Visualizzazione Stampabile
-
Pezzi di Barboni!
E quando mai ci arrivo in riserva??
Non è per fare lo sborone, ma per evitare guai elettrici (occhio, non ho neanche scritto "elettronici"), io guardo semplicemente i "km".
Quelli scritti.
Spiego, è semplicissssssimo:
La botte tiene 90 litri?
Bene.
Penso (pessimisticamente) che la mia Colly faccia 6 km/litro?
Bene.
6x9=54, dico bene?
Io azzero il contakm e dopo max 450 km mi fermo e rabbocco da bestia.
Punto.
Scusate, ma chi se ne frega della riserva?
Domando io: perchè incasinarsi la vita con un circuito stampato, quando basta un distributore di benza?
Usatela intanto che c'è... che poi finisce tutta in mare.
Vi abbraccio.
-
jj hai ragione!
Ma il discorso è avere la vette funzionante in ogni sua parte!
Anch'io non aspetto di arrivare in zona rossa per mettere benza! :D
-
pensare di tirare giu la consolle centrale per fare i tentativi un po mi fa passare la voglia...
ma forse ci arrivo tirando via il glove box.
ma ci arrivo proprio pelo pelo..non vabene per fare le prove con portalampada volanti..
uff.
-
Per Vetteracing,
credo sia come dici tu.
Se non ci sono lampadine fulminate e quando accendi i fari le frecce smettono di lampeggiare, molto probabilmente la massa di entrambi non è buona (massa condivisa localmente).
Ma si fa in fretta a sgamarla: parti con un filo volante da una massa sicura (meglio sarebbe il negativo della batteria) e ti colleghi al negativo del faro che, una volta acceso, ti crea il problema. Se il difetto sparisce è tutto lì...
Quanto al rallentamento del lampeggio, l'intermittenza ci mette del suo.
La vette monta una intermittenza bimetallica a due soli contatti. Per farla breve c'è una lamina bimetallica che a riposo tiene chiusi i contatti. Appena si inseriscono le frecce la lamina, percorsa dalla stessa corrente delle lampadine, si scalda e comincia un ciclo indefinito di aperture e richiusure. La corrente non deve scendere sotto un certo valore, altrimenti non si scalda abbastanza per aprirsi col risultato che le lampade restano accese fisse. Ecco perchè se si flappa una lampadina la frequenza di lampeggio si riduce o cessa del tutto. Ed è lo stesso motivo per cui l'intermittenza originale non va bene con i LED: consumano molto meno delle lampadine originali.
Lo stesso vale se non ci sono lampadine fulminate ma la tensione cala per assorbimenti elevati, massa scalercia o perchè la batteria è stanca.
Sulla mia vette ho messo le frecce a LED ma ho compensato con un carico fittizio. Purtroppo resta il fastidioso (per me) problema che quando la macchina è in moto la frequenza di lampeggio aumenta per via della tensione (e quindi della corrente) un po' più alta [}:)]
A me piace un lampeggio rilassato adatto alla stazza di una C3 [8D]
Bisognerebbe metterne una elettronica (cosa che farò), in cui la frequenza di lampeggio è fissa e basta una corrente ridotta per funzionare. Lo svantaggio è che dentro ci sono un circuito ed un relè che hanno bisogno della massa, da cui il filo aggiutivo (terzo contatto) da collegare al telaio.
-
Jimmy hai ragione pure tu...
Io ho tolto l'autoradio e ho cacciato la mano dentro: botta di culo il modulino si mette e si toglie facilmente.
Ovvio che se non hai il portalampada dell'originale... te tocca aprì![B)]
-
Bello però! Me ne vendi uno?
-
Salve a tutti raga..... E' vero il post e' un Po vecchio ma lo letto solo ora e lo trovato molto interessante.....
Anche nel mio caso la spia non funziona , sostituita la lampadina ma provato a banco non da segni di vita , proverò a cambiare il transistor con la speranza che funzioni...
Se non dovesse funzionare dovrei controllare il voltaggio sul segnale del galleggiante sulla schedina saldando 3 fili sul parta lampada e vedere ........
Qualcuno mi potrebbe dare il valore in volt del segnale galleggiante in posizione di riserva ????
Grazie a tutti ....
-
-
La spia riserva benzina della mia collector edition funziona perfettamente da sempre.
-
A me invece succede che la lancetta del carburante indica sempre pienissimo finchè non arrivo ad avere pochissima benzina nel serbatoio. Allora la lancetta inizia a oscillare fra pieno e vuoto spinto a seconda se accelero o freno :D e nel giro di pochi km si sposta definitivamente a sx! Allora è meglio correre dal benzinaio!
Mi sa che non è normale il comportamento di cui sopra, che ne dite??? :D:D:D
Come posso raggiungere o smontare il galleggiante per capire se funziona?
La spia della riserva sulla mia che è una '74 non dovrebbe proprio esserci se non sbaglio.
-
Ma sapete che non ho mai visto la riserva? Ma sono curioso...
Nella mia Vette dell'80 l'autoradio è del tipo originale, ossia per smontarla devo proprio smontare la console centrale... fatto quello posso mettere mano al circuito.
Guardando le foto che avevo scattato tempo fa, ho torvato questa:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._strumenti.JPG
159,13KB
Se non sbaglio il circuito in questione è quello in alto a sx.
Bene... detto questo, se inizio a smontare mi piacerebbe avere tutto l'occorrente per rimontare il tutto, in più se il nuovo circuito è più tempestivo a segnalare la riserva... mi piacerebbe averlo.
T-Vette, come si può fare per averlo?
P.S.
Gran bel lavoro T-Vette!!!!! ;)
-
Anche la lancetta della mia si muove parecchio, è precisa solo da fermi. Quando ho comprato la C3 comunque, per risolvere il problema del galleggiante che si inchiodava nel serbatoio ( serbatoio ormai pieno di sporco e concrezioni varie che impedivano al galleggiante di fare il suo lavoro) ho cambiato entrambi e da allora- circa un anno fa - va tutto ok.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Henry
per risolvere il problema del galleggiante che si inchiodava nel serbatoio
Però come lo raggiungo il galleggiante? Dal baule?
-
La mia esperienza è stata quella per cui il galleggiante non aveva colpa, ma era il serbatoio a impedire al galleggiante di fare il suo lavoro. Bisognerebbe tirar giu' il serbatoio e guardare dentro com'è messo a sporco, altrimenti puoi mettere 20 nuovi galleggianti che non cambia niente : s'incastra comunque!
-
Ma si può levare il serbatoio? Credevo si potesse solo facendo un frame off...
-
si smonta tutto da sotto nel mio caso smontai marmitte porta ruota di scorta e dopo è tutto li!!
-
Ciao io il serbatoio l'ho smontato 10 giorni fa non riuscendo togliere solo il galleggiante , con una sorpresa inaspettata.... Serbatoio pulitissimo appare qualche piccolo frammento tipo sabbiolina ma niente melmine varie ( nella mia calibra turbo 4x4 del 95 era più sporco) , internamente e' in plastica nera di circa 5 mm di spessore , ho trovato messo male invece il galleggiante ricoperto da una specie di ruggine tipo i delitti in fondo al mare ma smontato il coperchietto della resistenza variabile ho trovato solo una leggera ossidazione facilmente tolta con carta finissima e pulita con antiossidante per contatti elettrici......
Apparte le 4 ore di lavoro e svitol a mille per svitare 4 bulloni del serbatoio + porta ruota il rimontaggio e' stato meno impegnativo , in ogni caso non lo tolgo più :D
Ho visto comunque un miglioramento sull'indicatote della benzina che ora e' più stabile ,la lancetta ha meno alti e bassi insomma e' un po più stabile...!!!:)
Adesso voglio mettere un piccolo condensatore sul segnale livello per filtrare il segnale e rallentare del tutto i movimenti della lancetta ( la benza e' in continuo movimento e il galeggiante ovviamente segue ste sballottamenti...)qu indi vorrei vedere la lancetta ferma !!!!!![^]
Vi saprò dire qualcosa appena riesco fare sta prova ..!!
-
Ce la fai anche da sopra se vuoi, ci vogliono manine di fata, soprattutto per togliere i tubi della benza, io l'ho fatto ma ho tirato un bilico di bestemmie quella volta!
-
Si si in effetti i 3 tubi di gomma sono in una posizione scomodissima .... Sicuramente ll'ingeniere che ha fatto quella pensata si starà girando nella tomba .... :(
Mi sono scorticato le mani per staccarli, non vi dico i porconi volati per riattaccarli ...[}:)]
-
Uhmm... Allora, sono andato a rivedere l'aggeggio che avevo costruito per tarare le schedine.
Sopra avevo scritto 2.4V low, 2.6V high.
Quindi la spia si deve accendere sotto i 2.4V e spegnersi sopra i 2.6V per avere un po' di isteresi.
Le due soglie corrispondono esattamente alla tacca rossa dell'indicatore (circa il 20% del fondo scala).
Finora la schedina che ho montato sulla mia funziona alla grande.
Avevo spedito qualche schedina a membri del forum interessati ma non ho più avuto notizie...
@ VetteC3: qualche schedina dovrei averla ancora. Se ti interessa mandami un MP.
Cmq io l'ho sostituita ficcando la mano dall'alloggiamento dell'autoradio: difficile ma non impossibile!
-
Fabijean, lo smorzatore per lo strumentino lo puoi fare meccanico: grasso al silicone!
Basta metterne pochissimo sull'albero dello strumentino in corrispondenza delle boccole: smorzatore viscoso!
Cmq l'idea del condensatore non è male.
Meglio se però ci metti una resistenza serie (tipo 560ohm tra galleggiante e centrale dello strumentino e 1000uF tra centrale dello strumentino e massa).
Facci sapere.
-
Grande t-vette , se non ci dovrebbero esserci una isteresi sufficiente per innescare l'accensione voltaggi non sufficenti ti chiedo sicuro una tua schedina, ovviamente pagando ......... Grazie .......
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabijean
Grande t-vette , se non ci dovrebbe esserci una isteresi sufficiente per innescare l'accensione o voltaggi non sufficenti ti chiedo sicuro una tua schedina, ovviamente pagando ......... Grazie .......
-
Fabijean il modulo ha una costante di tempo elevata se il salto di tensione del galleggiante non è ampio: serve ad evitare che la spia si metta a lampeggiare quando la benzina residua viene sballottata.
In altre parole dovresti applicare 12.0V di alimentazione e 2.8V-3.0V sul terminale del galleggiante: la spia si spegne quasi subito. Poi passi a 2.0V-2.2V e la spia si deve accendere entro qualche secondo.
Avevo notato che, data la semplicità del circuito, la spia comincia ad illuminarsi debolmente quando si arriva vicino alla soglia della riserva.
In pratica l'isteresi del circuito originale è pessima e questo fa lavorare male il transitor che pilota la lampadina.
Credo che sia per questo motivo che molti hanno il modulino rotto...
-
T-VETTE tutto ok.....ieri sera ho sostituito i 2 transistor e funziona tutto bene credo......alimentan do i 2 poli laterali e mettendo a massa il polo centrale la lampadina si accende immediatamente senza far passare ulcuni secondi come ho letto nei post precedenti..ovviamen te muovendo il galleggiante la spia inizia a sfarfallare sulla tacca rossa e sotto la tacca rossa si accende del tutto .....sicuramente in movimento avvicinandosi alla riserva con tutti gli sballottamenti della benza faranno sfarfallare la spia attirando l'attenzione ....
intanto grazie per gli imput...fabijean
-
Come ho scritto, in funzionamento reale la soglia della riserva (2.4V) viene raggiunta gradualmente.
Piccole variazioni del segnale nel suo intorno sono filtrate dal grosso elettrolitico.
E' normale che si accenda subito se il segnale del galleggiante schizza a massa.
-
Ciao T-VETE e' vero hai ragione , giusta precisazione..!!!gra zie