Ecco qui un bel "cofanino" per generare cowl effect...
....molto discreta la macchina... soprattutto l'alettone...
http://forums.corvetteforum.com/phot...in_009-med.jpg
Visualizzazione Stampabile
Ecco qui un bel "cofanino" per generare cowl effect...
....molto discreta la macchina... soprattutto l'alettone...
http://forums.corvetteforum.com/phot...in_009-med.jpg
quello che abbiamo discusso al telefono [8D]
;)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cowmiles_
...volevo fare anch'io se mi permettete una battuta:
-il Cowl effect è l'effetto che faccio io, quando scrivo un post, tipo problema C3!
Ecco chi ancora non ha capito un bèlin !!!!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da sapientedottore
e per lo stesso motivo, una barca a vela non potrà MAI andare contro vento!
:D:D:D:D
Ma Sapiente !!! Le barche a vela che non possono andare contro vento ??? Ah ah ah ah ah.....
A dire il vero controvento (o quasi) si supera allegramente la velocità del vento!!!
Non è uno scherzo.... giuro!
Con il vento in poppa (la caratteristica andatura a "farfalla") si viaggia inesorabilmente a velocità che non superano il 70-80% della velocità del vento stesso.... in caso di carene con ottima efficienza.
Viceversa, per effetto venturi tra randa e fiocco, controvento si possono avere trazioni (la barca viene "tirata" dalla depressione generata sulla randa dall'aumento della velocità dell'aria quando convogliata dal fiocco) che muovono la barca a velocità assolute superiori alla velocità assoluta del vento stesso.
Ragazzi...... e guardatela la meravigliosa America's Cup.... si imparano cose bellissime!
Mica serve la barca a vela per sapere come funzionano le cose..... io infatti ce la ho a motore.... fa brum-brum, va forte, brucia benzina.... che volete, a me mi piacciono tutte le cose che bruciano benzina, fanno chiasso e fanno forte!:D:D
Ciaubbelli!
Guardate che il dottore ha sulle spalle almeno 5 centomiglia!
La Bolina....questa sconosciuta!!!! essa rappresenta la massima andatura nella direzione del vento e sulle barche più orzaiole (tipo le derive olimpiche) non supera mai un valore di 30-35° fra l'asse longitudinale della barca e la direzione del vento (e sono valori estremi raggiungibili solo con particolari centrature dell'albero).
Contro vento la barca che va a vela si ferma (pratica ben nota a tutti i velisti)e su ciò contiamo spesso andando per mare. Ben maggiori velocità le raggiungiamo con andature tipo Lasco dove agevolandoci con velucce tipo Spinnaker o Gennaker riusciamo a superare o mantenere la velocità dell'onda (planata) e dove entrano in gioco altri fattori oltre alla pressione e depressione.
Ricordo infine a tutti i merdaioli velisti che il 10 ottobre inizieranno a Trapani le regate del nuovo circuito di " Coppa America"
l'unica occasione in Italia per vedersi dal vivo Alinghi e compagnia......... Io ci sarò e spero....in mare [:p][:p]
Ben detto Andrea!
un bel "TIè" a tutti!;)
off topic........ apritevi un forum sulle barche se volete......... ahhahahahahahahha sput
Andrea..... ma allora ci fai !!! ;)
Eh eh eh eh....
Se dobbiamo stare all'italiano (inteso come lingua) anche i 30/35° della bolina sono "contro vento"..... o no ! [}:)]
Ma cosa mi tocca sentire...... :D:D:D