Visualizzazione Stampabile
-
Sai Alias,un commerciante fa il suo lavoro,se ti vende una C4 logora a 9000 euro non e' disonesto.Col prezzo ci siamo, se i 9000 euro sono finiti,se ci aggiunge l'IVA,diventano 10.800 euro e sono tantini per una C4 logora,ma ancora andrebbero benino.
Quando poi si va al "restauro",dove per restauro gli addetti ai lavori intendono qualcosa di ben diverso dagli interventi NECESSARI perche' la macchina vada,allora si apre uno scenario diverso:
I pezzi li ordini tu o li ordina lui?,sono in Italia con la filiera italiana?,e conseguenti ricariche...
Anche il nostro caro amico Christian talvolta e' competitivo,oltre allo sconto soci che ci applica,altre volte ci conviene ordinare in America e aspettare un po'.
Insomma un lavoro eseguito "chiavi in mano" ha degli ampi margini per un meccanico,c'e' la ricarica sui pezzi da lui ulteriormente eseguita,la manodopera non quantificabile(fiduc ia),materiale di consumo...ecc ecc.
Se poi una persona si dimostra eccessivamente tranquilla ,della serie carta bianca fai tu voglio il top...
Gli esempi che ti ho fatto vanno presi con le pinze nel senso che prevedono un ampio ricorso all'ordine personale dei pezzi,un'esecuzione fai da te del montaggio(vedi discorso su interni,moquette,pan elli porte,plastiche ).
Per esperienza meglio spezzare il restauro per competenze senza affidare il coordinamento ad un soggetto perche' per lui la tentazione di grattare qualcosa su tutto e' troppo forte.
Quindi un preventivo serio dal tapezziere(piu' di uno meglio).
Un preventivo dal carrozziere per una riverniciatura seria.
Un preventivo per la meccanica.
Tutto a riportare uguale TOT.
Quindi ,c'e' lo dimostrerai con le fatture e l'elenco dei lavori fatti,magari il personaggio ha semplicemente eseguito un elenco di interventi applicando le sue tariffe e ricariche,niente di piu',un po' care forse ma non contestabili.
Solo l'esperienza ti puo' far capire,conoscendo i prezzi in America delle parti sostituite quanta ricarica plausibile e' stata applicata,quante ore/lavoro reali ti sono caricate e a quanto sopratutto.Esperienz e che si fanno sulla propria pelle quando si ha troppa fretta di fare,piccoli o grandi sbagli di gioventu' che tutti piu' o meno abbiamo fatto.
Il forum e' il primo strumento per sottoporre a i veri esperti che tra noi ci sono(non io)dubbi e questioni su tutto,anche le dritte per un serio restauro,valutando assieme prezzi e interventi.
Quindi d'ora in poi ,chiedi sempre prima di fare e spendere e sarai consigliato su come fare per il miglior risultato al giusto prezzo.
Un post sul forum non costa nulla una brutta esperienza si;);)
Un ultima cosa,al di la' della passione che ci spinge a gestire il prorio denaro in maniera talvolta irrazionale,bisogna sempre tenere i piedi a terra valutando la PROSPETTIVA di un restauro e l'andamento del mercato.
Mi spiego,attualmente il mercato non premia la quarta generazione C4,per quanti soldi tu ci spenda sopra per arrivare al top dei risultati il mercato premiera' solo in parte i tuoi sforzi,piu' di tanto dalla rivendita del mezzo non potrai ottenere...
La C3 e' ancora un modello premiato e ricercato,qui un rebuild totale ti viene riconosciuto al 100% e il rientro dell'investimento e' sicuro e talvolta rimane anche un margine anche al privato che vende...
Questi sono i criteri RAZIONALI che devono guidare l'appassionato tenendo a freno la tentazione di strafare su auto che poi non rivendi bene.
Tieni presente che un investimento su un bene non e' un valore ASSOLUTO ma RELATIVO il mercato oscilla,i costi di restauro sono alti,insomma ci si muove spinti dalla passione ma frenati dalla ragione ;);)
-
Ottima spiegazione Tuned...
X Alias, io con Valli c'ho parlato almeno piu' di 2 anni fa. Diciamo che le parole dette da lui sono(se nn conosci il campo) molto belle. Ma quando mi sono sentito dire che per una c4 bella(si parlava di annate 85/86) dovevo spendere almeno 20mila euro nn gli ho riso in faccia per miracolo...
Bč...prova a chiedere a Willys...Lui ha preso la 91 di SKA, meccanica rifatta completamente da vally...chiedigli come si trova...
Purtroppo sbagliando si impara...Certo, mi piacerebbe sapere a quanto ammonta il costo orario della manodopera...
-
-
...io invece mi meraviglio ancora......ma la gente non si puo informare prima di abboccare come pescioloni?
ma prima o poi i pesci finiranno....e quelli come MV chiuderanno i battenti[:22]
-
Speriamo....a sentire lui le sue auto sono le migliori sul mercato!!!!Restaurat e in modo maniacale!!!!:(
-
Ho visto fare cose folli su alcune c4,l'ultima che ho visto era proprio un 84 sulla quale il proprietario ,credo svedese,ha fatto di tutto ,ma lo ha fatto con le sue mani,quindi pur investendo una cifra sicuramente importante,ha comunque ridotto a zero la manodopera.
Il fai da te "professionale" e' l'unica condizione che ammetta un budget serio e lo giustifichi.
http://www.joby.se/corvette/mods/2001-0X05_air_box/
-
GRAZIE DEL PESCIOLONE DRIVER...SPERIAMO CHE NON TI CAPITI, O TI E' GIA SUCCESSO..?
-
Lasciate stare Alias,non bisogna infierire,sono sicuro che a tutti e' capitato un pacco ,magari piccolo ma e' capitato...
La mia per le condizioni in cui si trovava la pagai cara, 13.500 euro,ero completamente sprovveduto,non avevo nenche l'ADSL a casa e non conoscevo il forum Corvette Italia.Era iscrivibile ASI quindi niente bollo e assicurazione storica,ma per il resto era logora e 2000 euro in meno non ci stavano male...
-
-
VISIBILE A MILANO, VS AUTO - VIA M.GIOIA.
NUOVO PREZZO, 14.000 EURO + IVA - iva esposta.
X CHI HA PARTITA IVA COSTA 14.000.
REVISIONATA FINO AD APRILE 2010.
14.000 EURO E' CIRCA QUELLO CHE HO SPESO X RESTAURO DOPO L'ACQUISTO.
NEL LIBRETTO DOCUMENTI, IN AUTO, CI SONO LE FATTURE RESTAURO CON LE DESCRIZIONI DEI LAVORI ESEGUITI E DELLE PARTI SOSTITUITE.
SALUTI