Visualizzazione Stampabile
-
Quoto al 100% la tesi di Fabri.
Se il motore é ok, non serve nulla più di quello che ha.
Anch'io ho avuto problemi di surriscaldamento, ma non al minimo, ed era perché il motore era finito.
Ora che tutto é a posto posso stare in coda ore che la temperatura non sale e in velocità anche con il clima acceso, la temperatura pur alzandosi rimane ben al di sotto della red zone.
Se proprio dovessi dare un consiglio direi di "sigillare" per quanto possibile con barre in neoprene gli spazi intorno ai due radiatori (motore e AC) per favorire al meglio l'estrazione dell'aria calda da parte della ventola.
Ma nulla di più con il convogliatore a posto e quel popò di ventola che problemi di surriscaldamento possono esserci?
Se ci sono le cause vanno cercate una ventina di centimetri dietro la ventola.
-
Grazie per l'intervento Johnny, ma sei proprio sicuro che si possa affrontare un giro in città. d'estate, con traffico lento (di fila non se ne parla proprio) con un C3 Big Block delle prime serie (quindi con i loro difettini)?
Metti caso di non usare l'AC (non la ho:D), di non avere il problema dell'olio del cambio automatico nel radiatore (è manuale:D), di avere una frizione ventola a posto e un motore appena revisionato totalmente ... sei sicuro che non arrostisca? A che temperatura dell'acqua inizi a spaventarti?
Ciao
-
[quote]Messaggio inserito da danielepiacenza
Grazie per l'intervento Johnny, ma sei proprio sicuro che si possa affrontare un giro in città. d'estate, con traffico lento (di fila non se ne parla proprio) con un C3 Big Block delle prime serie (quindi con i loro difettini)?
Metti caso di non usare l'AC (non la ho:D), di non avere il problema dell'olio del cambio automatico nel radiatore (è manuale:D), di avere una frizione ventola a posto e un motore appena revisionato totalmente ... sei sicuro che non arrostisca? A che temperatura dell'acqua inizi a spaventarti?
se e' tutto a posto non arrostisce niente,altro discorso invece la temperatura che verra a crearsi nell'abitacolo insopportabile....[xx(]
Ciao
-
Bhe, avrò lo scaldavivande di serie!!!:D:D:D
A che temperatura dovrei iniziare a preoccuparmi secondo voi?
-
Se dietro alla tua domanda c'é un ma quando la guarnizione della testa si brucia, la risposta in condizioni normali di strumento é dopo qualche minuto con l'indicatore sulla zona rossa.
Tuttavia io cercherei di capire l'andamento dei valori nelle varie condizioni, mi spiego, posto che questi motori sono terribilmente robusti, tenendo d'occhio le temperature nelle varie condizioni potresti accorgerti che i vari innalzamenti se costanti sono fisiologici del tuo motore.
La cilindrata non é importante, se il motore é a posto non scalda o perlomeno lo fa nei suoi range.
Le temperature d'esercizio dei fluidi e dei materiali sono piuttosto alte, l'influenza che può avere la temperatura esterna é d'incidenza minima, per quanto caldo possa fare saremo al massimo intorno ai 40°, solo l'acqua del raffreddamento é a 90°............
-
Perciò se la temperatura sta attorno ai 200-210 F° è una temperatura normale!
a me nel periodo estivo max arrivava la temperatura come segnato nell'immagine....
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...74919_temp.JPG
240,4KB
per me anche 90° sono tanti però ci sono machine come opel corsa che la temperatura originale di esercizio è 100C° perchè il circuito è inpressione e perciò l'acqua bolle a temperature più elevate!!!
almeno credo
-
Su e giù dai 200° F?
Normale! ;)
-
Su e giù dai 200° F?
Normale! ;)
-
La preoccupazione e quindi l'arresto del motore prima di bruciare parte intorno ai 240 o prima? Chiaro che se la temperatura sale improvvisamente ci si ferma prima di arrostire, ma può capitare che sia ballerina a seconda del numero di giri motore e della velocità di crocera e quindi sarebbe giusto mettersi in allarme quando l'ago dello strumento sfiora i .... ditemi la vostra.
-
La preoccupazione e quindi l'arresto del motore prima di bruciare parte intorno ai 240 o prima? Chiaro che se la temperatura sale improvvisamente ci si ferma prima di arrostire, ma può capitare che sia ballerina a seconda del numero di giri motore e della velocità di crocera e quindi sarebbe giusto mettersi in allarme quando l'ago dello strumento sfiora i .... ditemi la vostra.