Visualizzazione Stampabile
-
se si parla di c4 la lunghezza dei condotti fa parte di quel sistema "tunedport" e pricipalmente, la lunghezza, serve per aumentare la velocità del gas, non c'entra con eventuali differenze di volume delle teste:)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
capito , grazie mille
probabilmente le lunghezze dei condotti su tutta l aspirazione "compenseranno" la differenza di volume sulle teste
-
-
Attenzione attenzione...... non è un problema di "velocità" ma un problema di frequenza di accordo..... i condotti sono dei risonatori e le onde di pressione che viaggiano su e giu dentro di essi (sempre a comunque alla velocità del suono in quella determinata densità di aria) si accordano in modo positivo a determinate frequenze permettendo, per effetto RAM, di ottenere efficienze volumetriche a volte anche superiori ad 1.
Tutto dipende da lunghezza (che determina il tempo che impiega l'onda a fare una andata ed un ritorno)
da diametro (che determina la massa di aria insieme alla lunghezza.....e quindi il peso dell'aria da muovere....e quindi l'inerzia della stessa)
Come frequenza di accordo si ottengono risulatati uguali sia con condotti piccoli ed abbastanza corti che con condotti grandi ma lunghi.
Prova con quel programma che ti dicevo prima..... e vedrai!
-
ho provato a buttare giu un po di dati
per curiosita ho provato a ricalcolare i condotti originali e ....... posso dire che ci ha azzeccato
ho trovato una differenza di 3cm ma e da notare che che alcuni dati della mia machina li ho messi "a caso" o quasi oppure rilevati in maniera grossolana
Stroker sei sempre IL PIU MIGLIORE !!!
appena ci rivediamo ........ [:X][:X][:X]
[:o)][:o)][:o)]
-
scherzi a parte appena ho un po di pezzi del futuro motore in mano e posso fare misurazioni serie con l aiuto della tabella controllo un po di cosucce ......... e comincero a romperti l anima !!!
:D
-
"non è un problema di velocità?" ma..quale problema? io non ho posto alcun problema[:I] io ho solo fatto il mio piccolo intervento su un unico punto:) a quell'unico punto mi sono limitato; non ho inteso risolvere la questione del topic e non ho stravolto le leggi della fisica o della meccanica. e sopratutto non ho detto qualcosa di errato riguardo la c4:D
cmq già che ci siamo ehm... scusa ma qui si parla di motori a combustione interna o di modellini statici?[:o)]
la velocità di riempimento è uno dei fattori più importanti per migliorare l'efficienza volumetrica di un motore (in generale, quindi corvette a parte), che è il fine ultimo per cui, eventualmente, si fanno i ragionamenti che hai fatto tu (e che fatti al tuo modo sanno sempre un pò di supercazzola ih ih ih [:o)][:p]) e che vanno molto oltre ciò che ho detto io[:I]
per la corvette in particolare invece: nel primo sistema "tunedport" per il motore L98, fermo restando la ricerca della maggiore velocità di riempimento ottenibile, disegnarono i condotti privileggiando la lunghezza per avere l'effetto di sovrapressione o ram, ram-jet, etc in particolare ad un regime basso. e infatti sono lunghe salsicce storte[:p]
oggi ci sono i condotti a geometria variabile e quindi si può avere tutto senza, o quasi, compromessi, ma a noi che parliamo di ferrivecchi la cosa non ci riguarda[V]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Attenzione attenzione...... non è un problema di "velocità" ma un problema di frequenza di accordo..... i condotti sono dei risonatori e le onde di pressione che viaggiano su e giu dentro di essi (sempre a comunque alla velocità del suono in quella determinata densità di aria) si accordano in modo positivo a determinate frequenze permettendo, per effetto RAM, di ottenere efficienze volumetriche a volte anche superiori ad 1.
Tutto dipende da lunghezza (che determina il tempo che impiega l'onda a fare una andata ed un ritorno)
da diametro (che determina la massa di aria insieme alla lunghezza.....e quindi il peso dell'aria da muovere....e quindi l'inerzia della stessa)
Come frequenza di accordo si ottengono risulatati uguali sia con condotti piccoli ed abbastanza corti che con condotti grandi ma lunghi.
Prova con quel programma che ti dicevo prima..... e vedrai!
-
Mha..... a volte mi pare che hai la coda di paglia" :D
Ma che fai, pensi che io scriva qualcosa per "correggerti"?
Bhè.... se lo fai, sappi che sbagli, io cerco solo di trasferire informazioni, non faccio una gara a chi ne scrive di più.
Per inciso, se hai letto bene, parlo di pulsazioni..... cosa incompatibile con i modelli statici.;)
Comunque, a parte le battute, nel tuo precedente post parli di "velocità del gas", testuali parole, ed io mi sono solo permesso di aggiungere alcune cose che te avevi, credo volontariamente, omesso.....
Quando scrivo di "problema di velocità" lo scrivo non perchè la velocità sia un "problema" ma perchè non è il fattore determinante da considerare.
L'efficienza di riempimento è determinata dall'accordo dei condotti con l'aspirazione..... che, come saprai, non è continua ma pulsante.
Questa pulsazione determina dei fronti d'onda dentro i condotti che si muovono dentro di essi alla velocità del suono; questi fronti oscillano a frequenze determinate dalla frequenza di risonanza del condotto stesso.
I fronti sono composti da rarefazioni e compressioni dell'aria stessa (non mi vengono parole diverse per descriverli...) e quando la sezione compressa torna verso la valvola si crea una leggera sovralimentazione dinamica se la valvola non si è ancora chiusa del tutto.
E' corretto dire che nel motore L98 hanno cercato di privilegiare i bassi regimi...... ed infatti lo hanno fatto con condotti lunghi e stretti dove i fronti d'onda impiegano tempi maggiori per tornare alla valvola...... accordandosì così in modo costruttivo a regimi inferiori!
Comunque l' L98 è solo uno degli ultimi esempi di accordi a bassi regimi..... andatevi a cercare le foto dei collettori "crossram" montati sui Mopar 440 degli anni '60......... condotti lunghi mezzo metro ed oltre che attraversano tutto il vano motore!
Comunque, a parte le disquisizioni tecniche, credimi che non ho inteso correggere quello che tu hai scritto...... casomai lo ho integrato con quello che anche tu, evidentemente, hai ben presente.
P.S.
.......io di supercazzole non ne faccio..... cerco solo di spiegare cose che a parole sono difficili da rendere chiare!
P.P.S.
.......infatti Mic ha ricevuto il foglio di calcolo che avevo fatto proprio per calcolare i collettori accordati in terza armonica (quella più umana da gestire praticamente senza scomodare condotti come ciminiere).
-
e ringrazio ancora !!!
:)
-
uh..stroker ammetto che non fa una grinza...[^]
cmq è bene che io chiarisca che seriamente non metto in dubbio la tua passione/esperienza/conoscenza quando ti dò della supercazzola[:o)]:D
no infatti non fai "le supercazzole" ovvero non scrivi cavolate stile amici miei.[^]
dico invece che le tue spiegazioni tecniche -"fanno supercazzola"- cioè sono così vere da sembrare posticce [:0] perchè fatte in quel modo strettamente tecnico che necessita di basi ben solide per essere compreso:)
spero con quanto sopra di aver fugato eventuali dubbi sulla "bontà sfottereccia" delle mie parole:)
te ne intendi di modellini statici eh[:o)]
beh anch'io un pò[8D]
[quote]Messaggio inserito da Stroker
-
Sì sì..... stai tranquillo, mica mi offendo!
Poi, noi Toscanacci, siamo stati progettati apposta per pigliare per il culo la gente........... quindi, figurati!