....Cosa fai la distilleria ambulante!:D:D:D
:D:D:D
Visualizzazione Stampabile
....Cosa fai la distilleria ambulante!:D:D:D
:D:D:D
....Cosa fai la distilleria ambulante!:D:D:D
:D:D:D
perche ???
pensi che con la Vette ci si possa solo correre x strada ?
;)[8D];)
perche ???
pensi che con la Vette ci si possa solo correre x strada ?
;)[8D];)
No...si puo' correre anche in pista!;)
:D:D:D
No...si puo' correre anche in pista!;)
:D:D:D
[:0][:0][:0]
poverina non oserei mai strapazzarla in maniera inconsulta
[V][V][V]
piuttosto la uso x fare il puré !!!
:D:D:D
[:0][:0][:0]
poverina non oserei mai strapazzarla in maniera inconsulta
[V][V][V]
piuttosto la uso x fare il puré !!!
:D:D:D
ciao a tutti da trinex
ho appena fatto il danno di acquistare una vette c4 dell'85
appena posso invio le foto
ho anchio un problema al faro dx ho smontato il motorino e ha l'ingranaggio consumato all'interno cosi'non c'e' piu' attrito tra i lobi e il teflon dell'ingranaggio
dove posso trovare il ricambio?
ciao a tutti da trinex
ho appena fatto il danno di acquistare una vette c4 dell'85
appena posso invio le foto
ho anchio un problema al faro dx ho smontato il motorino e ha l'ingranaggio consumato all'interno cosi'non c'e' piu' attrito tra i lobi e il teflon dell'ingranaggio
dove posso trovare il ricambio?
hai risolto il problema o sei ancora in panne ???
ACQUISTARE UNA VETTE NON E MAI UN DANNO !!!
:D:D:D
forse l'ho risolto,ma finche'non arrivano i pezzi di ricambio che ho ordinato da cristian (gentilissimo)non sono sicuro
ciao e grazie
una piccola correzione,la mia vette e' del 1988 e non del 1985 come scritto in precedenza
ciao
Vai tranquillo con Christian puoi stare sereno, sei in una botte di ferro!!!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da trinex65
forse l'ho risolto,ma finche'non arrivano i pezzi di ricambio che ho ordinato da cristian (gentilissimo)non sono sicuro
ciao e grazie
Goditi la tua C4;)
Confermando che con Christian sei in ottime mani, riporto il problema a "galla" descrivendo il mio caso.
Il mio fanale si apre e chiude perfettamente, ma quando arriva a fine corsa in un senso o nell'altro continua a girare per alcuni secondi, forse quattro o cinque. Bene, avendo letto il 3d, ho deciso quindi di smontare il motorino e sostituire il "famoso" ingranaggio incriminato, ma..................
a mia sorpresa ho scoperto che era sano:)
Cosa cercare allora?[V]
Ho somontato tutto come te, ma sono sani. Secondo me è qualche relè, centralina o temporizzatore, che nel momento giusto non stacca la corrente.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Force V8
Confermando che con Christian sei in ottime mani, riporto il problema a "galla" descrivendo il mio caso.
Il mio fanale si apre e chiude perfettamente, ma quando arriva a fine corsa in un senso o nell'altro continua a girare per alcuni secondi, forse quattro o cinque. Bene, avendo letto il 3d, ho deciso quindi di smontare il motorino e sostituire il "famoso" ingranaggio incriminato, ma..................
a mia sorpresa ho scoperto che era sano:)
Cosa cercare allora?[V]
secondo me , ma forse mi sbaglio , e' giusto che il motorino giri x qualche secondo oltre la totale aperture o chiusura,in quanto questi motorini lavorano a frizione tra i 3 lobi del l'alberino in alluminio e l'interno dell'ingranaggio in teflon,per me la centralina non e' altro che un banale temporizzatore e non sente l'aumento di assorbimento di corrente dovuto al maggior sforzo di esso quando inizia a frizionare
ciao
Prima, quando i fanali aprivano o chiudevano completamente, i motorini si fermavano immediatamente. Adesso, continuano a girare per qualche secondo.Chissà che cavolo sarà?
dimenticavo di dire che io mi riferivo hai motorini presentati nelle foto di questa discussione che a quanto ho capito sono istallati su vette dopo 1988,mentre quelli precedenti hanno 2 ingranaggi di cui uno(quello piu'grande) che ha 4 gommini che lavorano comunque sempre a frizione,ma in modo diverso
ciao
ciao serafin
allora potrebbe darsi che la centralina abbia anche sensibilita' all'assorbimento di corrente e che quando arriva a una certa soglia stacca la corrente,ora facciamo l'ipotesi che i tuoi motorini abbiano perso parte della forza di frizionamento,essi quando arrivano a frizionare assorbono meno corrente e la centralina non raggiunge la soglia di assorbimento e continua a dare corrente fin quando non subentra il temporizzatore che la stacca
non so se mi sono capito !!!!!!!!
ciao
io ho presente quelli delle foto perche sono come i miei , ma se i vostri sono diversi postate un paio di foto che si cerca di risolvere il problema
anche i vostri hanno la vite di regolazione del gioso della vite senza fine oppure no ?
SI SONO COME QUELLI IN FOTO,L'ALTRO MODELLO E' DECISAMENTE DIVERSO,MOLTO PIU' GRANDE PERCHE'C'E' UN INGRANAGGIO IN PIU'
Ho capito, ma tutti due conetemporaneamente che abbiano perso la forza di frizionamento?. E' quello che mi risulta molto straneo.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da trinex65
ciao serafin
allora potrebbe darsi che la centralina abbia anche sensibilita' all'assorbimento di corrente e che quando arriva a una certa soglia stacca la corrente,ora facciamo l'ipotesi che i tuoi motorini abbiano perso parte della forza di frizionamento,essi quando arrivano a frizionare assorbono meno corrente e la centralina non raggiunge la soglia di assorbimento e continua a dare corrente fin quando non subentra il temporizzatore che la stacca
non so se mi sono capito !!!!!!!!
ciao
Cmq, grazie dei tuoi consigli!;)
no ,basta uno per far si che l'assorbimento di corrente diminuisca molto
quoto quanto hai dettoCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da Serafin
Ho capito, ma tutti due conetemporaneamente che abbiano perso la forza di frizionamento?. E' quello che mi risulta molto straneo.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da trinex65
ciao serafin
allora potrebbe darsi che la centralina abbia anche sensibilita' all'assorbimento di corrente e che quando arriva a una certa soglia stacca la corrente,ora facciamo l'ipotesi che i tuoi motorini abbiano perso parte della forza di frizionamento,essi quando arrivano a frizionare assorbono meno corrente e la centralina non raggiunge la soglia di assorbimento e continua a dare corrente fin quando non subentra il temporizzatore che la stacca
non so se mi sono capito !!!!!!!!
ciao
Cmq, grazie dei tuoi consigli!;)
sulla mia (1990) la centralina "sente" quando il motore si blocca (sovraccarico di corrente) e toglie la corrente
infatti se mentre gira lo blocchi con una mano lui si ferma in quella posizione e quando rigiri l interruttore riparte come se niente fosse
grazie per il quoto,in effetti io sono nuovo di corvette,e' quello che ho scritto e' tutto per ragionamento e supposizioni perche' non ho esperienza su questo modello e mi fa piacere che forse ci ho azzeccato
ciao
quindi bisognerebbe testare la centralina?
Come? Inoltre questa centralina avrebbe due diverse sensibilità, quindi una per ogni fanale? A me lo scherzo lo farebbe solo uno dei due.[:0]
nooo !!!
la centralina sente il picco di assorbimento che e' l'assorbimento max consentito per non bruciare i motori,questo assorbimento max si verifica solo quando i fari raggiungono i fine corsa e i motori cominciano a sforzare ,ma se le frizioni (anche solo una) sono ormai lasche ,fanno si che i motorini non debbano sforzare e quindi aumentano di poco l'assorbimento.Poi dopo un po' che girano a vuoto e non assorbono abbastanza corrente per i motivi sopra descritti ,x impedire che questi girino all'infinito ,interviene il temporizzatore,tarat o per un tempo decisamente piu'lungo del necessario e stacca corrente
sono stato chiaro !!
ciao e buona pasqua
Ma allora dopo cinque secondi perchè si interrompe comunque, forse perchè il temporizzatore arriva al massimo della predisposizione?
evidentemente si ma non te lo so dire con precisione
sulla mia (1990) non mi risulta che ci sia il temporizzatore visto che quando ho provato i motorini in mano staccati dal corpo faro girano in continuo finche non togli la corrente
Comunque alla fine ancora non ho capito che cosa dovrei andare a cercare se il motorino continua a girare anche a corsa finita. Ci sono quindi delle frizioni da sostituire? La centralina da sostituire?
Il motorino immagino di no!
Cosa?:(
per me nemmeno la centralina
prova a fare una foto o a smontare il meccanismo cosi vedi se sulla tua ci sono ste benedette frizioni e se sono consumate
Bellissimo questo articolo e le relative foto. Anche nella mia ho problemini similari. Più che altro devo eliminare un fastidioso lasco nella chiusura, ovvero: a fari chiusi quello dx lascia libero il basculante per 1 cm circa. Ho controllato visivamente il tutto, c'è la solita "segatura" sul vano motore ma sembra che il lasco sia riconducibile alla bielletta-guida.
Bellissimo questo articolo e le relative foto. Anche nella mia ho problemini similari. Più che altro devo eliminare un fastidioso lasco nella chiusura, ovvero: a fari chiusi quello dx lascia libero il basculante per 1 cm circa. Ho controllato visivamente il tutto, c'è la solita "segatura" sul vano motore ma sembra che il lasco sia riconducibile alla bielletta-guida.
probabile[:p]
ciao e auguri !!!
probabile[:p]
ciao e auguri !!!
Svelato l'arcano!
Sostituendo gl'ingranaggii coi rispetivi 3 cilindretti di plastica al interno dei motorini, torna tutto come prima, cioè, non continuano a girare dopo aver sepneto/aperto i fanali.
Quindi, quando sentite che continuano a girare, procuratevi il Kit di riparazione, perchè da un momento all'altro semntono di funzionare.;):D
hai risolto il problema ?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da romeo
Bellissimo questo articolo e le relative foto. Anche nella mia ho problemini similari. Più che altro devo eliminare un fastidioso lasco nella chiusura, ovvero: a fari chiusi quello dx lascia libero il basculante per 1 cm circa. Ho controllato visivamente il tutto, c'è la solita "segatura" sul vano motore ma sembra che il lasco sia riconducibile alla bielletta-guida.
Ciao,
rinfresco il topic: sulla mia C4 anno 1988 i motorini dei fari girano per alcuni secondi dopo l'apertura/chiusura fari oppure accensione/spegnimento luci di posizione; ad ogni modo, i fari si alzano ed abbassano correttamente.
Dite sia il caso di ordinare il kit di riparazione (ingranaggi + ruote dentate in bronzo)?
Grazie
Matteo
EDIT: ho notato che in alcuni forum sconsigliano le ruote dentate in bronzo, poichè provocherebbero un maggiore sforzo al motore...che ne dite?