secondo me l unica cosa certa e che in caso di vendita del mezzo che hai restaurato in 1 2 o 5 anni che siano spendendo soldi tempo e pazienza non li riprendi piu , si sa che e una passione e i costi devi gestirteli.
Visualizzazione Stampabile
secondo me l unica cosa certa e che in caso di vendita del mezzo che hai restaurato in 1 2 o 5 anni che siano spendendo soldi tempo e pazienza non li riprendi piu , si sa che e una passione e i costi devi gestirteli.
Ognuno ha il suo modo di pensare, io l'ho presa di quelle dai 10 a 12 mila che parlavate, con 200mila miglia non lo so, da rifare di interni, riverniciare, motore e cambio da revisionare prossimamente, però:
Vuoi mettere la soddisfazione di fare il lavori te, io l'ho già targata, ed intanto circolo!!
L'auto è più che presentabile, e anche anche se spendo 5000 ogni anno per sistemarla, non sarà mai come tirarne fuori 35 tutti in un colpo!!! E poi, ripeto, vuoi mettere la soddisfazione, di vederla migliorare mese per mese? di restaurarla con le tue mani (dove si puo)? e sopratutto con la cura che solo il propietario può farlo ????? :):):):):)
Prossimi lavori invernali: verniciatura e probabile revisione motore[8D][8D]
Il concetto di fondo al quale IO NON riesco ad abituarmi, è quello di prendere un'auto (catorcio, da sistemare, funzionante, quasi perfetta o perfettissima che sia) giaà con il pensiero che la rivenderò un giorno.
Continuo a sposare il concetto di Rick, e non mettersi li, maniacalmente a contare tutti i soldi che servono dopo l'aquisto.
...tutto cambia se la prospottiva è quella di tenersela per se...
convertible90
chiunque compra una vette sicuramente non lo fa per poterla rivendere dopo, se lo fa è un pazzo non si compra una cosa a 15 si spende 40 e si rivende a 13 !!
e cmq sulel auto d'epoca o sei di mestiere con tutti i crisimie gli attrezzi o con qualunque mezzo che compri spendi piu' di quanto vale e altro che rivendi poi :)
per simone dejhelly !
la vette non ha niente ma proprio niente che una ferrari non ha, solamente che quasi tutte le ferrari visionate da me erano tenute in garage in modo maniacale! e che alla fine bisogna fare solo un tagliando corposo x rimetterle in strada... ma la cosa che mi fa incazzare non è questa , e che gli americani sono dei cani !! invece di tenere in modo maniacale le vette le MALTRATTANO!!! e le danno via in condizioni ignobili !
Per quanto riguarda il discorso dellr 15 k !
il problema non è di NOI del FORUM o di altri corvettisti attenti
ma pensiamo davvero che le corvette le compriamo e vendiamo solo tra di noi ??
i veri compratori secondo me non stanno qua'dentro!!
mio zio nemmeno sa accendere un pc! pero' la vette la comprerebbe
e i "soliti" stronzi gli diranno che a 15k si trova da dio !!
il mio discorso non è mirato a chi la deve rivendere, è proprio sul valore effettivo dell'auto !
bisogna fare capire che una vette restatura a targata non vale 15k!!
j
la mia vette, in condizioni al limite del guidabile, mi è costata targata 17k, ne ho spesi altri 6k di pezzi che un giorno monterò, costo stimato per il frame off e ancora qualke pezzo: dai 20 ai 25k euro, quindi la Vette mi sarà costata 50k, sarà nuova e me la porterò nella tomba.
motore e cambio sono ok, me la potrei cavare con interni, verniciata e sospensioni entro i 10k euro ma dato che non mi accontento farò il lavoro totale.
risultato: me la godo finchè non si spacca qualcosa di grosso o non mi schianto.
ah, per metterla in strada ho rifatto i freni da me spendendo 130 euro di kit revisione pinze e 180 dollari di tubi, un caro amico che mi ha sabbiato le pinze e 15 euro di bombolette spray
dimenticavo, l'ho presa in North Carolina, e spedita senza alcun problema. Sapevo cosa compravo per quei soldi. Stringerò la mano a distanza di anni a chi me l'ha venduta
Quindi si ritorna a quello che ho detto prima...la cosa importante è sapere COSA si compra e PERCHE', a prescindere dal costo!!!
Per quanto mi riguarda, quando la comprai nn ne sapevo un granchè di Corvette, quindi gli occhi aperti li avrei dovuti tenere...all'epoca, ma sono stato, cmq, fortunato ad acquistare un auto a cifre nn folli (16 mila) e nelle condizioni che immaginavo e che mi erano state descritte. Oggi, con una conoscenza del mezzo sicuramente maggiore (nulla rispetto a quella della maggioranza degli iscritti, ma piano piano...si impara) dedicherei all'acquisto le stesse attenzioni già avute, ma più "mirate"...frequenta re "un sodalizio di parte" - nel senso di corvettisti- ti fà aprire gli occhi certamente di più di quanto si potrebbero altrimenti aprire...essendo esterni, poi sta ad ognuno di noi valutare il "se", il "quantum" e l'incidenza del "cuore" sulla conclusione o meno dell'affare...OCCORR EREBBE AVERE NN SOLO VOLONTA', MA SOPRATTUTTO CONIGNIZIONE DI CAUSA...;), fermo restando che le inculate si prendono cmq, a prescindere:(
LAMPS SPIDER
Parole sante.....abbiamo le auto più belle della storia:D:D:D
Io mi trovo nella condizione di vendere la mia C3, e non per guadagnarci ma semplicemente perchè non posso fare diversamente. Sono anch'io uno di quelli che l'ha presa a poco e che pensava di fare un pò di lavori da solo e un pò alla volta ( il solito sprovveduto), e che poi alla fine per avere una macchina in ordine è arrivato a quota 24000 eurazzi (non dico perfettamente restaurata, ma regolarmente funzionante, rifatta fuori e in parte dentro, rivista nella meccanica, insomma una macchina che fa la sua figura e che si può usare tutti i giorni).
Avete ragione quando dite che la gente cerca macchine perfette o meglio ancora nuove a 15000, è successo anche a me, ma credo che sarà sempre così perchè è ovvio che si cerchi l'affare.
Gli unici che fanno affari sono quelli che comprano carrette in America e le rivendono a "poco" qui senza metteci mano se non per una lucidata, è così e credo che non cambierà mai. Chi prende una di queste macchine deve mettersi in testa, che per bella che sia, ci deve spendere dei soldi, e se la vuole perfetta ce ne deve spendere veramente tanti, consapevole del fatto che se un malaugurato giorno dovrà venderla non li riprenderà più.
Potrei farvi vari esempi di situazioni simili, grossomodo è capitato a tutti quelli che conosco che hanno una C 3 qui dalle mie parti, e senza voler fare lavori incredibili ma semplicemente avere macchine dignitose, ad oggi viaggiano tutti attorno ai 23/25000 euro.
Questa è la realtà, si deve solo prenderne atto.
è stato detto anche 1 o 2 anni fa da me e doc......... c'è ancora speranza su !!
per esperienza personale vi posso garantire che mi è costato più restaurare una topolino belvedere del 52 che la corvette del 75 presa a buon prezzo ma in condizioni esterne pessime, fortunatamente il motore e cambio erano ok me la sono cavata con la sostituzione delle parti elettriche tutte. Revisione freni ammortizzatori gommini e tutti i lavori che non si vedono più sporchi e rognosi e che te li fanno pagare molto cari come giusto che sia.
Ho avuto un gran culo perchè la macchina era la prima volta che la vedevo in vita mia e per puro caso, non la cercavo, non sapevo della vostra esistenza,l'ho caricata con il carro e l'ho portata a casa, dopo 6 anni che la macchina stava ferma in un piazzale a 5 km da casa mia "era bellissima anche in quelle condizioni" al terzo tentativo è partita[:p][:p].
Ho impiegato a tempo perso circa 2 anni tra restauro e immatricolazione ma ne è valsa la pena.
non so come si inseriscono le foto se qualcuno mi aiuta vi faccio vedere il restauro e il lavoro finito.
ciao