Visualizzazione Stampabile
-
Ah...quindi il filo bianco va tagliato e lo devo portare direttamente dallo switch del pedale alle lampade degli stop (praticamente si esclude la centralina che gestisce il lampeggio misto...
Ho capito bene?
Quindi dietro devo solo collegare a massa le nuove lampadine delle frecce e basta(ovviamente modificando anche i fili delle frecce), il cablaggio che mi sn fatto nn serve a una pippa...
-
Esatto.
Per quanto riguarda il tuo cablaggio non saprei, ma a regola dovrebbe funzionare.
Cerca di rispettare il carico della lampada di stop originale (BAU15d, corrispondente alla P21/5W) o un carico inferiore.
-
Cazzarola...le classiche lampade arancio, attacco ba15s non vanno bene???sono 21 watt...
Sicuro che sn troppo potenti?
Ma le lampade bau15d hanno il doppio filamento...a quale scopo mettere questo tipo di lampada???
-
Okkio solo all'alloggiamento, i piedini delle doppio filamento sono diversi da quelle a singolo.
Per quanto riguarda l'assorbimento, il filamento alto delle BAU15d dovrebbe essere da 21W come le singolo filamento.
Ricorda che in caso che dopo aver fatto tutti i collegamenti, il lampeggio mancasse o fosse mooooooltoooo lento, è dovuto al ridotto assorbimento dell'impianto modificato.
Armati di coppie di resistenze corazzate (quelle per le frecce led) da installare in PARALLELO alla lampadina della freccia.
N.B. Nel fissare le resistenze all'interno del bumper posteriore, evitare di metterle vicino o in contatto con marteriali infiammabili poichè scaldano parecchio!(e sappiamo bene tutti che le nostre bimbe soffrono di scalmane!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Okkio solo all'alloggiamento, i piedini delle doppio filamento sono diversi da quelle a singolo.
Per quanto riguarda l'assorbimento, il filamento alto delle BAU15d dovrebbe essere da 21W come le singolo filamento.
Ricorda che in caso che dopo aver fatto tutti i collegamenti, il lampeggio mancasse o fosse mooooooltoooo lento, è dovuto al ridotto assorbimento dell'impianto modificato.
Armati di coppie di resistenze corazzate (quelle per le frecce led) da installare in PARALLELO alla lampadina della freccia.
N.B. Nel fissare le resistenze all'interno del bumper posteriore, evitare di metterle vicino o in contatto con marteriali infiammabili poichè scaldano parecchio!(e sappiamo bene tutti che le nostre bimbe soffrono di scalmane!)
Io ho gia acquistato i portalampada BA15S, appunto perchè immaginavo che il filamento della freccia fosse quello da 21 watt, quindi in teoria se metto 4 lampadine classiche arancio da 21watt (singolo filamento) dovrei essere aposto...
Comunque se riesco stasera faccio delle foto ai fari modificati e a tutto il resto e lo posto, cosi' da essere un po' piu' chiaro....
Cosa intendi per resistenze corazzate???hai mica una foto o un link dove poterle vedere?
Grazie mille
-
Se il lampeggio delle frecce lo fai con 2 lampade per lato (praticamente come in origine) non dovrebbe esserci bisogno di aggiungere nessuna resistenza.
Cmq sono tipo queste: http://www.ebay.it/itm/Pair-Resisten...item484864e48a
-
consiglio...
le resistenze da 5 € lasciatele stare... ho visto principi di incendio... e soprattutto vanno montate sul metallo per dissipare il calore...
io le prendo in USA ma le pago più del doppio... fate voi...
ciao
-
Ah...ok, ho capito quali sono...
Bè, effettivamente io metto 2 lampadine per lato per il lampeggio, quindi in teoria dovrei avere lo stesso assorbimento....
Christian, lo so che prese in Usa danno un'altra sicurezza, ma sempre dalla cina arrivano...poi, ovviamente, c'è qualità e qualità...
cmq sia appena riesco posto qualche foto dei pezzi....
Per adesso grazie mille Lorddeggio...
-
A BEH,
che arrivano dalla Cina è fuori discussione! :)
-
;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Christian GM
A BEH,
che arrivano dalla Cina è fuori discussione! :)
;)
-
Facciamo i precisini, le mi e le ho prese da HONG KONG:linguaccia:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Facciamo i precisini, le mi e le ho prese da HONG KONG:linguaccia:
Allora le tue sono speciali!!!!!!!!!!!! !:divertito:
-
Allegati: 5
-
ciao a tutti io ho trovato dei fari tondi (la mia 86) interamente a led con esterni rossi e centrare giallo tipo cobo ma tutti led ed accesi la parte gialla non si vede più si vede solo se si mette la freccia. prossimamente inserisco foto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alba
ciao a tutti io ho trovato dei fari tondi (la mia 86) interamente a led con esterni rossi e centrare giallo tipo cobo ma tutti led ed accesi la parte gialla non si vede più si vede solo se si mette la freccia. prossimamente inserisco foto.
Per favore metti pure il link.
Riassumendo, per le auto che dal 92 girano così (fari rossi tondi) qual'è la soluzione meno invasiva?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
Ciao Zorro,
me la ricordo benissimo...pero' nn mi sembra che avessi messo delle info sui collegamneti...o sbaglio???
Comunque vado a dare un'occhiata...unico neo è che tu hai messo un solo fare x le frecce, io ne ho 2 per parte, quindi sarà sicuramente un collegamento diverso....vedremo.. .
Ciao Max :)
La mia modifica prevedeva la differenziazione dei fari frecce da quelli stop/luci, ma esteticamente ( almeno di giorno), era pressoche uguale all'originale visto il risultato, mentre il lavoro che stai facendo tu cambia di molto l'estetica del posteriore.
Per i lavori dell'impianto elettrico, avevo seguito i suggerimenti di Rudyvette e fatto tutto senza tagliare fili o sostituire portalampade, dato che volevo ripristinare il tutto ancora in giornata appena fuori dalla motorizzazione.
Per la mia modifica il costo materiale per la realizzazione delle due lenti è stato di 8/10euro, mentre ci è voluta un'oretta di lavoro effettivo per crearle, che è stata ( a mio avviso), ampiamente compensata dalla soddisfazione e dal risultato.
-
Allegati: 1
Allegato 3894
Questo era l'effetto di giorno, quindi molto simile all'originale.
Z
-
Zorro, toglimi una curiosità: ma sei andato in motorizzazione con una freccia rossa e una arancio per lato?
Ho capito bene?
Ti hanno fatto storie?
Se fosse così io mi sono sbattuto un casino per niente:triste:...
-
Sono andato con i due fari esterni arancio e i due interni rossi come si vede dalle foto. Quelli arancio li ho fatti abbastanza scuri così da avvicinarsi esteticamente a quelli rossi originali, ovviamente da spenti. Comunque li hanno controllati sia nel funzionamento che nel colore.
Z
-
Ok, ma con le frecce accese lampeggiavano sia le luci rosse che quelle arancio?
-
Ovvio che no, altrimenti avrebbero potuto farmi casini..
Z
-
Ciao Zorro,
si si, me le ricordo le tue foto...eh, diciamo che la mia modifica è un po' diversa, ma ti assicuro che sta molto bene lo stesso...ovvio, è un lavoraccio quello che sto facendo (per il tempo necessario) pero' non volevo perdere il faro piu' esterno per mettere la freccia.
Dai, stasera se riesco metto le foto dei fanalini che ho fatto, se ho tempo nel weekend comincio a smontare i fari originali...Spero solo di riuscire a far funzionare tutto a dovere...e spero pure che la colla utilizzat x il fissaggio delle lenti tenga duro!!! (a parte che per l'uso che ne faccio potevo attaccarle anche con un chewinum!!!) :-)
-
Allegati: 3
Ecco, vi posto qualche foto dei miei futuri fanalini posteriori...Avanti con le critiche!!!!:soddisf atto:
Allegato 3898Allegato 3899Allegato 3900
-
Ma per le lenti hai tagliato quelle originali e incollato un pezzo di quelle trasparenti per la parte bassa?
Comunque... Bravo, sembra un lavoro bello pulito, un pò meno per le parabole :) :) :)
Z
-
Allegati: 1
allora, dato che la cosa interessa pure me , oggi ho fatto un giro dai miei amici.. io ho una C3 ,quindi fari TONDI... ho trovato dall'amico che vende i camper una soluzione con faro tutto led con integrato stop,freccia e posizione ne dovrei montare ,però, quattro! , invece dal mio amico ricambista di carrozzerie ho trovato il classico faro stop+posizione e arancio per le frecce ...l'ho visto solo su catalogo, ma non avendo le misure del mio non mi sono interessato alle dimensioni, ma credo che ci siamo! ; però ,io, sulla mia vorrei semplicemente scambiare l'alloggiamento dei fari (da interno a esterno ) del catarifrangente/retromarcia con quello freccia/stop/posizione mettendo una lampada arancione al posto dell'attuale retro..perderei la retromarcia recuperabile con una striscia led sotto il bumper, ma -praticamente avrei la freccia arancione + catarifrangente non spendo una mazza!!! che ne dite??.
allego foto per far capire che tipo di fanaleria ho...Allegato 3903
-
Noooooo..le mie originali, comprese la parabole sono ancora sane e salve montate sulla vette.
Ho comprato delle lenti rosse e bianche aftermarket, le parabole le ho prese da un tizio ke vendeva una c4 a pezzi, infatti su 2 di esse ho dovuto ricreare i fissaggi con degli inserti filettati e impastarli per bene con della pasta di fibra di vetro.
poi ho bucato la parabola per alloggiare il portalampada...comun que quando ho fatto tutte le prove del caso e l'impianto funziona a dovere fisso i portalampada alla parabola e do una bella verniciata di grigio alte temperature nella parte interna e di nero nella parte esterna dove ho fatto le riparazioni....
Vi terro' aggiornati con il mio work in progress!!!
Grazie x i complimenti...
-
ehm....io nn ho capito....
spiega meglio....lato sinistro vettura...
faro piu' esterno cosa metti???
faro interno cosa metti???
Tieni conto che la modifica vale la pena farla se vuoi essere in regola con il cds altrimenti tienila opriginale che fai prima...
-
Ciao Mario :)
Per la C3 noi in passato abbiamo risolto in due modi diversi.
1 - facendo un piccolo foro nella parabola della retro per inserire una lampadina piccola e arancione, così da utilizzare il portalampada originale come retro e la nuova lampada come freccia. Questo non cambia l'estetica e risolve il problema di avere i due diversi fari nella zona di vetro bianco.
2 - un poco più complesso, ma lo avevo fatto per la mia penultima C3. Avevo staccato tagliandola, il vetro dalla parabola, poi avevo creato un cerchio con dei led arancio e lo avevo posizionato all'interno della parte trasparente sul confine con quella rossa. Una volta richiuso il faro con della colla a caldo e collegato il tutto avevo la retro al suo posto e quando mettevo le frecce, si illuminava questo anello composto dai 12 led piccoli ma ad alta luminosità che rendevano molto visibile la freccia.
Ho scritto vetro, ma è per indicare le lenti :)
spero si capisca, da qualche parte avevo anche delle foto, ma vai a sapere dove...
Z
-
@ max76 : intendevo così : metterei più esterno l'attuale faro retro+catarifrangent e modificato con la lampada arancio, e più verso la targa il faro tutto rosso.. ma solo per avere la freccia più esterna (non so cosa dice il CdS sulla posizione delle luci..)
@ Zorro : ciao che piacere sentirti!! sapevo che avresti avuto una soluzione :). se come dici tu è sufficiente una piccola lampada arancione ben venga questa tua modifica!!.
@ interessati :se mi date le misure dei fari quadrati della C4 guardo dal mio amico fornitore dei carrozzieri cosa c'è nei loro cataloghi..e ne ha di cataloghi!!
ciao a tutti mario
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mageco
@ max76 : intendevo così : metterei più esterno l'attuale faro retro+catarifrangent e modificato con la lampada arancio, e più verso la targa il faro tutto rosso.. ma solo per avere la freccia più esterna (non so cosa dice il CdS sulla posizione delle luci..)
@ Zorro : ciao che piacere sentirti!! sapevo che avresti avuto una soluzione :). se come dici tu è sufficiente una piccola lampada arancione ben venga questa tua modifica!!.
@ interessati :se mi date le misure dei fari quadrati della C4 guardo dal mio amico fornitore dei carrozzieri cosa c'è nei loro cataloghi..e ne ha di cataloghi!!
ciao a tutti mario
eh no eh.....adesso ke ho quasi finito????? ;-)
il problema è che nn sn quadrati, ma hanno gli "spigoli" arrotondati...non credo ci sia qualcosa di adattabile...
l'ingombro massimo per la lente è 163x135, diciamo ke è un rettangolo ovalizzato x intenderci.
se trovi qualcosa posta delle foto!!!
-
Ciao ragazzi...ho collegato la fanaleria posteriore e devo dire che funziona tutto a dovere, forse il lampeggio è leggermente lento, ma voglio aspettare a giudicare, voglio provarle a macchina accesa e con tutto collegato per bene...
Unico inghippo è il nuovo filo del freno, non riesco a trovare un buco per farlo uscire senza dover smontare mezza macchina...qualcuno ha una soluzione "veloce"?????
-
Perché non prendi il contatto dal terzo stop?
Z
-
azz...piu' ke volentieri....solo che il il terzo stop ce l'ho sul montante, non nel paraurti posteriore...bisogne rebbe capire dove e qual'è il cavo corretto...ho il manuale elettrico, ma nn è che ne capisca molto!! ;-)
-
Lo so che la tua non è convertibile, ma in ogni caso li è più vicino ai fari, e credo sia solo questione di svitare qualche vite dei rivestimento montante...
Z
-
solo a intuito credo che Zorro ha ragione... bene o male dietro il filo c'è già, e magari arriva anche da sotto la carrozzeria.
Max, faccio comunque un giro dal mio amico, e se trovo qualcosa si spera possa servire per altri.
ciao.
-
eh...provero' a cercare il filo da qualche parte....al massimo lo faccio andare con il wi fi!!!!! ;-)
-
Io per la mia quando ho fatto la modifica x la motorizzazione ho usato quello. Certo, con la convertibile è più semplice perchè il terzo stop è già dietro, ma il fatto che sia svincolato dagli altri fari ti facilita il tutto.
Z
-
Ho risolto...mi ha dato una mano un ragazzo del zr1netregistry, mi ha consigliato di prendere il segnale direttamente nel pozzetto dietro il sedile di guida, dove è alloggiata la pompa dell'abs.
Li scende il cavo azzurro del terzo stop, l'ho tagliato prima che entrasse nel connettore e ho fatto la giunta con il nuovo cavo che mi serviva, tra l'altro ho usato un forellino che c'era sul fondo del pozzetto per portare all'esterno il filo, adesso non mi resta altro che infilarmi sotto la macchina e portare il filo fino al faro sinistro esterno, che è dove parte tutto il nuovo impiantino...
@zorro: ma la tua lampeggia correttamente?nel senso, ha una velocità di lampeggio "normale"??
Quando ho provato la mia (con il cablaggio volante) mi sembrava un po' lento, anche se devo dire mi sono accorto dopo che la batteria era un po' giu', infatti la macchina non partiva!!!
Tu che lampadine hai messo???
-
Il lampeggio dipende dall'assorbimento. Se assorbi più corrente di quella prevista il lampeggio è molto più lento, mentre se ne assorbi meno è più veloce. Hai presente quando ti si brucia una lampadina che il lampeggio diventa molto più veloce....
Il relè che comanda il lampeggio, per semplificare.... funziona che con il passaggio della corrente scalda una linguetta che spostandosi da il contatto, poi nel raffreddarsi, la stessa torna indietro e stacca il contatto. Più corrente consumi, meno velocemente si scalderà e di conseguenza il lampeggio diventerà più lento. Quindi, se è lento, prova ad usare delle lampade più "basse".
Z
-
Max... Quando hai tempo e voglia, prova a correggere la scritta nel tuo "box" in basso, risulta ancora quella vecchia :)
Z