Visualizzazione Stampabile
-
Il rumore di cui ti hanno parlato si verifica occasionalmente su molti LT5 ma solo all avviamento; la causa è lo scaricarsi di uno pretensionatore della catena, questo pret. è idraulico e funziona più o meno come una punteria idraulica: se si scarica, il pretensionatore si muove in modo incontrollato e sbatacchia dentro la testata. (lui, non la catena) è "normale" e non causa danni, se dura più di un paio di secondi può darsi che la valvola di non ritorno del filtro olio sia guasta e quindi il pretensionatore si scarica più facilmente.
per rompere qualcosa su un LT5 ben tenuto e sopratutto non pasticciato devi essere o sfigato sfigato o pirla pirla :-p quindi non crearti paranoie fin dall'inizio :-D
un consiglio, anzi una intimazione! ;-) -devi categoricamente- comprarti i manuali d'officina originali che ti renderanno la vita con la tua vecchia signora a 8 cilindri mooolto più facile!
concordo con gli altri utenti che ti consigliano di non far mettere le mani in questo motore da gente di cui non sei sicuro al 100%
e scommetto una pizza che appena proverai questo motore ti si stamperà un sorrisetto ebete in viso che difficilmente potrai nascondere :-) questo in modalità "normal"
in full invece c'è poco da ridere e molto da stare attenti perchè in quella posizione la chiavetta apre le porte al diavolo che non aspetta altro che farti la pelle :-p
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Grazie dei consigli.
La mia Vette e' del '95, ultimo anno della zr1 e quindi spero sia quello con meno problemi. Ho mandato a fare il controllo dell'auto, che ha 26.000 miglia, e nel report mi hanno indicato che la cinghia/tendicinghia è un po' rumorosa.
Non so cosa questo voglia dire e a che punto debba preoccuparmene ma quel che è certo che se si rompe la cinghia di trasmissione è un tragedia! :stupito:
Sicuramente quindi dovro' farla vedere ad un meccanico il piu' possibile competente.
-
cerca su corvettecentral.com, dovrebbero averlo sia su cartaceo che su cd, se non trovi quello del 95 prendi quello che più si avvicina come anno, le differenze sono poche ed è sempre meglio che non avere nulla!
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Sapreste indicarmi dove trovare il manuale di officina per LT5 del '95 ?
ho cercato su eBay ma ho trovato solo quella per la prima serie.
-
Anch'io conosco questa versione e che io sappia è proprio così che è andata :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Mi sa che si chiamava "Black Widow" (Vedova Nera)...... e c'era lo zampino di Doug Rippie...... ma non erano costruite da GM, bensì preparate proprio da DOug Rippie insieme a Gary Cline (Capoccia dei motori in Mercruiser) più altri ingegneri di Mercruiser.
Ma GM non ci entrava niente (anche se gli era stato proposto di mettere l'opzione a catalogo...... ma da Lotus, che battè nel tempo Doug Rippie).
Per quanto mi ricordo io ne furono costruite 8.
Sempre che si parli delle stesse auto.....
-
concordo è veramente cattiva , ma molto cattiva . io per i ricambi lt5 mi servo da gerry gasket fà pezzi nuovi perfetti oppure quelli intercambiabili per ispezioni ncrs . tempo 10 giorni ho sempre tutto a casa lo trovi facimente su internet produce solo pezzi zr1 prima versione .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
Il rumore di cui ti hanno parlato si verifica occasionalmente su molti LT5 ma solo all avviamento;...
Ok, grazie per la info. Appena arriva verifico se c'è effettivamente il rumore e se si attenua dopo qualche minuto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
per rompere qualcosa su un LT5 ben tenuto e sopratutto non pasticciato devi essere o sfigato sfigato o pirla pirla :-p quindi non crearti paranoie fin dall'inizio :-D
un consiglio, anzi una intimazione! ;-) -devi categoricamente- comprarti i manuali d'officina originali che ti renderanno la vita con la tua vecchia signora a 8 cilindri mooolto più facile!
concordo con gli altri utenti che ti consigliano di non far mettere le mani in questo motore da gente di cui non sei sicuro al 100% e scommetto una pizza che appena proverai questo motore ti si stamperà un sorrisetto ebete in viso che difficilmente potrai nascondere :-) questo in modalità "normal" in full invece c'è poco da ridere e molto da stare attenti perchè in quella posizione la chiavetta apre le porte al diavolo che non aspetta altro che farti la pelle :-p
Il sorrisetto ebete già ce l'ho quando ci penso :scherzoso:... ma si trasforma in una smorfia quando penso che l'importatore mi sta facendo uscire fuori di testa! 1 mese e mezzo e ancora non è partita! :arrabbiato:
Il manuale d'officina lo comprerò senz'altro anche se dubito che ci metterò mai le mani personalmente, non ho lo spazio per farlo e non voglio fare danni, anche se magari a cambiare il fitro o le candele ci arrivo!
-
Allegati: 2
A proposito di distribuzione e cinghia servizi, ho trovato questo disegno che rende l'idea per chi fosse interessato:
Allegato 12848
Il tendicinghia è quello indicato nella foto di seguito giusto?
Allegato 12849
qual'è l'intervallo di manutenzione/sostituzione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
cerca su corvettecentral.com, dovrebbero averlo sia su cartaceo che su cd, se non trovi quello del 95 prendi quello che più si avvicina come anno, le differenze sono poche ed è sempre meglio che non avere nulla!
Sul sito che mi hai indicato ho trovato
CORVETTE 1995 SHOP SERVICE MANUAL
http://www.parts123.com/parts123/yb.dll?parta~dyndeta il~Z5Z5Z50000050f~Z5 Z5Z516531~P239.95~~~ ~S48B0KQMBS821122186 50F~Z5Z5Z5~Z5Z5Z5000 0050F~~~
sarebbe questo?
dovrebbe contenere i dati di tutti i motori, LT1 e LT5, giusto?
P.s: costicchiano questi service manual! :mad:
-
No c'è un equivoco...il tendicinghia della foto è il tipico che trovi sulle corvette e non fa alcun rumore se il cuscinetto non è usurato, se fa rumore è molto facile da cambiare
il pretensionatore rumoroso di cui si parlava è un pezzo che stà dentro il motore e serve per la catena di distribuzione e puoi vederlo nello spaccatto che hai postato :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
A proposito di distribuzione e cinghia servizi, ho trovato questo disegno che rende l'idea per chi fosse interessato:
Allegato 12848
Il tendicinghia è quello indicato nella foto di seguito giusto?
Allegato 12849
qual'è l'intervallo di manutenzione/sostituzione?
-
Si questo manuale lo devi prendere perchè la Zr1 chiaramente ha molte parti in comune con la C4 regolare, prima di prenderlo informati via mail o tel. se include il motore LT5 e/o se c'è un supplemento. Nel mio caso 1990 il manuale include LT5 e c'è un ulteriore suplemento LT5 + un altro supplemento dedicato alle parti elettriche/elettroniche etc. In totale per la 90 sono 3 tomi. Dovrebbero avere anche la versione in cd che qualche anno addietro costava circa 25 dollari ma è sempre meglio avere il cartaceo e anche il cd per maggiore versatilità. Puoi provare anche a cercare su ebay qualcosa di usato per risparmiare.
I manuali, come si suol dire, valgono tanto oro quanto pesano; serviranno a te personalmente per i piccoli interventi oltre che per capire meglio come funziona la tua auto e vedrai che sono interessanti da leggere anche se non devi fare interventi. Inoltre saranno categoricamente necessari per il meccanico al quale eventualmente ti affiderai (auguri...)
se il meccanico non sa leggere l'inglese allora cestinalo, non il manuale..il meccanico ( e te lo dice uno del mestiere) perchè senza conoscere il motore LT5 e le sue periferiche e il particolare/inusuale funzionamento e senza riferirsi al manuale, non potrà che far danni...
Prendi anche il manualetto d'uso e manutenzione se l'auto non ha più il suo. Scoprirai un sacco di cose molto interessanti.
Tutte queste letture potrebbero farti passare il tempo più velocemente e gradevolmente, mentre aspetti, l'auto; al posto tuo io li ordinerei ..ieri! ;-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
-
"se il meccanico non sa leggere l'inglese allora cestinalo, non il manuale..il meccanico "
E pensare, King, che dalle parti mie i meccanici conoscono a stento l'italiano......però devo dire che se capiscono quello che devono fare ( e quindi non devono improvvisare ) si divertono a "smanettare" su una macchina che non conoscono.
Deve essere il proprietario che con umiltà gli spiega il lavoro, magari traducendo il manuale o facendo vedere dei disegni.
Gli trasmetti, nel limite del possibile, la tua passione