Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da VETTERACING
Birra?????? un altro ce lo saremmo mangiato!! tu sei anche fortunato. Hai fatto 208 messaggi di domande, ti stai facendo una cultura e paghi una birra?
PIZZA PER TUTTA LA SCUDERIA!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !
Sto' scherzando il bello di questo posto è questo, nessuno deve nulla e la comunita' si autoalimenta delle conoscenze di tutti.
Se poi uno prende solo e sparisce ...????? ........ selezione naturale......:D:):D
Abbiamo scritto insieme! Non mi ricordavo che eri l'unico che non pagavo ... hahaha
Cavolo ragazzi, siete un po' responsabili del mio interesse smodato. Se il posto fosse stato poco interessante, me ne sarei andato al volo ... insomma, è "colpa" vostra se vi sto stresando.
Quando sono approdato qui era perchè sognavo una vette da tempo, ma poi, sempre per colpa:D vostra, il grande interessa si è trasformato in acquisto e ora la sto aspettando. Detto questo mi pare chiaro che mi dovrete sopportare per un po'!
Un enorme grazie
daniele
-
Le accensioni a scarica capacitiva NON alleggeriscono il compito della bobina..... anzi!
Tipicamente sono molto utili per la sequenza di scariche (non singola scintilla ma una sequenza multipla per ogni scoppio) che riesce meglio ad accendere la carica fresca presente nella camera di scoppio...... notoriamente infelice dei V8 Chevy!
Viceversa, come dicevo, si riesce, grazie a queste centraline aggiuntive, ad ottenere scariche di accensione energeticamente molto superiori rispetto ai sistemi a puntine o anche HEI.
Il primario della bobia viene alimentato commutando una tensione di oltre 200 Volts invece dei canonici 12 (anche ridotti dai ballast stock) e le tensioni di scarica possono raggiungere i 50'000 Volts.
Detto questo pare evidente che a queste centraline (in particolare alle MSD) bisogna accoppiare bobine specifiche (la Blaster2 per le MSD serie 6) in grado di NON saturare il nucleo ferritico degli avvolgimenti..... pena la totale inutilità delle centraline stesse.
Di sicuro la macchina non andrà più forte (a meno di gravi deficienze del sistema originario).... ma andrà molto meglio e più regolare!
-
Le accensioni a scarica capacitiva NON alleggeriscono il compito della bobina..... anzi!
Tipicamente sono molto utili per la sequenza di scariche (non singola scintilla ma una sequenza multipla per ogni scoppio) che riesce meglio ad accendere la carica fresca presente nella camera di scoppio...... notoriamente infelice dei V8 Chevy!
Viceversa, come dicevo, si riesce, grazie a queste centraline aggiuntive, ad ottenere scariche di accensione energeticamente molto superiori rispetto ai sistemi a puntine o anche HEI.
Il primario della bobia viene alimentato commutando una tensione di oltre 200 Volts invece dei canonici 12 (anche ridotti dai ballast stock) e le tensioni di scarica possono raggiungere i 50'000 Volts.
Detto questo pare evidente che a queste centraline (in particolare alle MSD) bisogna accoppiare bobine specifiche (la Blaster2 per le MSD serie 6) in grado di NON saturare il nucleo ferritico degli avvolgimenti..... pena la totale inutilità delle centraline stesse.
Di sicuro la macchina non andrà più forte (a meno di gravi deficienze del sistema originario).... ma andrà molto meglio e più regolare!
-
Ciao Pier, mi macavi. Era da un po' che non ti facevi vivo.
Grazie per le dritte.
Ciao
-
Ciao Pier, mi macavi. Era da un po' che non ti facevi vivo.
Grazie per le dritte.
Ciao