sono ingombranti almeno a vista
dovresti guardare su qualche altra vette per andare sul sicuro ed evitare che poi ti tocchi mettere mano anche al radiatore per raddrizzarlo se possibile o altro
Visualizzazione Stampabile
sono ingombranti almeno a vista
dovresti guardare su qualche altra vette per andare sul sicuro ed evitare che poi ti tocchi mettere mano anche al radiatore per raddrizzarlo se possibile o altro
secondo me sempre meglio il giunto termodinamico o frizione termica, perchè appunto come dice stroker la ventola diventa sempre più "diretta" con l'aumentare della temperatura e non solo dell'aria che attraversa il giunto, ma anche perchè lo stesso è a contatto con la pompa dell'acqua quindi la "trazione" del giunto aumenta fondamentalmente in relazione al calore e non alla velocità del motore. così alla fine "paghi" solo quando serve. e se per esempio sei in coda al minimo dei giri (e motore che scalda[xx(]) la ventola può anche lavorare al suo massimo e funzionare bene cmq.
credo che sia il giusto metodo per l'uso stradale[^]
non ho mai visto dal vero una ventola flex e neanche in foto ho mai guardato bene[:I] ma per logica suppongo che in funzione della velocità del motore, le pale incontrando la resistenza dell'aria si pieghino, quindi cambino inclinazione. questo basandosi sul fatto che in linea di massima più forte gira il motore, maggior calore si deve dissipare. e mi pare giusto. però se è così si "paga" anche in modo preventivo, cioè a prescindere dal calore la ventola oppone più resistenza e magari anche quando non ce ne sarebbe bisogno.[V] e probabilmente non raffredda bene in situazioni tipo in coda al minimo dei giri.[V]
in definitiva credo che l'uso delle ventole flex sia adatto per scopi particolari e ben studiati.:D
cmq come dice motoretto anche aggiungere una ventola secondaria posta davanti al radiatore (se ci sta) mi pare un'ottima idea. del resto su molte C4 è presente. così facendo lasceresti la ventola che già hai, potresti adattare una qualunque elettroventola "nostrana" magari recuperata poco prezzo usata e la potresti "tarare" a tuo gradimento in modo da attivarsi prima/durante/dopo. e ti verrebbe facile perchè nel motore L98 c'è già il bulbo per comandarla. bulbo che corvettecentral vende in varie configurazioni, mi pare da 160°F fino a 195°F :)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
Ambé.... Allora siamo in due col sonno pesante....
Mi sorge un dubbio ora: ordinare una frizione termica da mettere sulla ventola o visto il basso numero di giri.fissarla direttamente con uno spessore?
Se optassi per la frizione solitamente che spessore andrebbe ad incidermi?
Visto la forte inclinazione del radiatore non ho moltissimo spazio....
L'unica controindicazione delle ventole con il giuntotermodinamico e che quando attaccano con il motore al minimo girano..al minimo anche loro, cioè allo stesso numero giri motore. Nelle lunghe file comunque il motore si scalda. Con Le elettroventole molto di meno perchè girano di più. La mia C4 ha 2 elettroventole , la primaria è molto grande.
sono passati a quelle elettriche per fare un passo avanti
il giunto termodinamico assorbe molto rispetto alle ventole e gira "sempre" assorbendo continuamente potenza (poca o tanta che sia)
le elttroventole girano/consumano solo quando serve
il problema fondamentale e dimensionarle per poterle montare piu grandi possibili e soprattutto fare in modo che possano fare bene il loro lavoro , cioe fare in modo che facciano attraversare al radiatore piu aria possibile
di conseguenza la ventola/e devono essere vicine al radiatore e devono avere dei ripari/convogliatori che impediscano all aria circoli viziosi che non le fanno attraversare il radiatore
..e mentre le Corvette C3 avevano il giunto termodinamico le altre Chevrolet dello stesso periodo avevano la ventola collegata direttamente al motore. Quando sulla mia Camaro 75 aprivi il cofano, sembrava un'areoplano con tutto il convogliatore:D:D:D
:D:D:D
Da un punto di vista energetico la ventola elettrica è peggiorativa!
Piuttosto il vantaggio sta nel poter tenere il motore stabile a temperature maggiori senza correre il rischio di derive termiche.
Esempio:
Ipotizzando ventole elettriche da circa 1 Hp..... diciamo che si perde in generale il 25-20% di efficienza nell'alimentarle.
Viceversa il motore più caldo guadagna il 2% circa di efficienza termodinamica.
il 20% di 1Hp è pari a 0.2Hp (persi)
il 2% di 200Hp è pari a 4Hp (guadagnati a pari consumo di carburante)
E' evidente che il bilancio energetico è attivo per 3.8Hp (maggiore potenza prodotta a parità di consumi...... oppure minori consumi a parità di potenza..... scegliete!) e questo è il vero vantaggio!
Se si usano elettroventole per tenere un motore più basso di temperatura, il bilancio energetico sarà inesorabilmente in perdita!!!!
La fisica non si discute!;)
un po si e un po no secondo me che di fisica non ci capisco nulla
son d accordo se monti ventole elettriche per far lavorare il motore a 60° (ad esempio)
ma se le monto per evitare che le temperature non passino i 90° (ad esempio) il discorso cambia
se usi la macchina solo in agosto ti do ragione
se usi la macchina tutto l anno ........ in inverno la ventola con giunto termodinamico gira comunque anche se piano mentre le elettroventole son ferme (estremizzando)
son dell idea che alla fine dei conti il rendimento sia favorevole alle elettriche se montate "correttamente" perche vanno solo quando servono , se poi son 2 che partono a temperature differenti ancora meglio
cio non toglie che sulle BMW M3 per il drifting la prima modifica fatta al raffreddamento e proprio quella di montare una ventola meccanica enorme che va di pari passo con i giri del motore .......... :D
beh, il primo intervento di Stroker in merito alla forza/potenza di una ventola elettrica e di una "trainata" dall'albero della pompa dell'acqua la dice lunga sul volume e portata che si ha nello spostare masse di aria!
alla fine il problema principe ora è quello di abbassare la temperatura ed il concetto di più forza più massa non mi dispiace affatto!
sinceramente per come sto dietro alla macchina smontare una ventola per rimontare quella elettrica quest'autunno non è che sia un lavoro che mi spaventi ( e che ci vorrà mai...) ciò che mi spaventa invece è che anche ieri se mi incolonno a passo d'uomo e faccio partire la ventola elettrica anche se il motore è a 160° poco dopo mi skizza a 230°... quello non mi piace!!! ( e la ventola E' PROPRIO di generose dimensioni!!!)
ora mi serve solo capire quanto spessore mi crei quella dannata frizione per capire se ci sta o meno nel mio esiguo spazio....!
230° gradi farenight sono circa 110° Celsius , la temperatura alla quale scatta la ventola primaria della C4. Sulla C4 è la centralina che regola l'azione della ventola.Sei sicuro che azionando manualmente la ventola quest'ultima gira ? Scusa, magari è una domanda stupida ;)
guarda che il tuo problema non è avere una ventola elettrica o con giunto termostatico, anche perchè in colonna al minimo, quelle con il giunto, girano al max come l'albero a cui sono attaccate, io monto una flex-a-lite,molto grande, anche ieri ho fatto un giro per verona e dintorni, ma andando per strada non si accendeva quasi mai, lo so perchè ho la spia interna che me lo segnala se si accende, ed in coda, arrivata prossima ai 195, si accende e scende a 180/185, la ventola elettrica escludilo come problema.....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
beh, il primo intervento di Stroker in merito alla forza/potenza di una ventola elettrica e di una "trainata" dall'albero della pompa dell'acqua la dice lunga sul volume e portata che si ha nello spostare masse di aria!
alla fine il problema principe ora è quello di abbassare la temperatura ed il concetto di più forza più massa non mi dispiace affatto!
sinceramente per come sto dietro alla macchina smontare una ventola per rimontare quella elettrica quest'autunno non è che sia un lavoro che mi spaventi ( e che ci vorrà mai...) ciò che mi spaventa invece è che anche ieri se mi incolonno a passo d'uomo e faccio partire la ventola elettrica anche se il motore è a 160° poco dopo mi skizza a 230°... quello non mi piace!!! ( e la ventola E' PROPRIO di generose dimensioni!!!)
ora mi serve solo capire quanto spessore mi crei quella dannata frizione per capire se ci sta o meno nel mio esiguo spazio....!
... ieri pomeriggio ero ad un matrimonio e nonostante il bulbo che interviene a 80° x raffreddare l'acqua la temperatura segnava 104° e l'olio 103° ... impressionante!
La ventola non riusciva a rafrreddare la macchina nonostante si viaggiasse a 70/80 km/h ... ho evitato di fare accellerate pesanti x non aumentare ancora di + la temperatura; ma come fanno in america che le temperature sono anche + alte delle nostre ed un tasso di umidità del 90%?
Nel tornare a casa qst notte verso 1,30 circa sia olio che temperatura 84° ... è forse meglio cambiare l'olio in qst caso?
la macchina ha fatto forse 6000 km ... io metto sysntetico ELF 10w40 xe MOTUL non lo trovo mai!
macchina aperrta ma con clima acceso ... potevano far cuocere una fiorentina con patatine!
;)
Non c'è nulla di strano..è come la mia. Dal momento che le vendevano anche in Arizona e Texas e che tutte le macchine americane sono così da decenni, cioè caldissime, suppongo che ci siano per il motore alti margini di operatività ;)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
... ieri pomeriggio ero ad un matrimonio e nonostante il bulbo che interviene a 80° x raffreddare l'acqua la temperatura segnava 104° e l'olio 103° ... impressionante!
La ventola non riusciva a rafrreddare la macchina nonostante si viaggiasse a 70/80 km/h ... ho evitato di fare accellerate pesanti x non aumentare ancora di + la temperatura; ma come fanno in america che le temperature sono anche + alte delle nostre ed un tasso di umidità del 90%?
Nel tornare a casa qst notte verso 1,30 circa sia olio che temperatura 84° ... è forse meglio cambiare l'olio in qst caso?
la macchina ha fatto forse 6000 km ... io metto sysntetico ELF 10w40 xe MOTUL non lo trovo mai!
macchina aperrta ma con clima acceso ... potevano far cuocere una fiorentina con patatine!
;)
io sto facendo altre modifiche all impianto per vedere se risolvo il problema temperature anche nei casi limite in cui ancora pecco .......... tipo salire sull Etna dietro ad un camion a 30-40km/h con 40 gradi di temperatura esterna e clima acceso .....
Ho letto su un forum americano che mettendo una EPROM riprogrammata , il chip si chiama Hipertech stage II, la ventolona principale parte molto prima , ma è una modifica che non farei per la scarsa conoscenza della vettura.
... ho sia il chip hypertec e bulbo con intervento ventola a 160°F ... la ventola non ha mai smesso di girare ma non è stato sufficiente ... l'acqua è sempre stata sui 104°C
Radiatore sporco ??? Intendo la sporcizia esterna che si accumula sulla superficie radianteCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
... ho sia il chip hypertec e bulbo con intervento ventola a 160°F ... la ventola non ha mai smesso di girare ma non è stato sufficiente ... l'acqua è sempre stata sui 104°C
minchhh...ma ancora cò sta musica?[:0] ormai lo sappiamo tutti; girano "calde" rispetto ai nostri canoni standard legati a catorci nostrani di 30 anni addietro; anche le auto europee oggi tendono a stare più alte di temperatura....e molte auto neanche hanno più lo strumento della temp. perchè oggi è un vezzo averlo e non un bisogno. prima serviva perchè il guidatore doveva gestire l'auto.
ma cmq dico a voi che vi frega? c'è un'apposita spia sulle c4 pre 90 che si accende se la temp. olio o acqua è troppo alta(non prima di 230°F.) in quel caso cominciate pure a preoccuparvi:D
cmq oltre ai vari "rimedi" la redline ha il "water vetter" si trova anche anche in italia e serve a tenere la temp. meno alta. il water vetter(come il liquido antigelo) mantiene pulita l'acqua evitando la ruggine e così si può evitare il liquido antigelo.
il liquido antigelo per radiatore aumenta la temp: in estate non andrebbe usato e al suo posto andrebbe l'acqua distillata. per i motori in alluminio si dovrebbe usare in ogni caso acqua distillata, sia con antigelo che senza. in inverno il liquido antigelo va usato in proporzioni assolutamente minime tranne che non si viva in paesi o regioni realmente a rischio di ghiaccio.
sulla ZR1 ho sempre usato acqua distillata+water vetter, ottimo risultato e circuito di raffreddamento sempre pulitissimo.[^]
il miglior rendimento è acqua distillata+water wetter, ma solo dove non c'è pericolo di ghiaccio.:D
se andate sul sito della redline trovate i test comparativi acqua/liquido etc.:)
....e non dimentichiamo di usare un olio motore OTTIMO !!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
minchhh...ma ancora cò sta musica?[:0] ormai lo sappiamo tutti; girano "calde" rispetto ai nostri canoni standard legati a catorci nostrani di 30 anni addietro; anche le auto europee oggi tendono a stare più alte di temperatura....e molte auto neanche hanno più lo strumento della temp. perchè oggi è un vezzo averlo e non un bisogno. prima serviva perchè il guidatore doveva gestire l'auto.
ma cmq dico a voi che vi frega? c'è un'apposita spia sulle c4 pre 90 che si accende se la temp. olio o acqua è troppo alta(non prima di 230°F.) in quel caso cominciate pure a preoccuparvi:D
cmq oltre ai vari "rimedi" la redline ha il "water vetter" si trova anche anche in italia e serve a tenere la temp. meno alta. il water vetter(come il liquido antigelo) mantiene pulita l'acqua evitando la ruggine e così si può evitare il liquido antigelo.
il liquido antigelo per radiatore aumenta la temp: in estate non andrebbe usato e al suo posto andrebbe l'acqua distillata. per i motori in alluminio si dovrebbe usare in ogni caso acqua distillata, sia con antigelo che senza. in inverno il liquido antigelo va usato in proporzioni assolutamente minime tranne che non si viva in paesi o regioni realmente a rischio di ghiaccio.
sulla ZR1 ho sempre usato acqua distillata+water vetter, ottimo risultato e circuito di raffreddamento sempre pulitissimo.[^]
il miglior rendimento è acqua distillata+water wetter, ma solo dove non c'è pericolo di ghiaccio.:D
se andate sul sito della redline trovate i test comparativi acqua/liquido etc.:)
Io con la mia Camaro del 75 rimasi senza acqua per la rottura del tubo del radiatore in autostrada. La macchina era arrivata a una temperatura fuori scala tanto alta che il motore non si spegneva [:0][:0][:0][:0][:0][:0] Quando sono riuscito a spegnerlo e dopo aver aspettato 2 ore che si raffreddasse - era gennaio, un freddo polare - Riparato il tubo e rabboccato il radiatore con 14 litri di acqua distillata il motore è partito come nulla fosse....Non ho più questa Camaro da anni ma vi garantisco che ancora gira dalle parti di Genova
tieni presente che non serve a nulla far partire prima le ventole se non cambi anche la valvola termostatica (quella originale apre tutto a 88°c o 91°c a seconda dei modelli)
anche cosi facendo ritardi il problema e non lo risolvi
accertati prima che tutto l impianto sia pulito sia dentro che fuori
sulla 90 impostata da centralina la ventola parte a 114°c
a me non piace e per "motivi personali" ho messo una valvola termostatica ad alto flusso che apre tutto a 82°c e devo modificare l impianto alettrico per far partire le ventole tramite bulbo termostatico e non piu da centralina una a 87°c e l altra a 92°c