Visualizzazione Stampabile
-
Eheheheh,
discorso molto complesso...
E' innegabile che il periodo d'oro dell'industria automobilistica italiana sia passato da tempo......
però di certo non siamo neppure nel periodo peggiore.Il punto è che verso la fine degli anni '80 la fiat ha speso troppo poco in ricerca e sviluppo e mentre altre grandi case europee si fondevano o costituivano joint-venture per abbattere costi e sviluppare di più. La fiat è rimasta a dimensioni troppo piccole per fare qualcosa di veramente buono. Secondo me la vettura fiat che è stata più innovativa a livello di qualità/prezzo è stata la punto. Una macchina onesta e decorosa che anche nella versione 1200 60 cv. più ricca costa c.a. 10.000,00 €. Ho cambiato da poco la croma che aveva mio padre con la punto e la differenza è abissale. La croma fin dalla nascita ha sempre avuto problemi di progettazione, perdeva pezzi, gli stessi erano di bassa qualità, beveva un sacco .... insomma ne ha avute di tutti i colori ed ero molto scettico sull'acquisto di una nuova fiat. Beh questa, anche se è un'utilitaria senza pretese fa egregiamente il suo lavoro, beve pochissimo ed è comodissima. Il problema della fiat è che ha capito tardi di essere troppo piccola e di qualità troppo scarsa......
Comunque andando sulle tedesche, pure loro non sono immuni da difetti vari, ho avuto una audi 80 1900 tdi con 90 cv che ha tirato 260.000 KM senza problemi (fino a quando non mi hanno centrato). L'unico problema che ha avuto nella sua carriera è stata una stranissima rottura alla pompa del freno lucas che era costata abbastanza e che in teoria era quasi impossibile che accadesse. Ora ho una passat 1900 tdi che ha già avuto un pò di problemini, un paio di richiami ufficiali in garanzia, un paio di serrature del portaoggetti (qualità bassissima pezzo monoblocco da sostituire per intero per fortuna ancora in garanzia) un paio di altre cavolatine e l'unica cosa un pò seria è stata il misuratore flusso aria che per un cavolo di integrato ho speso una cifra.
Per quanto riguarda il diesel, come macchina da tutti i giorni, secondo me sono fantastici, in particolare mi sono fatto tre generazioni di 1900 (audi 80 dell'82, passat del 1999 e bora del 2003) e devo dire che c'è stato uno sviluppo incredibile su tutti i livelli, silenziosità, consumi e prestazioni. Inoltre se il motore diesel è ben bilanciato sulla macchina risulta anche divertente da guidare. In particolare trovo la bora molto scattante, tenendo in considerazione che ha solo 100 cv, ma telaio ciclistica e motore sembrano accoppiati alla perfezione.
Per quanto riguarda le giapponesi nulla da dire, sono forse le macchine più innovative ed affidabili in produzione. Inoltre certe cose le fanno solo loro: v-tec ad alte prestazioni per honda, motore wankel alla Mazda, prima auto ibrida elettrica-benzina alla toyota.
Peccato però che perdano di valore in modo troppo veloce e abbiano poco mercato e che solo da poco stiano sviluppando diesel seri (ehheeh almeno in questo erano notevolmente indietro rispetto alle europee[8D]).
Dulcis in fundo la categoria che preferisco, le belle macchine americane. Quelle che piacciono a me non sono le macchine da usare tutti i giorni, sono le macchine da usare per il gusto di usarle, di pilotarle, di sentire il rombo del motore e gli scoppiettii in rilascio insomma tutto quello che possono dare le macchine americane d'epoca. E' una sensazione che magari molti non capiscono, ma sinceramente trovo più divertente trotterellare a 100 Km/h con una c3 piuttosto che fare uno sparo con una 993 a 260 Km/h......
Ehmmmm vabbeh sto divagando :D
Cmq evviva le macchine americane belle, evviva tutte le macchine tecnologicamente innovative del presente o del passato, ed evviva le macchine che ci portano al lavoro tutti i giorni in modo affidabile ed a un buon rapporto prezzo/prestazioni :)
Abbasso tutte le altre, che sono inutili :D:D:D
-
Ammazza che discorsetti, ho lasciato ieri 4 messaggi e oggi è diventato un quotidiano hahaha, Stroker, non mi sono espresso bene, mi spiego meglio, noi avremmo pure i materiali, tipo monoblocchi in alluminio già da tempo oppure fibre e carbonio, ma purtroppo abbiamo manodopera e progettisti che o non valgono una cicca perchè raccomandati e messi a scaldare sedie o perchè demotivati e svogliati. il mio paragone va ad esempio ai pulsanti dei vetri della mia vette che avevano vent'anni e li ho sostituiti perfettamente funzionanti perchè ho rimodernato un pannello. altrimenti continuavano a funzionare. Oppure alla Ducati che vanta il desmo da ventanni e io chiedo a tutti i ducatisti a cosa serva... se fanno un bicilindrico che gira a 10000 giri mentre i motori giapponesi girano a 18000 giri con delle belle mollette sulle valvole... oppure la moto guzzi che acclamò il 4 valvole x cilindro e quando vendette le prime moto rientrarono subito in assistenza perchè le valvole si staccavano e cadevano sul pistone... sempre loro alla seconda tornata dopo un pò di km le teste si crepavano a metà. Per come la vedo io in questione di affidabilità i giapponesi non si battono. Noi avremmo tutte le carte in regola ma finchè ci ostiniamo a costruire auto dalle forme orrende così tanto per 'provare' a prendere per i fondelli la gente, scendiamo sempre più nel baratro. Se la Fiat Alfa ecc. rispolverassero i vecchi progetti e con una ristilizzata li rimettessero nel calderone allora sì che si potrebbero riprendere! Immaginate una Alfa 75 Evoluzione... io l'ho avuta e devo dire che me la rifarei perchè mi piace molto, paragonatela a un'auto carenata di oggi... cosa avrebbe da invidiarle? motore 1800 turbo da 175Hp strumentazione completissima interni Recaro e carenature a iosa, basterebbe una semplice ristilizzata e 4 cerchi da capogiro... Ora purtroppo c'è la corsa e la competizione nel fare uscire i modelli nuovi, non importa se assomigliano a mozzarelle o carrozzoni, oppure hanno già problemi prima di essere vendute, l'importante è buttarle sul mercato prima degli altri...
Termino
tra tutte le auto che ho provato la Corvette è stata quella che mi ha fatto provare qualcosa... W le VETTE e W il made in USA
-
Ahh che bello sono passato a Corvettista Pigro, c'ho pure una stellina! :D
Volevo solo dire che di auto italiane e non ne ho possedute allora vediamo se mi ricordo :
- Panda young (Prima macchinina, gia' ci facevo le curve su 3 ruote)
- Y10 1000 (Carina,alla moda,peccato poco stabile,freni inesistenti)
- 205 Rallye 1.3 (2 Carburatori doppiocorpo, Mi ricordo solo che la benzina evaporava...)
- Tipo 1.1 dgt (tutto sommato non era male affatto! Robusta)
- Clio 1.4 S (Ottimo il telaio, motore decente)
- Honda Crx Vtec (Superlativa,perfett a,mi ha dato grandissime soddisfazioni, un 1600 da 150cv,non consumava niente)
- Smart 2004 Fortwo (da Marzo,ottima per la categoria,parcheggi impossibili,consumi, forse gli faccio la centralina)
Probabile che nel 2005 gliela rido' alla mercedes e mi faccio la Classe A nuova
Adesso in attesa di Corvette, come 2a macchina per puro divertimento.
In famiglia ho avuto le seguenti auto :
Fiat 124 Coupe' gialla (ero piccolissimo, mi piaceva tanto)
Diane (mio padre l'ha rivenduta dopo 2 mesi, era pericolosissima)
Mini
Ritmo
Alfa 33 1.3
Alfa 33 1.7 Quadrifoglio Verde (Wow che bella che era)
Alfa 75 Twinspark 1.8
Toyota MR2 1.8 GT (Peccato erano le prime importate e non era la turbo...)
Bmw 318 is coupe
Mercedes classe C200 2004 Stationwagon
Altre in famiglia :
Renault 4,Fiat 1.1sx,Ritmo cabrio Bertone,Clio,Y,Jeep Wrangler (Bello!), altra smart.
.........E voi???
Dax
-
Vabbè, dai.... ho fatto un po' il "bastian contrario" tanto per aizzare un pochino la communità!!![}:)]
Comunque Protos, se vuoi ti spiego perchè ha un senso la distribuzione desmodromica!
...indipendentemente dal regime di giri, col la desmodromica ti puoi permettere di avere delle geometrie (parlo di angoli di alzata e di chiusura...) che con le distribuzioni tradizionali ti sogneresti solo..... sarà mica per quello che anche quest' anno la Ducati ha già vinto la Superbike?????
L'unico svantaggio è che su di un motore frazionato e con piccole cilindrate unitarie non c'è spazio per la meccanica desmodromica ed inoltre non si possono montare valvole tanto grosse da poterne usufruire i vantaggi.
....ragazzi, ma vi pare che io sia un estimatore della FIAT????
dico..... ho 3 auto e neanche una FIAT.... ci sarà un motivo?
Per inciso ho avuto una sola FIAT, una bella Uno Turbo prima serie (quella che andava forte...) con solo 210 HP con il motore di serie!..... guasti????.... il collettore di scarico crepato a 100'000 Km...... E BASTA!
Poi la ho venduta quando aveva 180'000 Km di onorato e divertentissimo servizio!...ed andava ancora benissimo!!
Ciao ragassuoli..... volete che faccio ancora il "bastian contrario"??????:D:D :D:D
hehehehe.....
-
Allora.... vai con l'elenco:
FIAT 500 del 1963 bianca (mi faceva impazzire)
Panda 30 (auto di grante utiliità)
Autobianchi A112
Autobianchi A112 Abarth
UNO Turbo ie.
FIAT ULYSSE (me lo hanno rubato....)
Lancia Zeta Turbo benzina (dopo qualche lavoretto mi toglievo delle soddisfazioni....... .)
Jeep Grand Cherokee
Porsche 996
poi in famiglia....
Lancia Flavia berlina nera del 1961
Porsche 924
Alfa Romeo Giulietta 1600
Alfa Romeo 164 V6 TB
Punto (...della mamma...)
Porsche 911 Targa del 1972 (credo...)
Lancia Thema Station Wagon
Mercedes classa A 170 CDI
BMW 525 TD
Mercedes classe C 270 CDI Station Wagon
...ah...le moto!
Aprilia RC50 da cross (...bei tempi...14 anni!)
KTM 125
KTM 250
KTM 350 4tempi
Yamaha 750 Super Tenerée
.....ora niente.... ma sto decidendo tra:
Yamaha R1
Benelli TNT
...lo so che sono due cose diverse... è il motivo per il quale ci sto pensando!
Moto in famiglia....
Gilera Ottobulloni
BSA
Norton
Innocenti Lambretta del 1954
Italjet Bucaneer 125 bicilindrico
Honda 500 CB
BMW K100 RT
ah... dimenticavo:
fuoristrada autocostruito (io mio fratello e mio babbo) con telaio fatto di tubi innocenti, sospensioni 500 giardinetta e motore A112 con trasmissione a catene!
URKA!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! dimenticavo il Baby Kart di Matteino!!!!!!!!... e già vuole che glielo trucco perchè non va un tubo!!!!!.....PROMET TE BENE IL BIMBO!
CIAO!
-
Io ho fatto la gavetta con una polo 1000 CL fine anni 80 di mia madre.Il motore era decisamente dormiente (45 cv scarsi) però il telaio era forse il migliore della sua categoria inoltre aveva anche il tettuccio apribile es era una macchina abbastanza carina per i giovani. Non ha mai avuto nessun problema. Come prima macchina mia ho avuto una pegeout 205 1400 XS, macchina veramente divertente (forse fin troppo con gli incidenti da solo che ho fatto) circa 85 cv con carburatore doppio corpo per 800 kg circa di peso. Mi sarebbe piaciuto allegerirla, rivedere sospensioni e dare qulche cv in più al motore... comunque nessun problema nenache con questa.
Poi mi è capitata un' occasione di una audi 80 1900 tdi 90cv motore un pò sottodimensionato, ma per la generazione che era non andava affatto male. La tenuta era ottima. Solo un problema alla pompa dei freni lucas in 260.000 km di onorato servizio. Attualmente ho una passat 1900 tdi 110 cv berlina del '99. E' una macchina molto buona ma con motore a mio avviso sottodimensionato, un 30 cv in più di certo l'aiuterebbero ad essere più scattante, ma per il resto tutto bene. A parte il misuratore flusso aria nessun problema.
Per quanto riguarda le moto ho avuto un aprilia tuareg wind 50, stupendo!!!!! peccato me le preseroq uando avevo 16 anni e tutti i miei amici avevano il 125 (che in effetti a quell'età era molto pericoloso). Per aumenterlo di qualche cavallino montai un 80 c.c. malossi, carburatore 19/19 dell'orto, marmitta arrow e scarico giannelli. Poi pochi anni fa ho fatto la A illimitata ed ho preso (dopo essere passato qualche mese per vedere se la moto da enduro mi piaceva ancora una honda crm 125) una Yamaha TT 600 E. Forse la moto da enduro più classica mai prodotta. La sua semplicità meccanica e di motore è sbalorditiva inoltre pesa poco più di 100 kg ed ha una manovrabilità estrema. Mi ha tolto dai guai un sacco di volte, con derapate e cambi improvvisi di direzione che certamente una stradale non mi avrebbero permesso.
-
Anche io ho avuto le 2 ruote :
Garelli 50cc, con marmitta Polini, correva piu' dei "SI" truccati,secondo me si sono confusi con la cilindrata in catena
di montaggio... la gente restava incredula.
Aprilia AF1 Replica 50, sbloccata di limitatore e marmittozza shaft.
Guidate le varie 125 Aprilia, Cagiva, Honda...
Mi viene da ridere... tutto e' partito dalla Ford GT40 ! :D
PS:Prossima discussione i voti a scuola ehehhehe (uhmm no meglio di no...) [8D]
-
La mia storia con le auto inizia con una magnifica Panda 30 prima serie, quella con il motore bicilindrico reffreddato ad aria della 126....forse a parte la Vette è l'auto che ho amato di più. Magnifica, l'unica auto che "tolti i sedili potevi lavare anche dentro con la canna dell'acqua. Andava dove le altre non andavano e non ha ami avuto il min imo problema... a parte la ruggine (fuori, non è che l'acqua dentro ce la lasciavo"
Da li è cominciata il mio "concorso a punti" per l'acquisto di una triumph spitfire mk2... che non ho mai vinto. Nel senso che tutte le volte che avevo la convinzione a mio padre per comprarla, distruggevo la macchina del momento (o talvolta un'altra)...e il concorso ricominciava a punti "0"[:I].
Peraltro mio padre faceva il concessionario BMW, quindi frequentemente mi lasciava utilizzare le auto della concessionaria (intestate o usate, con assicurazione provvisoria settimanale, ricurdo una magnifica settimana in ferrari, che si è ciucciata tutti i miei risparmi in benzina ;))
dopo la panda fu la volta di :
Mini 90 **
Ritmo 65 targa oro **
Renault 14 TL **
Opel corsa Diesel **
Fiesta
Alfa spider (duetto) ultima seria
Volvo 940 turbo SW
Le auto con i due asterischi non hanno subito "passaggi di proprietà" successivi (la Corsa però l'ha distrutta mio fratello)... nel frattempo distrutti anche un BMW 320, un 320 cabrio, un 524td e un alfa 9o e sfiancata una Porsche 911
Dopo la Volvo sono passato alle auto aziendali, (noleggi di lungo periodo) con:
due Opel Vectra td
due Mondeo TD
e adesso ho in dotazione una Audi A4 td
ah, da non dimenticare, otto anni fa (+ o -) ho cambiato l'alfa spider con la Vette.
Un giorno sono andato ad accompagnare il ragazzo di mia sorella a ritirare la sua nuova mercedes 380SL in un salone, e lì in un angolo "giaceva" una corvette dell'84 (era la prima che ricordavo di aver visto dal vero), fu un colpo di fulmine! Tornai a vederla altre tre volte e alla quarta la portai a casa!!!
Moto:
Piaggio ciao con elaborazione polini 102cc (...pericolosissimo)
Fantic Motor Caballero mik26 (motore sostituito con 80cc ufficiale fantic)
Vespa 125 primavera
Laverda Zundapp 125
Kawasaki GPZ550 (regalato ad un collega l'anno scorso dopo anni di inutilizzo)
Nel frattempo anche qualche BMW (GS80, K100, K75, ecc) in uso dalla concessionaria.
-
Ehehe senti ma in che classe di assicurazione sei ora :D ?
Anche a me piaceva la Trimph Spitfire, finalmente dopo tanto sono riuscito a trovare un concessionario a Roma
che l'aveva. Ci sono salito e mi e' preso un colpo. Il muso della macchina era "in alto" e il sedere giu'.
Praticamente la guidavi in una maniera che non mi e' piaciuta affatto e cosi' chiusi il mio capitolo mentale
Triumph. Il motore era un po' piccolino, come sai un 1500 con pochissimi cavalli. Ha un certo fascino comunque.
PS:Sai che ti consiglio? Fatti prestare la BMW M3 nuova [8D] !
Dax
-
Purtroppo mio padre ha venduto la concessionaria da anni ormai [V]
Ora come ora la mia classe assicurativa è molto buona, ho messo la testa a posto
...o quasi.
In compenso allora l'assicuratore si era riproposto di mandare me e mia sorella in viaggio premio a Lourdes.... diciamo che ha vissuto momenti difficili
Lati positivi:
1) nei miei incidenti non si è mai fatto male nessuno.
2) non era sempre colma mia
3) l'assicurazione delle auto a noleggio e qualla delle auto storiche non ha il "bonus manus"
:D