Ciao ragazzi è possibile avere il numero di telefono di uno di voi (possessore di LS3 o esperto), magari con un messaggio privato, così posso parlare meglio.....quì è un pò lento conversare.
Grazie..
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi è possibile avere il numero di telefono di uno di voi (possessore di LS3 o esperto), magari con un messaggio privato, così posso parlare meglio.....quì è un pò lento conversare.
Grazie..
Ragazzi......il prezzo è sceso a 40.000 compreso il passaggio di proprietà....20.000k m, 2 proprietari, ufficiale italiana, luglio 2008, scaricho Magnaflow completo, cambio Automatico (è da evitare????)......GO MME DA CAMBIARE DIETRO!!!
Che fare......dilemma... .BOoooooooooooo
E' conveniente???...... vedendo in giro penso di si, ma i prezzi di queste macchine non seguono molto la quotazione di quattroruote o eurotax, non sono molto commerciali le corvette (6.2L!!!!!),vedo che gli annunci sono sempre quelli!!!
RAGAZZI STO IN CRISIIIIIIII......
Alternative a quel prezzo non ne vedo.......VOI CHE DITE???????????????? ???????????????????? ??????????????????
MA voi le corvette le mantenete con uno stipendio normale oppure bisogna essere con la tasca bella gonfia x tenerla?!?!:)
Ho paura di comprarla e dover vendere un rene x cambiare qualcosa se si rompe!!:D:D:D:D:D:D: D:D
NON POSSO DIRTI COSA FA ENNEMME PER MANTENELRA..40000 EURO E' OTTIMO MAI VISTO UN PREZZO COSI BASSO
PRENDILA SUBITO!!!
Se la usi normalmente l'auto è davvero indistrubbile e affidabilissima.
E' vero che c'è una preoccupante malattia che colpisce i propulsori che si rompono senza ragione anche durante un uso tranquillo, ma è un fenomeno che colpisce (da quanto sappiamo) solo il propulsore LS7 (quello della C6 Z06), che comunque è stato sempre sostituito in garanzia in questi casi.
Può darsi che ci sia un problema nell'assemblaggio (che viene fatto a mano) perchè la cosa è proprio scollegata all'utilizzo.
La mia ha fatto in due anni 60.000 km e tanta pista, e non ha mai avuto problemi al propulsore.
C'è chi ha rotto tutto dopo poche migliaia di chilometri andando a spasso...
Con LS2 e LS3 nessun problema invece.
Per il resto nulla da segnalare, salvo i freni e le gomme che vanno preferibilmente sostituiti per l'uso pistaiolo.
I costi di gestione sono molto bassi per una vettura di quel rango e prestazioni.
Ovviamente in senso relativo, perchè un consumo medio di 8 km/l (o giù di lì), una tassa di possesso di un migliaio di Euro, un consumo di gomme correlato alla potenza, un'assicurazione parimenti commisurata, ecc., ecc. non fanno di certo dire che la vettura sia "economica".
Certamente ha forse il miglior rapporto prezzo / prestazioni, in assoluto, e - forse - sotto questo profilo la Z06 è ancora meglio.
Poi, da uno che la usa ogni giorno per lavoro, tieni conto di un'ulteriore serie di riflessioni.
Se la prendi per un utilizzo quotidiano monta i sensori di parcheggio avanti e dietro, se no ... o non parcheggi o combini guai in poco tempo perchè davanti capisci poco dove finisce il muso e dietro vai grosso modo alla cieca.
Inoltre pensa bene a dove la utilizzi di solito (la Z06 è più larga e bassa, ma anche la C6 standard non scherza):
rampe di garage appuntite, dossi rallentatori pronunciati, garage stretti e parcheggi sui marciapiedi sono ASSOLUTAMENTE PROIBITI.
E non perchè si rovina la macchina (io vado anche per sterrati, se sono lisci), ma perchè proprio non ci passa (o non ci sale)!!!
Poi, sempre nell'uso quotidiano, occorre fare attenzione al fondo stradale (ma anche sotto questo profilo la C6 è avvantaggiata rispetto alla Z06, avendo gomme più strette):
1. D'inverno è d'obbligo montare le gomme termiche, se no basta un pò di freddo (temperature sotto i 7-8 c°) e sembra di guidare una saponetta e se nevica, non ti muovi proprio;
2. Sul bagnato è questione di esperienza di pilotaggio e sensibilità; io personalmente mi trovo benissimo, perchè la vettura è perfettamente bilanciata e sai sempre "dove la metti", altri no, ma una cosa è sicura: quando superi sul bagnato i 100 km/h devi essere molto concentrato (salvo che non sei su asfalto drenante, come oramai in quasi tutte le autostrade), perchè con quelle gomme larghissime l'aquaplanning è sempre in agguato.
E' proprio una questione di larghezza di gomme, perchè il problema è (quasi) uguale tanto con le gomme stradali vere e proprie come le GY RF F1 (di serie) che con le MICHELIN SPORT CUP che sono semi slick omologate per l'utilizzo stradale, ma studiate per la pista, che non hanno nessun intaglio drenante.
Io abito in collina, e prima che sistemassero la strada che porta a casa mia (e che non veniva riasfaltata da almeno 10-15 anni), quando pioveva facevo acquaplanning già a 70 km/h ... con la vettura che si spostava di 20-30 cm ad ogni pozza ...
Insomma è una vettura da grandi appassionati, che restituisce all'ennesima potenza la passione che Tu ci metti, che chiede, come tutte le vetture super prestazionali, di essere guidata con accortezza, intelligenza, sensibilità e prudenza.
Insomma che chiede di essere condotta dalla testa e dal sedere su strada e da cuore e sedere in pista.
Come deve essere!
[8D][8D][8D]
Ma mi raccomando!
Non pensiate che, per la proprietà transitiva dell'uguaglianza, abbia scritto che è una "macchina da c...lo" ...
[:o)][:o)][:o)]
P.S.
Un difetto invero ce l'ha, ma ci stiamo lavorando ...
NON ESISTE UN PORTASCI ADATTO !!!
E se anche lo fai fare (come sto facendo io), poi rimarrà il problema che ogni volta che apri il bagagliaio devi togliere gli sci.
In compenso due paia di sci dentro la vettura ci stanno ...
;););)
Grazie, sei stato molto esaustivo nella risposta.....
Non hai toccato xò un punto molto importante per me.....il cambio!!
La car in questione ha il sequenziale (6m ovviamente), pregi-difetti-consigli??.....cosa peggiora e cosa migliora rispetto al manuale?
Grazie comunque Tonyrigo sei un grande.
ciao sandrone, credo che non si può avere tutto in uno, con il sequenziale automatico avrai più confort e la possibilità di cambiare in punta di dita, ma dimentica l'effetto straordianario di un doppia frizione.
con il manuale avrai più da lavorare nel traffico e più margine in pista o in montagna nei tornarnti in salita, devi sapere cosa fare della vette e cosa preferire, puoi chiedere a 100 persone sul forum e avrai 100
pareri diversi, tu scegli per te e non sbagli di sicuro
fabri
;)
Giusto!;)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
ciao sandrone, credo che non si può avere tutto in uno, con il sequenziale automatico avrai più confort e la possibilità di cambiare in punta di dita, ma dimentica l'effetto straordianario di un doppia frizione.
con il manuale avrai più da lavorare nel traffico e più margine in pista o in montagna nei tornarnti in salita, devi sapere cosa fare della vette e cosa preferire, puoi chiedere a 100 persone sul forum e avrai 100
pareri diversi, tu scegli per te e non sbagli di sicuro
fabri
;)
infatti ,il problema non e' solo quello,ovvero dimentica si il doppia frizione,ma anche ad esempio uno steptronic bmw....
sarebbe letale la vette con un automatico serio...ma il divertimento?[8D]
Non per difendere il nostro cambio, ma non trovo nulla di straordinario in un cambio che va bene soltanto quando si passa una marcia alla volta. Nelle doppie scalate (capita di doverle fare...), il doppia frizione mostra un po' troppo la corda per i miei gusti. Anche la Ferrari Gayfornia non è esente da questo problema.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
... l'effetto straordianario di un doppia frizione...
Per me gli unici cambi validi sono quelli utilizzati dalla F430 in su e sulle Lambo.