Io uso da sempre V-Power (ora Blu Super) e le differenze SI SENTONO ECCOME!!!
Visualizzazione Stampabile
Io uso da sempre V-Power (ora Blu Super) e le differenze SI SENTONO ECCOME!!!
Senti delle migliorie???
certo la mappa di default cosi come la potenza è solo con alti ottani...se no inzia a battere e shifta in automatico sull'altra a bassi ottani che ha parecchi gradi in meno...
certo che non si rompono tutte...ma il difetto è conosciuto...quindi un controllo va messo in conto soprattutto appena senti rumori strani...
Per ora il motore ha 3100 km e non fa rumori strani,ma so che mi verranno paranoie a breve!!
Discussione interessante, due domande:
1) Anche la C6 ha la mappa di default con benzina ad alti ottani?
2) La C6 Z06 con pacchetto z07 ha ancora questi problemi di usura sedi valvole?
1) si ma non è basata sulla 98ottani, la 95 in teoria basta (in america hanno benzine con molti meno ottani...)
2)il pacchetto è per i freni carboceramici, non centra nulla. Il motore ls7 è sfigato...gia solo qui nel forum fai prima a contare chi non ha ancora rotto
Mi sta passando la voglia di tenere la corvette ajahahaah
Okkio alle benzine ed al numero di ottani !
Negli States gli ottani dichiarati sono la media fra i RON ed i MON
In Italia invece vengono dichiarati i RON, se non diversamente specificato
RON = Research Octane Number
MON = Motor Octane Number
I RON sono sempre più alti...... ma quelli che con tano davvero son o i MON !
negli states...le nostre 98-100ottani è la 93...la nostra normale è come se fosse una 90.5ottani facendo i conti.
Una 91ottani in Usa è gia alta come ottani...
Per esempio la Shell V-Power o la Agip BLU-Super dichiarano 100 Ottani.
Il dato RON è 100 ottani per entrambe
Il dato MON è 87-88 per entrambe
Il valore effettivo (da comparare son le benzine USA) AKI oppure (RON+MON)/2 è 94 per entrambe.
Stessa cosa per le stesse benzine in Germania.
Ritorno a dire che negli USA il valore di ottani dichiarato è quello AKI (Anti Knock Number), quindi le benzine da 94-95 ottani americane (ma anche canadesi e brasiliane) equivalgono alle nostre V-Power o BLU-Super.
La benzina 90-91 ottani americana è come la nostra verde normale.
Negli States esistono anche benzine peggiori con valori AKI intorno agli 87 ottani che sono le "regular".
Penso che Ing sulla C6 abbia ragione:io sono quattro anni che ho la Vette e ovviamente mi piace un po' farla correre. Inizialmente per la pista usavo i 100 ottani ma poi ho usato sempre i 95: sinceramente differenze non le ho mai sentite, così come quando vado in Germania sulle "free-way" (intese come libere da ogni limite) dove arrivo a fondo tachimetro (300) e la risposta del motore (Ls2) mi ha sempre convinto.. Poi magari chi ha l'orecchio allenato potrà notare delle diversità, però per l'uso che generalmente se ne fa della macchina sono veramente insignificanti.
La differenza si sente solo quando è caldo..... la C6 la ho venduta dopo 120'000 Km fatti "di fretta" ed in pista..... ed in effetti le differenze si sentono leggermente sulla reattività del motore quando le temperature sono elevate ed il rischio che il sistema ritardi un pochino è maggiore.
Viceversa se rimappi il motore alla ricerca dell'ultimo cavallo / Newtonmetro la benzina influisce alla grande...... permettendoti diagrammi di anticipo più aggressivi.
Poi vicino a casa mia c'è la Magigas...... e lì ti vendono "nettari" mooooooooolto furbi con considerevoli addizioni di ossigeno!!
Leggevo che con la 100 ottani si ottiene un motore più pulito e chi smonta motori giura che le differenze sono evidenti.Vedi allegato.... fattibile ciò che dicono? Per la c6 va benissimo benzina normale o comunque è consigliabile usare la 100 ottani?
Allegato 13858
Clavetta, per te vanno bene anche i 50 ottani per quello che fai con la tua Vette!! :divertito:
Ieri sono stato ad un raduno a Gorizia e chi ti ho beccato? Il tuo amico Cinese con la C3 :)
Da notare le gomme da 295...
Allegato 13859
Una mappa cosa costa largo circa?
Ho fatto spazio...... sorry !!! :soddisfatto:
Sul libretto di uso e manutenzione della mia se non ricordo male per LS7 c'è scritto minimo 98 ottani.. io uso praticamente sempre la 95 e pur avendo scarico completo, aspirazione e mappa non noto differenze abissali. Anche perché a parità di ottimizzazione su potenze nell'ordine dei 550cv quanti ne riuscirebbe a tirar fuori in più? Anche fossero 10 sfido chiunque ad accorgersene, poi è chiaro che se vado in pista metto la 100.
Per fare un altro esempio, sulla moto (130cv a carburatori ed anticipo fisso, scarico, aspirazione, testata lavorata) ho tre rotori per regolare l'anticipo, un +4°, un -4° (comprato per sbaglio, generalmente si ritarda l'accensione quando si aggiunge una sovralimentazione) e quello stock. Va nettamente meglio con quello stock :D
hai detto niente...mappa...ti avrà regolato anche la mappa a bassi ottani...quella di serie è moooltooo piu bassa...
Interessante, ma è il sensore anti-detonazione che dice alla centralina come regolare l'anticipo? Come funziona e dov'è posizionato?
Io sono rimasto un po' indietro con le tecnologie motoristiche :D
Ce ne sono 2 e sono sotto il collettore di aspirazione, centrali in mezzo alla "V".
I sensori dicono alla centralina se c'è battito...... poi la centralina interviene sulla base degli algoritmi definiti in mappatura.
In pratica i sensori possono solo chiedere alla centralina di ridurre l'anticipo previsto, la quale interviene per .
a seconda dell'intensità del battito rilevato, sopra i 2 gradi di battito ed ad un determinato numero di gira un valore k incrementa da 0 a 1. Quando arriva ad 1 la centralina viaggia solo sulla mappa a bassi ottani. Se rileva i battiti e poi non ne rileva piu mano a mano ritorna verso 0...cosi come risale verso 1 se rileva di nuovo dei battiti.
Piu il battito è alto piu velocemente passa a 1....
In effetti è un contatore.... di cui viene analizzata anche la derivata prima.
Il sistema è abbastanza articolato e la sola tabella di definizione dei parametri (senza tenere conto dei diagrammi e delle curve correlate) comprende circa 40 parametri !!!!
Comunque, in linea di principio, il sistema verifica se ci sonno battiti ed in prima battuta (hehe...) ritarda leggermente l'anticipo.... proseguendo nell' operazione se il battito prosegue.
I contatori vengono analizzati sia per valore che per rateo di crescita (derivata prima) ed oltre certi valori si commuta verso la mappa "low octane" come dice Steve.
Il sistema, sulla base di certi timeout, poi ritenta l'applicazione della mappa "high octane"..... tenendo anche in considerazione le temperature.
Non è del tutto banale.... ed abbastanza accurato come sistema, visto che un motore con camere di scoppio "wedge" ed alesaggio non piccolo mal si confanno ad alti rapporti di compressione (che sti motori hanno per poter essere efficienti).