Ci conto!!:D
Visualizzazione Stampabile
Ci conto!!:D
[quote]Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
[quote]Messaggio inserito da ingsteve
[quote]Messaggio inserito da ziobiagio
Guarda che non parlo a moralismo ma solo perchè è il mio campo.Citazione:
Messaggio inserito da ingsteve
...Dentro a quelle "scatole" ci sono dei gruppi ottici ben precisi e poche volte si fanno i ricorsi ben sapendo che si è noi in errore...
Ti faccio un esempio, se compri una bilancia da cucina "elettronica" con il display a 3 cifre decimali, pensi che sia precisa al mg, giusto?
Beh non è cosi. Potresti comprarti un display a 6 cifre decimali e sostituirlo e la bilancia ti segnerebbe i microgrammi. La precisione (dicesi accuratezza) non è quella che leggi, quella è la risoluzione. Inoltre, per garantire un certo grado di accuratezza in tutto il range e, forse la più importante, nel tempo la stessa apparecchiatura deve essere sottoposta a dedicata e "periodica" taratura. Tutti i componenti elettronici di misura hanno per esempio delle derive nel tempo date dagli operazionali. Spero di averti chiarito che una legge che non indica come obbligatoria la periodicità della taratura di uno strumento di misura non esiste. In ambito industriale, e qui c'è parecchia gente che sa di cosa sto parlando, la taratura periodica presso centri riconosciuti SIT o altro è obbligatorio dalle norme.
Quello che mi fa girare le scatole di tutti questi discorsi morali che si fanno è proprio la mancanza di sicurezza nella rilevazione e se permetti andare a 50 invece di 51 o a 91 invece di 90 (tolta la bufala del 5% inventata da un genio...) su un limite dei 50 km/h cambia e di molto!
No guarda... tutto sommato è un "pour parler".... nulla di che, magari si finisce per alzare un pò i toni ed è per questo che si chiede scusa in anticipo, ma alla fin fine è puro e semplice "scambio" di opinioni....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Vabbè mo non litigate.... sennò le mie multe hanno avuto l'effetto di...
1) Far incazzare me
2) Far incazzare Ziobiagio per le offese a firenze
3) Far incazzare Ray per il presunto falso buonismo
4) Far annoiare tutti gli altri per quello che scriviamo
Insomma ste cazzo di macchinette fanno molti piu danni di quento si pensi vedete?????
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Su scambiatevi un segno di pace, fatelo per me, se mi volete bene!!
:D:D:D:D
Alla fine le multe le ho prese io..... non voi!!! State sereni!!
Tanto rimarremo credo ;) ognuno della propria opinione e dunque anche insistere sarebbe ridondante.... però ogni tanto dirsi qualcosa di diverso dall'argomento Corvette ci può anche stare.... :D
Ti quoto al 100%!!!:DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da Ray Stinger
No guarda... tutto sommato è un "pour parler".... nulla di che, magari si finisce per alzare un pò i toni ed è per questo che si chiede scusa in anticipo, ma alla fin fine è puro e semplice "scambio" di opinioni....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Vabbè mo non litigate.... sennò le mie multe hanno avuto l'effetto di...
1) Far incazzare me
2) Far incazzare Ziobiagio per le offese a firenze
3) Far incazzare Ray per il presunto falso buonismo
4) Far annoiare tutti gli altri per quello che scriviamo
Insomma ste cazzo di macchinette fanno molti piu danni di quento si pensi vedete?????
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Su scambiatevi un segno di pace, fatelo per me, se mi volete bene!!
:D:D:D:D
Alla fine le multe le ho prese io..... non voi!!! State sereni!!
Tanto rimarremo credo ;) ognuno della propria opinione e dunque anche insistere sarebbe ridondante.... però ogni tanto dirsi qualcosa di diverso dall'argomento Corvette ci può anche stare.... :D
[quote]Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
[quote]Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
[quote]Messaggio inserito da ingsteve
Neanche io parlo "a moralismo" e nemmeno per essere prolisso o polemico sullo scarto di 1 km su 50 o su 90....Citazione:
Messaggio inserito da ziobiagio
Guarda che non parlo a moralismo ma solo perchè è il mio campo.Citazione:
Messaggio inserito da ingsteve
...Dentro a quelle "scatole" ci sono dei gruppi ottici ben precisi e poche volte si fanno i ricorsi ben sapendo che si è noi in errore...
Ti faccio un esempio, se compri una bilancia da cucina "elettronica" con il display a 3 cifre decimali, pensi che sia precisa al mg, giusto?
Beh non è cosi. Potresti comprarti un display a 6 cifre decimali e sostituirlo e la bilancia ti segnerebbe i microgrammi. La precisione (dicesi accuratezza) non è quella che leggi, quella è la risoluzione. Inoltre, per garantire un certo grado di accuratezza in tutto il range e, forse la più importante, nel tempo la stessa apparecchiatura deve essere sottoposta a dedicata e "periodica" taratura. Tutti i componenti elettronici di misura hanno per esempio delle derive nel tempo date dagli operazionali. Spero di averti chiarito che una legge che non indica come obbligatoria la periodicità della taratura di uno strumento di misura non esiste. In ambito industriale, e qui c'è parecchia gente che sa di cosa sto parlando, la taratura periodica presso centri riconosciuti SIT o altro è obbligatorio dalle norme.
Quello che mi fa girare le scatole di tutti questi discorsi morali che si fanno è proprio la mancanza di sicurezza nella rilevazione e se permetti andare a 50 invece di 51 o a 91 invece di 90 (tolta la bufala del 5% inventata da un genio...) su un limite dei 50 km/h cambia e di molto!
Straquoto Ray, ognuno rimanga della propria opinione e si comporti come meglio crede!:D
Una cosa già sentita (e discussa):
ricordate i famosi e SOPORIFERI 110 Km/h in autostrada, introdotti dal quel simpaticone e demente (più la seconda che la prima) del ministro Ferri?
Una Vespa ET3 rimescolata, con opportuni travasi, un carbu del 19 e una marmittozza della Pinasco e li passavi tutti!
Per chi voleva strafare poi, c'era anche il famoso "girato" raffreddato ad acqua, generalmente con marmitte "hand-made", ma allora lì ci voleva la pista di Linate, altro che l'autostrada.
Ah, che bei tempi, quando i Vigili (macchè "Polizia Municipale", per me erano e sempre saranno i Vigili) ti venivano a cercare direttamente a casa...
http://www.corvetteitalia.it/public/...er-strozza.gif
Mi sembrava una persona a modo il nuovo sindaco di firenze beccato pure lui dai suoi autovelox e invece hà bisogno di fare cassa pure lui, che schifo quando si tendono queste trappole, vorrei fare un giro con ziobagio per vedere se rispetta sempre i limiti nella sua vicina firenze ma ma faccia il piacere di stare almeno zitto. o andare a fare colonne altrove. tanto quanto gli incivili che sfrecciano in mezzo al traffico a 100 e più km all'ora quando c'è traffico.
Età da ex vespista Special, giusto?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da jjlio
Una Vespa ET3 rimescolata, con opportuni travasi, un carbu del 19 e una marmittozza della Pinasco e li passavi tutti!
http://www.corvetteitalia.it/public/...er-strozza.gif
In garage ho ancora la Special blu con 130 Polini, raccordi ai carter, Mikuni 24, campana 27/69 e marmitta con tromboncino!
Da panico!
44 anni.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da V8 Interceptor
Età da ex vespista Special, giusto?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da jjlio
Una Vespa ET3 rimescolata, con opportuni travasi, un carbu del 19 e una marmittozza della Pinasco e li passavi tutti!
http://www.corvetteitalia.it/public/...er-strozza.gif
.....
Ho vissuto il periodo d'oro della elaborazione.
Mi scende una lacrima..
io tra campane 125 messe sulle 50 e gruppi polini pinasco etc etc.... la piu bella fu una vespa PX200 preparata con accelleratore a pedale (pedale destro freno sinistro accelleratore, altro non facemmo che mettere un pedale freno anche dall'altra parte) per un amoco che non aveva il braccio destro causa incidente (in moto ovviamente) hahahahhahaha
Dedicato ad alain e non solo..http://www.stinger.com/italia/info.html
Oggi sul corriere della sera c'è un articolo dove si dice che il sindaco di Firenze voglia cambiare il sistema di autovelox a FI in quanto su tante strade il limite è troppo basso .
Prova acercarlo e consolati Alain !;)
Sono rinsaviti dopo aver letto qualcuno dei "complimenti" scritti su questo post?
Chi è stato il buscetta?
Allora siamo molto vicini: 46 anni, anche io ho vissuto l' epoca delle massime elaborazioni alle vespe!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da jjlio
44 anni.
Ho vissuto il periodo d'oro della elaborazione.
Mi scende una lacrima..
Condivido perfettamente la tua lacrima, ma non disperare: dalle vespe 50, siamo passati ad elaborare V8.
Diciamolo, un pochino matti lo siamo ancora!
Io invece di anni ne hò 57 e a 14 anni gare tutte le domeniche con i cinquantini maggiorati a 60-70 cc anche in autostrada padova bologna rimasta chiusa per 4-5 anni nel raccordo poco prima di padova est provenienza venezia a padova sud 8-10 km perfettamente asfaltati e con i guard rail con qualche passaggio per i lavori una pacchia finchè non l'hanno aperta.
La voglia di modificare comunque rimane, ora di originale a casa mia non c'è rimasto neanche il tagliaerba elaborare è più forte di mè figurarsi andar piano per strada, pero di incidenti con colpa tranne qualche paraurti ammaccato mai successi in più di 3 milioni di km quindi non sono un pericolo pubblico, certo a guardare il cds non dovrebbero neanche permettermi di salire su un'auto.
[:264][:264][:264]
Mi viene voglia di parlare di un altro caso che recentemente sta balzando sempre più spesso alla ribalta delle cronache per via degli autovelox fissi. La SS 629. Si stratta di una superstrada a 4 corsie (2 per senso di marcia) che serve a collegare l'alto varesotto con la zona di malpensa, con l'asse della statale del sempione ed a canalizare il traffico pesante da e per milano (mediante l'A8). Si parla dunque di un asse viario fortemente trafficato durante il giorno, ma semideserto nelle ore serali-notturne.
Va saputo che per un tragico errore di sottovalutazione nel progetto la superstrada è frequentemente interrotta da una serie di semafori a tre tempi (quindi dal rosso particolarmente lungo) non sincronizzati e pertanto impossibili da utilizzare seguendo l'effetto "onda verde".
Negli ultimi anni molti dei comuni lambiti da questa strada stanno installando autovelox fissi, la cosa è iniziata 5 anni fa. Inizialmente le prime macchinette erano state fatte saltare per aria da vandali(....) oppure incendiate. Ovviamente però le municipalità coninvolte non hanno minimamente pensato di mollare una simile cuccagna e le stesse infernali scatolette sono state prontamente ripristinate e moltiplicate.
Trovo curioso notare come siano state piazzate ad arte, nella maggior parte dei casi vicino ai semafori, laddove il limite di velocità scenda da 90 a 60 kmh. Con le macchinette piazzate subito dopo il cartello di limite. Non c'è bisogno di dire che da queste parti piovono contravvenzioni come grandine.... Una piccola buona notizia è uscita di recente, quando un giudice di pace, accogliendo il ricorso di unautomobilista, ha dichiarato irregolare una di queste...
Appunto tanto per stare in tema una quindicina di giorni fà mi è stata notificata una multa per superamento di 13 kmh il limite di 70 km orari in una strada a due corsie per senso di marcia con guard rail divisorio ss 16 circonvallazione di rovigo - 5 punti patente e 170 euro, io dico questi soldi non sono rubati? come altro chiamare queste imboscate? sarebbe questo il modo di fare sicurezza? sono solo furti legalizzati e poi pretendono che siamo rispettosi delle regole ma andassero a fanculo tutti questi stronzi.
E poi si lagnano se nella circonvallazione sud di padova a dei vigili che stavano piazzando un autovelox come al solito mimetizzato gli hanno bombardati con un masso sulla capota dell'auto.
Ziobiagio..... dobbiamo aspettare che tu prenda una multa per vederti scherato con noi????:D:D:D:D
Mi sa di si
Secondo me ad Alain è andata anche bene...:D
Pensate un attimo...se al posto di quelle macchinette antiquate, avessero installato i nuovi radar di elvetica costruzione, quelli che verranno messi da qui a poco negli incroci delle maggiori città europee, per monitorare e sanzionare, non solo gli eccessi di velocita e i passaggi col rosso, ma anche il mancato rispetto della distanza di sicurezza, il rispetto delle precedenze e via discorrendo e il tutto con una sola macchina radar dotata di doppio sistema fotografico, uno per la targa e l'altro per fotografare il...guidatore...ALA IN nella fattispecie:D:D:D, per me se lo bevevano diretti, diretti:D:D:D:D:D:D: D:D
p.s. sto a scherza presidente, te voglio bene lo sai;);)[:X][:X][:X]
SPIDER
:D:D:D
può darsi certo che me la prenda una multa, sono anch'io del parere che certe strade siano percorribili a velocità più elevate dei limiti imposti, soprattutto quelle fuori paese, fuori città, tipo in campagna dove non fai caso ai cartelli e al massimo puoi investire un riccio, un daino o un cinghiale (e qui sò 'azzi duri e di chi l'investe!!), però ribadisco che nei centri abitati i limiti (se anche soporiferi) sono a mio avviso più che validi a 50 km/h.
Abito di fronte ad una strada piuttosto stretta dove hanno messo anche dei dossi artificiali (quelli si che sono una 'azzata!!) ma spesso le macchine passano anche a 100 km/h (ragazzi neopatentati, gente di media età, gente di ogni ceto e provenienza) e il masso glie lo scaraventerei sul tetto a questi dementi!!
Non mi interessa se passo per "moralista" (anche perchè non lo sono) ma ho un figlio, mia nonna l'hanno stirata sulle strisce a Livorno e l'amica che era con lei e rimasta uccisa in quell'incidente, e quando vedo gente che in paese va forte con la macchina ed è un potenziale pericolo mi incazzo come una belva (non come un moralista :D!!) anche perchè spesso si và forte solo per cattiva abitudine o per motivi che non giustificano il rischio.
Anzi.... una multa per eccesso di velocità me la sono beccata in moto una volta, nel 2001-2002 da una postazione mobile di vigili in un "dirittone" in mezzo ai campi prima di arrivare a Greve in Chianti, si erano appostati dietro ad un'albero i volpini!!! In ogni caso, arrivata la multa a casa l'ho pagata e senza maledire greve o la festa del vino!!!!:D:D:D
Nel precedente intervento mi son dimenticato di dire che al volante non ero io ma la mia compagna, essendo comunque il toyota di mia proprietà l'hanno notificata a mè e i punti visto che è la mia prima volta ne hò 26 e la sua patente è molto più importante della mia (ormai da paraplegico al massimo faccio 20.000 all'anno) me li farò togliere a mè non gli dò neanche la soddisfazione di pagare altri 250 euro a stì cornuti tanto altre soddisfazioni non ne hanno.
Mitici dobbiamo trovarli si meritano una bevuta !!!!!:D:D:D:D:DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da pugnali53
Appunto tanto per stare in tema una quindicina di giorni fà mi è stata notificata una multa per superamento di 13 kmh il limite di 70 km orari in una strada a due corsie per senso di marcia con guard rail divisorio ss 16 circonvallazione di rovigo - 5 punti patente e 170 euro, io dico questi soldi non sono rubati? come altro chiamare queste imboscate? sarebbe questo il modo di fare sicurezza? sono solo furti legalizzati e poi pretendono che siamo rispettosi delle regole ma andassero a fanculo tutti questi stronzi.
E poi si lagnano se nella circonvallazione sud di padova a dei vigili che stavano piazzando un autovelox come al solito mimetizzato gli hanno bombardati con un masso sulla capota dell'auto.
L'attuale regolamento d'uso del velox prevede l'esposizione di una tabella temporanea sulla carreggiata,quindi velox imboscata non ce ne sono piu' sulla strada...per ora,rimane il dubbio che talvolta questa tabella non venga esposta dolosamente per poi essere menzionata zelantemente sul verbale recapitato:"disposit ivo di rilevamento segnalato da apposita segnaletica sulla carreggiata....":(:(
ziobiagio regalami un po' di punti[8D]
Ma allora Piero non e' l'unico ad avere questo avatar .Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
L'attuale regolamento d'uso del velox prevede l'esposizione di una tabella temporanea sulla carreggiata,quindi velox imboscata non ce ne sono piu' sulla strada...per ora,rimane il dubbio che talvolta questa tabella non venga esposta dolosamente per poi essere menzionata zelantemente sul verbale recapitato:"disposit ivo di rilevamento segnalato da apposita segnaletica sulla carreggiata....":(:(
come dicono a Firenze: e un si pole!!:D:D:D:D (trad: non si può):D:D:DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
ziobiagio regalami un po' di punti[8D]
[quote]Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
[quote]Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
[quote]Messaggio inserito da ingsteve
Citazione:
Messaggio inserito da ziobiagio
Guarda che non parlo a moralismo ma solo perchè è il mio campo.Citazione:
Messaggio inserito da ingsteve
...Dentro a quelle "scatole" ci sono dei gruppi ottici ben precisi e poche volte si fanno i ricorsi ben sapendo che si è noi in errore...
Ti faccio un esempio, se compri una bilancia da cucina "elettronica" con il display a 3 cifre decimali, pensi che sia precisa al mg, giusto?
Beh non è cosi. Potresti comprarti un display a 6 cifre decimali e sostituirlo e la bilancia ti segnerebbe i microgrammi. La precisione (dicesi accuratezza) non è quella che leggi, quella è la risoluzione. Inoltre, per garantire un certo grado di accuratezza in tutto il range e, forse la più importante, nel tempo la stessa apparecchiatura deve essere sottoposta a dedicata e "periodica" taratura. Tutti i componenti elettronici di misura hanno per esempio delle derive nel tempo date dagli operazionali. Spero di averti chiarito che una legge che non indica come obbligatoria la periodicità della taratura di uno strumento di misura non esiste. In ambito industriale, e qui c'è parecchia gente che sa di cosa sto parlando, la taratura periodica presso centri riconosciuti SIT o altro è obbligatorio dalle norme.
Quello che mi fa girare le scatole di tutti questi discorsi morali che si fanno è proprio la mancanza di sicurezza nella rilevazione e se permetti andare a 50 invece di 51 o a 91 invece di 90 (tolta la bufala del 5% inventata da un genio...) su un limite dei 50 km/h cambia e di molto!
Ecco cosa ho trovato...
AUTOVELOX e PHOTORED: l’obbligo della TARATURA
di Antonio Tanza
Il fine perseguito da ADUSBEF e dall’esponente è, ovviamente, solo quello di vedere riconosciuto il diritto del cittadino - utente della strada - alla certezza della violazione contestata.
Anche la Magistratura ha approfondito detto aspetto sollevato da alcuni cittadini che si sono opposti a verbali elevati servendosi di dette apparecchiature: Giudice di Pace di Lecce, sentenza n. 1220/2005; Giudice di Pace di Lecce, sentenza n. 1212/2005; Giudice di Pace di Lecce, sentenza n. 828/2005; Tribunale di Lodi, sentenza del 22 maggio 2000 n. 363; Giudice di Pace di Gonzaga, sentenza n. 222 del 10 dicembre 2003; Giudice di Pace di Porretta Terme, sentenza n. 108 del 06 dicembre 2004; Giudice di Pace di Taranto, sentenza del 27 ottobre 2004 relativa a causa r.g. n° 4165/04; Giudice di Pace di Rovigo, sentenza n. 642 del 23 settembre 2004, ecc.
Emblematica è, però, la sentenza del Tribunale di LODI.
Nel 1997 il Sig. C. P. avendo ricevuto una multa per eccesso di velocità decise di opporla rivolgendosi alla locale Prefettura, contestando la mancanza di adeguata taratura dell’autovelox mod. 104/C-2 (prodotto da Sodi Scientifica) utilizzato per i rilievi. Successivamente, vedendosi respinta l’opposizione, si rivolgeva alla Magistratura, all’epoca competente. In detta sede, venne disposta perizia tecnica d’Ufficio sull’autovelox: la perizia venne eseguita dal Dott. Paolo Soardo, direttore dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale di Torino (IEN- G. Ferrarsi) ed attuale Presidente del Comitato SIT.
Le conclusioni del Tribunale di Lodi sono state sostanzialmente le seguenti:
uno strumento di misura, per essere attendibile, deve essere tarato con riferimento a campioni nazionali, inizialmente e periodicamente;
nessuna tolleranza forfetaria (cioè il 5% stabilito dalla legge) può sostituire la taratura, unica operazione in grado di rivelare e correggere eventuali errori sistematici e di confermare la conformità dello strumento alle caratteristiche metrologiche richieste;
non può esistere alcun sistema di autocontrollo in grado di sostituire la taratura rispetto a campioni nazionali;
in tema di determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, non possono essere considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature solamente "omologate", ma è necessario che tali risultanze siano riferibili a strumenti la cui funzionalità ed affidabilità siano previamente e periodicamente certificate e documentate dagli enti preposti a tali controlli al fine di eliminare qualsiasi dubbio sulla certezza ed attendibilità della misurazione;
tale preventivo controllo risulta ancor più indispensabile se si considera che la misurazione della velocità costituisce accertamento irripetibile: in assenza di idonea procedura di taratura, la misurazione della velocità risulta assolutamente inattendibile e non idonea a provare la fondatezza dell'accertamento amministrativo.
Ovviamente, queste conclusioni devono essere applicate a qualsiasi modello di autovelox o photored.
Nel 2000 il MLLPP con lettera prot. 6050 del 20/09/00 ( Doc. 1) chiese alla Segreteria del SIT di provvedere all’acreditamento di Centri SIT per la Taratura di Autovelox, in quanto si stava predisponendo un capitolato tecnico per la taratura di tali dispositivi in conformità alle OIML-R91. Capitolato che sarebbe dovuto essere pubblicato sulla G.U. a partire dal gennaio 2001.
Questo capitolato non è stato ancora pubblicato.
Sino ad oggi, il Ministero (ex Ministero dei Lavori Pubblici) nelle omologazioni degli autovelox non ha menzionato la necessità di praticare la taratura periodica e solo nella recentissima omologazione prot. n. 4130 del 24 dicembre 2004 dei dispositivi denominati “Traffiphot III-SR” e “Traffiphot III SR-Photored V” si fa menzione della taratura (anche se non si dice da chi deve essere operata): “Art. 5. Gli organi di polizia stradale che utilizzano i dispositivi “Traffiphot III-SR” e “Traffiphot III SR-Photoed V” come misuratori di velocità, sono tenuti a verifiche periodiche di taratura secondo quanto previsto dal manuale per l’utente, almeno con cadenza annuale”.
Ciò posto, è di tutta evidenza che gli autovelox / photored determinano gravi sanzioni amministrative (pecuniarie e di sottrazione di punti alla patente, con il conseguente rischio di sospensione / ritiro della stessa) e, dunque, detti strumenti ricadono sicuramente nell'ambito della c.d. “metrologia legale” e, per garantire la correttezza delle misure, autovelox / photored devono essere periodicamente tarati.
Negli altri paesi UE e non (Francia, Inghilterra, Germania, Olanda, Belgio, Austria, Portogallo, Svezia, Finlandia, Danimarca, Svizzera etc) gli autovelox vengono regolarmente tarati presso gli Istituti Metrologici Nazionali o Centri di Taratura accreditati equivalenti ai nostri Centri SIT, e riconosciuti in ambito Europeo da accordi multilaterali di cui anche l’Italia è firmataria (EA, European Accreditation).
In Italia ad oggi NON ci sono Centri SIT accreditati per la taratura degli Autovelox / photored e, quindi, nessuno di detti strumenti è conforme a quanto richiesto da norme e leggi vigenti.
Eppure, la legge è ben chiara in proposito.
Con Legge n. 273 dell’11 agosto 1991 venne istituito il Sistema Nazionale di Taratura. La legge 273/91 "Istituzione del Sistema Nazionale di taratura" individua gli Istituti Metrologici Nazionali : Istituto di Metrologia G. Colonnetti (IMGC), Istituto Elettrotecnico Nazionale G. Ferraris (IEN) ed Istituto Metrologico delle Radiazioni Ionizzanti (IMRI) all'ENEA, ciascuno di quali nel proprio campo di competenze realizza e conserva i campioni nazionali delle varie grandezze metrologiche, individuati nel DM N. 591 DEL 30/11/93, e dissemina le unità del Sistema Internazionale (SI) con essi realizzate direttamente o tramite Centri di Taratura accreditati di idonea valenza tecnica ed organizzativa denominati Centri di Taratura del Servizio di Taratura in Italia (SIT). I sopra menzionati Istituti Metrologici Nazionali sono stati recentemente accorpati in un unico ente denominato Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica (INRIM)
In parole povere i Campioni Nazionali delle varie grandezze del SI (es. metro campione, unità di tempo, temperatura, pressione etc) sono realizzati e mantenuti presso gli IMP (Istituti Metrologici Primari) sopra menzionati, ora riuniti e denominati INRIM (Istituto Nazionale Ricerca Metrologica).
Il compito poi di disseminare queste grandezze sul territorio è affidato a Centri opportunamente accreditati denominati Centri SIT (Servizio di Taratura in Italia), quindi un Centro SIT è preposto a tarare strumenti ed emettere relativi Certificati di Taratura (Certificati SIT).
Questa è l’unica via per ottenere la così detta "riferibilità" delle misure ai campioni nazionali, definita nella norma UNI 30012 punto 3.22 come "proprietà del risultato di una misurazione consistente nel poterlo riferire a campioni appropriati, generalmente Nazionali od Internazionali attraverso una catena ininterrotta di confronti” (effettuata dai Laboratori Nazionali o Centri SIT).
Le Norme UNI EN 30012 (parte 1°), ora integrate nelle UNI EN 10012, stabiliscono le operazioni da eseguire per garantire la conferma metrologica di uno Strumento di Misura, ove per conferma metrologica si intende “l’insieme di operazioni richieste per assicurare che una funzione di un apparecchio per misurazione sia in uno stato di conformità ai requisiti per l'utilizzazione prevista” (par. 3.1)
La conferma metrologica normalmente include: la taratura e la verifica; ogni aggiustamento o riparazione necessari e la conseguente nuova taratura; il confronto con i requisiti metrologici per l'utilizzo previsto dell'apparecchiatura ; ogni sigillatura ed etichettatura richiesta.
A pag. 2 si cita : Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro aprile 1994, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro aprile 1994.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna,Svezia, Svizzera e Ungheria.
Pertanto le presenti Norme DEVONO essere applicate anche in Italia.
Io lavoro alla Centrale nucleare di Caorso e qui abbiamo il centro SIT e il programma dei nuovi aggiornamenti degli operatori, appena posso vado a sbirciare se fanno qualche corso per tarare gli autovelox...
Bacio!
Silvia scusa, ma il contaKm tu nell'auto ce l'hai? guarda che per rispettare i limiti basta guardare quello e i cartelli stradali e non importa essere ingegneri, o lavorare in una centrale nucleare per leggerlo e capire che in un centro abitato eccedere i limiti di 30/40 km/h è pericoloso per se e per gl'altri....
Se molti rispettasero le regole stradali non ci sarebbe bisogno di deterrenti come gli autovelox ecc.
Ma scusate siete tutti vittime della mancanza di taratura degli autovelox?? oppure avete il piede pesante??
E il contaKM della Vs. auto, lo fate tarare annualmente dal SIT??? Oppure se prendete una multa denunciate anche la casa costruttrice dell'auto e del contaKM?? :D
Se vogliamo parlare di "balzelli" autorizzati sai quanti ce ne sono? l'iso 9000 per le aziende è uno di questi e dà pane ad una marea di ingegneri burocrati che complicano e appesantiscono economicamente la gestione di qualsiasi semplice "procedura" commerciale e non, per mantenersi la panza piena!! (braccia rubate all'agricoltura:D)
Credo che il nocciolo della questione sia il rispetto per gl'altri, ma pensare di essere "padroni" della strada purtroppo è una classica mentalità di molti automobilisti....
Sono uno di quelli e le tue affermazioni sono in linea con chi pensa a far soldi invece che alla qualità di cosa fa. Peccato che cosi facendo la Cina sarà sempre davanti a tutti. Nessuno ti obbliga in ogni caso a fare la ISO 9001.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
Se vogliamo parlare di "balzelli" autorizzati sai quanti ce ne sono? l'iso 9000 per le aziende è uno di questi e dà pane ad una marea di ingegneri burocrati che complicano e appesantiscono economicamente la gestione di qualsiasi semplice "procedura" commerciale e non, per mantenersi la panza piena!! (braccia rubate all'agricoltura:D)
Ritornando in topic, se hai notato stiamo parlando tutti di autovelox e non di Tutor. Del Tutor personalmente non mi lamento infatti ho la certezza di quello che segna (la distanza tra i 2 passaggi di rilevazione è ben nota e fare spazio/tempo non ha bisogno di taratura).
Sylvia,
tutto quello che hai scritto sembra il ricorso che ho fatto per 2 multe che avevo preso tempo fa...il risultato è stato "è a discrezione del giudice di pace" (testuali parole riferite dal giudice al sottoscritto). Ergo : qui si che se magna!
L'ISO 9001 è obbligatoria eccome, per alcune aziende che intendono fare i "terzi responsabili di centrali termiche" ad esempio lo è, ma i patentini da caldaisti e i requisiti tecnici non te li danno gl'enti certificatori, quegl'enti (a mio avviso) sono buoni ad appesantire i costi di produzione (con le loro parcelle, le procedure burocratiche e le loro ispezioni annuali false e utili solo a finaziarli) che in cina non hanno.... parlare di cina non è qualunquista? populista? Forse si, ma siccome sei uno di "quelli" e con la mia opinione sull'ISO ti senti toccato nel vivo allora và bene lo stesso....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
Sono uno di quelli e le tue affermazioni sono in linea con chi pensa a far soldi invece che alla qualità di cosa fa. Peccato che cosi facendo la Cina sarà sempre davanti a tutti. Nessuno ti obbliga in ogni caso a fare la ISO 9001.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
Se vogliamo parlare di "balzelli" autorizzati sai quanti ce ne sono? l'iso 9000 per le aziende è uno di questi e dà pane ad una marea di ingegneri burocrati che complicano e appesantiscono economicamente la gestione di qualsiasi semplice "procedura" commerciale e non, per mantenersi la panza piena!! (braccia rubate all'agricoltura:D)
Ritornando in topic, se hai notato stiamo parlando tutti di autovelox e non di Tutor. Del Tutor personalmente non mi lamento infatti ho la certezza di quello che segna (la distanza tra i 2 passaggi di rilevazione è ben nota e fare spazio/tempo non ha bisogno di taratura).
Sylvia,
tutto quello che hai scritto sembra il ricorso che ho fatto per 2 multe che avevo preso tempo fa...il risultato è stato "è a discrezione del giudice di pace" (testuali parole riferite dal giudice al sottoscritto). Ergo : qui si che se magna!
Del tutor non ti lamenti, se lo vedi vai più piano? non è ipocrisia questa? è solo questione del mezzo di rilevazione il tuo rispetto dei limiti? mah....
Ma rientriamo in topic....
Tutor, autovelox, Tred, Trex, SIT, la vendetta dei SIT... per me sono solo il dito dietro al quale ci si vuole nascondere, lo ripeto, per me, la sostanza del discorso è il rispetto per gl'altri.
Se vai ai limiti non devi fare alcun ricorso, anzi.... se vai ai limiti e altri automobilisti ti si piazzano al culo a 130 km/h, devi fare solo ricorso alla pazienza!:D
Detto questo, io chiudo con l'argomento perchè stà sfociando nella polemica che anche se inizialmente può sembrare stimolante, poi, andando avanti, diviene solo urticante per lo scroto!:D:D
...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
Silvia scusa, ma il contaKm tu nell'auto ce l'hai? guarda che per rispettare i limiti basta guardare quello e i cartelli stradali e non importa essere ingegneri, o lavorare in una centrale nucleare per leggerlo e capire che in un centro abitato eccedere i limiti di 30/40 km/h è pericoloso per se e per gl'altri....
Se molti rispettasero le regole stradali non ci sarebbe bisogno di deterrenti come gli autovelox ecc.
Ma scusate siete tutti vittime della mancanza di taratura degli autovelox?? oppure avete il piede pesante??
E il contaKM della Vs. auto, lo fate tarare annualmente dal SIT??? Oppure se prendete una multa denunciate anche la casa costruttrice dell'auto e del contaKM?? :D
Se vogliamo parlare di "balzelli" autorizzati sai quanti ce ne sono? l'iso 9000 per le aziende è uno di questi e dà pane ad una marea di ingegneri burocrati che complicano e appesantiscono economicamente la gestione di qualsiasi semplice "procedura" commerciale e non, per mantenersi la panza piena!! (braccia rubate all'agricoltura:D)
Credo che il nocciolo della questione sia il rispetto per gl'altri, ma pensare di essere "padroni" della strada purtroppo è una classica mentalità di molti automobilisti....
Io non ho mai preso una multa con il velox(facciamo le corna) perchè penso di essere una persona prudente ed abbastanza coscenziosa.
A volte però capita di non fare i 50...a te non è mai capitato?
Anche perchè ci sono posti dove vige il limite e non c'è alcun pericolo e posti dove è pericoloso fare anche i 50...
L'inserzione dell'articolo che ho trovato era solo per far capire che non tutto in Italia è a posto...
Al mio superiore è stata recapitata una multa dove faceva i 220km/h in autostrada con la punto aziendale..
Alla fine è stata stracciata perchè la nostra punto arriva a 130 se ti metti in posizione aereodinamica!
E' da qui che mi ero già un po' informata...e se avesse guidato una macchina che arrivava ai 220??
Via i punti sulla patente, la patente, l'azienda ti fa storie perchè andavi troppo forte...una cascata di conseguenze...
la mia era una considerazione!
Comunque penso anch'io che bisogna rispettare i limiti e essere prudenti perchè non sempre fare i 50 km/h basta a salvare la vita!
Ziobagio se ritieni che dove sono messi molti rilevatori i limiti siano giusti e i comuni non fanno cassa è inutile che andiamo avanti con le nostre considerazioni.
Ora dico la mia.
I "limiti" per ovvie ragioni anti-anarchiche, devono esserci.
Sennò ognuno stabilirebbe i suoi e sarebbe il caos.
Diverso è poi capire in base a quale criteri essi vengano fissati.
Secondo me si riducono a due:
1- sicurezza/prevenzione;
2- aumento degli utili nei bilanci delle amministrazioni.
[u]Sempre secondo me, attualmente quello che prevale è certamente il secondo.</u>
Poi c'è la questione "Educazione Civica" (ergo Stradale).
Per questioni di lavoro sono spesso in Svizzera e Germania (ma pure in Finlandia e Svezia) e quando uso l'auto sulle strade di quei Paesi mi si riparametrizza AUTOMATICAMENTE la CPU del cervello.
Ti viene istintivo di andare più piano.
Perchè TUTTI vanno più piano e perchè ti senti diverso se tu non lo fai.
E difficile spiegare la sensazione, chi è stato all'estero capirà immediatamente, vieni come risucchiato nella bolla della legalità.
Ma io NON ci stò affatto male.
Perchè ti cambia proprio il ritmo della vita.
In meglio, intendo.
Poi quando valico il confine ritorna la configurazione standard e la paura di essere sempre e comunque "fuorilegge".
[u]Ma non pensate che noi Italiani siamo a prescindere, i più indisciplinati.</u>
Quando gli stranieri vengono in Italia, anche loro si "rimappano".
Semplicemente con una taratura inversa alla nostra.
Ed entrano nella bolla del menefreghismo.
Anche se questa situazione, con l'avvento del tutor che non perdona e il recapito delle multe anche se non residente in Italia, è stata decisamente ridimensionata.
:DVa che a te si è "inchiodata" l'epron a forza di rimappare. Adesso passi da me in officina che ti attacco al tester e vediamo gli errori:D:D:D:DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da jjlio
Ora dico la mia.
I "limiti" per ovvie ragioni anti-anarchiche, devono esserci.
Sennò ognuno stabilirebbe i suoi e sarebbe il caos.
Diverso è poi capire in base a quale criteri essi vengano fissati.
Secondo me si riducono a due:
1- sicurezza/prevenzione;
2- aumento degli utili nei bilanci delle amministrazioni.
[u]Sempre secondo me, attualmente quello che prevale è certamente il secondo.</u>
Poi c'è la questione "Educazione Civica" (ergo Stradale).
Per questioni di lavoro sono spesso in Svizzera e Germania (ma pure in Finlandia e Svezia) e quando uso l'auto sulle strade di quei Paesi mi si riparametrizza AUTOMATICAMENTE la CPU del cervello.
Ti viene istintivo di andare più piano.
Perchè TUTTI vanno più piano e perchè ti senti diverso se tu non lo fai.
E difficile spiegare la sensazione, chi è stato all'estero capirà immediatamente, viene come risucchiato nella bolla della legalità.
Ma io NON ci stò affatto male.
Perchè ti cambia proprio il ritmo della vita.
In meglio, intendo.
Poi quando valico il confine ritorna la configurazione standard e la paura di essere sempre e comunque "fuorilegge".
Ma non pensate che noi Italiani siamo a prescindere, i più indisciplinati.
Quando gli stranieri vengono in Italia, anche loro si "rimappano".
Semplicemente con una taratura inversa alla nostra...
[quote]Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
:DDany, TU sei troppo il più meglio migliore dei tester.Citazione:
Messaggio inserito da jjlio
Ora dico la mia....
Va che a te si è "inchiodata" l'epron a forza di rimappare. Adesso passi da me in officina che ti attacco al tester e vediamo gli errori:D:D:D:D
Specialmente per verificare la tenuta dei differenziali...
[:39]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Silvya
Al mio superiore è stata recapitata una multa dove faceva i 220km/h in autostrada con la punto aziendale..
Alla fine è stata stracciata perchè la nostra punto arriva a 130 se ti metti in posizione aereodinamica!
E' da qui che mi ero già un po' informata...e se avesse guidato una macchina che arrivava ai 220??
Via i punti sulla patente, la patente, l'azienda ti fa storie perchè andavi troppo forte...una cascata di conseguenze...
la mia era una considerazione!
Ma figurati se succedono queste cose, gli autovelox sono precisissimi!
Ma questi maledetti oggetti mangiasoldi di autevelox fissi devono essere segnalati a 400 metri di distanza, anche se i foto-red (quelle colonnone rosse che stanno impestando tutti i paesi ) hanno una segnalazione piccola e ingannevole, fatta apposta per confondere l'automobilista.
Comunque mi risulta che molti di qusti sono ancora inattivi vuoti dentro, messi lì solo come "spaventapasseri ".