Visualizzazione Stampabile
-
oh beh è vero
beh nel suo primo post vettec3 non ha parlato apertamente di sostituire il motore; ma chiedere se ne vale la pena di riprendere il vecchio implica per forza l'idea alternativa della sostituzione con un nuovo e da queste perplessità sono nati gli altri approfondimenti alcuni mirati altri generici.
quindi a mio parere, su quale fosse la base di partenza del discorso, avete ragione entrambi :)
gli esempi non direi che erano fuori tema... qui fondamentalmente ci si scorna su: motore rifatto in italia, motore nuovo preso negli usa e motore nuovo preso in italia
e un pò tutti abbiamo detto la nostra.
utile sarebbe in effetti approfondire la cosa della garanzia per poter far luce in modo definitivo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
robby
Tu dici "in questo caso........" ma guarda che il discorso garanzia è proprio nato perchè VETTE C3 prospettava l'acquisto diretto dagli USA e di conseguenza chiedeva suggerimenti in merito, quindi ho voluto mettere in risalto l'attivazione della garanzia indirizzandomi a Lui.
Dopo mi sembra che siamo andati un po' fuori tema con altri esempi che non danno risposte alla domanda posta da VETTE C3.
Si dovrebbe aprire una nuova discussione in merito alle garanzie contemplando tutte le varie ed eventuali che sarebbe di vantaggio per tutti in futuro.
-
Riporto in luce questa discussione perchè vorrei capire se dopo tanto scrivere e tanti confronti abbiamo raggiunto qualche risultato oppure se tutto finisce così nel dimenticatoio senza sapere neanche se sia stato utile per il nostro compagno Corvettista.
Se non si arriva a niente è meglio stare fermi !!!
Questo è quello che penso
-
Se volete potete anche mandare tutto nel dimenticatoio..... ma il leggere diverse opinioni argomentate e supporate su di un argomento credo sia l'unico modo per diffondere esperienza e conoscienze in modo da aiutare chi deve prendere delle decisioni !
Opinione mia!
-
Eccomi eccomi....
Scusate per l'assenza, ma effettivamente non guardo il PC da prima di natale, appena sono riuscito a dare un occhiata dallo smartphone mi è venuto un colpo! Io ero rimasto a 8 pagine, mentre ora siamo arrivati alla 13!
Grazie a tutti per il contributo, direi fondamentale a darmi più visibilità per la risoluzione al mio problema.
Inizio a dire che quello detto da Ovosanto è quello che avrei scritto io, ossia sono venuto a conoscenza di questa officina che tanto si è parlato, che offre 7 anni di garanzia o 100k km.
Anche a me sono sorti diversi dubbi quando mi è stato detto un discorso del genere, perché non essendo un auto dei giorni nostri, come fanno a darti 7 anni? Al che ho pensato che sotto sotto c'era la fregatura, ossia "Ogni anno devi venire da noi a fare il tagliando" o ogni TOT km devi venire qui... e stranamente non è così!
Tempo fa mi misi in contatto con questa officina e chiesi proprio questo: che vincolo ci fossero.
L'unico vincolo è dopo 1000 km fare un cambio dell'olio (probabilmente con fattura) che certifica che è stato fatto.
Questa officina dice che loro sono importatori di motori GM e quindi possono dare questo discorso, e non avere vincoli con i clienti, di fatti hanno clienti anche in svizzera, francia e vincolare un cliente ad andare da loro per fare un tagliando altrimenti la garanzia non era più valida era insensato.
Detto questo secondo me è difficile trovare qualcuno che macina motori americani da 20/30 anni e soprattutto onestamente ti apra il motore, si scopre che il motore è più conveniente prenderlo già fatto e ti viene detto che il tempo perso nell'aprirlo, ti verrà abbonato al prezzo/manodopera di quello nuovo.
Io da profano, leggendo tutto quello detto, e soprattutto considerando che:
1) La compressione fa schifo tranne in due cilindri
2) Un cilindro si inzuppa d'olio
3) Se da fermo, si affonda e si mette una mano sugli scarichi, la mano si imbratta d'olio
4) quando è caldo si "siede"
5) non è matching
c'è convenienza prenderlo già fatto e sostituirlo a quello di adesso (l'auto la uso fino a quando arriva il motore, i costi dell'intervento abbastanza precisi, non correre in rischi di un montaggio errato di qualche parte all'interno)
E' errato il mio pensiero?
-
Certo che no! Il tuo pensiero non è errato, anche se da qualcuno potrebbe non essere condiviso, insomma se sei più tranquillo a comprare il motore nuovo, perchè non dovresti farlo?
-
e anche vero che .....
il motore devi comunque tirarlo giu
devi comunque separarlo dal cambio
farlo a pezzi per vedere com e messo dentro non ci vuole molto .......... e forse trovi pure qualcuno che te lo smonta gratis se gli fai un po di assistenza e ti sporchi le mani ..........
poi decidi in tutta sicurezza il da farsi e valuti se prendere nuovo o ricondizionare il vecchio senza rimorsi futuri
-
Vi aggiorno sull'intera vicenda...
ho preso una decisione, ho accettato la proposta che mi è stata fatta nel sostituire il motore in toto.
La cosa che mi è piaciuta è il preventivo, nel senso che so quanto spendo... mentre diverse officine mi hanno sempre dato un idea di prezzo, poi chissà...
Per il motore ho pensato una cosa: perché non sostituirlo con un 350 ZQ3 invece che quello del mio anno?
Il produttore americano ha confermato che tutto è identico... persino il prezzo.
Credo che ZQ3 è un ottimale soluzione, sia per avere un po' più di spint, sia perché è identico e non bisogna andare a sostituire altri organi.
Ora stiamo a vedere quando arriva.
-
Sono contento che tu sia arrivato a trovare la soluzione per te ottimale...
Un paio di domande se mi è concesso...
Il motore che acquisterai che potenza avrà?
Perché da come si vede da questo link
http://www.gearheadgeek.com/ghgj/ind...k-data?start=2
Lo zq3 sviluppa diverse potenze in base agli anni in cui fu montato.
Ti arriva nudo o completo di intake,pompa acqua ecc ecc?
Sicuramente non sei uno sprovveduto ma io te lo dico lo stesso tante delle volte che ti fosse sfuggito di mente. Controlla lo stato dei tuoi attuali supporti motore,del cuscinetto inferiore di sterzo,del giunto della scatola guida e di tutte quelle componentistiche di usura.
Perché qualora qualcosa fosse malandato,ti conviene riparare quando non avrai il,motore messo su!!
Ultimo ma non per ultimo,il paraolio della pompa del cambio (mi sembra che tu abbia l' automatico,no?},se non lo cambi adesso non lo cambi più!!
E adesso... Brooom col motore nuovo.
-
Giusto... stavo dimenticato un paio di dettagli.
La versione è quella da 300hp con un valore di compressione 10.2
Il motore arriva senza alcune parti, da riportare dal vecchio motore (collettore di aspirazione, coppa dell'olio) mentre la pompa dell'acqua già ordinata quella nuova.
Il carburatore se non ha problemi terrei quello che ho, ossia un Holley da 650cfm.
Grazie slk boccio hai fatto bene a darmi due dritte, ho già annotato il tutto... anzi... se ne avete altre, meglio dirle qualcosa che so già piuttosto che non saperla proprio.
Comunque gia scalpito!!!!
-
Per il carbu credo che non ci siano problemi. 650 cfm sono più che sufficienti per la cavalleria che avrai poi..
Dato che è meglio sapere che non,come giustamente affermi tu,io ti dico che farei al tuo posto...
A parte fare i controllo delle cose sopracitate e l' acquisto delle guarnizioni che ti occorreranno per rimontare intake,collettori di scarico,coppa olio,pompa acqua e distributore..(non dimenticare guarnizione e filtro nuovo per il cambio) Io controllerei anche l' integrità del distributore.
Gira oggi gira domani,molte parti di esso si usurano peggiorandone il rendimento.
Staccherei il connettore elettrico poco sopra il piantone dello sterzo,solo per dargli una bella pulita da eventuali ossidi e per rimetterlo in sede avendolo ben protetto con della vasellina..
Conduce ma isola dall' umidità...
Tutto questo perché in questa fase ti viene comodo farlo. L' assenza del,motore lascia un bello spazio per intervenire anche su piccole cose che,col motore su diventano delle imprese..
Se poi mi viene altro te lo dico
-
Cosa intendi per integrità del distributore?
-
ad esempio che non sia crepato, che l'accensione elettronica funzioni bene e che i contatti striscianti siano sani...
-
Giusto... Inoltre la bronzina di fondo potrebbe essere consumata,controllan e il gioco. E all' interno del rotore,ci sono due lamelle che si aprono con la forza centrifuga e che ritornano chiuse tramite delle molle.
Controlla l' integrità delle suddette e la presenza di due piccoli tasselli di gomma-plastica dove sono imperniate le lamelle lamelle. Un tassello per lamella. Tendono a consumarsi fino a sparire. Servono per ridurre le dispersioni..
Per controllare questo ti basta togliere la calotta superiore e svitare con un cacciavite a croce la cover di plastica del rotore. Non puoi non vederla,è quella che ha bene a vista una lamella di rame che tocca negli spinotti degli 8 cavi candele presenti nella parte inferiore della calotta di plastica