Lo so io infatti non l'ho pagata la tassa, ma neanche di due Vespa perché rientrano nei veicoli storici......io mi riferivo a quello che ha detto al 1
Visualizzazione Stampabile
Lo so io infatti non l'ho pagata la tassa, ma neanche di due Vespa perché rientrano nei veicoli storici......io mi riferivo a quello che ha detto al 1
sono d'accordissimo e questo per quanto riguarda le storiche ,ma la situazione e' comunque ridicola,pagare sul tuo[}:)],in america non esiste ma neanche in alcuni paesi europei credo, un po come l'ici della casa,cazzo ma e' tua,no!!! devi paga'.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Johnny37
Io proprio questo paese non lo capisco o meglio la nostra classe politica........dovr ebbero favorire con sgravi fiscali le persone che si accollano l'onere di conservare pezzi di storia automobilistica altro che andargli a chiedere anche la tassa di possesso..........
sono d'accordissimo e questo per quanto riguarda le storiche ,ma la situazione e' comunque ridicola,pagare sul tuo[}:)],in america non esiste ma neanche in alcuni paesi europei credo, un po come l'ici della casa,cazzo ma e' tua,no!!! devi paga'.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Johnny37
Io proprio questo paese non lo capisco o meglio la nostra classe politica........dovr ebbero favorire con sgravi fiscali le persone che si accollano l'onere di conservare pezzi di storia automobilistica altro che andargli a chiedere anche la tassa di possesso..........
Attenzione!!!!!
è vero che per le auto ASI non si paga più la tassa di possesso, ma il "bollo" ridotto regionale (che varia dai 25 ai 60 euro a secondo della regione) è "TASSA DI CIRCOLAZIONE", tant'è che è previsto che, contrariamente alla tassa di possesso, la ricevuta del versamento vada portato in auto e presentato se vieni fermato da un pubblico ufficiale (polizia, vigili, carabinieri etc etc).
Quindi non paghi se non circoli, paghi se circoli.
Vale anche per la lombardia, dove il bollo ridotto è consentito per norma regionale a tutti i veicoli ultraventennali,
anche se non iscritti ASI.
per informazioni guardate sul sito asi, www.asifed.it.
PS altra nota: i veicoli storici iscritti ASI devono fare il collaudo tutti gli anni, non ogni due come previsto per glil altri veicoli. In compenso non sei obbligato a circolare con le luci accese di giorno.
Questa é veramente la Repubblica delle Banane, pensa che io non avevo nessuna informazione del genere, mi era stato detto che per le storiche, moto o auto non c'era nessuna tassa di circolazione o possesso, la faccenda della revisione poi, mai sentita [:0]...........incredibi le!!!
Il link che hai messo non si apre!
paghi se circoli.. obbligatorio mostrare il bollo.. chi paga?
se ti fermano il bollo non lo chiedono..
poi tanto e' un anno che ho le targhe e non le ho ancora montate.. [xx(][xx(]
PS altra nota: i veicoli storici iscritti ASI devono fare il collaudo tutti gli anni, non ogni due come previsto per glil altri veicoli. In compenso non sei obbligato a circolare con le luci accese di giorno.
[/quote]
Questo non mi sembra corretto...[:I]
Se non mi sbaglio il collaudo si fa tutti gli anni se hai una omologazione ASI e ogni due per la semplice iscrizione...;););)
strano che non ci facciano fare quello annuale e poi uno doppio ogni due anni!
e allora quale e' la differenza tra iscrizione e omologazione asi?io ho il certificato di storicita',quello bianco plastificato,allora io ogni quanto la devo fare la revisione?