Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Insomma ricapitolando risulta dai commenti su questo forum che la C4 ha uno scarso telaio, sopratutto senza tettino; ha degli scarichi primordiali in ghisa; un'elettronica che fa i capricci; freni poco potenti;una batteria troppo piccola; scalda l'abitacolo come un forno..ho dimeticato qualcos'altro ?:D Ma a me piace un casino !!!![:p][:p][:p]
tieni presente che e una macchina con piu di 20 anni che ancora si difende ai giorni nostri o almeno tenta di farlo
se hai pretese corsaiole la macchina va ripresa in mano piu o meno tutta
per l impiego turistico o quasi e eccezzionale per essere "una sportiva"
-
Come ho già scritto una volta la colpa è di un pirla tale Lloiyd Reuss, mr.pezzgross alla corvette, che a telaio pronto decise che la corvette doveva essere a tutti i costi targa e vietò il t-top,(il progetto nasce assolutamente T-TOP) così per accontentarlo tolsero la barra centrale, che non stava lì per caso ma era uno dei 3 elementi principali, e alzarono i bordi del telaio in basso per recuperare qualcosa, motivo per cui c'è quell'assurdo "muro", all'altezza dei piedi su cui s'inciampa quando si entra e si esce..[V] però non è bastato e la C4 flette ma alcuni anni e versioni flettono meno.(vedi ZR1 Z51 Z52 e cmq la seconda serie c4 tutta rispetto alla prima serie tutta)
Alla fine, visto il mercato, era un sacrificio motivato; un pò meno prestazione sportiva ma il piacere di un cielo aperto. (dicono loro! per me era meglio che la facevano a tetto fisso perchè io l'ho aperta 2 volte e oltre 60 kmh la turbolenza è uno strazio; mai più aperta!)
Soluzioni: la barra che lega i due supporti delle sospensioni, funziona, non è affatto un palliativo; poi ci sono altri rinforzi sulla parte anteriore del telaio che si possono montare (la zr1 ha sia la barra che i rinforzi di serie) e c'è anche il rinforzo a X che va sotto il pianale e che se non erro è di serie sulle cabrio, che però toglie un pò di "luce" sotto; c'è anche un "t-bar" da montare al posto del tetto e anche questo funziona, ma è bruttino a parer mio:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Force V8
Ogni anno la stessa storia, arrivano le belle giornate, tolgo il tettino e mi ritorna alla mente lo stesso problema. La mia C4 senza il tettino perde molta rigidità del telaio, quando passo sulle buche trema tutto, le sospensioni, lo sterzo, sembra di avere tra le mani un'altra macchina: è inguidabile.
Qualcuno di voi ha fatto delle modifiche per cercare di risolvere il problema o è meglio lasciare tutto com'è e rimettere il tetto?:)
-
Non ho trovato foto dei rinforzi alle sospensioni anteriori,chi le produce?
Ottima l'idea della x bar sotto il pianale come quella del telaietto al posto del Ttop,in effetti quello che producono è bruttino da vedere ma tutti questi rinforzi si possono autocostruire. :D
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da micbarxjr
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Insomma ricapitolando risulta dai commenti su questo forum che la C4 ha uno scarso telaio, sopratutto senza tettino; ha degli scarichi primordiali in ghisa; un'elettronica che fa i capricci; freni poco potenti;una batteria troppo piccola; scalda l'abitacolo come un forno..ho dimeticato qualcos'altro ?:D Ma a me piace un casino !!!![:p][:p][:p]
tieni presente che e una macchina con piu di 20 anni che ancora si difende ai giorni nostri o almeno tenta di farlo
se hai pretese corsaiole la macchina va ripresa in mano piu o meno tutta
per l impiego turistico o quasi e eccezzionale per essere "una sportiva"
E' un sogno ![:p] L'unica cosa che c'è da fare attenzione su queste macchine sono gli interventi raffazzonati di molti meccanici e carrozzieri che per risparmiare 2 soldi e per mancanza di tempo e di ricambi si arrangiano nelle riparazioni. Lo sapete perchè mi si è crepato il cofano ?? Perchè il carrozziere del vecchio proprietario (o del concessionario, chi lo sa!) per ripararla da un urto frontale non ha saldato la barra di rinforzo all'interno del cofano che era spezzata. Il cofano flettendo ha fatto saltare la stuccatura.E io pago!:(
-
Motorettaspinta, dopo la serie di ''pregi'' della corvette (telaio scarichi ecc ecc ) non ti sei ancora imbattuto in quello delle infiltrazioni ??? li mi sa che siamo in tanti a fare una sonora risata ma malgrado tutto la corvette ci piace così..:D:D
-
Motorettaspinta, dopo la serie di ''pregi'' della corvette (telaio scarichi ecc ecc ) non ti sei ancora imbattuto in quello delle infiltrazioni ??? li mi sa che siamo in tanti a fare una sonora risata ma malgrado tutto la corvette ci piace così..:D:D
-
Io di C3 ne ho avute tre.
A parte la prima che non mi ricordo della cosa, della seconda mi ricordo benissimo che una tolti i tettucci la macchina si contorceva mica male. Quella che ho adesso devo dire che fino ad ora non mi ha dato la stessa sensazione.
Comunque da una C3 che monta un telaio degli anni 60 che cosa ti aspetti :):):)
Z
-
Io di C3 ne ho avute tre.
A parte la prima che non mi ricordo della cosa, della seconda mi ricordo benissimo che una tolti i tettucci la macchina si contorceva mica male. Quella che ho adesso devo dire che fino ad ora non mi ha dato la stessa sensazione.
Comunque da una C3 che monta un telaio degli anni 60 che cosa ti aspetti :):):)
Z
-
Pure le infiltrazioni? No, dai! :( Al momento non ho questo problema
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Zorro
Io di C3 ne ho avute tre.
A parte la prima che non mi ricordo della cosa, della seconda mi ricordo benissimo che una tolti i tettucci la macchina si contorceva mica male. Quella che ho adesso devo dire che fino ad ora non mi ha dato la stessa sensazione.
Comunque da una C3 che monta un telaio degli anni 60 che cosa ti aspetti :):):)
Z
Ma questo è il forum della C4 :D:D:D
-
non farci caso ......... e l eta !!!
non si era accorto di aver cliccato sull icona sbagliata
o si sta interessando visto che ha appena preso una C4 ......... :D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Pure le infiltrazioni? No, dai! :( Al momento non ho questo problema
sono contento per te ...... ne riparliamo dopo il primo acquazzone !!!
:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da micbarxjr
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Pure le infiltrazioni? No, dai! :( Al momento non ho questo problema
sono contento per te ...... ne riparliamo dopo il primo acquazzone !!!
:D:D:D
O se cambia le guarnizioni ;)
-
Il problema che siamo abituati alle scocche portanti delle autovetture europee giˆ da molti anni...il telaio a longheroni con upperbody in vetroresina questo genrea...una rigidezza torsionale molto bassa che peggiora se togliete il tettino che fa da elemento strutturale non essendocene altri.
La soluzione tecnicamente migliore a mio avviso per aumentare la rigidezza sarebbe di installare le barre ad X sotto e i rinforzi al tettino, cos“ si aumenterebbe la rigidezza della parte inferiore torcerebbe di meno e quella del tettino che in caso di tosione dell'intera vettura seguirebbe quella generata dal telaio che comunque resta di gran lunga pi rigido del tetto...poi considerate che il tetto dista dal baicentro di pi rispetto al telaio ed essendo momento torcente dato dal prodotto della forza per la distanza dal baricentro aumentando quest'ultima aumenta anche il momento e quindi gli inconvenienti che avvertite.
Chi ha stomaco faccia una prova, smonti il tettino e parcheggi con la ruota ant. dx su un marciapiede e le altre a terra...poi piano piano scenda dal marciapiede e poi mi dica cosa ha avvertito. Un effetto simile lo facevano le Ferrari 208...
-
non serve mica tanto stomaco ........... se usi la macchina capita spesso di parcheggiare mezzo su e mezzo giu da un marciapiede .......... e capita anche in estate quando non monti il tettuccio ........ e senti un po di scricchiolii starni........
-
vuoi fare un altra prova ......... fissa solo tre delle 4 viti del tettuccio e sentirai che schiocchi si sentono quando prendi le buche in autostrada o tangenziale ........ [xx(][xx(][xx(]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
non serve mica tanto stomaco ........... se usi la macchina capita spesso di parcheggiare mezzo su e mezzo giu da un marciapiede .......... e capita anche in estate quando non monti il tettuccio ........ e senti un po di scricchiolii starni........
Devi mettere solo una delle ruote su un marciapiede e vedi cosa succede solo così solleciti a torsione per bene il telaio.
E'la prova che fanno i costruttori di auto proprio per valutare la rigidezza torsionale
-
Io avevo degli scricchiolii che mi sono portato dietro per una settimana. Poi ho scoperto che mancavano due viti sul tettino e alcune viti della plancia erano lente. Ora non mi posso lamentare, la vettura ha un buon confort. Le guarnizioni tengono - ieri è venuto giù un diluvio -.
Sulla tenuta delle guarnizioni dipende molto quanto la vettura ha subito l'azione degli agenti atmosferici: se in oltre 20 anni ha conosciuto solo il box invece del marciapiede, le guarnizioni sono ancora ottime.
La mia Camaro dopo 30 anni era perfetta.
Come rigidità torsionale la c4 dovrebbe essere migliore della c3: comunque io uso la mia come vettura "storica" e ci vado tranquillo - dati i recenti chiari di luna non mi sembra una cattiva idea -:D:D:D
Mi dispiace mettere mano al borsellino per rimediare a una stuccatura fatta male dal concessionario - il mio carrozziere ha commentato così . " questo è il classico lavoro da autosalone !!"- ma finita questa seccatura ho una vettura perfetta sia dentro che fuori[:p] In due mesi dall'acquisto ho fatto 1500 miglia, solo per questo mi sento di dirlo. Incrocio sempre le dita, ovviamente .. (ahahaha )
Mi è costata come una Punto nuova, ma vuoi mettere la differenza !!![^][^];)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Io avevo degli scricchiolii che mi sono portato dietro per una settimana. Poi ho scoperto che mancavano due viti sul tettino e alcune viti della plancia erano lente. Ora non mi posso lamentare, la vettura ha un buon confort. Le guarnizioni tengono - ieri è venuto giù un diluvio -.
Sulla tenuta delle guarnizioni dipende molto quanto la vettura ha subito l'azione degli agenti atmosferici: se in oltre 20 anni ha conosciuto solo il box invece del marciapiede, le guarnizioni sono ancora ottime.
La mia Camaro dopo 30 anni era perfetta.
Come rigidità torsionale la c4 dovrebbe essere migliore della c3: comunque io uso la mia come vettura "storica" e ci vado tranquillo - dati i recenti chiari di luna non mi sembra una cattiva idea -:D:D:D
Mi dispiace mettere mano al borsellino per rimediare a una stuccatura fatta male dal concessionario - il mio carrozziere ha commentato così . " questo è il classico lavoro da autosalone !!"- ma finita questa seccatura ho una vettura perfetta sia dentro che fuori[:p] In due mesi dall'acquisto ho fatto 1500 miglia, solo per questo mi sento di dirlo. Incrocio sempre le dita, ovviamente .. (ahahaha )
Mi è costata come una Punto nuova, ma vuoi mettere la differenza !!![^][^];)
[img][/img][img][/img]
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...6b0902d47c.jpg
106,28KB
-
Gli iterni dalle foto sembrano a dir poco spettacolari...mi diresti anche in pvt dove hai comperato l'auto e a che prezzo????
Grazie Mille
AL
-
Comunque anche questo discorso sulla rigidità torsionale è molto relativo.... sono pronto a scommettere che la rigidità di una Corvette C4 senza tettuccio è superiore a quella di una Alfa 75 per tirar fuori un'auto a monoscocca/scocca portante, od a quella di una Beta Montecarlo !!!
Per non parlare di una F208/308.... pensate che David McLennan quando col team progettava la C4, ne possedeva una e giustamente sapeva i "pregi ed i difetti" e la C4 doveva essere decisamente superiore (come di fatto è...).
Fate la prova a portare una di queste vetture con o senza barra duomi e già sentirete la differenza. Quello che non capisco è l'utilità di avere tanta rigidità, io personalmente preferisco "sentire" l'auto fino in fondo.... con tutte le sue "torsioni" (almeno sulle strade di tutti i giorni !!!)... quando avevo l'ultima Hiunday Coupe, trazione anteriore, nei curvoni a scendere del raccordo Falchera verso Milano (per i Torinesi) mi divertivo a tirare così tanto da "sentire la torsione" e sentire come lavoravano di più, scivolando, le ruote posteriori (che puntualmente si consumavano prima !!).
Sulla C4 non mi diverto allo stesso modo, perchè parte di sovrasterzo e controlli, si, carino.... ma è talmente "rigida" di per se da non far trovare "quel punto" di cui sopra.... e l'ho provata anche in pista (dove la rigidità è funzionale, ma non gli corrispondono i giusti cavalli). Quindi Tettuccio o non Tettuccio se la sentite "ballerina" è un'altra questione !
Il Tettuccio in fibra è solo un "palliativo" e non può essere paragonato come struttura "portante" e non può essere paragonato ad una barra duomi od altro....
La C4 è stata studiata indipendentemente dal Tettuccio, certo, qualcosa cambia..... ma in meglio, secondo me ! ;)
De Gustibus...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da dott.serpente
Gli iterni dalle foto sembrano a dir poco spettacolari...mi diresti anche in pvt dove hai comperato l'auto e a che prezzo????
Grazie Mille
AL
Concessionario Autobagnoli di Bagnaria Arsa (UD). Era in vendita su ebay.it.Al prezzo di acquisto di 12800 c'è comunque da aggiungere qualcosina per piccoli lavori di dettaglio...non ultimo questa stuccatura fatta male - vedi sopra - sta tutto qui nel forum ;)
-
concordo con te Ray soprattutto che almeno per come la uso io (turisticamente parlando) e piu che sufficente per andare ovunque
-
Ray..ray..rayyyy [V] ma che paragoni fai? l'alfa 75?? un ridicolo carozzone a paragone con una corvette?? o alla beta montecarlo? ma quelle erano auto di tutti i giorni...vetturette (che poi preparate per le gare ovviamente diventavano tutt'altra cosa) nate secondo altri criteri. Se in quelle auto la scocca faceva torsione ci si poteva passare sopra allegramente... poi con le potenze generate da quei motorini...chi se ne accorgeva?
Inoltre non so se l'alfa o la beta erano a scocca portante, ma penso anch'io di si, la corvette non lo è: la corvette ha un telaio sul quale è incollata la carrozzeria in plastica. La carrozzeria sulla c4 non ha alcuna funzione portante o volendo ne un minimo, come effetto secondario, perchè cmq sono sempre pannelli che legano tra loro e il telaio, inclusi i fondi di vtr ma è un minimo. Infatti togli tutta la plastica e puoi cmq andartene in giro..certo senza fondi poi freni come freddie flinstone![:o)]
Se parli di F208/308 beh vooolendo si possono fare paragoni ma non è la stessa fascia...cmq non credo proprio che il telaio della 2/308 fosse inferiore a quello della corvette, e anche quello è un telaio ibrido, a traliccio centrale con carrozzeria imbullonata. Mai sentito parlare di torsione del telaio su una ferrari.
Non era la ferrari il metro di misura cmq, era la porsche 928.
(Hiunday coupe? no dai...faccio finta di non aver letto[V])
Non hai letto le pagine precedenti, diversamente avresti saputo che la C4 al contrario di quel che dici è stata studiata (rappezzata) proprio con il tettuccio a sostituzione del fondamentale "T bar", se lo togli il telaio ha torsione, non c'è scampo... che poi tu o io o altri possano anche apprezzare una così evidente torsione del telaio è un'altra storia, ma la regola è che un telaio dev'essere rigido, e non per gusto ma per es. perchè non deve aggiungere varianti non controllabili e sulle quali non si può agire per correggere o modificare il comportamento dell'auto[V] In ogni caso gli scricchiolii con il tetto montato e il vedere il parabrezza inclinato o il non poter montare il tettuccio se l'auto non è in piano, non sono belle cose e non fanno onore a nessun costruttore.
Riguardo il comportamento in strada o in pista, attenzione a non confondere la rigidità del telaio con la rigidità delle sospensioni.
Dicendo che il tetto è un palliativo fai un errore enorme[:0]La barra a duomi irrigidisce sopratutto la parte anteriore, ovviamente, e contribuisce un pò a irrigidire il tutto, ma è di secondaria importanza: è il tetto la parte fondamentale, nella c4 più che in altre auto perchè...leggi sotto:)
Come ho già scritto una volta la colpa è di un pirla tale Lloiyd Reuss, mr.pezzgross alla corvette, che a telaio pronto decise che la corvette doveva essere a tutti i costi targa e vietò il t-top,(il progetto nasce assolutamente T-TOP) così per accontentarlo tolsero la barra centrale, che non stava lì per caso ma era uno dei 3 elementi principali, e alzarono i bordi del telaio in basso per recuperare qualcosa, motivo per cui c'è quell'assurdo "muro", all'altezza dei piedi su cui s'inciampa quando si entra e si esce.. però non è bastato e la C4 flette ma alcuni anni e versioni flettono meno.(vedi ZR1 Z51 Z52 e cmq la seconda serie c4 tutta rispetto alla prima serie tutta)
Alla fine, visto il mercato, era un sacrificio motivato; un pò meno prestazione sportiva ma il piacere di un cielo aperto. (dicono loro! per me era meglio che la facevano a tetto fisso perchè io l'ho aperta 2 volte e oltre 60 kmh la turbolenza è uno strazio; mai più aperta!)
Soluzioni: la barra che lega i due supporti delle sospensioni, funziona, non è affatto un palliativo; poi ci sono altri rinforzi sulla parte anteriore del telaio che si possono montare (la zr1 ha sia la barra che i rinforzi di serie) e c'è anche il rinforzo a X che va sotto il pianale e che se non erro è di serie sulle cabrio, che però toglie un pò di "luce" sotto; c'è anche un "t-bar" da montare al posto del tetto e anche questo funziona, ma è bruttino a parer mio
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Ray Stinger
Comunque anche questo discorso sulla rigidità torsionale è molto relativo.... sono pronto a scommettere che la rigidità di una Corvette C4 senza tettuccio è superiore a quella di una Alfa 75 per tirar fuori un'auto a monoscocca/scocca portante, od a quella di una Beta Montecarlo !!!
Per non parlare di una F208/308.... pensate che David McLennan quando col team progettava la C4, ne possedeva una e giustamente sapeva i "pregi ed i difetti" e la C4 doveva essere decisamente superiore (come di fatto è...).
Fate la prova a portare una di queste vetture con o senza barra duomi e già sentirete la differenza. Quello che non capisco è l'utilità di avere tanta rigidità, io personalmente preferisco "sentire" l'auto fino in fondo.... con tutte le sue "torsioni" (almeno sulle strade di tutti i giorni !!!)... quando avevo l'ultima Hiunday Coupe, trazione anteriore, nei curvoni a scendere del raccordo Falchera verso Milano (per i Torinesi) mi divertivo a tirare così tanto da "sentire la torsione" e sentire come lavoravano di più, scivolando, le ruote posteriori (che puntualmente si consumavano prima !!).
Sulla C4 non mi diverto allo stesso modo, perchè parte di sovrasterzo e controlli, si, carino.... ma è talmente "rigida" di per se da non far trovare "quel punto" di cui sopra.... e l'ho provata anche in pista (dove la rigidità è funzionale, ma non gli corrispondono i giusti cavalli). Quindi Tettuccio o non Tettuccio se la sentite "ballerina" è un'altra questione !
Il Tettuccio in fibra è solo un "palliativo" e non può essere paragonato come struttura "portante" e non può essere paragonato ad una barra duomi od altro....
La C4 è stata studiata indipendentemente dal Tettuccio, certo, qualcosa cambia..... ma in meglio, secondo me ! ;)
De Gustibus...
-
La ferrari 348 aveva un telaio scadente e si contorceva nell'uso tirato oltre ad essere mal bilanciata,anche le ferrari hanno problemi.
-
La 208 aveva problemi di telaio in torsione proprio per il tipo de telaio.
Tecnicamente non è possibile avere un'elevata rigidezza torsionale con un telaio a longheroni e con un upperbody leggero in vetroresina, se poi a questo togli il tettino che per quanto possa sembrare secondario non lo è allora hai gli inconvenienti che tutti avete notato. La rigidezza torisionale aiuta anche nell'handling quando lo sospensioni vanno a fonda corsa, cosa probabilissima con auto del genere in curvoni affrontati con il piede giù, allora le forze si scaricano sul telaio e se questo non ha rigidezza torsionale sufficiente allora si perde aderenza...purtroppo le leggi della fisica e della meccanica non le possiamo cambaire...che poi si accettino questi compromessi sia in fase di impostazione veicolo, che di vendita e che i clineti le accettino e in aprte le patiscano questo è un altro conto. Inoltre considerioamo che parliamo di auto ventennali, quindi progettate almeno 5 lustri orsono, telai che comunque, per quanto elastici sono stati sottoposti a svariate sollecitazioni e tutto si spiega.
Vi dirò che leggendo il vostro forum, diciamo i "difettucci" delle vostre C4 e avendo io intenzione di prenderne una ho cominciato a studiare e ipotizzare qualche stragemma tecnico per tentare, per quanto possibile e economicamente conveniente di attenuare quanto lamentate.
AL
-
Io ne ho già provate 2 o 3 in questo periodo e su quella dotata di ammortizzatori Koni sono rimasto davvero stupito della coerenza con cui seguiva le traiettorie,dopo essere stato a un passo da prenderla 3 anni fa ora dopo 3 anni di roadster (con una macchina che tutti criticano come debole di telaio e che con alcune barre di rinforzo sopra/sotto scocca cambia dal giorno al notte) forse sto per ritornare sul mio vecchio pallino,la c4.
Bè vedendo cosa fanno i longheroni di rinforzo e le classiche barre duomi su un telaio portante non posso non immaginare i benefici dei rinforzi proposti sulla c4,in primis il camber brace,la X brace e il targa truss (magari riproducendolo un pò più bellino esteticamente).[8D]
-
ma per favore...[:o)]
calatevi bene nel nocciolo del discorso: ceeeerto magari tutte le ferrari targa lamentavano una certa mancanza di rigidità del telaio, forse ok, e anche le porsche targa, ok e sempre per la solita storia della mancanza del tetto ok, ma il metro di paragone era la ferrari stessa! cioè: "stò telaio è un pò cedevole.. -per essere una Ferrari-"
insomma c'entra poco o niente col nostro discorso.
il problema della C4 invece è che il telaio è cedevole...è cedevole a prescindere da tutto[V]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Fernandoalfonso1981
La ferrari 348 aveva un telaio scadente e si contorceva nell'uso tirato oltre ad essere mal bilanciata,anche le ferrari hanno problemi.
-
Infatti a prescindere dal fatto che la c4 ha un telaio che si flette (e che mi frega tanto mi piace comunque) ho riportato l'esempio della peggior Ferrari v8 mai prodotta,la 348 che passando alla carrozzeria in lamiera fece un passo indietro rispetto al 328. La 348 monta il peggior telaio mai montato su una Ferrari,aveva un motore poco potente,era mal bilanciata e come prestazioni non era il massimo...
Era superiore alla Corvette??? Sicuramente si ma il blasone non giustifica una vettura venuta male e infatti è stata abbandonata a se stessa e dimenticata dalla stessa Ferrari.
[:p]http://www.youtube.com/watch?v=kvrlI...layer_embedded
-
beh allora diciamo più o meno la stessa cosa[^]
solo che io non parlerei di peggiore, ma di "meno meglio";) ed'è ovvio che anche am epiace cmq la C4, diversamente non sarei qui e sopratutto non ne avrei 2:D
il commento di montezemolo è da interpretare; non stava lì a presentare la 348 ma era sicuramente un intermezzo, con toni esagerati che aveva una qualche attinenza con il discorso principale....la storia della golf non è una novità ci sono una miriade di auto non sportive e anche non troppo potenti in grado di stare davanti per pochi metri anche alle più potenti sportive, ma questo non significa nulla [^]
la 348 non è nella stessa fascia della C4, non era in diretta concorrenza con la c4, non è meglio o peggio; è un'altra cosa. ma se proprio si volesse fare un confronto, sono certo che il risultato sarebbe qualcosa tipo: 348 migliore come auto sportiva, c4 migliore come gran turismo:)
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Fernandoalfonso1981
Infatti a prescindere dal fatto che la c4 ha un telaio che si flette (e che mi frega tanto mi piace comunque) ho riportato l'esempio della peggior Ferrari v8 mai prodotta,la 348 che passando alla carrozzeria in lamiera fece un passo indietro rispetto al 328. La 348 monta il peggior telaio mai montato su una Ferrari,aveva un motore poco potente,era mal bilanciata e come prestazioni non era il massimo...
Era superiore alla Corvette??? Sicuramente si ma il blasone non giustifica una vettura venuta male e infatti è stata abbandonata a se stessa e dimenticata dalla stessa Ferrari.
[:p]
http://www.youtube.com/watch?v=kvrlI...layer_embedded
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
beh allora diciamo più o meno la stessa cosa[^]
solo che io non parlerei di peggiore, ma di "meno meglio";) ed'è ovvio che anche am epiace cmq la C4, diversamente non sarei qui e sopratutto non ne avrei 2:D
il commento di montezemolo è da interpretare; non stava lì a presentare la 348 ma era sicuramente un intermezzo, con toni esagerati che aveva una qualche attinenza con il discorso principale....la storia della golf non è una novità ci sono una miriade di auto non sportive e anche non troppo potenti in grado di stare davanti per pochi metri anche alle più potenti sportive, ma questo non significa nulla [^]
la 348 non è nella stessa fascia della C4, non era in diretta concorrenza con la c4, non è meglio o peggio; è un'altra cosa. ma se proprio si volesse fare un confronto, sono certo che il risultato sarebbe qualcosa tipo: 348 migliore come auto sportiva, c4 migliore come gran turismo:)
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Fernandoalfonso1981
Infatti a prescindere dal fatto che la c4 ha un telaio che si flette (e che mi frega tanto mi piace comunque) ho riportato l'esempio della peggior Ferrari v8 mai prodotta,la 348 che passando alla carrozzeria in lamiera fece un passo indietro rispetto al 328. La 348 monta il peggior telaio mai montato su una Ferrari,aveva un motore poco potente,era mal bilanciata e come prestazioni non era il massimo...
Era superiore alla Corvette??? Sicuramente si ma il blasone non giustifica una vettura venuta male e infatti è stata abbandonata a se stessa e dimenticata dalla stessa Ferrari.
[:p]
http://www.youtube.com/watch?v=kvrlI...layer_embedded
La vette e la ferrari 348 provengono da scuole di pensiero completamente diverse, difficile paragonarle.
Per fare un esempio motociclistico è come paragonare la ducati 848 con la harley davidson XR 1200 : sono entrambe sportive, ma qui finiscono le similitudini :)
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
beh allora diciamo più o meno la stessa cosa[^]
solo che io non parlerei di peggiore, ma di "meno meglio";) ed'è ovvio che anche am epiace cmq la C4, diversamente non sarei qui e sopratutto non ne avrei 2:D
il commento di montezemolo è da interpretare; non stava lì a presentare la 348 ma era sicuramente un intermezzo, con toni esagerati che aveva una qualche attinenza con il discorso principale....la storia della golf non è una novità ci sono una miriade di auto non sportive e anche non troppo potenti in grado di stare davanti per pochi metri anche alle più potenti sportive, ma questo non significa nulla [^]
la 348 non è nella stessa fascia della C4, non era in diretta concorrenza con la c4, non è meglio o peggio; è un'altra cosa. ma se proprio si volesse fare un confronto, sono certo che il risultato sarebbe qualcosa tipo: 348 migliore come auto sportiva, c4 migliore come gran turismo:)
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Fernandoalfonso1981
Infatti a prescindere dal fatto che la c4 ha un telaio che si flette (e che mi frega tanto mi piace comunque) ho riportato l'esempio della peggior Ferrari v8 mai prodotta,la 348 che passando alla carrozzeria in lamiera fece un passo indietro rispetto al 328. La 348 monta il peggior telaio mai montato su una Ferrari,aveva un motore poco potente,era mal bilanciata e come prestazioni non era il massimo...
Era superiore alla Corvette??? Sicuramente si ma il blasone non giustifica una vettura venuta male e infatti è stata abbandonata a se stessa e dimenticata dalla stessa Ferrari.
[:p]
http://www.youtube.com/watch?v=kvrlI...layer_embedded
La vette e la ferrari 348 provengono da scuole di pensiero completamente diverse, difficile paragonarle.
Per fare un esempio motociclistico è come paragonare la ducati 848 con la harley davidson XR 1200 : sono entrambe sportive, ma qui finiscono le similitudini :)
Bè l'esempio motociclistico è più lontano,posseggo 2 Ducati e ho provato un pò di Harley e anche l'XR resta una moto da passeggio.
La vette è una macchina veloce e sportiva,la 348 "doveva" essere un'arma da pista però non lo era a pieno. La vera differenza sta nella disposizione meccanica che rende la vette più vicina a un Maserati che a una Ferrari...poi che l'attuale zr1 castighi quasi tutti questa è un'altra storia.:D
-
Parlo di filosofia costruttiva non di prestazioni ;) Motori a V ad aste e bilacieri, basamento in ghisa,scarichi in ghisa, grandi cilindrate e pochi giri appartengono alla scuola motoristica americana. Motori dalla coppia elevata a basso numero di giri. Ora le cose sono cambiate, ma con la c4 ancora stavamo in questo clima. Telaio, sospensioni e freni sono piuttosto "classici". La Harley XR ha + 100 cv ( motore a V ad aste e bilancieri di derivazione Sportster 1200 ), non la definirei da passeggio: come tutte le sportive ha anche un Trofeo dedicato. ;) Ma non sarà mai una Ducati ![:p][:p][:p]
-
non mi sembra che le cose siano cambiate ma aggiornate
le C4 prima serie sono inciampate nelle spietate norme antinquinamento che le hanno costrette a motori sacrificati/soffocati per rispettare le normative
gia dal 90 arrivava la C4 ZR1 che per l epoca non aveva affatto un motore lento
per le grandi cilindrate i motori a V ad aste e bilancieri non mi sembra che le cose siano cambiate di molto guardando la C6 Z06 .......
oppure non ho capito bene cosa hai scritto sopra e ti chiedo scusa ...... [:I]
se guardiamo "l america che cambia" nel senso che se oggi vai in ferie puoi prenotare un 2000cc con cambio meccanico (cosa impossibile fino a qualche anno fa) allora ti do ragione al 100%
-
Hai ragione, anche i nuovi motori sono ad aste e bilaceri:D Permettimi di dire però che la ZR1 era una versione speciale , particolarmente costosa, con un motore studiato dalla Lotus. Un motore da scuola europea.;)
-
la Zr1 credo sia stata all epoca l unica americane con doppi alberi a cammes in testa mossi da catena di distribuzione perche anche la ZR1 odiera e ad aste e bilancieri
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
la Zr1 credo sia stata all epoca l unica americane con doppi alberi a cammes in testa mossi da catena di distribuzione perche anche la ZR1 odiera e ad aste e bilancieri
La Lotus all'epoca era di proprietà GM e ne sfruttavano appieno il know-how in campo motoristico,resta il fatto che fu l'unico esempio che io sappia di small block con doppio albero a camme in testa.
All'epoca la GM fece fare per il mercato europeo la Opel Omega-Lotus,un'autentica belva anche quella travestita da berlina 4porte.[8D]
-
Oh ragazzi mi sa che avete tutti ragione[^]
In un modo o nell'altro mi trovo d'accordo con tutti:D
E aggiungo [8D]
La ZR1 non era potente solo per i tempi è tutt'oggi una roba da paura che difficilmente trova pane per i suoi denti e prima della z06 era la vette di serie più prestazionale in assoluto.
per chi ha provato una L98; il motore della ZR1 comincia dove la L98 ha appena finito... e il rumore e l'erogazione ricordano molto un'auto da corsa.
Il motore LT5 davvero non sparte nulla con gli altri V8 delle C4
Ma non è esattamente scuola europea, il progetto è frutto della collaborazione al 50% ed è stato appositamente voluto dagli americani perchè l'idea era quella di rappresentare lo stato dell'arte in termini motoristici, la lotus ci ha messo l'evoluzione del progetto di un suo motore: l'ETNA, il tutto rimixato in collaborazione e assemblato, a mano, alla mercury marine.
E dice bene Mic: LT5 anche oggi è avanti rispetto ai classici V8 cheh però ormai hanno potenze superiori. Solo che LT5 nasce con una "portata" max possibile di 250 CV litro e con le dovute modifiche, non certo casalinche, può arrivare anche a 750cv rimanendo relativamente affidabile. Non per nulla lo staff, dalla parte Lotus era lo stesso staff che si occupava di costruire le F1. Insomma LT5 nasce come motore da corsa addolcito per la strada.
Occhio ai confronti: lotus opel omega o motori northstar non hanno nulla in comune con il motore LT5[^]
Per i i confronti tra HD e Ducati, moto asslutamente di fascia diversa, la XR come genere si può paragonare solo alla monster(se esiste ancora) Oppure dobbiamo parlare di Buell a confronto con Ducati. però qui andiamo troppo off topic:D
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Fernandoalfonso1981
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
la Zr1 credo sia stata all epoca l unica americane con doppi alberi a cammes in testa mossi da catena di distribuzione perche anche la ZR1 odiera e ad aste e bilancieri
La Lotus all'epoca era di proprietà GM e ne sfruttavano appieno il know-how in campo motoristico,resta il fatto che fu l'unico esempio che io sappia di small block con doppio albero a camme in testa.
All'epoca la GM fece fare per il mercato europeo la Opel Omega-Lotus,un'autentica belva anche quella travestita da berlina 4porte.[8D]