Visualizzazione Stampabile
-
Io uso Catia che è il top in settore aerospaziale (sistema sviluppato dalla Dassault) ma è anche il più usato in ambito automobilistico (poichè è molto valido per realizzare superfici curvilinee).
Salvando il file in formato iges dovrebbe essere leggibile senza problemi da vari apparati. Ci sarà poi un software che definisce e ottimizza il percorso utensile (c'è anche un modulo a parte di Catia dedicato...).
Questa operazione è abbastanza lunga e complessa,unitamente "all'armatura" della fresa...farti fare un singolo pezzo non è così facile e senza dubbio molto costoso...
-
lo sapevo anche io che Catia e' un altro pianeta ma vorresti consigliarlo ad Alain??? e' come pensare di fare scuola guida a un 18enne insegnandogli a guidare un dragster invece di una punto!!!:):):)
Alain ha bisogno di un semplice autocad, o meglio qualcuno che gli disegni i pezzi, non so se e' un addetto ai lavori
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes
Io uso Catia che è il top in settore aerospaziale (sistema sviluppato dalla Dassault) ma è anche il più usato in ambito automobilistico (poichè è molto valido per realizzare superfici curvilinee).
Salvando il file in formato iges dovrebbe essere leggibile senza problemi da vari apparati. Ci sarà poi un software che definisce e ottimizza il percorso utensile (c'è anche un modulo a parte di Catia dedicato...).
Questa operazione è abbastanza lunga e complessa,unitamente "all'armatura" della fresa...farti fare un singolo pezzo non è così facile e senza dubbio molto costoso...
-
lo sapevo anche io che Catia e' un altro pianeta ma vorresti consigliarlo ad Alain??? e' come pensare di fare scuola guida a un 18enne insegnandogli a guidare un dragster invece di una punto!!!:):):)
Alain ha bisogno di un semplice autocad, o meglio qualcuno che gli disegni i pezzi, non so se e' un addetto ai lavori
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes
Io uso Catia che è il top in settore aerospaziale (sistema sviluppato dalla Dassault) ma è anche il più usato in ambito automobilistico (poichè è molto valido per realizzare superfici curvilinee).
Salvando il file in formato iges dovrebbe essere leggibile senza problemi da vari apparati. Ci sarà poi un software che definisce e ottimizza il percorso utensile (c'è anche un modulo a parte di Catia dedicato...).
Questa operazione è abbastanza lunga e complessa,unitamente "all'armatura" della fresa...farti fare un singolo pezzo non è così facile e senza dubbio molto costoso...
-
Ci sono 2 livelli di approccio:
1) fai un disegno classico con le viste col CAD... Autocad il classico... oppure c'è in rete un CAD nativo DWG in Shareware e si chiama IntelliCAD.... molto bellino!
2) fai il solido vero con Solidworks, Catia etc.. e poi generi un IGES, che è il formato più diffuso per i CAM 3D (anche noi lo usiamo sui sistemi Laser a 5 assi che produciamo).
Il fatto sta nel verificare se l'officina ha un CAM serio oppure no!;)
-
Ci sono 2 livelli di approccio:
1) fai un disegno classico con le viste col CAD... Autocad il classico... oppure c'è in rete un CAD nativo DWG in Shareware e si chiama IntelliCAD.... molto bellino!
2) fai il solido vero con Solidworks, Catia etc.. e poi generi un IGES, che è il formato più diffuso per i CAM 3D (anche noi lo usiamo sui sistemi Laser a 5 assi che produciamo).
Il fatto sta nel verificare se l'officina ha un CAM serio oppure no!;)
-
Cavolo Alain ieri stavo pensando la stessa cosa!!
Credo convenga valutare bene cosa progettare, io per la progettazione e i disegni edili uso autocad ed il 2006 è ottimo, anzi penso che per il 2D sia il migliore in circolazione ( ed è reperibile ovunque ) anche per disegnare parti meccaniche con le proiezioni ortogonali poi la modellazione 3D è un pò macchinosa ma quì la lista di programmi validi è enorme e basta importare gli elaborati 2d fatti con autocad per semplificarsi la vita.:D:D
-
Cavolo Alain ieri stavo pensando la stessa cosa!!
Credo convenga valutare bene cosa progettare, io per la progettazione e i disegni edili uso autocad ed il 2006 è ottimo, anzi penso che per il 2D sia il migliore in circolazione ( ed è reperibile ovunque ) anche per disegnare parti meccaniche con le proiezioni ortogonali poi la modellazione 3D è un pò macchinosa ma quì la lista di programmi validi è enorme e basta importare gli elaborati 2d fatti con autocad per semplificarsi la vita.:D:D
-
Qua avevo messo qualche disegno fatto per la tesi...
http://mbf.forumfree.net/?t=5810312&st=0
-
Qua avevo messo qualche disegno fatto per la tesi...
http://mbf.forumfree.net/?t=5810312&st=0
-
Alcuni esempi di autodesk inventor, secondo me il piu' indicato per chi vuole iniziare a disegnare della meccanica, ha tante facilitazioni rispetto per es. ad autocad (anche se penso che Alain abbia gia' cambiato idea!!):) Indipendentemente dal saper disegnare un pezzo e imparare un software, ci sono i costi sicuramente elevati per produrre una singola quantita', probabilmente conviene limitarsi a realizzare piccoli pezzi al tornio (non troppo elaborati) qualora fossero necessari e niente di piu' altrimenti costa di meno comprare un hot rod gia' finito o qualsiasi altro mezzo gia' in vendita. Tanto l'abbiamo capito ormai che vuoi farti l'hot rod su base corvette C1[:p][:p][:p][:p][:p]
http://www.youtube.com/watch?v=5trouwlMopI
http://www.youtube.com/watch?v=Cby_D...elated&search=
http://www.youtube.com/watch?v=AN-eL...elated&search=
http://www.youtube.com/watch?v=ckkOt...elated&search=
http://www.youtube.com/watch?v=9JGFO...elated&search=
http://www.youtube.com/watch?v=0T2uQ...elated&search=