Thanks:D, vado e provo subito;)
Visualizzazione Stampabile
Thanks:D, vado e provo subito;)
Avolino:(, giokerellando e rigiokerellando kol programmatore nn è arrivato a prosciugarmi la batteria[:0][:0][:0]. Oggi pm dovevo andare in officina da Christian x dei controlli e invece nada:(, verso pranzo son uscito x fare un pò d test e modifike sulla centralina, poi son tornato a casa e dopo pranzo la triste sorpresa, la batteria nn c'è la faceva + a metter in moto la vette[:0][:0][:0], l'unika fortuna ke é successo nel box d casa, se mi succedeva in giro eran cavolini.
X i prossimi interventi mi procurerò un mantenitore di carica, nn si sa mai[V]
:D:D:D:D;);););)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da RobyDark
Avolino:(, giokerellando e rigiokerellando kol programmatore nn è arrivato a prosciugarmi la batteria[:0][:0][:0]. Oggi pm dovevo andare in officina da Christian x dei controlli e invece nada:(, verso pranzo son uscito x fare un pò d test e modifike sulla centralina, poi son tornato a casa e dopo pranzo la triste sorpresa, la batteria nn c'è la faceva + a metter in moto la vette[:0][:0][:0], l'unika fortuna ke é successo nel box d casa, se mi succedeva in giro eran cavolini.
X i prossimi interventi mi procurerò un mantenitore di carica, nn si sa mai[V]
Tutte queste bellissime modifiche sono sicuramente da studiare e da fare..... ma senza ALMENO una sonda wide-band.... è tutto tempo perso!
Ce ne sono di ottime... come la mia o come quella di Beppe!
Tutte quelle più, diciamo, serie sono anche in grado di fare un datalog durante il testdrive e di correlare il fattore lambda con il relativo valore di RPM e di TPS!!!!
Ricordiamo un fatto.....
normalmente sti motori danno la massima potenza con rapporti stechiometrici fra 12.3:1 e 12.7:1
...mentre in cruise si può smagrire fino a 16-18:1.
Okkio però ai valori di arricchimento temporanei in apertura!
Nella centralina TechII che usavo io sulla C5 c'è un parametro "simpaticissimo" che determina la curva che rappresenta la "legge di arricchimento" nei transitori.
In pratica misura la derivata prima del valore di TPS e ne correla il valore di arricchimento.
Mai fare qualcosa senza il mezzo di verificarne OGGETTIVAMENTE l'esito!;)
Ke ne pensate di questa?
http://www.fuelairspark.com/Products...rFuelMeter.asp
Maggiori info
http://www.fuelairspark.com/Base/Ins...eter170450.pdf
OK....ma un po costose...
meglio forse l' LM1 o quella che ho io Zeitronix. (piu testate...)
Intendi questi: LM1 http://www.innovatemotorsports.com/products/lm1.php
Zeitronix http://www.zeitronix.com/
C son particolari differenze tra loro, o alla fine t fanno fare lo stesso lavoro?
Yes!
Ma il tuo può analizzare due bancate separatamente mentre quelli che ti ho detto io ne analizzano una sola.
Servono per stabilire il REALE rapporto aria benzina che il motore usa e non il troppo grasso-troppo magro che il(i) sensore(i) standard seganala.
tutto erò deve essere al top.
Non devi avere perdite dallo scarico (aria che entra da fessure...)
non devi avere troppa contaminaazione d'olio nella miscela aria benzina.
devi essere certo dell'esattezza dei valori di input (carico: MAP o MAF, TPS eeccc)
Beppe, a pranzo ho parlato un pò col mio preparatore, ke mi ha esposto un'alternativa x verificare la carburazione.
In pratica il funzionamento dovrebbe essere simile allo Zeitronix Digital Air/Fuel Ratio Meter http://www.zeitronix.com/Products/O2Meter/O2Meter.htm
collegando un voltimetro alle sonde lambda, si dovrebbero riscontrare i volt reali di funzionamento delle sonde e tramite una scala di misurazione si dovrebbe arrivare al rapporto Air/Fuel Ratio reale http://www.zeitronix.com/questions/O2questions.htm
Come teoria mi sembra buona, ke ne pensi?
mi dispiace dirlo ma cambia preparatore[V].
é proprio leggendo i due link e guardando il grafico che si capisce quanto sia sbagliato questo approccio!
Non vedi come è rettilineo il grafico?