Sono felice x te,immagino l'emozione quando l'hai vista;);)
Visualizzazione Stampabile
Sono felice x te,immagino l'emozione quando l'hai vista;);)
Si un' altro che tra poco comincerà ad affogarvi di domande!!!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Eccone un altro! :D:D
Si Emi, fantastico! non vedo l' ora di metterla con le gommazze su strada!!
Bene bene bene...
complimenti!
Ora non mi resta che fare un primo tagliando, quindi controllare e sostituire il necessario. Nel libretto di uso e manutenzione ci sono delle fatture dei lavori eseguiti fino ad ora!
La macchina non l' ho mai provata su strada, ma l' unica cosa che posso dire è che il motore gira benissimo, ed il cambio idem! La parte elettrica è tutta funzionante a parte una faro di posizione che si spegne quando metto gli abbaglianti e la luce spia della riserva che non si accende. Quindi credo 2 cose abbastanza semplici. inoltre ho notato che nel vano motore alcuni fili sono messi un pò alla buona, a volte spelati male.... poco male si risistemeranno!
In programma ho:
Candele
Olio
Filtri
Filtro aria
Liquido refrigerante
Olio differenziale
Pulizia varia vano motore
Cos' altro è consigliabile fare subito??
Ho notato che dalla coppa perde qualche goccetta, ma il vecchio proprietario mi ha lasciato credo la guarnizione di ricambio (quella blu), probabilmente voleva sostituirla lui!
Qualche accorgimento nel montarla?
Inoltre vorrei controllare i vari gommini, eventuali ingrassaggi e le crocere..... dove e come dovrei guardare?
Lo so sono mille domande!! Abbiate pazienza!!!!
Dimentichi l'olio del cambo automatico!;)
Si nella scritta olio li intendevo tutti e 2!!!!;)
X il resto mi dai una mano? thanks!
SNIF SNIF.....GRANDE!!! GRANDE!!![8D][8D]
A disposizione!
Ma parli della guarnizione della coppa dell'olio?
Di blu c'è quella della Felpro tutta in un pezzo..... ottima peraltro!
Verifica una cosa.... non tutte la guarnizioni sono uguali.... in particolare differiscono in due cose:
1) posizione dell'asta dell'olio
2) spessore nella zona del carte della catena distribuzione
Se smonti la coppa e poi la guarnizione non ti va.... sei del gatto!
Facce sapè!
La guarnizione è della perma dry
Me l' ha lasciata in macchina il vecchio proprietario, quindi credo l' avesse acquistata x cambiarla visto che perde 2 goccette... poi l' ha venduta e me l' ha lasciata!
Ecco la foto:
http://img303.imageshack.us/img303/7...50614585lc.jpg
Avevo sentito dire che nel rimontarla bisogna avere qualche accorgimento x l' allineamento o sbaglio??
Cxonsigli?
Ciao!
La coppa dell' olio si smonta anche da sotto senza grossi problemi... basta scollegare la barra dello sterzo dal lato dell' idler-arm... e facendola scendere un po'.
Dopo viene il bello!
Infatti c'è da inventarsi un sistema per tenere su la guarnizione mentre rimonti la coppa (abbi cura che la guarnizione entri bene sulle gole davanti e dietro il motore).... una soluzione valida potrebbe essere usare 4 prigionieri (o viti lunghe tagliate) da avvitare sui 4 fori di diametro maggiore (ce ne sono 4 grosse di viti.... e le altre sono piu piccoline) in modo da sostenere la guarnizione.
Dopodichè.... si tolgono e si rimettono le viti!
Se poi, dentro quei sacchettini che vedo, ci sono tutti i prigionieri nuovi..... TANTO MEGLIO!
DIMENTICAVO... 4 belle gocciolone di RTV (silicone nero stile quello per i motori FIRE) negli angoli.... che sono i punti più critici.
Assicurati anche che dove ci sono le 2 "U" la guarnizione venga sufficientemente compressa fra la coppa ed il carte distribuzione davanti e fra la coppa ed il supporto di banco posteriore!
Buon lavoro!!!! :D
Si cè tutto nuovo nei sacchetti!
Farò così, di pasta nera da guarnizione ne ho, la metterò allora negli angoli,direttamente sulla guarnizione o meglio + esternamente??
Ps, si riesce a togliere facilmente oppure bisogna alzare il motore?
Ciao!
Stasera mi sono fatto coraggio e sono andato a provarla!
Ho fatto appena 2 km o poco più.
La sensazione è spettacolare, frena abbastanza, sterzo preciso, pochi rumori se non qualcosa dallo scarico, gira bene, niente da dire!!!
1 problema xhò l' ho riscontrato: ho messo in terza e ho viaggiato un pò a metà acceleratore più o meno, poi in rettilineo ho affondato il pedale, ebbene sembra che faccia il kickdown (se si scrive così) quindi dovrebbe scalare di marcia, sinceramente non ho capito se scala o no, il fatto è che sembra che slitti o che altro.... insomma, schiaccio a fondo il 3a e il motore sale di giri rapidamente mentre la macchina non ha la spinta o forse poco, paragonato al motore....
Non so se mi son spiegato bene....
La 1a non l' hò ne inserita nè tirata, mentre la 2a si abbastanza, sembra andare bene con una buona accelerazione.... insomma tutto bene tranne che con l' affondare la 3a!
Se comunque in 3a accelero gradatamente piano va bene.... ovvio non l' ho tirata molto, quindi parlo dei bassi giri!
Secondo voi sbaglio io in qualcosa o che cosa potrebbe avere??
Appena arrivato faceva un pò di odore di bruciato, ma poi stando ferma e girando al minimo non si è più sentito.... fose si è solo spurgata un pò!!
Olii ok, il motore gira bene e le temperature ok!
Come dico l' ho provata pr un paio di km e non ne avevo mai guidata una prima!!!
Sensazione spettacolare, chiede proprio di essere guidata!!!!
Avrei bisogno di sapere 2 cose:
1 il fatto del kickdown dovrebbe essere xchè il filo non tira abbatsanza, mi hanno detto che cè un registro in plastica x tirarlo... dove si trova come è fatto? è vicino al cambio? lo trovo sotto o nel vano motore?
2 Ho sta benedetta guarnizione della coppa da cambiare, guardando sotto non sono del tutto sicuro di poter togliere la coppa così come è messa adesso.... vorrei saperlo prima in modo da non avere sorprese che poi non riesco a tirarla via! Viene via solo svitando o bisogna alzare il motore o che altro?
Grazie!!!!!!!!