Visualizzazione Stampabile
-
Ok, mettere le frecce, ma x quanto riguarda i fari marchiati E mi pare impossibile da sostituirli.....
Eventualmente se uno va alla revisione, e per uno di questi motivi non lo fanno passare quanto gli costa questa operazione sprecata...????
Grazie!
-
Salve a tutti
Problema del LAMPEGGIO:
Confermo che il problema del lampeggio lento o mancante era dovuto alla più bassa potenza delle lampadine Europee, con la seguente situazione il lampeggio è perfetto::D:D
- freccia anteriore: BA15S gialla (21W Europea)dentro al fanale freccia originale
- freccia laterale: T10 (5W Europea) dentro al marker giallo originale
- freccia posteriore: 1157NA gialla (27/6W USA) con entrambi i filamenti in parallelo, dentro al fanale della retromarcia spostato all'esterno.
Notare che:
1) in origine sia la freccia anteriore che posteriore sono una 1157 di cui si usa solo il filamento da 27W; con la modifica eseguita i 6W in meno dovuti alla 21W Europea montata all'anteriore sono compensati dai 6W in più dovuti al collegamento in parallelo dei 2 filamenti della 1157NA al posteriore; si poteva anche fare l'inverso ma ho preferito avere la maggior quantità di luce sulle frecce posteriori.
2) la lampadina originale nel marker laterale-ant è 3,6W; averne messa una da 5W (T10 Europea) aggiunge poco più di 1W quindi non cambia sostanzialmente il carico elettrico al lampeggiatore. E' invece importante notare che i marker laterali-ant in origine non sono collegati a massa, ma sono collegati tra il positivo delle frecce e quello delle luci di posizione, infatti lampeggiano in controfase rispetto alle altre frecce, il loro ritorno a massa avviene tramite le 6 luci di posizione (4 + 2 marker post); per evitare discussioni sul lampeggio in controfase e per avere una situazione più "pulita" ho cablato il marker laterale-ant in parallelo alla freccia anteriore, tenendo quindi separati i circuiti frecce e luci.
3) la possibile alternativa di sostituire il lampeggiatore con uno europeo avrebbe comportato sia il problema di trovarlo e di arrivarci(a me sembra che l ticchettio venga da sotto il cruscotto lato passeggero ma non ne sono sicuro)e sia la necessità di sostituzione anche del lampeggiatore delle 4 frecce simultanee.[B)]
Problema dei fanali con la E[xx(][xx(]
In vendita si trovano sia i fari anteriori da 5"3/4 per le lampadine Europee H4 e sia fanali posteriori aftermarket per camion o rimorchi, tutti hanno la E; ovviamente sarebbe necessario qualche lavoro di adattamento meccanico e di fissaggio sia all'anteriore che al posteriore; ma la cosa peggiore sarebbe l'alterazione della originalità della Corvette (un pò come fare un trapianto di capelli, magari di tipo Afro, a Marilyn Monroe)quindi non lo vorrei fare.
Se proprio alla motorizzazione lo chiederanno, lo si farà; in tale malaugurato caso saprò anche cosa sarà costato in più il tentativo a vuoto.
Grazie a tuti per i consigli
-
Salve a tutti
Problema del LAMPEGGIO:
Confermo che il problema del lampeggio lento o mancante era dovuto alla più bassa potenza delle lampadine Europee, con la seguente situazione il lampeggio è perfetto::D:D
- freccia anteriore: BA15S gialla (21W Europea)dentro al fanale freccia originale
- freccia laterale: T10 (5W Europea) dentro al marker giallo originale
- freccia posteriore: 1157NA gialla (27/6W USA) con entrambi i filamenti in parallelo, dentro al fanale della retromarcia spostato all'esterno.
Notare che:
1) in origine sia la freccia anteriore che posteriore sono una 1157 di cui si usa solo il filamento da 27W; con la modifica eseguita i 6W in meno dovuti alla 21W Europea montata all'anteriore sono compensati dai 6W in più dovuti al collegamento in parallelo dei 2 filamenti della 1157NA al posteriore; si poteva anche fare l'inverso ma ho preferito avere la maggior quantità di luce sulle frecce posteriori.
2) la lampadina originale nel marker laterale-ant è 3,6W; averne messa una da 5W (T10 Europea) aggiunge poco più di 1W quindi non cambia sostanzialmente il carico elettrico al lampeggiatore. E' invece importante notare che i marker laterali-ant in origine non sono collegati a massa, ma sono collegati tra il positivo delle frecce e quello delle luci di posizione, infatti lampeggiano in controfase rispetto alle altre frecce, il loro ritorno a massa avviene tramite le 6 luci di posizione (4 + 2 marker post); per evitare discussioni sul lampeggio in controfase e per avere una situazione più "pulita" ho cablato il marker laterale-ant in parallelo alla freccia anteriore, tenendo quindi separati i circuiti frecce e luci.
3) la possibile alternativa di sostituire il lampeggiatore con uno europeo avrebbe comportato sia il problema di trovarlo e di arrivarci(a me sembra che l ticchettio venga da sotto il cruscotto lato passeggero ma non ne sono sicuro)e sia la necessità di sostituzione anche del lampeggiatore delle 4 frecce simultanee.[B)]
Problema dei fanali con la E[xx(][xx(]
In vendita si trovano sia i fari anteriori da 5"3/4 per le lampadine Europee H4 e sia fanali posteriori aftermarket per camion o rimorchi, tutti hanno la E; ovviamente sarebbe necessario qualche lavoro di adattamento meccanico e di fissaggio sia all'anteriore che al posteriore; ma la cosa peggiore sarebbe l'alterazione della originalità della Corvette (un pò come fare un trapianto di capelli, magari di tipo Afro, a Marilyn Monroe)quindi non lo vorrei fare.
Se proprio alla motorizzazione lo chiederanno, lo si farà; in tale malaugurato caso saprò anche cosa sarà costato in più il tentativo a vuoto.
Grazie a tuti per i consigli
-
Okkio ai markers laterali..... mi sa che la normativa europea NON li preveda!
Io li oscurerei.... visto che su tutte la corvette che ho visto dopo immatricolate sono oscurati!
Magari documentati in merito...... no?;)
-
Okkio ai markers laterali..... mi sa che la normativa europea NON li preveda!
Io li oscurerei.... visto che su tutte la corvette che ho visto dopo immatricolate sono oscurati!
Magari documentati in merito...... no?;)
-
Vorrei capire 1 cosa.
Dietro quindi si scambiano i fari mettendo esternamente quelli con il centro bianco, poi è stato consigliato di aggiungere al loro interno la lampadina arancione x avere anche la freccia.
Tutto ok, ma il problema è che quando avete le posizioni accese il faro resta illuminato, mezzo rosso e mezzo bianco! non è logica la cosa, bisognerebbe isolare la parte rossa dalla parte bianca con dentro la freccia arancione. Qualche altra idea in merito a questo?
Inoltre ho notato che la vette non ha le luci di posizione...
Pensavo di mettere giusto 2 led bianchi ad alta luminosità davanti o nella zona dei fari.... qualche consiglio?
Grazie!
-
Tutti i discorsi fatti in precedenza sono per essere perfettamente in regola al momento del collaudo o ad una eventuale revisione....se trovi dei rompi.....
Si... potresti mettere i fanali della retro lateralmente, mettendovi la lampada arancione, ma giustamente devi smontarli (perche' illumineresti tutto il fanale cioe' anche la parte rossa)facendo moltissima attenzione xche' sono incollati, poi ci metti un tubo cromato o lo cromi con della vernice al suo interno (x la freccia), poi ci metti dei led o lampadine una da 5W x la posizione ed una da 21W per lo stop, naturalmente devi fare una sede per il portalampade....ment re per i led ad alta luminosita' se sai fare l'impianto va bene lo stesso anzi diciamo che puo' passare.....
Se non hai voglia di tribolare lascia dove sono i fanali e se ti va' togli le lampade della retro e metti quella della freccia anche se si illumina un po' del rosso prevale sempre la lampada arancio.....
Buon divertimento........ ..........
-
è tutto una fregaura ed un contro senso..... purtroppo.
O uno tiene i fari originali più belli e ci aggiunge l' arancione e fa un bel lavoro, peccato però non sia in regola comunque xchè il faro non è marchiato CE.
Oppure cambia i fari con degli altri simili marchiati CE ma rovina l' originalità dell' auto....
Purtroppo non cè una soluzione completa che mantenga le caratteristiche dell' auto!
Serve a ben poco l' Asi se poi sei obbligato a cambiare queste cose!!
-
Se non erro però il marchio E2 o E3 te lo controllano solo nei fari anteriori. Oppure ho detto una cagata?
-
Salve a tutti
1) è vero che mettendo la lampada arancio al posto della retro perdi la luce di retro; secondo me non è rilevante, comunque non è obbligatoria e, estetica a parte, si puo sempre mettere qalcosina aggiuntiva sotto il bumper posteriore
2) è vero che mettendo la lampada arancio al posto della retro quando queta lampeggia si illumina un pò anche la parte esterna rossa, ma di giorno è impercettibile e di sera il giallo è ampiamente preponderante. Se proprio si vuole essere perfezionisti, come ho fatto io, basta comprare in un autoricambi o negozio di vernici 30 o 40 cm di banda autoadesiva riflettente rossa della 3M (quella con cui fanno le striscie riflettenti sui rimorchi dei camion) e con un pò di bricolage se ne ritagliano un paio di fette semicircolari da incollare sopra la parte rossa dei fanali delle frecce; scherma completamente la luce della lampadina, l'adesivo è potentizssimo, ed ha un effetto catarifrangente rosso come se i fanali fossero nuovi di zecca.
3) è vero che se alla visita di immatricolazione trovi uno che ha voglia di farti le pulci dovresti avere fari con la E sia davanti che dietro, quindi se uno vuole proprio essere sicuro di essere OK al 100% deve cambiare fari anteriori e fanali posteriori.
Comunque con le modifiche sopradescritte io ho avuto la targa italiana senza discussioni; nei marker rossi laterali-posteriori prudenzialmente ho tolto la lampadina;
quindi in ogni caso secondo me prima di cambiare pezzi con altri con la E ma di altre provenienze val la pena di tentare così.
Saluti a tutti :D:D:D