Visualizzazione Stampabile
-
se c'è "troppa benzina" mentre vai già veloce non si spegne, casomai può succedere il contrario, cioè miscela aria/benzina così magra da non permettre la combustione.
quando premi il pedale a fondo l'aria entra immediatamente dentro il motore e la benzina dovrebbe fare altrettanto, ma se hai per esempio la pompa di ripresa guasta o malregolata o i getti primari o secondari (dipende da quando si verifica il problema) ostruiti o il galleggiante malregolato o lo sportello aria/spilli secondari malregolato può esserci un ritardo o una totale mancanza nel flusso di benzina.
come dice stroker devi fare la carburazione e devi accertarti che il Q-jet sia in ordine in tutte le sue parti.
ci sono libri dedicati al Q-jet dove puoi trovare preziose informazioni per il corretto funzionamento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elisa78
Lo so che qui si parla di c4...anche la mia c3 quando è calda ha qualche problema...in seconda fuori da un raccordo della tangenziale ho accelerato a fondo per entrare veloce e mi si è ingolfata e spenta...effettivame nte pericoloso...lo fa solo quando è calda e dopo parecchi km...sarà il carburatore? Poi fatica a riaccendersi, devo sgasare parecchio...consigli ? Sospetti?entra troppa benzina?
-
il minimo devi regolarlo sempre a caldo, se nel carburatore tutto è in ordine sarà il sistema automatico a tenere il giusto minimo (più alto) a freddo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elisa78
Allora io nn ho sentito puzza di benzina e nemmeno fuma nero.se mi fermo in folle da calda e nn accellero fa fatica a stare in moto quindi credo che sia il minimo basso...logicamente s comporta nello stesso modo sia in prima che in seconda. In terza e in quarta non lo fa perché sono a giri più alti.. mi chiedevo. .se alzo il minimo a caldo e si sistema la lascio stare così fino alla prossima accensione? Quando la accendo da fredda succede qualcosa? Girerà con il minimo un po più alto e consumerà piu benza d sicuro
Grazie
-
e invece io ho visto una strisciata al banco prova con retine e senza retine; 8 cv in più senza retine, cosa più che logica visto che se virtualmente compatti il materiale delle retine questo diventa un tappo di un tot% della superfice totale. però come dicono tutti le retine servono; sia per ottimizzare il funzionamento sia per proteggere il motore visto che la scatola filtro si può danneggiare e lasciare accesso a roba varia e visto che capita quando si fanno lavori che si metta in moto l'auto senza filtro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
robby
Le retine non servono per fermare le impurità perchè diversamente sarebbe inutile avere il filtro dell'aria !!! Le retine detto in semplici termini servono per le turbolenze dei flussi d'aria d'entrata. Anch'io sono senza le retine anche perchè avendo cambiato il contenitore del MAF questo più grande nasce senza.
Però ricordo che avevano fatto delle prove con o senza le retine e non c'erano evidenti differenze nella resa.
-
Le retine servono :)
Non so perché ma una volta ho trovato delle piume di volatile sulla retina anteriore del mio MAF, non ditemi che è successo al resto del volatile perché non lo so.
Una funzione protettiva c'è sia sulla retina anteriore , oggetti che sfuggono al filtro aria , che quella posteriore che , secondo me, funge da frangi-fiamma.
Dico questo perché la retina posteriore del mio MAF è "segnata" da un colpo di calore , probabilmente da un ritorno di fiamma.
Aggiungerei che hanno anche il compito di eliminare le turbolenze d'aria dal momento che all'interno del MAF c'è un sensore molto sensibile in tutti i sensi.
Forse quest'ultima applicazione sulla C4 ha poco senso perché il condotto di aspirazione è dritto. Ma lo stesso MAF era montato su moltissimi modelli.
Comunque non ho mai visto un debimetro senza retine