Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Milo
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da v8_interceptor
Grazie mille Albert,
faccio delle altre prove prima, per vedere se risolvo qualcosa, poi caso mai ti dico :D
quasi quasi provo micbar :) hehehe... anche perchè ho trovato qualcosa nei forum oltreoceano: penso che il mio MAF sia in fase di deterioramento, primo perchè una volta resettato l'errore non me lo da all'accensione o dopo 1-2min dall'accensione, me lo segnala dopo 10Km, altre dopo 40Km...in quei forum si diceva che più è sporco più tensione da in uscita rispetto a quella che dovrebbe dare...io l'ho misurata e da fredda il segnale MAF mi va a 1,6V circa al minimo per poi scendere a 1V quando è calda sempre al minimo, a 2000 giri sono a 2V circa...solo che non riesco a trovare un grafico del MAF Bosch che metta in funzione la tensione di uscita con il numero dei giri, giusto per capire se il mio di MAF è diventato da buttare o è ancora sano (circa :D), ho trovato solo una tabella che mi confronta il valore tensione in uscita previsto con la portata d'aria...
sempre nei forum americani qualcuno diceva che al minimo dovrebbe esserci una tensione di 0,5V circa e 4,7V al massimo dei giri...
devo controllare anche il TPS visto che lavorano assieme?
Qualcuno ha per caso dei valori di tensione con cui confrontare i miei? o qualche grafico con MAF funzionante? giusto per fare qualche prova :):):)
Ciao, potresti gentilmente dirmmi come hai fatto a misurare la tensione del MAF?
Grazie mille!
Ma cerrrrrtamente Milo :D
allora, posto che devi avere un MAF Bosch tipo il mio, quindi per le corvette dall'85 all'89 se non erro, puoi misurare la tensione di uscita letta dalla centralina mettendoti con un multimetro scala volt in DC (fondo scala 10V va bene,tanto il segnale non va a più di 5V)tra il pin 'C' e massa (i pin 'A' e 'B' sono due masse, ma puoi usare anche quella della batteria: la massa del segnale analogico 'C' è il pin 'B'); devi avere il MAF collegato altrimenti leggi sempre 5V (il segnale ha un pull-up a 5V interno della centralina), io ho spellato leggermente il filo, poi provvederò ad isolarlo adeguatamente.
Fatto questo puoi accendere il motore e vedi come si comporta il MAF a vari giri, al minimo, etc...
Ho sottolineato il fatto dell'annata 85-89 perchè i MAF successivi non hanno un segnale di uscita analogico 0-5V, bensì un segnale modulato in frequenza, perciò serve un oscilloscopio... [8D]
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da v8_interceptor
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Milo
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da v8_interceptor
Grazie mille Albert,
faccio delle altre prove prima, per vedere se risolvo qualcosa, poi caso mai ti dico :D
quasi quasi provo micbar :) hehehe... anche perchè ho trovato qualcosa nei forum oltreoceano: penso che il mio MAF sia in fase di deterioramento, primo perchè una volta resettato l'errore non me lo da all'accensione o dopo 1-2min dall'accensione, me lo segnala dopo 10Km, altre dopo 40Km...in quei forum si diceva che più è sporco più tensione da in uscita rispetto a quella che dovrebbe dare...io l'ho misurata e da fredda il segnale MAF mi va a 1,6V circa al minimo per poi scendere a 1V quando è calda sempre al minimo, a 2000 giri sono a 2V circa...solo che non riesco a trovare un grafico del MAF Bosch che metta in funzione la tensione di uscita con il numero dei giri, giusto per capire se il mio di MAF è diventato da buttare o è ancora sano (circa :D), ho trovato solo una tabella che mi confronta il valore tensione in uscita previsto con la portata d'aria...
sempre nei forum americani qualcuno diceva che al minimo dovrebbe esserci una tensione di 0,5V circa e 4,7V al massimo dei giri...
devo controllare anche il TPS visto che lavorano assieme?
Qualcuno ha per caso dei valori di tensione con cui confrontare i miei? o qualche grafico con MAF funzionante? giusto per fare qualche prova :):):)
Ciao, potresti gentilmente dirmmi come hai fatto a misurare la tensione del MAF?
Grazie mille!
Ma cerrrrrtamente Milo :D
allora, posto che devi avere un MAF Bosch tipo il mio, quindi per le corvette dall'85 all'89 se non erro, puoi misurare la tensione di uscita letta dalla centralina mettendoti con un multimetro scala volt in DC (fondo scala 10V va bene,tanto il segnale non va a più di 5V)tra il pin 'C' e massa (i pin 'A' e 'B' sono due masse, ma puoi usare anche quella della batteria: la massa del segnale analogico 'C' è il pin 'B'); devi avere il MAF collegato altrimenti leggi sempre 5V (il segnale ha un pull-up a 5V interno della centralina), io ho spellato leggermente il filo, poi provvederò ad isolarlo adeguatamente.
Fatto questo puoi accendere il motore e vedi come si comporta il MAF a vari giri, al minimo, etc...
Ho sottolineato il fatto dell'annata 85-89 perchè i MAF successivi non hanno un segnale di uscita analogico 0-5V, bensì un segnale modulato in frequenza, perciò serve un oscilloscopio... [8D]
..la vai a misurare nello spinoto del MAF?, o nel connettore di diagnsotica che trovi sotto il volante?
Si si, la mia monta il MAF Bosch. Anch'io avevo il problema che mi si accendeva la spia Service Soon, ho sostituito i due relè e non ho avuto più problemi. Raramente e sporadicamente si accende per un paio di secondi.
Ancora grazie!;):D
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da v8_interceptor
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Milo
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da v8_interceptor
Grazie mille Albert,
faccio delle altre prove prima, per vedere se risolvo qualcosa, poi caso mai ti dico :D
quasi quasi provo micbar :) hehehe... anche perchè ho trovato qualcosa nei forum oltreoceano: penso che il mio MAF sia in fase di deterioramento, primo perchè una volta resettato l'errore non me lo da all'accensione o dopo 1-2min dall'accensione, me lo segnala dopo 10Km, altre dopo 40Km...in quei forum si diceva che più è sporco più tensione da in uscita rispetto a quella che dovrebbe dare...io l'ho misurata e da fredda il segnale MAF mi va a 1,6V circa al minimo per poi scendere a 1V quando è calda sempre al minimo, a 2000 giri sono a 2V circa...solo che non riesco a trovare un grafico del MAF Bosch che metta in funzione la tensione di uscita con il numero dei giri, giusto per capire se il mio di MAF è diventato da buttare o è ancora sano (circa :D), ho trovato solo una tabella che mi confronta il valore tensione in uscita previsto con la portata d'aria...
sempre nei forum americani qualcuno diceva che al minimo dovrebbe esserci una tensione di 0,5V circa e 4,7V al massimo dei giri...
devo controllare anche il TPS visto che lavorano assieme?
Qualcuno ha per caso dei valori di tensione con cui confrontare i miei? o qualche grafico con MAF funzionante? giusto per fare qualche prova :):):)
Ciao, potresti gentilmente dirmmi come hai fatto a misurare la tensione del MAF?
Grazie mille!
Ma cerrrrrtamente Milo :D
allora, posto che devi avere un MAF Bosch tipo il mio, quindi per le corvette dall'85 all'89 se non erro, puoi misurare la tensione di uscita letta dalla centralina mettendoti con un multimetro scala volt in DC (fondo scala 10V va bene,tanto il segnale non va a più di 5V)tra il pin 'C' e massa (i pin 'A' e 'B' sono due masse, ma puoi usare anche quella della batteria: la massa del segnale analogico 'C' è il pin 'B'); devi avere il MAF collegato altrimenti leggi sempre 5V (il segnale ha un pull-up a 5V interno della centralina), io ho spellato leggermente il filo, poi provvederò ad isolarlo adeguatamente.
Fatto questo puoi accendere il motore e vedi come si comporta il MAF a vari giri, al minimo, etc...
Ho sottolineato il fatto dell'annata 85-89 perchè i MAF successivi non hanno un segnale di uscita analogico 0-5V, bensì un segnale modulato in frequenza, perciò serve un oscilloscopio... [8D]
..la vai a misurare nello spinoto del MAF?, o nel connettore di diagnsotica che trovi sotto il volante?
Si si, la mia monta il MAF Bosch. Anch'io avevo il problema che mi si accendeva la spia Service Soon, ho sostituito i due relè e non ho avuto più problemi. Raramente e sporadicamente si accende per un paio di secondi.
Ancora grazie!;):D
-
...sì, misuro la tensione direttamente dallo spinotto del MAF...
i miei due relè, più quello della pompa benzina sono già stati sostituiti con P/N 14089936 (parte di ricambio consigliata), però la spia mi si accende ancora :(
adesso ho provato a pulire il MAF, ma mi sa che dovrò sostituirlo molto probabilmente, il filo mi sembravo molto sporco...domani faccio una prova e temgo sotto osservazione la tensione :D:D
-
Ragazzi ho comprato un MAF Bosch nuovo di trinca in USA, e la macchina è tornata un gioiellino!! :D:D:D:D:D:D:D
Ora gira che è una meraviglia... [:p]
Avevo provato a pulire il MAF con un pulitore contatti a secco (il G-22) ma avevo addirittura peggiorato la cosa, il motore attorno ai 1700giri perdeva colpi...
Col MAF nuovo ho risolto anche il problema di minimo instabile e talvolta di spegnimento del motore quando inserivo le marce da fermo...
Grazie mille Albert per la disponibilità...
-
dove l'hai preso il bosch?
quanto l'hai pagato?
costa un occhio della testa il bosch qui...
io ho preso uno a 220$ di concorrenza ma la macchina continua a darmi errore e gira male se vado piano....(ho aperto la discussione ma nessuno sa rispondermi)??!!!
-
nessuno ti da risposta perche se non erro hai una Vette "particolare" come motorizazione e di conseguenza le prove/esiti che hanno gli altri non e detto che siano validi x te
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Manto
dove l'hai preso il bosch?
quanto l'hai pagato?
costa un occhio della testa il bosch qui...
io ho preso uno a 220$ di concorrenza ma la macchina continua a darmi errore e gira male se vado piano....(ho aperto la discussione ma nessuno sa rispondermi)??!!!
Ciao Manto, anch'io avevo cercato un bosch qui e mi avevano sparato cifre assurde :(:( ...io l'ho trovato su l'ebay americano, un tizio li vende come nuovi e testati, anche se prodotti anni fa (il mio x es. ha data di produzione Ott 92)... io l'ho pagato 185$+spedizione(47$) +dogana(35euri)... mi è arrivato in 6gg ed è perfetto (l'avessi comprato prima invece di tribolare con il mio vecchio )[:0] ti allego il link se ti può interessare:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eB...64268887752030
il venditore è affidabile e se guardi ne ha già venduti uno sproposito ad altrettanti corvettisti :D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
nessuno ti da risposta perche se non erro hai una Vette "particolare" come motorizazione e di conseguenza le prove/esiti che hanno gli altri non e detto che siano validi x te
Concordo con te Mic, il tuo V8 con doppia turbina Manto, oltre ad essere una bomba di motore (complimenti!:D ) è un motore con esigenze un pò diverse da un "normale" aspirato... ti dico perchè mio zio ha un C4 sovralimentato con una turbina e ha anche lui dei problemi di carburazione, risolti in parte con la rimappatura della centralina...però il suo è un LT1, il tuo mi pare sia un L98, giusto?
Ma prima la macchina funzionava bene o non è mai andata giusta?
-
ok grazie mille guardero su ebay.
il mio è un L98 modificato da Callaway, pistoni,teste,valvol ve,centralina,cam... ecc
la maggior parte dei componenti dell'iniezione sono stock a parte la centralina aggiuntiva CALLAWAY che gestisce i 2 iniettori posti direttamente davanti alle farfalle..
la macchina l'ho trovate per puro culo e la sto sistemando piano piano...a parte questo problema e che mi sembra che gira un po troppo grassa di carburazione..