http://www.bardahl.it/lubrificanti_a...5.1_abs.html#1 è questo, dice che non è corrosivo e che è 100% sintetico... che ne pensi?
Visualizzazione Stampabile
http://www.bardahl.it/lubrificanti_a...5.1_abs.html#1 è questo, dice che non è corrosivo e che è 100% sintetico... che ne pensi?
Il dot 5.1 lo devi cambiare ogni 6 mesi...fai tu
io prenderei il dot4
prendilo in internet, motul600 dot4. E' superiore al 5.1 che dici tu e lo cambi ogni 24mesi.
Sbagliato. Il dot 3 è 24, il dot 4 è 12..
chi usa quell'olio da tempo lo tira senza problemi fino a 24mesi.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Hoga
Sbagliato. Il dot 3 è 24, il dot 4 è 12..
Per garantirti i 312°C se fai pista spesso andrebbe cambiato anche prima dei 12mesi...direi che è il miglior compromesso.
Ingsteve, se tu lo cambi (o altri lo cambiano) ogni 24 non è detto che sia giusto farlo, Ripeto "il dot 4 va cambiato ogni 12 mesi per mantenere inalterate le sue prestazioni, Punto".
Se vai a leggere la spiegazione che ho fatto :
http://www.infolubrificanti.it/olio-per-freni.html
"Più elevato è il punto di ebollizione di un liquido freni tanto maggiore sarà la sua proprietà igroscopica. Per essere chiari
più il dot è alto maggiore sarà la temperatura di ebollizione, e maggiore sarà la sua proprietà igroscopica"
Questo cosa vuol dire? "che ha la tendenza ad assorbire l'umidità, essendo igroscopico assorbe l'umidità attraverso microporosità presenti su tubazioni, o attraverso le guarnizioni di tenuta.
L'umidità può alterare le caratteristiche del prodotto, fino a far scendere di 60-80 gradi /anno il punto di ebollizione."
Questo significa che tu lo puoi benissimo usare per 24 mesi, ma le sue caratteristiche cambiano.
Marco
Grande capo Ate dice questo:
Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] product_data_sheet09 186a008022b11b.pdf
301,11KB
Ciao:)
http://www.ate.de/generator/www/com/...indow.jsp.html
Questo volevi postare:) ?
Io mi baso su quello che mi dicono i marchi con cui lavoro (con cui collaboro ecc), e pensi che a loro non farebbe comodo vendertelo per 2/3 /4 anni (e fartelo pagare ovviamente il triplo, perché dura)? Purtroppo è una cosa dovuta all'assorbimento dell'umidità, quindi quando questi signori mi spiegheranno in funzionamento per cui l'aumento della temperatura comporta anche un aumento di durata sarà convinto, francamente ne dubito (tutti siamo capaci di fare un grafico, ma anche qui di "decadenza delle caratteristiche" mica ne parla) .
Tu stesso vedrai oli molto più "rinomati" dot 5.1 & 6.1, eppure la durata è quella, e quella resta.
:D
stiamo dicendo la stessa cosa....se lo tieni 2 anni alla fine magari il punto di ebollizione è 200°C invece dei 312°C di partenza....basta sapere che uso ne devi fare...ovvio che se fai spesso sessioni di pista e pretendi di non cambiarlo mai per 2 anni non si è capito molto della vita mentre per un uso su strada non ci sono problemi.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Hoga
Ingsteve, se tu lo cambi (o altri lo cambiano) ogni 24 non è detto che sia giusto farlo, Ripeto "il dot 4 va cambiato ogni 12 mesi per mantenere inalterate le sue prestazioni, Punto".
Se vai a leggere la spiegazione che ho fatto :
http://www.infolubrificanti.it/olio-per-freni.html
"Più elevato è il punto di ebollizione di un liquido freni tanto maggiore sarà la sua proprietà igroscopica. Per essere chiari
più il dot è alto maggiore sarà la temperatura di ebollizione, e maggiore sarà la sua proprietà igroscopica"
Questo cosa vuol dire? "che ha la tendenza ad assorbire l'umidità, essendo igroscopico assorbe l'umidità attraverso microporosità presenti su tubazioni, o attraverso le guarnizioni di tenuta.
L'umidità può alterare le caratteristiche del prodotto, fino a far scendere di 60-80 gradi /anno il punto di ebollizione."
Questo significa che tu lo puoi benissimo usare per 24 mesi, ma le sue caratteristiche cambiano.
Marco
Eh dici nulla :), prendi un olio con caratteristiche migliori per poi non cambiarlo?
Comunque io francamente per 3,80/4,00 euro al litro lo cambierei ogni anno (parlando di dot4), come l'olio motore lo cambiavo ogni 10 000 sulla vette :)
il motul lo trovi sui 10euro in flaconi da 0,5L...con 1 Litro spurghi e rimetti tranquillamente tutto...
Scusatemi ho sbagliato il link...meno male che non ho allegato qualcosa di altro [8D]Citazione:
Citazione:Inserito il - 07/04/2012 : 09:30:34
--------------------------------------------------------------------------------
http://www.ate.de/generator/www/com/...indow.jsp.html
Questo volevi postare:) ?
Io mi baso su quello che mi dicono i marchi con cui lavoro (con cui collaboro ecc), e pensi che a loro non farebbe comodo vendertelo per 2/3 /4 anni (e fartelo pagare ovviamente il triplo, perché dura)? Purtroppo è una cosa dovuta all'assorbimento dell'umidità, quindi quando questi signori mi spiegheranno in funzionamento per cui l'aumento della temperatura comporta anche un aumento di durata sarà convinto, francamente ne dubito (tutti siamo capaci di fare un grafico, ma anche qui di "decadenza delle caratteristiche" mica ne parla) .
Tu stesso vedrai oli molto più "rinomati" dot 5.1 & 6.1, eppure la durata è quella, e quella resta.
Esatto hoga il link giusto è quello
http://www.ate.de/generator/www/com/...indow.jsp.html
Sulle storiche ho sempre utilizzato il dot 4 e dopo gare un bello spurgo e rabbocco. Dopo 2 anni cembio totale...ma questo credo dipenda anche da quale uso/quanti km si percorrono con la vettura.
Diesel hunter non dipende dai km percorsi e neppure dall'uso, si determina l'usura dall'umidità che si unisce al fluido tramite micropori presenti nei tubi/giunture ecc (questa è la spiegazione in parole povere). Teoricamente lo puoi usare anche per più anni, ma le caratteristiche scendono parecchio e per quanto costa non ne vale la pena francamente.
Quoto Hoga, per la pista va benissimo il dot 4 o al limite il dot4 plus. Il 5.1, per chi va veramente in pista, nel senso che stacca sempre al limite, va cambiato per sicurezza dopo ogni track day.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Hoga
Il dot 5.1 lo devi cambiare ogni 6 mesi...fai tu
io prenderei il dot4
Diciamo in linea di massima che più il DOT è alto, più è alto il punto di ebollizione e quindi tende ad assorbire più umidità, di conseguenza va sostituito più spesso.
Si, infatti.
Va cambiato dopo ogni track day, specie con le ns. balene, che non si fermano mai ...
:D:D:D
Comunque concordo sul MOTUL, è il migliore per la pista.
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Hoga
come olio se vuoi prendere qualcosa di qualitativamente superiore ti consiglio il Royal purple ....altrimenti i restanti sono tutti uguali
Ciao Hoga,
sabato a castrezzato quelli della Pro Race lubrifuicanti mi hanno fatto una testa tanta che i loro olii sono i migliori e i piu' performanti, siccome non credo a una singola parola di quello che mi hanno detto mi farebbe piacere un tuo commento a riguardo !
ciao
Ciao zao :)
prima di tutto vai sul loro sito (http://www.prorace-industry.com/),se guardi non esistono prodotti, non ci sono schede tecniche,
non ci sono neppure foto delle famose collaborazioni in gt1 che vantano :D:D ( in tutte le foto mi sembrano 4 macchine da tuning fatte male).Se vado a cercare in rete non trovo nulla oltre al loro sito riferito a loro, e la cosa mi fa molto strano anche perché ci sarebbero tanto di link appena uno scrive pro race lubrificanti (mi ricorda tanto il 0w100 http://www.nebrok.com/). :D:D:D
Detto ciò magari son la miglior marca del mondo (ne dubito), e se così fosse ci sarebbe tanto di scheda con i dati ecc.
Secondo me è meglio restare su quelli che tutti conosciamo (i più eccelsi Amsoil/Royal P, a scendere), almeno sei sicuro di quello che metti nel motore e stai Tranquillo ( e se succede qualcosa puoi sempre andare a chiedere spiegazioni).
Comunque uno che sa cosa vende non ha bisogno di dirti "il mio lubrificante è migliore", esistono i test per questo e basta tirarli fuori, senza sprecar parole inutili.
Se hai bisogno di qualsiasi consiglio chiedi pure (se non ti leggo/rispondo mandami una mail o un pm)
Ciao Hoga,
ti ringrazio per la risposta , non sono interessato ai loro prodotti ma siccome la curiosità è donna l'unico che poteva delucidarmi eri tu !;)
Tanks!
ciao
Io son qui per rispondere (quando so), certo che di questi "strani" venditori stanno spuntando come funghi, eppure io che cerco personale non trovo nessuno...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ZaoC5
Ciao Hoga,
ti ringrazio per la risposta , non sono interessato ai loro prodotti ma siccome la curiosità è donna l'unico che poteva delucidarmi eri tu !;)
Tanks!
ciao
Zao se hai facebook aggiungimi :)
Mi dispiace ma non sono su facebook altrimenti ti aggiungevo subito, cerca di venire al corvette day visto che è una vita che non ci vediamo!;)
ciao
Eh zao credi che non mi fa piacere? ogni cavolo di volta che mi metto apposto mi arriva un insoluto e devo tappare con tutti i risparmi che ho.... Volevo prendermi le 35 e altra roba per il ram, ma degli stronzi hanno ben pensato di fare i furbi e siamo sempre da capo. Lavoro come un pazzo e tutte le volte siamo nella stessa situazione, mi ritrovo ad aspettare eoni per prendere i soldi e devo sempre anticiparli, mi sto veramente rovinando la vita ( a 25 anni). Bella merda aggiungerei.
Stavo pure pensando di fare il volontario nel grand canyon per 8 settimane, ho voglia di staccare, anche a costo di raccoglier cartine e piantar vegetali per 10 ore al giorno 7gg su 7, tanto qui alla fine mi rovino solo il fegato.
finalmento ho fatto il tagliando, ho solo un ultimo problema... mi era stato detto che per il motore servivano circa 6 litri, io ne ho messi 7 ma ancora nell'astina non sono neanche al minimo, per cui o sbaglio la modalità di controllo livello motore oppure ne serve ancora, su un sito lessi quasi 10 litri... può essere? purtroppo io non ho il libretto della z06 perchè mi è stato dato quello della c6 che ha un sistema di lubrificazione diverso, per cui sapete dirmi se nella z06 l'olio va controllato a freddo, a caldo, a motore acceso? inoltre a quale tacca dell'astina deve stare l'olio? fatemi sapere che è urgente grazie mille
Su corvettemania ci sono i pdf dell'intero manuale.
Se la tua è prima dei MY2009 quindi con ridotto serbatoio olio hai 7,6 litri di olio motore (filtro compreso).
Scusa se mi permetto ma se stiamo parlando di una Z06 i valori sono i seguenti:Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
Su corvettemania ci sono i pdf dell'intero manuale.
Se la tua è prima dei MY2009 quindi con ridotto serbatoio olio hai 7,6 litri di olio motore (filtro compreso).
ante MY2009, filtro compreso, Litri 7,6
dal MY2009 in poi, filtro compreso, Litri 9,9
sicuro?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_untitled.JPG
76,21KB
Caxxo, per rispondere in fretta ho fatto casino.
Ho modificato il mio precedente post con i dati giusti.
In allegato anche il file che contiene la procedura per il corretto controllo dell'olio.
Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] 2009_chevrolet_corve tte_owners_MANUAL_oi l.pdf
44,19KB
Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] 2009_chevrolet_corve tte_owners_MANUAL_ch ecking oil.pdf
71,67KB
ok grazie, ma il livello olio motore come va controllato? a freddo, a caldo, a motore spento o acceso?? c sono tre tacche nell'astina, dove deve stare il livello? grazie, adesso provo a scaricare il manuale :)
Ciao engri, è riportato tutto sul file che ho allegato al mio post.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da engri
ok grazie, ma il livello olio motore come va controllato? a freddo, a caldo, a motore spento o acceso?? c sono tre tacche nell'astina, dove deve stare il livello? grazie, adesso provo a scaricare il manuale :)
Se mi mandi in PM un tuo account di posta di invio anche il manuale completo.;)
Spero di esserti stato d'aiuto e salutami la tua bellissima terra!:D:D
si l'ho visto adesso grazie, quindi a caldo ;) adesso ti mando in PM l'email
Quando cambiate lubrificante è sempre buona norma controllarlo dopo 1000km per verificare che vada tutto bene, almeno se si verificano problemi (consumo eccessivo d'olio, ecc) si può subito intervenire.
It's correct!;)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Hoga
Quando cambiate lubrificante è sempre buona norma controllarlo dopo 1000km per verificare che vada tutto bene, almeno se si verificano problemi (consumo eccessivo d'olio, ecc) si può subito intervenire.
SOLO ESCLUSIVAMENTE ROYAL PURPLE 5-30! ANCHE ROYAL PER CAMBIO E DIFFERENZIALE! NON ESISTE ALTRO!!!
Gianni
Se posso esprimere una opinione: dando per scontato che nel motore e una componente vitale e quindi e d'obbligo utilizzare un olio di QUALITA, ritengo che la concezione costruttiva dei motori delle nostre macchinine non necessiti oli super tecnologici o cosi avanzati: la potenza specifica relativamente bassa e i regimi di rotazione del motore non lo classificano certo come un motore estremanente spinto, oli con prestazioni particolarmente elevati sono indispensabili in motori che frullano come una turbina di un jet,con zone rosse sui 8500 o 9000 giri, rapporti di compressione particolarmente alti, nonche dotati pure di turbocompressori molto "pompati", spesso il marketing che la fa da padrone: del tipo, ci metto un olio da corsa perche la mia macchina e' da corsa, in realta gli oli da competizione non hanno assolutamente nulla a che vedere persino con i miglior oli presenti sul mercato e se qualcuno volesse azzardare di mette un tale olio in un qualsiasi motore per quanto potente finirebbe addirittura con il rovinarlo, questo perche questi oli funzionano alla grande sono in condizioni di temperature e pressione elevate, praticamente ideali quando si corre a cannone su un circuito ma non per accendere la macchina solo per andare a prendere l'aperitivo... per me un castrol EDGE full sinth va piu che bene.
Devo cambiare necessariamente l'olio motore:
Ero intenzionato a metterci il motul. Pero' ultimamente, approfondento un po' piu' l'argomento e leggendo le recensioni e consigli di alcuni professionisti, ho cambiato idea. Sono in procinto di acquistare il famoso Royal Purple.
C'e' qualcuno di voi, oltre a Jaftblow sopra, che lo ha messo nei motori Ls2/3 e Ls7?
Pensavo ovviamente al 5w30 ma non lo strett, ma il racing. Sotto il link.
http://www.royalpurpleconsumer.com/p...pr-racing-oil/
Consigli e suggerimenti ben accetti.
5w40 sarebbe meglio se la usi quando fa caldo o a temperature olio elevate. Hai un grado di protezione migliore a temperature piu alte. Io uso Fuchs supersint mi sembra 5w40
ciao Fausto,
ad agosto ho messo sù il royal purple 10w40 sulla mia (non ho avuto modo di testarlo bene per i problemi che sai!!!:triste:), ma come dice ing. a freddo la pressione dell'olio con il R.P. 10w40 è più elevata rispetto sia al mobil 10w40 che soprattutto al mobil 5w30, siamo intorno ai 440 ps con motore al minimo e temperatura olio 5 gradi, a caldo e con temperature elevate la pressione rimane tendenzialmente sempre sul range di utilizzo consigliato (ma devo verificare meglio), mentre la temperatura dell'olio mi sembra avere qualche grado in meno......quindi a mio avviso è un olio "estivo" o per uso ad elevate temperature, soprattutto con questo olio non è consigliabile fare tirate a freddo almeno fino a quando l'olio motore non si è scaldato bene.
Preso oggi! Royal Purple 5w30. Acquistato anche il Purple Ice.
http://www.renox.com/auto/royalpurple/08_purpleice.html
Domanda: il cambio olio per un ls2 prevede 5.7 litri di olio, ma considera anche il filtro olio? Oppure bisogna aggiungerne un po' di più' dei 5.7 quando si cambia pure il filtro?
5.7 con filtro in totale...io non metterei un 30 se usi la macchina allegramente e trackday
Tu hai messo un 40?
Ma in America mi sembra di aver letto, che utilizzano molto il 5w30..alte viscosità' si utilizzano nelle piccole cubature e sovralimentate.
Se pensi che il mustang monta il 5w20..
Guarda questo video.
http://www.youtube.com/watch?v=8dEFGJqpCMY
Il secondo numero è proporzionale al grado di lubrificazione ad alte temperature di esercizio (proporzionali anche a quelle climatiche) e nessuno puo venderti il contrario. Detto questo il 30 va benissimo ma per un uso piu turistico che corsaiolo.
Io metto fuchs supersyn 5w40.