Visualizzazione Stampabile
-
wow, ripeto che stai facendo un recupero incredibile ! dal body fino al differenziale era tutto il condizioni disperate, aggiungo che la sensazione di avvertire impuntamennti degli ingranaggi la si ha anche guidando tipo in manovra o nei tornanti stretti per i primi 300 chilometri , poi svanisce .
-
Grazie, sto cercando di fare le cose fatte per bene e senza fretta...ormai mi sono rassegnato!
Il differenziale in realtà meccanicamente era messo molto bene, gli ingranaggi erano in ottime condizioni e le guarnizioni non perdevano, esteticamente beh un'altro discorso! Comunque l'ho aperto si con l'intenzione di passare al 3.70 ma pensavo di trovarlo molto peggio!
Poco male, ora comunque con molti pezzi nuovi spero di non doverci più rimettere mano per un bel po' di tempo :soddisfatto:
-
capisco, per quale motivo hai deciso di allungare il differenziale e tutti i rapporti ??
-
In realtà un 3.70 è più corto di un 3.08 che è un po' troppo lunghetto per il tipo di uso che ne farò (con il motore e tutta la meccanica più aggressiva, diciamo che non mi interessa tanto contenere i consumi in autostrada, quanto divertirmi con una guida un po' più brillante!). In base al rapporto al ponte mi sono poi mi sono anche fatto realizzare convertitore di coppia ad hoc :soddisfatto:
-
a ho capito avevi un rapporto da viaggio , la penso uguale, il mio rapporto al differenziale preferito é addirittura 4.11 che ho sulla '60 , ma sbaglio o ha 3 marcie automatiche ?? con tre marce soltanto non saprei però se sia lo stesso, forse sono comunque putte più corte, e se non ricordo male sono disponibili altri rapporti e non tutti come sulle manuali.
-
Allegati: 3
Riprendo la discussione e la documentazione del rebuild differenziale...purt roppo già il tempo per lavorare sulla macchina è poco, quello per documentare il tutto ancora meno!
Dunque, positronico pronto, si può inziare ad impostare il corretto settaggio tra pignone e corona.
- Per prima cosa si monta il pignone.
Siccome il processo per trovare il corretto settaggio è lungo e ripetitivo, bisogna trovare un metodo per semplificare i lavori. I due cuscinetti andranno inseriti e tolti diverse volte per cui siccome il cuscinetto più grande è di tipo "press-fit" (ovvero inserito a pressione) si potrebbe danneggiare nel togli e metti alla pressa...meglio usarne uno identico nuovo a cui si ribassa leggermente il diametro interno (anche con il dremel) per farlo diventare uno "slip-fit". Questo faciliterà molto le operazioni. Il cuscinetto più piccolo (quello più esterno) è invece di tipo slip-fit già di suo, ma se il pignone è nuovo ha un rivestimento superficiale brunito che con il tempo tende a sparire ma che fa guadagnare qualche centesimo al diametro del pignone. Conviene quindi ribassare diametro anche di un altro cuscinetto prova ed usarlo solo per la taraturra.
Sotto al cuscinetto più grosso andrà interposto il distanziale che avvicina o allontana il pignone alla corona ed è importante elemento di regolazione. Se è un rebuild si parte utilizzando distanziale di spessore analogo a quello installato precedentemente (nel mio caso 0.30"), altrimenti si parte da una misura media tipo 0.25"...i distanziali sono forniti in vari spessori nel kit di rebuild, servono ovviamente calibro preciso o micrometro per selezionare i vari spessori.
Allegato 3000
Allegato 3002
Qundi si monta il pignone sul case lubrificando per bene con olio w90 sia i cuscinetti che le relative piste...in questa fase non bisogna utilizzare il distanziale o crush sleeve che andrebbe tra i due cuscinetti e nemmeno il seal/guarnizione. Si posiziona la flangia pignone e dado e rondella di chiusura (meglio usare il vecchio dado a cui rimuovere la parte goffrata per diminuire così l'attrito in fase di serraggio.
Serrare il dado di chisura fino a quando si raggiunge il precarico ideale dei cuscinetti che è tra i 17 ed i 18 in/lbs misurati con apposita dial wrench (senza questo strumento è impossibile eseguire un buon rebuild di un differenziale!). non si tratta di una normale chiave dinamometrica ma di una chiave che misura in tempo reale la resistenza alla rotazione :
Allegato 3004
Per tenere fermo il pignone in fase di serraggio, bisogna autocostruirsi un attrezzo che si possa fissare sulla flangia pinione, in pratica basta anche una sbarra con 2 fori, quello utilizzato per i side yokes va benissimo :
Allegato 3003
-
Allegati: 10
Differenziale già finito da diversi giorni, purtroppo mi manca il tempo, ma appena possibile concluderò la fase di documentazione del lavoro...
Risultato non male che ne dite?
Allegato 3352
Allegato 3353
Allegato 3354
Allegato 3355
Allegato 3356
Allegato 3357
Allegato 3358
Allegato 3359
Allegato 3360
Allegato 3361
Qui potete vedere come era all'inzio :
http://www.corvetteitalia.it/forum/s...l=1#post241548
-
Mi..hia che lavoro!!!! sono estremamente affascinato da quello che stai realizzando....compl imenti!!
-
-