Visualizzazione Stampabile
-
Ho smontato il circuitino dalla mia C3 e le sigle sui transistors sono quelle che si vedono in figura.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...spia_benza.GIF
6,16KB
Ho testato il circuito mettendo direttamente a massa il piedino centrale (livello basso in serbatoio): la lampada si accende nel giro di 10 secondi. Se invece si lascia scollegato (o si collega a +12V) il piedino centrale, la lampada si spegne subito.
Nel mio caso, quindi, il circuito è funzionante.
Qualora il circuito sia difettoso è possibile sostituire i transistors. Non sono uguali e di solito parte quello di sinistra (6681).
Come detto, al posto del 6681 dovrebbe andare bene un BC327 ma bisogna avere l'accortezza di montarlo ruotato di 180 gradi rispetto all'originale in quanto la pedinatura è diversa (in pratica con la sfaccettatura verso l'alto).
Il 6676 dovrebbe invece essere compatibile con un 2N3904.
Ho provato a sostituire la lampadina con un LED bianco (quelli che si trovano al reparto auto con la stessa forma della lampadina originale). Non è una buona soluzione perchè il LED si accende lentamente mano a mano che il livello si avvicina alla riserva anzichè accendersi in modo deciso. C'è da dire che anche la lampadina non è che sia molto convinta quando deve accendersi.
Ed infatti il transistor 6681 scalda un po' troppo per i miei gusti...[8)]
Ho costruito un circuitino migliore (mamma Chevy ha di certo fatto economia sull'originale) e l'ho collegato in parallelo a quello esistente con tre fili volanti. Ora sto girando con tester e circuitino sul sedile passeggero per monitorare il tutto.
Appena raggiungo la riserva vi faccio sapere...:D
-
Walter i complimenti te li ho gia' fatti, ora non ci resta che conoscerti a qualche raduno.
Attendiamo recensione della prova!
:D;)
-
Riserva raggiunta (anche abbastanza in fretta :D)!
Il il mio circuitino è intervenuto 10 minuti prima dell'originale (tarato sul 20% del fondoscala), in corrispondenza esatta della tacca rossa sull'indicatore [8)]
L'originale ha cominciato ad accendersi debolmente quando la lancetta era già oltre la tacca ed in modo deciso qualche minuto dopo...
A fine prova ho rimosso il circuito originale mettendo la mano dentro l'apertura dell'autoradio (è scomodo ma si riesce) ed ho notato che tutti gli strumenti erano bollenti, quasi da non poterli toccare! [:0]
Ma è normale? Saranno le lampadine di retroilluminazione (ho girato sempre con le luci accese)?
Scusate la domanda da rospo: come rimuovo il pannello strumenti senza scassare niente? [:I]
Ora cerco di fare qualche circuitino in forma definitiva. Se c'è qualche beta-tester volontario...
-
6 viti...due superiori vicino all'illumnazine, due laterali..due sotto che uniscono il pannello strumenti con la plancia del cambio.
occhio al connettore grosso sul retro.
-
Raga vorrei mettere sul circuito la scritta "WWW.CORVETTEITALIA. IT" in un angolo libero ;)
Alain, si può fare? :D
-
Raga vorrei mettere sul circuito la scritta "WWW.CORVETTEITALIA. IT" in un angolo libero ;)
Alain, si può fare? :D
-
Io e Giangi abbiamo fatto qualche modifica al circuito esistente e questa sera appena entro in riserva vediamo se funziona.
Z
-
Io e Giangi abbiamo fatto qualche modifica al circuito esistente e questa sera appena entro in riserva vediamo se funziona.
Z
-
zorro !!!! non ti fidare troppo delle mie modifiche !!!!!!!! occhio di non restare a piedi di benzina!!!!!!!!! :):):)
-
zorro !!!! non ti fidare troppo delle mie modifiche !!!!!!!! occhio di non restare a piedi di benzina!!!!!!!!! :):):)