Visualizzazione Stampabile
-
ho un preventivo di qualche anno fa per il pannelli solari.
civolevano 40 milioni, di cui la regione lombardia ne rimborsava il 75%. ma prima dovevi tirarli fuori.
ovviamente i vicini mi avrebbero rotto perchè annerivo il tetto...
ogni tanto mi prende lo skizzo e guardo un po' su ebay in germania, con circa 10 mila euro ti fai un impianto con iverte etc etc. poi penso ai soldi, penso alla corvette e vaffanculo! :-)
intanto mi sono preso un pannellino per ricaricare la batteria ai raduni dato che le due ventole elettriche consumano!
-
Tecnicamente parlando..... sapete quanti generatori eolici ci vogliono per produtte l'energia prodotta da una centrale nucleare?
....ve lo dico io:
UNA FILA CONTINUA DA NAPOLI A MILANO !!!
Ci sono alternative vere ed alternative false!..... le seconde vengono usare da Pecoraro Scanio per godersi lo stipendio che gli viene dato alla facciaccia nostra!!!!!! (senza fare un...beeeep... dalla mattina alla sera, salvo i festini con gli altri froci)[}:)]
-
Mio padre che ora non c'è più pace all'anima sua, voleva mettere in alternativa i pannelli solari, l'ENEL era disposta a comprare l'energia prodotta in disavanzo, nel senso che se noi ne consumavamoil 50% solatanto l'altro 50 percento se lo comprava l'ENEL, mettevano un contatore, ma che contava non quello che dovevamo noi aloro, ma quello che dovevano loro a noi, vabbè.... poi papà è stramazzato quindi questa cosa è rimasta appesa, ma non so se è una cosa fattibile!
Uno dei miei pallini infatti e farmi una casa super ecologica, per esempio, perchè lo sciacquone del cesso non può essere riempito dall'acqua che avanza dal lavandino o dalla doccia? Insomma mi voglio divertire a trovare una serie di soluzioni per ridurre inquinamento, spreco e rifiuti!
-
Infatti bisognerebbe partire da questo!
Quanti di quelli che non hanno voluto l'energia atomica sprecano migliaia di Kw all'anno???
Bhè, cominciamo da lì!
-
Alain, il progetto che ho a casa segue le normative per il bando di finanziamento.
E' tutto progettato secondo quanto intendeva il tuo buon padre.
attualmente ci sono pochi fortunati che sono riusciti ad attingere a tali fondi, che ovviamente soo stati dati a chi meno ne aveva bisogno!! come i finanziamenti. intendo che per avere i fondi prima dovevi tirare fuori 20 mila euro e passa.
bene, questo progetto prevede il cambio o l'aggiunta di un contatore, che misura la corrente che immetti nella rete pubblica.
In questo modo puoi evitare di immagazzinarla, in quanto costi ed efficienza delle batterie non lo permettono.
per fare 3kw ci vogliono circa 10 mt quadri di pannelli con una buona irradiazione solare.
Anche a me piacerebbe moltissimo la casa ecologica: sono anni che ci penso.
e poi ci ritroviamo tuttti a sgasare nel w.e. con i nostri motorazzi! mahauahuahuahaaa
-
Eh, forse è per quello........ abbiamo i sensi di colpa heheheh
-
io credo che l'inquinamento che possiamo produrre noi è una scurreggia in confronto a quello dei mezzi pubblici!!!
-
Ragazzi, qui le energie alternative sono una realtà in crescita, però: non si può vendere energia all'Enel, con i panneli solari semplicemente te la sconta dalle bollette e ti fa un accredito su quelle future; Con l'energia eolica dev'essere il comune a mettersi d'accordo sempre con l'Enel e fare da tramite con i privati, altrimenti nisba, e il paesaggio diventa tutto un giramento di pale enormi... Un impianto misto solare per un'unità abitativa costa circa € 15000, con una previsione di vita di circa 10 anni (anche se chi li installa giura che sono almeno 15). Conseguenze: per le abitazioni private, queste tecnologie sono oggi appena proponibili (previo investimento iniziale). Per qualsiasi altro utilizzo risultano insufficenti ed ingombranti. Magari più avanti migliorerà.
-
boooo... forse io sono un pauroso... ma non abiterei mai vicino a una centrale nucleare....
Provate a digitare la parola cernobyl su google e spulciatevi un po' di foto.....ti si torce lo stomaco
sono sincero a mè spaventa.... ed è inutile dire che oggi sono sicure , una qualsiasi cosa meccanica o eletrtronica col passare del tempo ha qualche probblema
-
Ragazzi che dire tutti i Vostri punti di vista sono condivisibili...
Sono argomenti molto complessi e probabilmente ne sappiamo meno dell' uno per mille messi tutti insieme.
Il mio discorso è molto più rozzo: in Italia per come stanno le cose ora non è possibile tornare al nucleare....
Figuratevi che non sappiamo più dove mettere i rifiuti radioattivi a bassa e media densità (per esempio le tante tonnellate prodotte dagli ospedali), ci sono un sacco di depositi temporanei (per usare un eufemismo) sparsi in tutta Italia e quando si cerca di fare qualcosa di serio, come a Scansano Ionico, quasi scoppia una guerra civile.
Il problema è sempre quello: abbiamo una classe politica degenere e voltagabbana sia a destra che sinistra, sia sopra che sotto......
Non abbiamo rappresentanti degni di tale nome, o meglio non ne abbiamo abbastanza...
Trovo i referendum abrogativi inutili e trovo la democrazia mediata italiana veramente inefficiente e purtroppo è anche colpa nostra.
Se fossi al governo e ritenessi senza dubbio alcuno che il nucleare è necessario, utile, pulito, economicamente conveniente e avessi trovato un deposito di stoccaggio sicuro, semplicemente lo farei, punto e basta. Se fosse vicino alla casa di qualcuno, beh sarebbero fatti suoi e se cercasse di bloccare la strada lo sbatterei in galera.
Però a questo punto dove sta il confine tra troppa democrazia che può sfociare in una quasi anarchia e troppo dirigismo che può sfociare in dittatura?