio, evita di mettere grasso o similari nelle parti che scorrono (esterno solenoide ed interno guida) perchè in inverno col freddo rallentano moltissimo il movimento del solenoide.
L'ideale sono i lubrificanti spray al teflon a secco...... quelli usati negli alberi delle barche a vela !! Lasciano solo un velo di teflon che non fà spessore.
A me era capitato un solenoide assurdamente fuori specifica (di una C5)..... e per farlo funzionare a dovere fui costretto a tornire leggermente la battuta interna.
Ora sono 10 anni che funziona senza problema. Ma sono casi fortuiti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frank-castle
sulla mia z quando è ferma da una mesata , quando la accendo sgrana , poi fermo e riprovo e va perfettamente , non dà più problemi . succede solo quando è ferma da paracchia , per me è la cremagliera che scorre male , forse poco lubrificata e con grasso vecchio con la polvere della frizione il gioco e fatto .
Nulla di più probabile.
.....potrebbe proprio essere il pignone che esce troppo poco !
-
Oh...finalmente ho capito bene il motivo del relè diretto...Non capisco invece come posso controllare la corsa del solenoide se quando funziona è chiuso....quindi nn posso vedere attraverso!!! :-)
-
Col ditone o spingi dentro e verifichi che i contatti si chiudano prima della battuta finale..... Hi tech !! :compiaciuto:
-
amo questa passione , tutto questo amore viscerale per le vette :diavoletto:
-
Ah...ok...Devo usare una tecnologia mica da ridere per fare sta prova....ok...appena riesco lo faccio....cmq voglio provare ad aprirlo x capire se gli avvolgimenti sono a posto o meno....o forse è meglio che lo testi un elettrauto....
Più ke amore è una malattia virale... ;-)
-
Più che gli avvolgimenti devi controllare il collettore (dove lavorano le spazzole)..... gli avvolgimenti constano di circa 3 o 4 giri di un filo grosso come un dito (o quasi).
Il collettore deve essere bello pulito, e smicato.
-
Ok...nel weekend lo apro e faccio qualche foto...
Facciamo un rebuild online!!!
-
novità da quella signorina del 95 ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frank-castle
novità da quella signorina del 95 ?
Ho aspettato che arrivassero alcuni materiali... ancora pochi giorni e sarà perfetta! :cool:
vi faccio sapere appena ci metto mani
P.s: che ansia lasciarla lontana! :piango: .. che poi tanto lontana non è, una trentina di km da casa
-
30km???
Cavolo....la mia quando era dal meccanico tutte le sere andavo a trovarla....era un pellegrinaggio!!!! :-)
-
ti capisco ! max ti è arrivato il mio messaggio ? non riuscivo a inviarlo ! :soddisfatto:
-
Si..ti ho risposto oggi...hai letto???
-
Allegati: 1
Torno ad aggiornarvi dopo una pausa tecnica, finalmente il tagliandone è stato fatto, interventi eseguiti:
- sistemazione perdita SECONDARY PORT VACUUM CIRCUIT
- sostituzione candele
- sostituzione olio motore con Bardahl TECHNOS c60 5W-30
- sostituzione olio cambio con Castrol TWS 10W-60
- sostituzione olio differenziale
- pastiglie freno carboceramiche ant/post + rettifica dischi posteriori
- filtri (olio, aria, benzina)
Dopo tutto questo bel lavoro ho deciso di fare una bella rullata per togliermi ogni dubbio sulla reale potenza del motore, condivido con voi i risultati:
Allegato 13635
Il grafico contiene sia la modalità Normal che la Full (grassetto), in pratica sembra funzionare tutto bene anche se rispetto alle specifiche di fabbrica sono indietro di circa 40cv, potrebbe essere dovuto alla perdita di compressione in qualche cilindro?
E' interessante notare come vari l'andamento della coppia nelle due modalità, con la FULL è estremamente lineare in quasi tutto il test
-
visto che hai spstituito pastigle e rettificato i dischi, ti consiglio di far fare convergenza e campanatura delle gomme per avere una frenata ottimale e ben bilanciata.
-
Mah...innanzitutto bisogna capire a cosa si riferiscono le case quando danno i dati tecnici....sincerame nte io nn so se espongono la Potenza alla ruota o all'albero....
Se fosse all'albero non sei messo male,nel senso che la macchina ha già la sua età....anche se non so se la cosa può influire....
Io sulla mia, anche se sn curioso nn la metto sui rulli perché è se dovesse uscire che la Potenza nn e quella che dovrebbe essere comincerei a farmi mangiare il cervello dai pensieri!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
Mah...innanzitutto bisogna capire a cosa si riferiscono le case quando danno i dati tecnici....sincerame nte io nn so se espongono la Potenza alla ruota o all'albero....
Se fosse all'albero non sei messo male,nel senso che la macchina ha già la sua età....anche se non so se la cosa può influire....
Io sulla mia, anche se sn curioso nn la metto sui rulli perché è se dovesse uscire che la Potenza nn e quella che dovrebbe essere comincerei a farmi mangiare il cervello dai pensieri!!!!
Eheh, lo so ma io avevo il cervello mangiaro dai pensieri molto di piu' prima che la mettessi sui rulli, almeno ho la certezza che le valvole e gli iniettori secondari funzionano.
Per quanto riguarda la potenza dichiarata dalle case sono sicuro che si tratta di quella all'albero, altrimenti dovrebbero esprimere valori diversi per ogni formato di ruote montate.
Lastout, e' un buon consiglio, ci avevo già pensato
-
Le case dichiarano sempre la potenza all'albero..... questo è certo.
L'unica cosa da verificare è se per la ZR1 dichiaravano ancora i cavalli SAE o i cavalli DIN...... inoltre i "Cavalli Vapore" nostri non sono uguali agli "Horse Power" anglosassoni (735 Watt circa contri 745 Watt circa)
Tanto per farla breve:
1) Potenza DIN = potenza "Deutsches Institut für Normung" dove il motore viene testato con TUTTI gli accessori previsti nell'auto (alternatore, pompa acqua, pompa servosterzo eccetera)
2) Potenza SAE = Potenza "Society of Automotive Engineers" (usato negli States) dove il motore veniva testato SOLO con i sistemi strettamente necessari al funzionamento (tipicamente pompa olio e distributore quando previsto)
E' chiaro che la potenza SAE risulta essere sensibilmente maggiore rispetto alla DIN.
Detto questo non bisogna prendere i banchi prova a rulli come sistemi per MISURARE la potenza in assoluto, ma SOLO per verificare gli effetti si modifiche o messe a punto.
La potenza all'albero viene stimata sulla base di una presunta perdita nel sistema di trasmissione/cambio e se le perdite stimate sono errare anche di solo pochi punti percentuali la potenza all' albero varia molto.
Inoltre i banchi stimano anche le perdite di accoppiamento ruota-rullo..... fonte anche questa di potenziali errori.
Insomma...... non guardare il numero da solo, ma guardalo confrontato coi numeri vecchi.
L'unico VERO sistema per misurare la potenza assoluta di un motore è un banco motore dinamometrico (tipo Borghi e Saveri per capirsi)..... e che sia in ottimo stato e ben manutenuto.
-
non sapevo che gli HP fossero diversi dai nostri CV, quindi per fare un esempio un Ferrari in Italia avrà una potenza inferiore (in cv-DIN) che negli USA (hp-SAE)?
A me con la prova sul banco a rulli interessava non il prima/dopo ma il Normal/Full Pwr
-
Il discorso dei cavalli SAE americani è piuttosto complicato . Fino al 1971 misuravano la potenza lorda, cioè la potenza del motore senza accessori - a volte anche senza marmitte , dopo questo anno sono passati, per una serie di motivi, alla potenza netta , cioè alla misurazione con tutti gli accessori istallati. Misurata sempre all'albero. Se qualcuno vuole confrontare il 1971 , l'unico anno dove le 2 potenze venivano dichiarate insieme per tutti i motori, si rende conto che a volte c'erano scarti di 35-40 cv tra le 2 misurazioni.
Un'altra variazione è avvenuta a fine anni 90 .... ma vi consiglio di consultare Wikipedia per saperne di più
Adesso anche gli americani adottano un protocollo mondiale. La misurazione della potenza di un motore è uguale in tutto il mondo
-
considera poi che loro dichiarano 405 cv magari di un'esemplare super perfetto o leggermente limato per non sfigurare nelle prove delle riviste , quindi 366 non sono pochi . se guardi sul tubo trovi diversi zr1 rullati del 1990 con potenze da stock 330 cv a 366 con scarico e centralina . poi bisogna sempre vdere il tipo di banco .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Torno ad aggiornarvi dopo una pausa tecnica, finalmente il tagliandone è stato fatto, interventi eseguiti:
- sistemazione perdita SECONDARY PORT VACUUM CIRCUIT
- sostituzione candele
- sostituzione olio motore con Bardahl TECHNOS c60 5W-30
- sostituzione olio cambio con Castrol TWS 10W-60
- sostituzione olio differenziale
- pastiglie freno carboceramiche ant/post + rettifica dischi posteriori
- filtri (olio, aria, benzina)
Visto che lo scopo di questo forum è codividere le proprio esperienze ed opinioni voglio condividere con voi il costo del tagliando, anche perchè ancora un po' mi brucia ....
1.300€ (esclusi olio motore e cambio forniti da me)
voi cosa ne pensate ?
N.b: lo so bene che se avessi fatto da me (SE avessi potuto e aggiungerei saputo) mi sarebbe costato un terzo.
-
Un botto !!! Non conosco il "secondary port vacuum circuit " perchè non ho il tuo modello. Ma non mi meraviglia questa cifra se viene da un'officina "blasonata" . Io ho anche una Ducati e con le sue officine ufficiali non ci vado molto d'accordo...
Alcune operazioni che leggo le ho fatte pure io dal meccanico sotto casa che è stato molto "indottrinato" da me: guarda non è un atteggiamento da "grande esperto" ma è solo la considerazione che un meccanico " generalista" ti fa la macchina solo se sa cosa deve fare e come farlo. Non vuole perderci tempo a trovare le soluzioni perchè, mettiti nei suoi panni, ha altre mille macchine da fare.
Se sa tutto te la fa con immenso piacere perchè è una macchina diversa dalle solite.
Devi trovare l'uomo curioso che sa ascoltarti. Anni fa, quando queste cose non le sapevo, dovendo registrare i braccetti del tergicristallo, la portai a uno che dopo 2 giorni me la restituì peggio di prima, gli diedi 20 euro per il disturbo. Scoprii dopo che era una stupidaggine, lo feci da solo.
Il primo tecnico della tua macchina sei te, non il meccanico.
Solo a titolo di esempio:
Candele : comprate da Eklers, montaggio 30 euro.
sostituzione olio motore : olio preso da me , manodopera 20 euro.
sostituzione olio cambio ( automatico) : olio e filtro preso da me : 40 euro
La sostituzione del servo freno che è semplice ma è scomodo : 60 euro
Equilibratura e convergenza ruote : 30 euro - ma i copertoni mi sono costati 700 euro
E così via dicendo....
-
Be...diciamo che è il prezzo di un'officina dedicata....diciamo che adesso hai una base di partenza. Per i prossimi tagliandi cerca di fare da te, organizzati con qualche amico...il cambio olio lo puoi fare anche solo con due rampe per alzare il muso e infilarti sotto....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Visto che lo scopo di questo forum è codividere le proprio esperienze ed opinioni voglio condividere con voi il costo del tagliando, anche perchè ancora un po' mi brucia ....
1.300€ (esclusi olio motore e cambio forniti da me)
voi cosa ne pensate ?
N.b: lo so bene che se avessi fatto da me (SE avessi potuto e aggiungerei saputo) mi sarebbe costato un terzo.
Bisognerebbe capire cosa si intende per sistemazione perdita "secodary port vacuum circuit, ma mi sembra esagerato.
-
E' vero quello che dici ma è altresì vero che anche le azioni semplici hanno il loro "trucco" o i loro segreti. Cambiare l'olio motore è semplice ma OKKIO alla rondella ( o guarnizione ) del dado della coppa, è meglio sempre sostituirlo ; Anche cambiare l'olio del cambio automatico è semplice ma quando vai a sostituire il filtro la guarnizione di gomma ti rimane dentro. Questo per dire che la manualità e l'esperienza di un meccanico è sempre migliore della tua, certo puoi seguire i consigli del forum che è sempre bene sapere, ma qualcosa può sfuggirti. Poi non hai certamente tutte le chiavi che il meccanico ha. Anche cambiare le candele è semplice...se hai le chiavi giuste. . Tanto vale spendere qualche decina di euro..
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
Be...diciamo che è il prezzo di un'officina dedicata....diciamo che adesso hai una base di partenza. Per i prossimi tagliandi cerca di fare da te, organizzati con qualche amico...il cambio olio lo puoi fare anche solo con due rampe per alzare il muso e infilarti sotto....
-
Beh,
solo le pastiglie dei freni mi sono costate 341€ (146+195), poi:
rettifica dischi posteriori 70,
filtro olio 18
filtro aria 58
filtro benzina 42
olio differenziale 92
guarnizioni collettore di aspirazione 121
spazzole tergicristallo 85
candele doppio platino 117
manodopera 440 (ha dovuto smontare il plenum ma alla fine era solo un tubicino collegato male)
toglici 84 di sconto e fa 1300 tondi tondi...
-
Allora per le prossime volte:
spazzole tergicristallo : vanno bene anche quelle "universali" normali, costano pochi euro
filtro benzina : non conosco il tipo ma se è uguale a quello delle C4 normali ( è un piccolo cilindro ) è perfettamente compatibile -perchè UGUALE- a quello delle macchine inglesi anni 90 ( tipo Austin Metro etc..), costo 8 euro
Olio differenziale: costa meno della metà
Per i pezzi di ricambio di uso comune fai un'imbarcata generale , un'ordine complessivo, così li avrai a disposizione per il futuro, ma comprali te .
E se posso darti un altro consiglio , qualche volta butta l'occhio su ebay.com, puoi trovare l'affare.
-
C'è da fare un distinguo.....
Se nelle operazione che ti ha fatto ha anche smontato il collettore di aspirazione la cosa è meno eclatante.
Partiamo dal presupposto che un'officina ben attrezzata se non chiede almeno 40-50 Euro/h va da poche parti (ricordo che anche se non li usa per le tue necessità, la varie attrezzature deve comunque pagarle e quindi il costo orario NON dipende da questo).
Casomai ci si deve preoccupare di quante ore fattura al giorno..... ma se la manodopera sta su 440 Euro probabilmente ti avrà messo in conto qualcosa che assomiglia a 9-10 ore di lavoro...... che non è assolutamente fuori dal mondo per fare i lavori che dici.
Insomma..... prezzi da officina moderna e ben attrezzata, non da tugurio sudicio e nero................ ma comunque in linea.
-
Infatti quello è il prezzo di un'officina "buona" 40/50 euro l'ora. Poi sui ricambi ci mettono del loro-
Il meccanico generalista di fiducia sta sui 30. E' tutto coerente ... anche la tua fattura ;)
-
Con quella cifra ci stava un bel viaggetto in Sicilia da King, lui di ZR1 qualcosa ne mastica...
Ma te le ha consigliate il meccanico le carbo-ceramiche o sono di serie su ZR1?
-
scusa le guarnizioni del plenum costano 26 euro dove le ha prese dall'orefice ? le candele , al platino a che servono ? e una macchina che vuole le sue e tutte e 8 costano 29 dollari !!!!!!!!!! ora per lo meno la macchina và , aggiungo , con 1300 e compravi l'impianto vacum nuovo senza cercare perdite
http://www.jerrysgaskets.com/spark-p...913-90-95-7c3/
http://www.jerrysgaskets.com/gasket-...or-90-95-11b3/
è le pasticche ?
http://www.jerrysgaskets.com/gasket-...or-90-95-11b3/
-
Quella cifra per me è il budget di 3 sere a Praga in un sexy club a 4 stelle , come l'albergo. Mai pensato alla Corvette in quei momenti.....:D :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Con quella cifra ci stava un bel viaggetto in Sicilia da King, lui di ZR1 qualcosa ne mastica...
Ma te le ha consigliate il meccanico le carbo-ceramiche o sono di serie su ZR1?
-
Purtroppo in certi casi ci si deve fidare, ma poi grazie a strumenti formidabili come i Forum tematici si scoprono le inculate!
per come sono fatto non sono uno che contesta il conto... semplicemente non torno più dall'oste :mad:
-
io qui nelle marche stesso lavoro al KK garage e il propietario è maniaco e appassionato zr1 ho speso 700euro ! ti conveniva mettere 100 e di benzina e portarla qui . ora la macchina và bene ?
-
Si, anche secondo me ha stracaricato sui ricambi...
Le candele le trovavi anche qui da un ricambista qualsiasi, basta andare con il campione e te le danno.
Le mie le ho pagate 8 euro l'una...
La prossima volta i ricambi comprarli tu che fai prima e risparmiare un botto...
X motoretta
È vero che uno a casa non ha l'attrezzatura di un officina ma io ho smontato il plenum, smontato il pacco delle bobine e il motorino d avviamento con l'attrezzatura che ho in garage....e ti assicuro che ho prestato molta più attenzione di un meccanico generico che non sa dove mettere le mani....ovvio che se devo intervenire sul motore ...lascio spazio a chi ne sa....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frank-castle
Avevo pensato di acquistare tutto io ma mi sono voluto fidare.
Certo che anche se consideri il cambio 1:1, spese di spedizione (immagino una o al massimo due separate) e spese di dogana/iva ho capito che difficilmente si arriva a quelle cifre... oltre al fatto che credo i filtri ce li avesse già in magazzino
-
va bè pazienza , non è che lo fai tutti i giorni il tagliandone , per un po sei a posto , poi in futuro ti organizzi.
ma per il vuoto c'era una perdita o il motorino anteriore era rotto ?
comunque adesso dovrebbe essere un missile , dicci di più non ci tenere sulle spine !
sabato a un mini raduno ho portato un mio amico con il c6 del 2008 a fare un giro , due sparate ignoranti e mi ha detto in dialetto di gubbio : cazzo è feroce ! cccellera da bestia , penso che va più della mia ! urge sfida diretta .
si è caricato come un matto vedere un v8 tirate fino a 7500 rpm urlando come un'ossesso :soddisfatto: saranno cose anche infantili, ma io ho goduto da bestia ! ( marchigiano )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frank-castle
va bè pazienza , non è che lo fai tutti i giorni il tagliandone , per un po sei a posto , poi in futuro ti organizzi.
ma per il vuoto c'era una perdita o il motorino anteriore era rotto ?
comunque adesso dovrebbe essere un missile , dicci di più non ci tenere sulle spine !
sabato a un mini raduno ho portato un mio amico con il c6 del 2008 a fare un giro , due sparate ignoranti e mi ha detto in dialetto di gubbio : cazzo è feroce ! cccellera da bestia , penso che va più della mia ! urge sfida diretta .
si è caricato come un matto vedere un v8 tirate fino a 7500 rpm urlando come un'ossesso :soddisfatto: saranno cose anche infantili, ma io ho goduto da bestia ! ( marchigiano )
Si, pazienza. Tutta esperienza per le prossime volte.
La mia Vette ora va come un orologio svizzero, la pompa del vuoto fortunatamente era a posto (senno chissa quanto me la faceva pagare ;) ) era solo un tubicino che si era scollegato sotto al plenum, prima di una valvola.
Quest'auto ha un allungo esagerato, e' veramente un motore che non smette mai di tirare. Il rombo poi sopra i 5000giri è da pelle d'oca, peccato solo che le marce siano un po' troppo lunghe, io le avre spaziate meglio, sfruttando anche la 6' non solo come overdrive