Visualizzazione Stampabile
-
infatti... 4,6 x 140 = 644 + agenzia... metti altri 250? ...circa 900...1000? in germania il costo senza fari e cinture con la E (quindi non conformi) è di circa 1500 più la devi portare la... quindi non meno di 3000 in tutto... e questo per un auto originale!!
-
scusate ma se l'auto è trentennale e non ventennale non vale questo?:
Veicoli con IPT ridotta
Veicoli storici
La legge prevede, a partire dal 10 dicembre 2000, la riduzione dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) per i veicoli storici.
Occorre distinguere due tipi di veicoli storici: quelli ultratrentennali e quelli ultraventennali.
* Veicoli ultratrentennali
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
- costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è ridotta a 51,65 euro per gli autoveicoli storici e a 25,82 euro per i motoveicoli storici.
Si precisa che la provincia di Bologna ha arrotondato gli importi a 51,00 euro per gli autoveicoli e a 25,00 euro per i motoveicoli.
Per godere di tale riduzione, è sufficiente che, l'interessato richieda espressamente sulla nota di formalità "l'esenzione IPT di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000".
* Veicoli ultraventennali
Sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
- costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
Anche per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico - da individuare annualmente con proprie determinazioni dall'ASI (Automotoclub Storico Italiano) e dall'FMI (Federazione Motociclistica Italiana), è prevista la riduzione dell'imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.) nella misura di 51,65 euro per gli autoveicoli storici e di 25,82 euro per i motoveicoli storici.
Tuttavia, per godere della riduzione, l'interessato, oltre a richiedere espressamente sulla nota di formalità "l'esenzione IPT di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000", deve anche presentare per gli autoveicoli l'attestazione A.S.I..
Per i motocicli è invece sufficiente che essi siano ricompresi nell'apposito elenco di motoveicoli storici della FMI.
-
I.P.T. imposta provinciale di trascrizione.....
Quindi ogni regione puo' fare come gli pare....o quasi...
Se ha 30 anni (in Toscana) come penso nel resto d'Italia non paga quelle cifre, ma una tassa stabilita in 100€....