Visualizzazione Stampabile
-
OK carissimi,
all'epoca ero alla Chevrolet in Detroit e nel preparare il nuovo modello abbiamo dismembrato (ahime') una Porche ed una Lamborghini Cuntach (?) ... no Ferrari no FIAT ... :censurato:
Inoltre, non dimenticate che la TransAM, fatta dalla Pontiac (GM anche lei), era una variante del disegno Camaro Z28 (Chevy) ed il Camaro era il fratello minore della Corvette (stesso motore, etc.) ..... cosa significa?, significa che nella mente degli ingegneri e' facile ricollegarsi a elementi siano essi meccanici o estetici gia' utilizzati e gia' testati ...... permette di guadagnare tempo, un elemento importantissimo nel lancio di un nuovo modello. Ovviamente si perde qualcosa, molto spesso l'unicita' :piango:
-
A livello stilistico però la C3 non ha preso nulla ne dalle 911 ne dalla Countach, mentre continuo a rimanere dell'idea che invece la Dino li abbia ispirati parecchio. La foto che ho postato presa da dietro della Dino, credo nesia la prova lampante. Poi ovviamente ogn'uno in una macchina ci vede quello che vuole :soddisfatto:
Z
-
In effetti la somiglianza con la dino è notevole. Tuttavia la corvette sembra più.. "esagerata"!! Come dire, ok, abbiamo preso spunto e ora facciamo ancora di più!
-
Scusate un attimo, magari mi sbaglio io ma...
Per chiarezza: la C3 ha motore anteriore ed il primo modello è uscito nel 1968, mentre la Dino ha motore centrale ed il primo prototipo è del 1968, messa in produzione subito dopo.
Al limite si potrà dire che entrambe avranno avuto un'ispirazione simile per alcuni stilemi posteriori, ma non che una ha copiato l'altra.
E comunque sono macchine con lo stile di quell'epoca, ma oltre ad essere sportive non hanno molto altro in comune a mio avviso.
-
io credo che la dino 206 o 246 non abbia nulla dello stile delle shark
preciso che non sono i fari o un lunotto a fare la somiglianza
prendete le due vetture ,
se le guardate di lato la dino (per me mamma della 360 modena) é li bassa tutta al centro, sembra quasi neutra come una boxter, se guardi davanti o dietro poco cambia dal posto di guida, quasi un telaio reversibile in entrambi i sensi di marcia
la vette invece dedica tutto un mega cofano al motore messo in perfetto equilibrio sull' asse anteriore , poi un taglio netto, parabrezza , abitacolo corto e tozzo ammassato sopra l' asse posteriore , poi il volume posteriore corto e raccolto.
sembra che la vette sia stata disegnata per impennare, mentre la dino per fare la saponetta, aggiungo che i fari posteriori della dino provengono da altre auto forse la 850 fiat,
ultimo ma non meno importante il volume, il volume della vette é enorme a confronto, la massa dei passaruota e le dimensioni in altezza sono agli antipodi
-
In fin dei conti devo concordare con Zorro quando dice: ".... Poi ovviamente ogn'uno in una macchina ci vede quello che vuole "; Piu' o meno come nelle donne ........ Il mio 'mostro' potrebbe essere la tua 'fata' :confused:
-
e per fortuna che é così ! :)
-
Si è giusto cosi' ma la descrizione di Fabri mi pare perfetta