beati voi in lombardia:D:D:Dsapet e dirmi se un auto con impianto a gas può diventare asi??
Visualizzazione Stampabile
beati voi in lombardia:D:D:Dsapet e dirmi se un auto con impianto a gas può diventare asi??
L'impianto, o qualsiasi altra modifica non c'entra assolutamente niente con l'iscrizione ASI.
Puoi fare l'impianto tranquillamente anche prima dell'iscrizione.
L'iscrizione è un atto che segue il ventesimo compleanno dell'auto, e prescinde dalle sue condizioni di originalità.
Quello che non potrai ottenere è il riconoscimento della targa oro, ma che te ne importa? ormai vale ben poco anche per le vetture molto più rare.
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Mr.America
beati voi in lombardia:D:D:Dsapet e dirmi se un auto con impianto a gas può diventare asi??
Whe ! Pisello di fuoco , per oggi basta dire cazzate , vai a farti un giro va.................. ...:D:D:D:D:D:D;)
ahahahah:D:D:D:Dpise llo di fuoco ti servirà una topa di AMIANTO[:p][:p][:p][:p]
Temo di non essere d'accordo, la richiesta di iscrizione la deve controfirmare il "tecnico" (non ricordo la carica effettiva) del club ASI che presenta l'iscrizione. Al club cui sono iscritto io non mi avrebbe mai controfirmato una cosa del genere. Per essere sinceri chiaccherando quando gli ho portato la macchina da vedere mi ha detto che dal suo punti di vista non ci sono problemi se la macchina ha delle modifiche anche "sostanziali" purchè risalibili all'periodo della macchina. esempio, se non hai l'autoradio originale, ma ne hai una aftermarket, ma dello stesso periodo a lui va bene. se hai l'ultimo modello della pioneer con dvd, monitor e navigatore invece ti scazzi.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da firebird71
L'impianto, o qualsiasi altra modifica non c'entra assolutamente niente con l'iscrizione ASI.
Puoi fare l'impianto tranquillamente anche prima dell'iscrizione.
L'iscrizione è un atto che segue il ventesimo compleanno dell'auto, e prescinde dalle sue condizioni di originalità.
Quello che non potrai ottenere è il riconoscimento della targa oro, ma che te ne importa? ormai vale ben poco anche per le vetture molto più rare.
Per l'impianto a gas, se è dell'epoca della macchina, te lo passano, altrimenti no! (esempio di cui ho parlato espressamente)
just my .02
Mah probabilmente fanno come vogliono a seconda di dove vai e a seconda del funzionario che trovi (e a seconda di chi ha vinto la partita la sera prima[8D])
"qualche oltranzista (green-taleban ?) nella maggioranza è arrabbiato perchè la soglia di 2.600 kg per la massa complessiva dei veicoli colpiti da superbollo permette alla maggior parte dei piccoli SUV sul mercato di scampare alla sovra-tassa: RAV4, Freelander, Gran Vitara, ecc (qui la lista dei veicoli colpiti).
Detto-fatto: in commissione ambiente è stato proposto di abbassare la soglia a 2.200 kg, con il "vantaggio" non solo di colpire i piccoli fuoristrada, ma anche di falcidiare molte grosse berline e familiari."
x VETTE 84
Volevo chiederti, la mia Vette è stata immatricolata per la prima volta nel marzo 87 in FLORIDA, l'immatricolazione Nazionale invece
è del febbraio 94, a quale delle due si fa riferimento?
Grazie.
FUNNYCARS3
Quella Italiana.
NO! la data richiesta dall'ASI non è quella di immatricolazione, è quella di PRODUZIONE, che determini dal VIN Number.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da CamaroZ28
Quella Italiana.
La data deve essere certificata dal produttore (e quindi in giro "canadese" di GM) o dalla scheda tecnica ASI, che devi richiedere sempre con il VIN.
in pratica l'ASI si può certificare la data da sola, ma per farlo vuole dei soldi:D:(:D:(
quindi se l'immatricolazione americana è dell'87, vuol dire che l'auto sarà stata prodotta prima.
la mia, che è un 84 (MY) è stata prodotta il 16 ottobre 1983 (...mi pare) immatricolata in usa a maggio dell'84 e sul libretto italiano riporta: anno di prima immatricolazione 1990.
ASI ha tenuto buona la data 16/10/1983
spero di essere stato chiaro.