Visualizzazione Stampabile
-
Il risparmio che intendevo io è che SEMBRA che la regione veneto, ma forse anche le altre, non applichi il superbollo ai mezzi a gpl, che se vero i 1460 euro che paga una z 06 + 1520 di superbollo= 2980 euro a gpl 1070 euro = 1910 euro in meno sopra ai quali non ci sputo sopra, se così non fosse entro fine anno la mia zetona avrà targhe tedesche e lo stato italiano da mè non vedrà più neanche i 1460 0 1070 euro, non intendo pagare gli sprechi altrui di tasse ne pago già tantissime.
Riguardo al serbatoio, in un primo tempo avevo adocchiato quelli da 20 litri che adoperano le scirocco che corrono nell'attuale campionato tedesco esclusivamente a gpl, che ci stà benissimo dietro al sedile guida o passeggaro sulla zetona, ma purtoppo è omologato solo per pista e non per strada, al chè hò trovato un produttore che è dispostissimo a crearne uno ad hoc in lega, si vedrà come la regione veneto applicherà le direttive governative anche perchè dell'intero impianto mi hanno preventivato una spesa di 2800 euro.
Mic ma la tua c4 con un litro quanto fà? non ti bastano 350- 400 km di autonomia? + benzina non dimenticarlo.
Di distributori di gpl ce ne sono una montagna dappertutto oramai figurati che con una lada niva, 8 km litro, serbatoio da 48 litri 25 anni fà sono andato a capo nord solo a gpl mai adoperato la benzina e allora sopratutto in germania, svezia e norvegia i distributori di gpl erano molto meno diffusi di oggi, non vorrei ti confondessi col metano che comunque non mancano come una volta.
-
riquoto al 100% pugnali[^]
-
Se si vuole viaggiare al risparmio non si compra una Corvette da 6.2 litri nuova sportiva a benzina, ma una tranquilla station wagon 2 litri a benziana e poi ci si mette il gas (gpl o metano a seconda della comodità della zona in cui si abita).
Posso concepire il Suv e Pic-up a gas, ma un'auto sportiva no, se hai la grana ( e qui andiamo dai 100.000 in su) per comprarti una sportiva nuova dovresti avere anche i soldi per metterci la benza, altrimento meglio ripiegare veramente sulla station wagon sopra citata.
-
beh mauri...mi sa che sei rimasto un pò indietro:D questo è ancora il concetto della povera italia del dopocrisi...guarda che sta roba non esiste più:D non và più di moda[:o)] era un ragionamneto che si faceva quando c'era il "vorrei ma non posso" cioè il bulletto di periferia si comprava l'auto di grossa cilindrata per fare lo spaccone, per dare di se un'mmagine "importante" o differente, quindi si vantava del fatto che i consumi fossero alti. perchè ai tempi del dopocrisi (e per decenni dopo) era una cosa "figa" per un certo genere di persone attratte da "effetti speciali";)
oggi puoi comprare un'auto es. 6000, perchè sei un appassionato, ed essere allo stesso tempo una persona intelligente, "un dritto" se ti pare.:) perchè chi paga la metà per lo stesso bene...(intendo il carburante per andarsene in giro) è un dritto[^]
e quando passi con la tua auto 6000 oggi non ti caga cmq nessuno (nessuno degno di nota) sia che hai "la grana" sia che sei un morto di fame sia che vai a benzina, gas o acqua fresca[:o)]
tu puoi concepire station wagon e pick up a gas e non auto sportive....insomma secondo te quelli con le station wagon e i pick up possono essere furbi e quelli con le auto sportive devono essere fessi?[:0] ma che è zelig?[:o)]
:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Mauri 58
Se si vuole viaggiare al risparmio non si compra una Corvette da 6.2 litri nuova sportiva a benzina, ma una tranquilla station wagon 2 litri a benziana e poi ci si mette il gas (gpl o metano a seconda della comodità della zona in cui si abita).
Posso concepire il Suv e Pic-up a gas, ma un'auto sportiva no, se hai la grana ( e qui andiamo dai 100.000 in su) per comprarti una sportiva nuova dovresti avere anche i soldi per metterci la benza, altrimento meglio ripiegare veramente sulla station wagon sopra citata.
-
Mauri io hò 9 auto ecco la lista lotus elise gialla s1 del 96 218 cv 650 kg, porsche 911 rsr rossa del 72 minimo 210 cv 965 kg, alfa romeo gt 2000 rosso alfa 501 del 72 185 cv 980 kg, alfetta gtv 2000 2° serie rosso alfa 501 del 80 completamente originale, lancia fulvia coupè montecarlo del 75 raro colore arancio ocra e nero opaco estetica originale motore 103 cv peso 920 kg bmw e 39 525 tds del 96 auto di tutti i giorni e due toyota land cruiser kdj entrambe 2001, il 95 preparato per raid e il 90 per fuoristrada nostrano, oltre alla corvette c6 Z 06 gialla del 2006.
Siccome in famiglia siamo 2 patentati,fra un paio d'anni 3, ci sono solo 2 auto assicurate oltre a 3 storiche che mi costano 195 euro annui complessivamente, non mi piace sprecare.
Il prossimo anno forse 10 se trovo una corvette c4 lt1 bella al giusto prezzo del 92 da fare asi per pagare 30 euro di bollo e 30 di assicurazione e godermi una bella auto, diversamente neanche ci penso, non è una questione di vorrei ma non posso con i km che farei con le corvette poi.... il fatto è che 1910 euro oltre a quella che io definisco una tassa già molto alta, ma lo sapevo prima ed evidentemente l'hò acettato, lo ritengo uno spennamento ed io non sono un pollo, l'auto in questione non è un 6,2 ma un 7011 cc e l'hò pagata poco più di 40.000 euro praticamente nuova con 10300 km reali.
Discorso prestazioni pensi cambi molto da 500 con gpl a 512 cv? invece dei 318 o 312 kmh verificati di vel max della z 06 col gpl supererà di poco i 300 cambia molto? in quante occasioni si sfrutta tutto il potenziale? per non parlare del compressore, l'idea c'è, la potenza più bassa ottenibile parte da 650 cv con 0,4 bar ma a 0,6 già siamo con 100 cv in più e allora si và a caccia di aventador.
-
la benzinaaaaa! ohhhh... mi fa davvero ridere che ancora oggi si parli della benzina come se fosse chissà cosa...lo sanno anche i pali della luce che l'unico motivo per cui si fanno auto a benzina è un motivo squisitamente economico, una mucica orchestarta da chi ha interesse nel non perdere il potere economico che deriva dalla benzina, che guarda caso...scarseggia e costa un botto! e c'è gente che ne parla quasi con romanticismo..come se al motore importasse di bruciare benzina o gasolio o cacca[:o)]
alla fine dell' ottocento le auto erano in gran parte elettriche e a vapore e solo pochissime a benzina. un'auto a vapore la stanley steamer stabilì il recod di oltre 200km orari:D
benzina....mah...e poi c'è il gpl e il vapore e l'idrogeneno e il metano, il gasolio, e l'elettrico e... pure l'etanolo di cannabis!
ahooo svegliaaa siete plagiatiiii!:D
-
Pugnali,
non so dove ti sei documentato o che installatore hai sentito perchè molte cose che hai scritto sono palesemente fuorvianti.
In primo luogo, e parlo per esperienza personale, che a gpl vada quanto a benzina sono BALLE!!
BALLE perchè può valere più o meno per auto con pochi cavalli e generalmente cubature basse.
Io in famiglia ho avuto parecchie auto a gas. Ti elenco solo quelle con impianti di ultima generazione iniezione sequenziale gassosa con centralina interfacciata a quella a benzina. Quelli a iniezione liquida usciti per ultimi in particolare a seguito dell'introduzione degli FSI danno ancora qualche problemino rispetto a quelli ad iniezione gassosa (feedback sui forum gpl in rete).
CLK 200 komp 192Cv, la differenza tra gpl e benzina era poco percettibile...
JAGUAR XTYPE 3.0 231Cv e qui gia la differenza si cominciava a sentire...
attualmente ho fatto gasare al babbo da qualche mese un S500 388Cv.
L'auto va benissimo a gpl, confort eccezionale dimezzando praticamente i costi carburante...peccato che se fai giusto per intenderci uno 0-200km/h ti accorgi ad occhio della evidente differenza di ripresa....
Poi "serbatoietto di olio apposito per lubrificazione delle valvole di aspirazione che non fuma e non lascia depositi carboniosi"...
Il gpl non da depositi carboniosi ma danneggia le sedi valvole (temperatura più alte, carburante più secco). Chi ha sedi valvole deboli usa il flash lube che è appunto questo serbatoietto che sgocciola ogni tanto un po' di olio per lubrificare un po' le sedi valvole ma anche qui c'è poco da scherzare es. su parecchie giapponesi.
Io personalmente non l'ho montato perchè mi hanno detto che la mia ha punterie idrauliche autoregolanti ma sto utilizzando in via cautelativa il Leadex Gas della sintoflon direttamente nel serbatoio a benzina.
Fatta questa premessa andiamo sull'aspetto costi.
Attualmente l'unico risparmio che hai ad installare un impianto a gpl (oltre al costo carburante) è sul bollo oltre i 100kW.
Gli euro4 pagano per ogni kW 2,58euro fino a 100kW e 3,87euro oltre i 100kW. A gpl paghi 2,58€/kW indipendentemente dai kW.
Sul S500 che è 285kW pago 735euro invece di 974euro, praticamente 240euro in meno all'anno senza fare nulla. Mi son fatto 2 conti e con meno di 20000km l'impianto è gia recuperato. Ovviamente più l'auto consuma prima lo recuperi.
Parlando ora su auto sportive (direi che sotto i 5s da 0-100km/h si comincia a ragionare), visto che i pro sono facilmente elencabili, parliamo dei contro:
L'impianto aggiunge peso che oltre a diminuire le prestazione può compromettere i bilanciamenti della vettura.
Senza accorgimenti fuori standard (li definisco dopo) l'auto scordarsi che va come a benzina.
La complessità dell'impianto aumenta (devi per esempio incominciare a mettere 2 riduttori maggiorati) e non tutti gli impianti hanno omologazioni oltre una certa cilindrata. La probabilità di avere rogne aumenta di conseguenza. Tenete presente anche che il gpl sporco è la prima causa di problemi ad iniettori, ecc...e non è cosi difficile come si pensa fare un pieno di gpl sporco.
Detto questo, per il tuo caso in particolare, visto che come te anche io sono uno a cui piace sperimentare (credo di essere l'unico in italia con impianto gpl su S500 ultimo modello e per rispondere anche a Mauri sai il listino di questa auto...) se aumenti il rapporto di compressione della tua auto a benzina detona ma a gpl no quindi potresti guadagnare qualcosa facendolo ma avresti problemi poi a girare a benzina. Stesso discorso se pensi di montare un compressore....in quel caso si avresti sicuramente compensato l'aumento di peso e altro, ma sei disposto a giocarti il motore?Pensi che regga il carico termodinamico a gpl?La benzina tiene più bassa la temperatura in camera rispetto al gpl ed il motore della Z06 gia rompe di suo pare anche per problemi alle valvole in titanio tra le possibili cause (vedi post precedenti qui sul forum).
In base a quanto dici quello che potresti pensare di fare è di convertire totalmente l'auto a gpl. Alcuni tuoi ragionamenti potrebbero filare ma per auto che viaggiano solo a gpl (no serbatoio a benzina) dovrebbe esserci un forte sconto sul bollo, avevo letto qualcosa in merito anni fa. Da qui poi elimineresti il problema peso/bilanciamenti e visto che fai pochi km non dovresti aver problemi a reperire sempre un distributore gpl. Il serbatoio gpl potresti quindi farlo più grosso.
Quello che si aggiunge ai contro sarebbe però che con temperatura esterna bassa a gpl potresti avere problemi in avviamento...quasi tutti gli impianti sono tarabili infatti con partenza a benzina e passaggio automatico a gas X secondi, tacqua= X °C e motore avviato da X secondi.
Tieni presente però che se passa la tassa chiamata "superbollo" non ha nulla a che vedere con il bollo se non la similarità nel nome...quella te la paghi comunque.
-
Ingsteve partiamo dalla fine hò telefonato varie volte in regione per delucidazioni, qualcuno all'ufficio bolli dice quello che dici tù e altri quello che spero io il decreto legislativo è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale il 15/7/2011 ma aspettano i 60 giorni perchè non sono sicuri,in veneto, che diventi legge, magari con modifiche... e comunque ogni regione può interpretarlo a modo suo non per niente siamo in italia, staremo a vedere per i costi in veneto un euro 4 non paga 2,58 come in lombardia ma 2,84 oltre i 100 kw idem
Vorrei che tu provassi una camaro recente, non saprei l'anno, per sentire come và rispetto alla benzina, il serbatoietto lubrificante per le valvole di aspirazione e sedi funziona eccome, e non hà nessuna controindicazione con le punterie idrauliche che vengono mantenute in pressione e lubrificate dall'olio motore, quelle di scarico della z 06 sono al sodio e vanno benissimo col gpl.
Riguardo ai serbatoi in lega forse non ne hai preso in mano nessuno, sono leggerissimi chiaro che non sarà da 90 litri come probabilmente quello che hai nella mercedes s500 che non hà problemi di peso perchè non sportiva, se non vado errato il peso del gpl e 0,55 kg litro che con 35/40 litri fanno una trentina di kg kilo + o - compreso serbatoio e impianto, non mi sembra ecessivo ne tale da causare sbilanciamenti anzi.... visto che và montato nella zona posteriore, ancora da verificare dove, l'autonomiaè di 3/400 km più che sufficente per le mie esigenze, l'impianto in questione monta un solo riduttore hà un iniettore per ogni cilindro, vanno forati i collettori di aspirazione, è stato sperimentato solo in poche auto ed è adatto fino a 500 kw quindi ben oltre i 377 stok, con auto a gpl di vecchia generazione io hò abbondantemente superato i 500.000 km, quindi conosco bene pregi e diffetti, quelli di ultima generazione sopratutto a fase liquida sono lontani anni luce dai vecchi.
-
Sgravi fiscali a parte e non sono informato a riguardo perchè per me non è quello il punto cruciale, resta il fatto che il gpl o il metano etc. sono alternative eccellenti alla benzina. Io, ribadisco, al momento sono favorevole alla doppia alimentazione es. gpl/benzina Da quel che so i moderni motori digeriscono bene il gpl/metano. So anche che i moderni impianti causano una riduzione della potenza davvero minima e ovviamente bisgona prendere i dovuti accorgimenti dìnei casi specifici, serbatoietto etc etc.
In passato si perdeva anche il 30%, per cui oggi, rispetto a ieri, si tende a dire che "non c'è differenza" e io direi che la definizione può passare tranquillamente[^]
Anch'io ho fatto la mia piccola esperienza con una range rover a metano e adesso un'altra a gpl ma con impianti stravecchi. La perdita di potenza è facilmente avvertibile e...e allora? chissenefrega? fosse anche una corvette: chissenefrega?:D con il gpl ci si va a spasso; se poi servono i 10; 20; 100 cv etc. in più basta commutare a benzina e si ripresentano all'appello:D
Riguardo i bilanciamenti della vettura sono bubbole; tutte le auto hanno in conto un tot. carico max, basta non eccederlo e posizionare, per quanto si può, l'impianto e i suoi accessori in modo oculato. inoltre per inficiare il buon bilanciamento o assetto di una sportiva stradale ci vuole ben più di un impianto gpl; ci sono nel mondo giganti e grassoni di proprorzioni bibliche[:o)] e vanno in giro tranquillamnete su supersportive, anche a coppie e con bagaglio!
In ogni caso si parla di strada, di sportive stradali e non di auto da corsa o F1 dove fanno testo anche i litri di carburante...ma che dovete fare il tempo al nurburgring?[:o)]
poi ovvio ci saranno dei casi limite dove aggiungere un gpl davvero non si può...
Da sempre sento parlare di costi iniziali e di "recupero" "ammortamento" "ripagare" etc etc.[:0]
quando ho montato l'impianto a gpl non ho mai pensato neanche per un minuto qualcosa tipo "quando me lo ripago"? ma di che parlate? me lo ripago subito!:D basta andare a fare gas e fare la stessa strada pagando la metà. fine della storia.[^]
vabè dai mi spiego meglio: i soldi spesi per l'impiano stanno cmq sotto il cofano; l'ho comprato e stà lì..che mi devo ripagare? apro il cofano e me lo guardo; metto in moto e lo uso. quando si compra un bene è usufruirne che ti ripaga[^] e l'impianto a gpl ti dà la possibilità di pagare la metà il carburante ovvero ne stai usufuendo, come con un ipod quando ascolti la musica. ogni giorno che perdi senza ipod, pensando a quando riprenderesti i soldi spesi, è un giorno senza musica...sono soldi investiti bene, soldi che ti danno la possibilità di usare un carburante meno costoso e meno inquinante e in più...hai della roba sotto il cofano, roba pagata che stà lì e ha un suo valore commerciale.
insomma la smetto sperando che questo punto di vista sia ben comprensibile:D
in tutto questo io la range rover la prendo 3/4 volte al mese e ci farò forse 1000/1500 km l'anno:) ho dimenticato il costo dell'impianto il giorno dopo averlo montato... ma ogni volta che faccio gas benedico quei soldi spesi per l'impianto[^]
-
Il mio è un caso diverso, Non monto un impianto gpl su una vettura con la quale percorrerò si e no 5000 km annui per solo risparmio, sarebbe demenziale, ma per 2 motivi ben precisi
1)non lo nego il risparmio 1910 euro di differenza di tassazione io li ritengo buttati al vento e sopratutto di questi tempi sprecare lo trovo stupido, e comunque non l'hò mai fatto o almeno ci hò provato, infatti se la normativa non permetterà la tassazione a 2,84 euro per tutti i kw l'alternativa è già pronta targhe tedesche con costi inferiori all'attuale tassazione e per giunta scaricabili perchè la intesterò alla ditta riducendo altre spese per compensare.
2)questo impianto sperimentale và che è una bomba e io sono uno a cui piace sperimentare come ingsteve se sbaglio pago, riguardo ai pesi dalla zetona si possono levare minimo un centinaio di kg senza grosse spese oltretutto migliorando le prestazioni come balestre che per quanto in fibra pesano tranquillamente una trentina di kg meno di 10 per 4 molle in titanio, per non parlare dei sedili che non sono affatto leggeri e l'impianto di scarico, qualcuno l'hà mai preso in mano? io sì e non lo paragono a un akrapovic in titanio ma a uno un acciaio speciale che già è lontano diversi kg diciamo una ventina in meno per non parlare delle gomme runflat di serie pesantissime che unite ai dischi freno con flangia in lega d'alluminio e piste frenanti da 380, ci stanno benissimo sui cerchi originali da 18 anteriori con le pinze brembo dell'audi rs8 mod 2011 a 4 pompanti impianto efficacissimo anche perchè progettato per una vettura da 16 qli con oltre 500 cv, fanno una decina di kg per ruota un peso enorme sopratutto perchè girando è importantissimo all'effetto dell'handling, a questo punto anche aggiungendo 30 kg di impianto a gas siamo a 100 kg in meno, ricordo che la z06 senza benzina sulla bilancia segna 1370 kg si andrebbe a 1270 ma facciamo pure 1300 sono oltre 100 kg in meno di una 458 italia, se poi si monta il volumetrico a 0,4 bar per permettere il funzionamento senza problemi anche a benzina siamo a 650 cv per 1300 kg
L'aventador avrà anche 700 cv ma pesa minimo 250 kg in più, sicuramente non mi scappa...ma potrebbe essere il contrario nel guidato.