Mi sa tanto che questo autunno dovrò venirti a trovare........:D:D: D per fartela mettere a punto.;)
Visualizzazione Stampabile
Mi sa tanto che questo autunno dovrò venirti a trovare........:D:D: D per fartela mettere a punto.;)
Caro cecco... se hai una 730 non puòche essere una speed density, quindi avrai da qualche parte (per forza...) un MAP sensor che è un sensore che misura la pressione assoluta in aspirazione. La taratura della aria-benzina è data dai valori di depressione in aspirazione.
Nel sistema MAF invece (come avrebbe dovuto essere il tuo...) la quantità di benzina che gli iniettori devono spruzzare è data dal Maf sensor che "sente quanta aria entra".
Vantaggi del MAP? che il caro Beppe ha tutto per modificare..
Svantaggi rispetto al MAF?
che ogni modifica all'efficienza volumetrica del propulsore dovrebbe essere accompagnata ad alcune modifiche alla cemtralina.
Col maf (esagerando l'assunto) se metti una grossa cilindrata, teste performanti, albero a camme cattivello..sicurame nte il motore ingurgiterà molta più aria. il MAF lo sente e ti butta più benzina...
col MAP invece il motore non sente più aria che entra perche i valori di depressione in aspirazione a manetta saranno sempre uguali a prima (vicini allo zero se ragioniamo in inch of mercury o vicini a 100 se ragioniamo in Kilopascal....quindi la centralina dirà agli iniettori di immettere la stessa quantità di benza di quando il motore era piccolino, con teste stoch e camma stock...
chiaro??
Cerca il Map sensor! è una scatoletta di plastica solitamente posta sul plenum dietro lato passeggero con un tubicino per sentire la depressione e dei cavetti elettrici.
P.S. dimenticavo è fissato con due viti ed è direttamente sopra al tappino di dove si misura la pressione della benzina.
Grande Beppe!!!!;)
Domani controllo subito se ho il MAP sensor e poi la prossima volta che ci vediamo, modifichiamo.....:D: D:D:D
Il MAP ce lo haii per forza!
....sennò vuol dire che è DIESEL!!!!!!!!!!!!!! !!!!!:D:D
ecco perchè mi diceva sempre che la sua vette consuma poco................ .va a nafta[:o)][:o)]:D:D:D
:D:D:D:D:D
No, non è Diesel, il MAP sensor ce l'ha.......!!!!!!!!
Anche se è stato montato un pò posticcio.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...Map sensor.jpg
128,69KB
Riepilogando: quello in posizione 2 è il MAP e quello in posizione 1 dovrebbe essere un regolatore di flusso, se non sbaglio.
Giorni indietro, quando avevo problemi di carburazione, probabilmete mi si era svitata la vitina senza testa posta all'estremità del "regolatore di flusso", infatti facendogli fare un giro completo in senso orario, la macchina ha ricominciato ad andare meglio, anche se ancora a volte a dei buchi.......
Non capisco cosa sia quello che ti definisci "regolatore di flusso"...
Sulla mia il tubetto di depressione del MAP (quello che ti hai nero con striscia rossa) è direttamente collegato con un'apertura nel plenum.
Invece sul tuo il tubetto sarà si collegato alla depressione ma è anche collegato a quel coso li che a me sembra assomigliare alla valvola che impedisce o permette che l'aria pompata dall'air pump vada nei collettori di scarico. ...Anche se è differente come forma a quella che avevo io quando avevo ancora l'air pump e tutti i collegamenti vari...) ...Bho..non capisco cosa sia...
Se così fosse, tutte le volte che la centralina permette questo flusso (da air pump a scarico) anche se non hai l'air pump la valvola apre e il Map può leggere molto meno depressione nel collettore di aspirazione (= + pressione assoluta) e far buttre + benzina dalla calibrazione esistente nella centralina per quel livello di pressione assoluta(Manifold Absolute Pressure).
Bravo Beppe,
non avrei potuto trovare parole piu esplicative.
Non chiedetemi piu consigli, a questo punto tutta la mia esperienza si paga! :D:D:D:D:D:D:D:D:D
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D:D:D:D:D:D
Non è sicuro la valvola che impedisce o permette che l'aria pompata dall'air pump vada nei collettori di scarico, infatti seguendo i 2 tubi più grandi ho visto che, quello indicato dalla freccia rossa, va a finire nel tubo che viene dal serbatoio della benzina e l'altro, indicato dalla freccia verde, finisce nel sistema d'iniezione....
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2319030_bo.jpg
31,24KB
Fra!, quello è un regolatore di pressione della benza registrabile montato in origine sulla gloriosa Lancia Delta integrale, VEDENDO LE VARIE MODIFICHE CHE SONO STATE FATTE HO CAPITO CHE SONO MODIFICHE DI FFSS QUINDI SARA DIFFICILE RIPORTARE LA MACCHINA ALL'ORIGINE, SE IO FOSSI IN TE, controllerei la carburazione con lo strumento da un qualsiasi meccanico e se va bene e le prestazioni sono quelle della vette originale o qualcosa di più, lascia stare tutto com'è.
L'ideale sarebbe che ti compri lo strumento del rapporto stechiometrico della autometer e poi ti controlli la carburazione attraverso la sonda lambda in qualsiasi momento........ricor da che se sono stati cambiati dei bulbi da FFSS, è meglio non andarci accanto se non vuoi spendere un sacco di soldi.........CIAO