Visualizzazione Stampabile
-
Ben arrivato e bella auto
ma chissà perchè anche questo dice farò domenica '''SE NON PIOVE'''
fatti un controllino se piove e se la lavi quanto tengono le guarnizioni
finchè è un trafilo non è un problema ci si convive non quando l'acqua
entra di brutto.
ciao e bella ancora
-
Grazie a tutti per i consigli.. quello che posso dire è che l'olio motore è ottimo.. sul parabrezza c'è un tagliandino che scrive che il cambio olio antra fatto tra circa 3000 miglia, comunque all'ispezione è del suo normale colore giallo paglierino trasparente o quasi...in avvio fa una piccola fumata di 10 secondi per poi sparire, l'olio del cambio automatico è rosso/rosa, non ha una puzza strana , e penso sia stato fatto relativamente da poco..hanno usato penso lubrificanti PENZOIL, perchè il tagliando nel parabrezza riferisce anche le gradazioni, 5W30 per l'olio motore e dexron 3 per la trasmissione automatica.
appena ho un secondo di tempo mi devo ordinare il meccanismo alzavetro lato guida perchè è abbastanza malandato, gomme in ricerca. La procedura per controllare il livello olio cambio la faccio eccome...
Scusate l'ignoranza, cos'è il tvcable?
Una cosa che noto è che se inserisco la D o comunque anche la R passando da P o N, dà una bella scossa di trazione, non so se mi sono spiegato. E' regolabile anche questa cosa? perchè mi sembra troppo secco come innesto, io faccio anche i dovuti paragoni col cambio della mia pontiac, che è molto piu' dolce nell'innesto da fermo..
Tutt'altra cosa è in movimento il cambio della corvette, quasi non si sente quando sale di marcia o va in scalata, molto preciso, direi " intelligente " rispetto alla pontiac..
@lastout: si che lo voglio il manuale di servizio :soddisfatto:
-
Scossa di trazione passando da N a D ? Forse hai il minimo alto. Per le fumate in accensione passo agli esperti :scherzoso:
-
Parlo di fumatina di qualche secondo, niente di che... la macchina non fuma per niente..il minimo viaggia a 690 giri quando è in temperatura...convie ne abbassarlo un pochino?
-
Se sono reali i giri direi che vanno bene.
Z
-
il minimo non si tocca...se non conosci la procedura:linguaccia : ,nelle C 4 a iniezione elettronica il sensore sulle farfalle trasmette un ritorno alla centralina che va da 0.54 volt per il minimo di fabbrica che "sarebbe" per le 1985 500 rpm in D. A WOT cioe' wide open throttle, tutto a tavoletta, il TPS e' a 4,5 volts.La vite di regolazione del minimo meccanico e' infatti sigillata con un tappo per dissuadere.Se tu abbassi quel minimo senza resettare il sensore, la porti magari a 500 giri, poi il TPS da di conseguenza 0.35 o 0.30 alla centralina e questo stara tutte le routine basate sul segnale del TPS,oltre a rilasciare un codice di errore 22 immediato TPS sensor LOW ,segnale sensore farfalla voltaggio basso... occhio:stupito:
Per le pre 87 e' abbastanza normale la botta da Park a D o da R a D,infatti non e' altro che un eccesso di pressione che scaturisce nei pistoni interni del cambio che ingaggiano le frizioni dei rapporti.Nel 1987,in occasione di una radicale revisione del th700r4,il cambio con la nuova designazione di 4l60 ha incorporato una auxiliari valve body con degli accumulator piston in funzione di smorzamento appunto di questa prevaricante pressione,da allora e' sparita la Botta...:divertito:
-
Ammazza che spiegazione! ok allora sto tranquillo, è giusto per capire se è un problema o se devo lasciar perdere e pensare ad altro...
grazie!
@tuned: saro' sicuramente un cliente per la vendita delle copie del tuo libro sulla c4:soddisfatto:
-
mi sa tanto che il libro di tuned è come l'uscita della C7 dobbiamo aspettare in modo che
poi lo apprezziamo di più
se mi si risolvono i problemi a casa verro a prenderlo di persona
(ora che mi sono catenizzato posso correre tranquillamente)
-
Dove sta il trucco...:linguaccia : leggo il manuale officina e rispondo al post...:divertito:
-
il TVCable e il cavo che regola la pressione dell olio nei dischi frizione del cambio
e il cavo che "sparisce" dietro i runner lato guida
e uno dei tre cavi collegati al corpo farfallato lato guida
se e "lento" i dischi frizione non lavorano alla pressione corretta ma ad una inferiore "sfrizionando" quando pesti sul gas