Visualizzazione Stampabile
-
Se l'acquirente è con te all'ACI i documenti vanno a lui perchè così può esportare il mezzo e reimmatricolarlo nel suo paese. Devi fare anche un atto di vendita tra le parti per dimostrare alla dogana che il mezzo è stato venduto a lui.
Se l'acquirente non è presente, li danno a te e poi ovviamente ne fai quello che ritieni più opportuno fare.
-
si ma se NON cè l'atto di vendita....
lo stato ti dice... l'auto è tua , ok non paghi il bollo perchè è radiata ... ma paghi il Super Bollo
perchè è una Tassa x possessori !!!
.
-
Danicastel, l'auto una volta radiata è un pezzo di ferro. Non devi pagare nessun superbollo e nessun bollo. Per lo stato Italiano è come se fosse stata demolita. Non è più tua.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cabriovette
Danicastel, l'auto una volta radiata è un pezzo di ferro. Non devi pagare nessun superbollo e nessun bollo. Per lo stato Italiano è come se fosse stata demolita. Non è più tua.
Giusto, a quel punto l'auto non esiste piu' per lo stato italiano.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Io quando ho sentito quella storia dell'Equitalia ci sono rimasto male!! Quando ho sentito che gli erano saltate due dita al direttore della sede di Roma a causa di un pacco bomba sono rimasto veramente a bocca aperta......... incredibile, ma dove vogliamo arrivare???? Ma dove vogliamo andare????? Ma se non siamo manco capaci di fare un attentato..... cazzo solo due dita a quello gli hanno fatto saltare???? Le cose vanno fatte per bene...... li ci vuole il tritolo sotto la sede centrale (a Napoli hanno un palazzo in centro vorrei sapere se lo hanno comprato oppure fittato e quanto pagano)
L'Equitalia è una vera e propria banda di ladri autorizzati!!!! E chi pensa che sia solo un istituto di recupero crediti, dovuti e sacrosanti è un pirla!!! Certo se io devo dare soldi allo stato ed Equitalia si attiva per recuperarli non solo Equitalia è una bella idea anzi...... ci andrei fiero...... combatte gli evasori!!! Ma dopo le migliaia di migliaia di storie sentite e cartelle pazze....... mi viene il dubbio che sia solo un gran bel business autorizzato, un bel branco di iene affamate!! con decine di trucchetti per far soldi! Sopratutto quando usano il trucchetto della notifica effettuata due o tre anni prima!!!
Equitalia, esplode grosso petardo,caccia a un attentatore solitario a Napoli...Alain tu non sai niente??? :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D:D:D:D
http://napoli.repubblica.it/cronaca/...rata-26505914/
-
Ecco, non si è tirato indietro e mi ha dato ascolto.....
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da clavha
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Io quando ho sentito quella storia dell'Equitalia ci sono rimasto male!! Quando ho sentito che gli erano saltate due dita al direttore della sede di Roma a causa di un pacco bomba sono rimasto veramente a bocca aperta......... incredibile, ma dove vogliamo arrivare???? Ma dove vogliamo andare????? Ma se non siamo manco capaci di fare un attentato..... cazzo solo due dita a quello gli hanno fatto saltare???? Le cose vanno fatte per bene...... li ci vuole il tritolo sotto la sede centrale (a Napoli hanno un palazzo in centro vorrei sapere se lo hanno comprato oppure fittato e quanto pagano)
L'Equitalia è una vera e propria banda di ladri autorizzati!!!! E chi pensa che sia solo un istituto di recupero crediti, dovuti e sacrosanti è un pirla!!! Certo se io devo dare soldi allo stato ed Equitalia si attiva per recuperarli non solo Equitalia è una bella idea anzi...... ci andrei fiero...... combatte gli evasori!!! Ma dopo le migliaia di migliaia di storie sentite e cartelle pazze....... mi viene il dubbio che sia solo un gran bel business autorizzato, un bel branco di iene affamate!! con decine di trucchetti per far soldi! Sopratutto quando usano il trucchetto della notifica effettuata due o tre anni prima!!!
Equitalia, esplode grosso petardo,caccia a un attentatore solitario a Napoli...Alain tu non sai niente??? :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D:D:D:D
http://napoli.repubblica.it/cronaca/...rata-26505914/
[:0][:0][:0][:0]:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da clavha
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Io quando ho sentito quella storia dell'Equitalia ci sono rimasto male!! Quando ho sentito che gli erano saltate due dita al direttore della sede di Roma a causa di un pacco bomba sono rimasto veramente a bocca aperta......... incredibile, ma dove vogliamo arrivare???? Ma dove vogliamo andare????? Ma se non siamo manco capaci di fare un attentato..... cazzo solo due dita a quello gli hanno fatto saltare???? Le cose vanno fatte per bene...... li ci vuole il tritolo sotto la sede centrale (a Napoli hanno un palazzo in centro vorrei sapere se lo hanno comprato oppure fittato e quanto pagano)
L'Equitalia è una vera e propria banda di ladri autorizzati!!!! E chi pensa che sia solo un istituto di recupero crediti, dovuti e sacrosanti è un pirla!!! Certo se io devo dare soldi allo stato ed Equitalia si attiva per recuperarli non solo Equitalia è una bella idea anzi...... ci andrei fiero...... combatte gli evasori!!! Ma dopo le migliaia di migliaia di storie sentite e cartelle pazze....... mi viene il dubbio che sia solo un gran bel business autorizzato, un bel branco di iene affamate!! con decine di trucchetti per far soldi! Sopratutto quando usano il trucchetto della notifica effettuata due o tre anni prima!!!
Equitalia, esplode grosso petardo,caccia a un attentatore solitario a Napoli...Alain tu non sai niente??? :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D:D:D:D
http://napoli.repubblica.it/cronaca/...rata-26505914/
:D:D:D:D:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cabriovette
Se l'acquirente è con te all'ACI i documenti vanno a lui perchè così può esportare il mezzo e reimmatricolarlo nel suo paese. Devi fare anche un atto di vendita tra le parti per dimostrare alla dogana che il mezzo è stato venduto a lui.
Se l'acquirente non è presente, li danno a te e poi ovviamente ne fai quello che ritieni più opportuno fare.
Visto che a breve dovrò fare la stessa cosa, a me sa che converrà fare tutto nello stato estero dove porterò di persona l'auto.
Però ho un dubbio, se faccio la radiazione tramite consolato o ambasciata, loro mi rilasciano qualche tipo di documento per poter avviare le pratiche di immatricolazione nell'altro paese? Perché suppongo serva un certificato di radiazione o un libretto annullato per verificare che il veicolo non sia rubato o quant'altro.
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Massi ME c6
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da pugnali53
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Massi ME c6
Io sono andato all' ACI la radiazione per esportazione si può fare, costa poco.
Ma mi facevano presente che uno non può mica tenersela nel garage la macchina, perchè è come se fosse comunque in tuo possesso.
Soluzioni?
Citami quale legge mi vieta di tenere un'auto radiata dal pra nella MIA proprietà e dì a quelli dell'aci che prima di parlare a vanvera si informino altrimenti stiano ZITTI.
Io non posso citare nulla perchè non ho idea :D
Riporto sul forum solo quello che m'è stato detto e penso sia giusto discuterne.
Ripeto quello che m'hanno detto, giusto o sbagliato che sia.
Non si può tenere l'auto radiata per esportazione in un luogo privato a tempo indeterminato, perchè il bollo è una tassa di possesso e in pratica diventi un evasore fiscale e potresti essere vittima di un accertamento.
Tant'è che per fare la radiazione per demolizione non è più possibile restituire solo le targhe e trattenrsi l'auto, proprio perchè la gente se la teneva per "passeggiare" in spazi privati per poi abbandonarla piedi piedi.
Sono le solite minchiate?[?]
Premesso che il forum è un mezzo per scambiarsi pareri e notizie quindi si fà bene a discuterne, hò più volte scritto che esistono 2 modi per radiare un'auto, per demolizione e per esportazione all'estero e anche quì 2 modi entro la ue e fuori, hò anche scritto che da ormai parecchi anni le auto immatricolate destinate a competizioni su spazi chiusi ovvero piste l'unico modo legale era la radiazione per esportazione all'estero nessuno è mai andato a chiedere ai proprietari di tali auto nessun tipo di tassa o gabella, la tua domanda comunque non è una minchiata visto i tempi che corrono....ma se non casca il mondo a rigor di logica nulla è dovuto se non posso usufruire di un servizio pubblico, circolare per strada!
-
Premesso che il forum è un mezzo per scambiarsi pareri e notizie quindi si fà bene a discuterne, hò più volte scritto che esistono 2 modi per radiare un'auto, per demolizione e per esportazione all'estero e anche quì 2 modi entro la ue e fuori, hò anche scritto che da ormai parecchi anni le auto immatricolate destinate a competizioni su spazi chiusi ovvero piste l'unico modo legale era la radiazione per esportazione all'estero nessuno è mai andato a chiedere ai proprietari di tali auto nessun tipo di tassa o gabella, la tua domanda comunque non è una minchiata visto i tempi che corrono....ma se non casca il mondo a rigor di logica nulla è dovuto se non posso usufruire di un servizio pubblico, circolare per strada!
[/quote]
Ricordati che la "Tassa addizionale" è stata inserita adesso e riguarda la proprietà del veicolo, quindi io direi che fino ad adesso nulla è mai stato chiesto a chi ha un auto da pista che non ha mai versato (giustamente in quanto radiata) il bollo tradizionale:
-
purtroppo anche io la vedo cosi' ..
Bollo = Tassa di Circolazione/Imposta x Iscritti al PRA
Tassa Lusso di proprietà = Essere proprietario di un' Auto di Lusso , non importa che dia targata o no .. ma tu risulti comunque proprietario !
quindi,
se per legge l'auto è tua .. per legge Paghi il SUPERBOLLO e non il BOLLO... !!!
..Almeno fino all'atto di Vendita , con tanto di dimostrazione dell'incasso !!!
![:0]
-
mmm...interessante questa versione....vedrete che quando si accorgeranno che quasi tutti radieranno ed avranno dei mancati introiti faranno uscire una circolare che chiarisce che l'esportazione all'estero non vale se non si dimostra di aver fisicamente venduto il bene, un po' come per le storiche che hanno dovuto fare una circolare a chiarimento che non era dovuto.
-
Scusate, allora a questa stregua devono fare pagare il superbollo anche alle macchine di formula 1 alle scuderie italiane? Li si che ce ne sono di KW!!!!:)Oppure a tutti i proprietari di autovetture da competizione che circolano sulle piste?
Per come la vedo io la tassa di possesso la devi pagare solamente se utilizzi la macchina di lusso altrimenti non è dovuta.
Comunque questa è solo una mia opinione.
-
CABRIOVETTE.... lo sò , ma le vetture che dici tu , NON sono mai state Targate e sono VETTURE da GARA/Competizione ...
qui invece e purtroppo , abbiamo vetture di Lusso ...
anche se togliamo le targhe , restano comunque di nostra proprietà !!
il FISCO , chiederà il Certificato / Atto di Vendita ... allora si che sei congruo ... !
.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danicastel
purtroppo anche io la vedo cosi' ..
Bollo = Tassa di Circolazione/Imposta x Iscritti al PRA
Tassa Lusso di proprietà = Essere proprietario di un' Auto di Lusso , non importa che dia targata o no .. ma tu risulti comunque proprietario !
quindi,
se per legge l'auto è tua .. per legge Paghi il SUPERBOLLO e non il BOLLO... !!!
..Almeno fino all'atto di Vendita , con tanto di dimostrazione dell'incasso !!!
![:0]
Per fortuna non dovrebbe essere cosi.
Il comma 21 dell'articolo 23 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, recita:
"A partire dall'anno 2011, per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose è dovuta una addizionale erariale della tassa automobilistica, pari ad euro dieci per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a duecentoventicinque chilowatt, da versare alle entrate del bilancio dello Stato ..."
Poi, con l' articolo 16, il governo Monti ha inserito:
"... dopo il primo periodo è inserito il seguente: A partire dall'anno 2012 l'addizionale erariale della tassa automobilistica di cui al primo periodo è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centottantacinque chilowatt".
Quindi si parla di "addizionale erariale alla tassa automobilistica".
Ne consegue che, se il veicolo è cancellato per qualsiasi motivo dal PRA e quindi non sei tenuto a pagare la tassa automobilistica, non puoi neanche pagare alcuna addizionale.
Dal punto di vista legale, la radiazione per esportazione non implica la perdita di possesso.
La vettura viene cancellata dal PRA e non è abilitata alla circolazione su strada.
Mia personale opinione, penso che non la si possa usare neanche su pista.
-
su pista puoi far quel che vuoi, a meno che ti richiedano un assicurazione per girare ma non sono pratico di pista...
-
E' come chi fa tunning pesante! Nel senso che alcuni preparatori "conciano" le auto in una maniera che non possono circolare, ma le tengono da far vedere alle mostre... o circolano anche in pista... (spero di non aver scritto una boiata [:I] )
-
"(ASCA) - Roma, 13 dic - Il superbollo sulle auto di lusso non
si applica alle vetture nuove con targa prova, che sono nella
disponibilita' del cantiere costruzione, manutentore o
distributore e neanche su quelle usate ritirate dai
distributori con mandato di vendita e in attesa del
perfezionamento dell'atto. La novita' e' contenuta
nell'emendamento dei relatori alla manovra."
-
Ma se io sarei l' Amministratore di una Società che vende Auto ,
non avendo spazio in Sede , posso tenere l'auto nella mia Abitazione privata ?
.
-
notizia delle 16,20, sei svelto Henry
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danicastel
Ma se io sarei l' Amministratore di una Società che vende Auto ,
non avendo spazio in Sede , posso tenere l'auto nella mia Abitazione privata ?
La puoi tenere da qualsiasi meccanico carrozziere per lavori ma non in casa privata e comunque c'è un registro di carico, a un controllo della gdf devi dire dov'è e deve essere lì altrimenti prevedo sicure rogne.
.
-
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da pugnali53
La puoi tenere da qualsiasi meccanico carrozziere per lavori ma non in casa privata e comunque c'è un registro di carico, a un controllo della gdf devi dire dov'è e deve essere lì altrimenti prevedo sicure rogne.
Confermo le rogne, il registro di carico serve a tenere in esenzione il veicolo che hai in vendita presso la sede della concessionaria od autosalone e non a casa ...
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
su pista puoi far quel che vuoi, a meno che ti richiedano un assicurazione per girare ma non sono pratico di pista...
Ricorati che hai radiato il veicolo al fine di esportarlo, se non lo esporti e lo usi in pista, già c'è un' incongruenza.
In caso di controllo, se vieni trovato in possesso della vettura che è stata "radiata per esportazione" o "demolita" si incorre in diverse ipotesi di reato, quali l'evasione di bollo, il falso in atto pubblico e detenzione di rifiuto speciale (ecco perchè l' auto doveva essere consegnata ad un centro di raccolta autorizzato).
Infatti, il D.Lgs. 149/2006, introdusse tre importanti novità:
- in caso di radiazione per demolizione occorre allegare il certificato di rottamazione rilasciato dal centro di raccolta ovvero dal rivenditore, concessionario, succursale (l' auto è un rifiuto speciale)
- il veicolo deve essere radiato entro 30 giorni dalla data di emissione del certificato di rottamazione
- viene soppressa la radiazione di un veicolo per circolazione definitiva ed esclusiva su area privata (radiazione ad uso sportivo)
Per girare in pista, prima si poteva radiare per uso sportivo.
Adesso, o il veicolo non è stato mai immatricolato e quindi non devi pagare nulla, o devi tenere il mezzo immatricolato.
Chiarissima la volontà del legislatore, di fare cassa!
Ovviamente, quanto sopra riportato non è la prassi, non è quello che di solito succede, ma è meglio essere informati su tutto.
-
Certo che se si continua così l'italia va a picco subito, un altro miliardo di perdite sul settore nautico oltre ai 2 miliardi preventivati sul settore auto per i superbolli senza contare un danno all'indotto e all'occupazione operante sulla nautica sui porti e sul turismo non quantificabile mah.....questo succede quando ci sono i super tecnici o chi hà 14 lauree, dico io sicuramente farebbe meno danni un bambino di prima elementare.....
Danni per un miliardo, occorrono modifiche!
"Avremo subito 600 milioni di perdite sui consumi turistici e su quelli tecnici (cioè ormeggi, rifornimenti, riparazioni e così via, ndr). E poi, con i licenziamenti che seguiranno il ridimensionamento delle attività artigianali, le perdite arriveranno a toccare il miliardo". Roberto Perocchio presidente di Assomarinas, l'Associazione italiana porti turistici, fotografa così, se non ci saranno aggiustamenti normativi, gli effetti della tassa di stazionamento per gli yacht prevista nella manovra Monti.
Un campanello d'allarme fortissimo, suonato anche dalle altre associazioni del comparto nautico, Ucina, Assonautica, Federagenti yacht, Assonat, che considerano devastante, per un settore già duramente colpito dalla crisi del 2008-2009, la "cura" del governo. E chiedono emendamenti che, per lo meno, consentano l'inserimento di un indice di vetustà delle imbarcazioni tassate e la possibilità che gli stranieri non paghino l'imposta.
Attualmente la tassa va dai 1.800 euro l'anno per barche da 10 a 12 metri ai 256mila per yacht sopra i 64 metri.
"Già ora – spiega Perocchio – è un disastro. I nostri porti turistici segnalano una pioggia di disdette. Mentre quelli stranieri di Francia, Croazia, Montenegro, Tunisia, Malta, mandano offerte ai proprietari di barche italiani per spingerli a portare gli yacht sui loro moli. Contestualmente si è verificato subito il blocco delle opere di manutenzione sulle barche e con l'avvio di ferie prolungate per i lavoratori. Presto scenderemo al 50% dell'ordinario giro d'affari. Capisco le esigenze del governo ma questa è un'imposta totalmente recessiva che oltre a porre un'ipoteca sul futuro dei porticcioli esistenti, affossa i 18mila in costruzione in Italia e gli altri 30mila in corso di progettazione. Vengono cancellati in un colpo 20 anni di lavoro e lo sforzo fatto negli ultimi anni per recuperare clienti stranieri".
Analoga la posizione di Luciano Serra, presidente di Assonat, Associazione nazionale approdi e porti turistici, che avverte: "Rischiamo di veder ammainata la bandiera della portualità turistica italiana, a vantaggio di altri competitor europei del Mediterraneo". Mentre Assonautica paventa il rischio di innescare una «"macelleria sociale" ai danni dell'intera filiera della cantieristica, dei porti e delle strutture turistiche».
Anche gli agenti marittimi della nautica, pur "condividendo e supportando la posizione di rigore sostenuta dal governo Monti", ritengono indispensabile "una rivisitazione delle misure sulla tassazione delle imbarcazioni". L'attuale impostazione della norma, spiega Fulvio Luise, presidente di Federagenti yacht, "se non rivista, farà sì che i flussi turistici ed economici si spostino in altre aree del Mediterraneo, evitando volutamente l'Italia, e sarà inevitabile una perdita, stimabile in oltre il 50% dei flussi crocieristici dei grandi yacht nel Paese. Tutto questo è purtroppo già avvenuto in passato con la cosiddetta "tassa Soru", dichiarata peraltro illegittima dalla Corte di giustizia europea, che portò sul territorio sardo molto meno di quello che invece i flussi di turismo estero qualificato erano soliti lasciare in Sardegna.
Lo scorso anno il turismo nautico generato dai grandi yacht, per il solo tramite gli agenti marittimi, ha portato sul territorio italiano oltre 200milioni di euro di spesa tecnica, cioè direttamente riconducibile allo scalo della nave. Con la nuova norma rischiamo di perdere 100 milioni l'anno di sole di spese intermediate".
Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, la Confidustria nautica, spiega che "secondo le stime fornite dall'Osservatorio nautico nazionale, il gettito della tassa sarà pari 285 milioni e avrà un impatto violentissimo sulle regioni che detengono il maggior numero di posti barca: circa 45 milioni ciascuna per Liguria e Toscana, 35 circa per Campania e Sardegna, 22 per il Friuli Venezia Giulia, 19 per il Veneto. Inoltre, nel 2011, il 15% del traffico dei marina turistici è stato rappresentato da diportisti stranieri che saranno inevitabilmente scoraggiati a rimanere sulle nostre coste. E una flessione del traffico charter del 25%, in termini di mancato indotto, annullerebbe, da sola, l'intero gettito dell'imposta, senza contare la mancata contribuzione Iva sulla vendita delle unità nuove".
Le associazioni chiedono, dunque, un aggiustamento della norma, con l'inserimento di un indice di vetustà delle imbarcazioni, che renda inesigibile l'imposta per barche di età superiore ai 20 anni, nonché l'esclusione dal provvedimento sia delle unità con targa prova, a disposizione delle aziende prima della loro vendita, sia delle imbarcazioni straniere in transito nei porti italiani.
-
Ho stimato Feltri a porta a porta ieri sera quando ha detto esattamente lecose che penso io e molti altri.
Bastava il primo imbecille a caso per alzare la benzina...c'era bisogno della Bocconi?
-
NOVITA' POSITIVE se proprio cosi' le possiamo chiamare, almeno il boccone e' meno amaro per le auto usate:
Si attenua la stretta sui beni di lusso
Si attenua, poi, la stretta sui beni di lusso. Dopo cinque anni dall'immatricolazion e la tassa sulle auto di lusso si riduce, fino a scomparire dopo vent'anni. Lo prevede, invece, un emendamento dei relatori al decreto legge sulla manovra nel quale si specifica che l'addizionale è ridotta al 60% dopo cinque anni, al 30 dopo dieci anni e al 15 dopo 15 anni. Sorte simile, con decurtazioni minori e senza scomparsa, per la tassa di stazionamento sulle barche: le riduzioni sono del 15, 30 e 45 per cento dopo, rispettivamente, cinque, dieci e 15 anni dalla data di costruzione.
Esempio Corvette C6 297 kw del 2005/2006 significa .....
297kw-185kw = 112 kw x 20€ = 2240 € x 60% --> 1344 € in più rispetto al bollo.
A questo punto io spero che sia cosi', almeno il costo e' minore rispetto a quello che spenderei per un passaggio di proprieta'.
-
Questa e' una super-notizia!Sei sicuro?Dove l'hai letta?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Rex
Questa e' una super-notizia!Sei sicuro?Dove l'hai letta?
shhhhhhhh! ;) news da parte del mio informatore personale [:o)]
In piu' vi rilancio un altra bella news per chi non vuole pagare niente :D:D:D
stop alle aste "selvagge" di Equitalia: i beni pignorati o ipotecati potranno essere venduti dai proprietari stessi con il consenso dell'agente della riscossione.
-
-
Finalmente un po' di buone notizie!
-
Sarò tranquillo quando quei zucconi di "tecnici" capiranno che il valore dell'auto serve a capire che un auto è di lusso! [^]
-
Speriamo... se fosse cosi'... NON VENDO PIU' .. olè ..
stavo già per prepararmi al pianto di Addio... sono troppo affezionato alla Vette..
-
Eccola....
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...?uuid=Aarha5TE
la mia C5 , paga il 30% ha 12 Anni a Gennaio !!!!:D:D:D
-
In effetti sembra proprio così[8)]
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...novita-750.jpg
59,65KB
-
Per le C6 a 5 anni (quindi a questo punto 2006-2007) il superbollo è quindi di 12euro/kW (il 60% dei 20 euro)
LS2 297 kW 1020euro + (1344) = 2364 euro
LS7 377 kW 1329euro + (2304) = 3633 euro
Per le C6 con meno di 5 anni il superbollo rimane a 20euro/kW
LS3 321 kW --> 1113euro + (2720) = 3833 euro a partire dal 2013 per quelle del 2008 passa a (1632) = 2745 euro
LS7 377 kW 1329euro + (3840) = 5169 euro
Rimane comunque un furto...
-
Ma davvero ci vuole così tanto a capire che una tassa di lusso deve essere calcolata sul valore?? Sono contento per chi ha la vettura più vecchia di 5 anni.. la mia pagherebbe ancora per 3 anni 5200 (totale 15600) per poi "scendere" a 3600. Bazzecole insomma :D
Io stargo lo stesso, sono cifre senza senso comunque.
-
In Germania con targa e RC siamo sui 2800-3000euro circa all'anno per 3 anni.
Vanno valutati i costi di eventuale reimmatricolazione della vettura in italia e collaudo.
Chi li riesce a verificare in motorizzazione?
-
Se è cosi me la tengo ... faccio uno sforzo ma non riesco a stare senza un' auto sportiva!!!
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
Per le C6 a 5 anni (quindi a questo punto 2006-2007) il superbollo è quindi di 12euro/kW (il 60% dei 20 euro)
LS2 297 kW 1020euro + (1344) = 2364 euro
LS7 377 kW 1329euro + (2304) = 3633 euro
Per le C6 con meno di 5 anni il superbollo rimane a 20euro/kW
LS3 321 kW --> 1113euro + (2720) = 3833 euro a partire dal 2013 per quelle del 2008 passa a (1632) = 2745 euro
LS7 377 kW 1329euro + (3840) = 5169 euro
Rimane comunque un furto...
-
Marco.. io la penso come te !
-
Opsss....ma adesso danica è troppo tardi... la macchina l'hai messa in vendita.....ah ah, scherzo.
Stanno a fa su un casino.....