Ovviamente se sono ben tenute e e poco chilometrate è tutto meglio, comunque hanno quotazioni elevatissime. Meglio per chi le possiede e peggio per chi ne cerca una:soddisfatto:. Io per ora con 25/30 k prenderei dell'altro.
Visualizzazione Stampabile
Vabbè...... per me è na cazzata, anche perchè avendo guidato e straguidato macchine come la GSI o la 205 1.9, o clio williams....... posso dire che era meglio la GSI, potenza e manovrabilità superiori sicuramente a sta specie di carrozzone a trazione posteriore.....
come gia detto da zorro....... forse non siete dell'epoca giusta per conoscere l'argomento!!!
la GSI era una bella macchinetta....... anche la escort RS...... io avevo la 190 AMG, ereditata da papà...... i miei amici avevano le macchine su citate..... e credetemi, sta macchina è veramente na cazzata, uno scatolone sgraziato e pesante, e sono convinto che tenerla in strada è una impresa!!
dipende quale Delta!!! e cmq era una gran bella macchina, solo un po fragile...... ma divertentissima, quando usci sfondo il mercato.... era impressionante la EVO!! se ne avevi una.... eri un padreterno, ma a Napoli ovviamente se la comprarono solo i camorristi, avevano la Transalp e la Delta Evoluzione..... e a ogni posto di blocco ti fermavano, infatti un mio amico (uno con i soldi) se la comprò e se la vendette per disperazione dopo 4 mesi, lo fermavano tutti i giorni o i posti di blocco o lo invitavano ad accostare o lo rincorrevano e gli mostravano la paletta....... tutti i giorni...... poveretto!!! era disperato....... hahahhaah
Ma,non c'era bisogno di essere figli di papa'.Io ho inziato a lavorare a 17 anni,mio papa' operaio fiat.Prima macchina,renault 5 gt turbo,bianca,mi ricordo ancora i pupazzi sul pianale e l'adesivo dell'autoradio sul lunotto(Clarion nel mio caso),a 21 anni Delta Evoluzione pagata 38 milioni con lo sconto fiat grazie a mio papa'(l'unica macchina che ho mai comprato nuova) .A 50k km,rotta la cinghia di distribuzione,disatr o.Riparata.Dopo altri 20k km,di nuovo rotta la chingia.Venduta per la disperazione,ma ricordi unici,e se non costasse tanto,la ricomprerei anche domani.Passato ad un Eclipse gsx turbo,anche qui rotta la chinghia,ma per colpa mia,7milioni di danni(nel 98').Passato ad un 3000gt 4wd e 4ws,nel 99',portato via dall'alluvione del 2000.Nel 2002 passo alla C5',ovviamente usata,che ho ancora oggi.Naturalmente quest'ultima,non ha mai avuto problemi,ma hop gia' sperso in elaborazioni varie,piu' del valore della macchina.Per cui due considerazioni:sono stato molto sfigato, e se alla fine conto tutto quanto ho speso,mi rendo conto che potevo prendermi una supercar(ovviamente usata!).Pero' anche io dico che la Delta non si tocca,il calcio nel sedere che ti dava quando entrava il turbo e la tenuta di strada erano impagabili.Poi trovo che i cv di allora erano diversi,l'R5 aveva solo 120 cv,ma era impressionante se paragonata a macchine con la stessa cavalleria di oggi.Non so se sia una questione di peso o elettronica o erogazione.Lo pensate anche voi o e' solo una mia impressione?
Ecco appunto, il discorso affidabilità Delta era questo.
Per quel che riguarda la sensazione di cavalleria sono daccordo con Rex, prima i cavalli erano pochi, ma le auto molto leggere e ti incollavano al sedile in accelerazione.
La R5 turbo di un amico con il cosiddetto Overboost (solo quello) sui 400 m circa ha pareggiato l'accelerazione della mia Corvette. Poi è anche vero che era inguidabile, ricordo lo sterzo che tirava a dx e sx in accelerazione, ma il divertimento era assicurato.
La botta era la caratteistica tipica del turbo, e se poi andavi ad aumentare di poco la pressione, il risultato era un piccolo mostro, tenuto conto poi del poco peso.
Z
Sicuramente poco affidabili,pericolos e e a volte un po' bruttine...ma gran fascino!
Oggi per lavoro guido circa 4 o 5 auto diverse ogni giorno ma a me sembrano tutti fornetti a microonde...non ti lasciano niente,auto asettiche:triste:
Concordo pienamente,non ho mai speso molto in macchine,ma quando decisi a 28 anni di farmi il primo regalo comprai una Alfa Spyder 1.8ts,niente di straordinario in termini di cv,ma ricordavo bene i 130 cv del golf GTI e la sua erogazione,io disponevo di 144 cv e un peso analogo...risultato una macchina piatta che non tira da nessuna parte come per me dovrebbero tirare 144cv,prima dei 3800 e praticamente ferma inchiodata,da li rende un pochino ma se mi dovessero chiedere quanti cv ha direi 80!!!dove caxxo sono finiti i cavalli di una volta,la erogazione di una volta ...se e' colpa dell'antinquinamento avessero il coraggio di dire che quelli dichiarati sono cv all'albero SENZA PRECAT,CAT,POST CAT,STO CAZ DE CAT,FAP,FLOP...ecc:a rrabbiato::arrabbiat o::arrabbiato:
Allegato 9460 Grandissima la R5.....questa era la mia :scherzoso:
g
Vedo che al tuning proprio non sai rinunciare:soddisfat to::soddisfatto:!!!A nche la tua aveva talvolta problemi di partenza a caldo?
il fatto dei cv più cattivi di una volta è molto semplice 1 la r5 pesava 840kg su strada rapporti al cambio corti e a carburatore con un grande turbina per la cilindrata con conseguente turbo lag .
ora pesano tutte 1300kg , tutte a 16v con turbine piccolissime castrate dall'elettronica , ci credo che fanno pena quando dai gas .
io nonostante adesso ho la mia meravigliosa vette nella mia testa cè ancora il tarlo della mia piccola r5 turbo pagata 8 milioni e spesi 12 per preparala , ma quante soddisfazioni mi ha tolto quel barattolo non ve lo immaginate , da zero a 180 km ho polverizato persino la 911 3300 di quegli anni per non parlare dei miei due amici con la delta che non riuscivano a passarmi neanche dopo centralina e scarico .
sfido 230 cv su 780 kg come al volante , avevo persino raschiato il catrame insonorizzante e sostituito lunotto e vetri dietro con plexigas , da ricovero .
poi come t utte le storia d'amore finiscono .
ma tu guarda da una corvettopel dove siamo finiti , nella nostalgia degli anni 80:triste:
roby carina la tua .Allegato 9477
@Rex:si, la partenza a caldo era un problema.Avevamo parzialmente risolto con una piastra dissipatrice sotto il carburatore, che nel caso mio era divenuto doppio corpo.
Quanto mi sono divertito con quella scatoletta. Turbina a 1,35,collettore turbo intercooler rinforzato siliconico perche la troppa pressione apriva sempre l originale, carb doppio corpo, come detto e frizione in rame senza parastrappi.
Che bei ricordi.... e che consumi....mi sa che la mia aragosta consuma meno :linguaccia:. La lasciai per passare ad un Sierra Cosworth, vendendola ad un ragazzo neopatentato, il cui padre la depotenzio'per paura che lo sbarbato si stampasse su qualche muro. Purtroppo lavdistrusse comunque dopo qualche mese :arrabbiato:
2/3 anni fa, appena presa la Corvette, spulciando come sempre nelle aste giudiziarie, vidi a reggio una Delta evoluzione rossa in base d'asta a 12000, pensai "vabbé, chissa a quanto arriverà....".
Poi dopo un paio di settimane la rivedo con base d'asta ribasata a 6000 (a 12000 nessuno aveva fatto offerte) ma ormai l'asta era cominciata da un paio d'ore....
Anche se avesse avuto il motore da rifare sarebbe stato un'affare, di carrozza sembrava a posto.
Sarebbe un sogno avere un supergarage con le vecchie fiamme.... e con le nuove che escono via via.
Io purtroppo sono messo cosi', in garage non entra piu neanche uno spillo....e soprattutto dal garage a casa mia ci sono 50 minuti di viaggio, bus piu vaporettoAllegato 9483
La procedura e' piuttosto complessa. Tiro fuori il 300 entrando dal bagagliaio, in quanto essendo automatico non e'possibile lasciarlo in N senno non restituisce la chiave. Dopo questo contorsionismo abbasso l'aragosta , entro da una fessura della porta (secondo contorsionismo) , metto in moto e scendo. se non e' passione questa :linguaccia:
Credo proprio di si. Questa è passione vera. Avresti scavalcato pure le montagne per entrare in quella corvette.
Pensa che ho un garage di 80 mq, due porte ingresso di 3.4 metri e mia moglie non mette l'auto in garage perchè dice che è troppo scomodo.:stupito:
Stesara gli farò vedere il tuo per rinsavirla..:soddisf atto:
Accidenti, 80 mq, beato te. Se avessi un garage cosi sarei gia divorziato.....mi trasferirei li :divertito:
Guardati pure questo che ti farà stare meglio.
http://www.youreporter.it/video_Il_g...lo_del_mondo_1
non penso che il vecchietto li dentro possa metterci una corvette
belle le due poltrone...modernari ato...:soddisfatto:
Mi avete fatto tornare indietro di un bel po',ai 20 anni,quanti ricordi!Quanta nostalgia!Ci sentivamo padroni del mondo,mi ricordo le nottate passate a girare senza far nulla,semplicemente con l'obbiettivo di tornare il piu' tardi possibile a casa.Niente cellulari,niente internet,sono convinto che vivessimo meglio noi allora che i giovani di oggi.
beh se avevate tutti quelle fior di macchinette ...sfido io che vivevate meglio voi...:divertito::li nguaccia:
Purtroppo non c'e'alternativa. Come scrivevo sopra per andare a prenderla o lavorarci devo sorbirmi circa 50 minuti di viaggio. Sotto casa io c'ho solo la barca.:censurato:. Ma comunque per noi e' ormai consuetudine, non avendo mai avuto l'emozione di avere la car sotto casa
solo barche sotto casa!!!! e 50 minuti per andare a trovare i tuoi mezzi!!! questa si che è passione vera!!!!:compiaciuto ::soddisfatto:
Venezia è bellissima ma io non ci riuscirei a vivere, bravo RobySRT6:soddisfatto :
ma nella barca che motore hai uno chevrolet v8?
quoto in pieno , questa è passione vera
Ti capisco, avolte nemmeno chi ci nasce si abitua a questo tipo di vita, infatti molti emigrano in terraferma..Il v8 l ho avuto in passato, su un motoscafo. Come sapete e'molto diffuso pure nel settore nautico. Il mio meccanico di fiducia per la mia aragosta e'infatti un meccanico di barche :soddisfatto:
Elisa facciamo una club house, arredata così????? il fine settimana birretta e cazzeggio........ seeee magari............ io sono troppo lontano..... però sarebbe bello con una quota a testa fare una club house con angolo officina...... il mio sogno.......
Allegato 9558
Vivo a Jesolo un delle piu' importanti spiaggie venete,siamo a soli 13 Km da Punta Sabbioni e contigui con Cavallino Treporti,una lunga striscia di sabbia tra mare e laguna veneta, un posto bellissimo per il turismo all'aria aperta coi migliori campeggi d'Europa,dove tra l'altro feci il militare nel 90',nella mitica base mezzi anfibi da sbarco Ca Vio.Venezia si raggiunge da Punta Sabbioni con una motonave che impiega 40 minuti a sbarcarvi direttamente sul salotto buono di Venezia,Piazza San Marco.Vi diro' negli ultimi due anni pratico la camminata veloce,ormai la mia media sono 14-16 km al giorno,ma a volte faccio al doppia uscita e arrivo a 25 km...Venezia ora sarebbe la mia citta' ideale...
Allegato 9559 Allegato 9560 questa e' la motonave all'imbarcadero di PuntaSabbioniAllegato 9561
questo e' il faro di Punta Sabbioni con a lato il bar sulla spiaggia del mio collega Grandin
Allegato 9562
Quoto alla grande.A Venezia devi necessariamente avere ottime gambe. I mezzi pubblici sono lenti e sempre affollatissimi, poi io ci lavoro e non li prendo appositamente se posso. Qui e'tutto calmo e rallentato, in compenso si sviluppa di piu'la socialita'in quanto le strade sononsempre piene di autoctoni e turisti. Di contro purtroppo e'carissima, pensate che le case (la mia ha quasi 7 secoli)costano tra i 5 e i 12 mila euro al mq, una delle tante ragioni che fanno emigrare i giovani in terraferma. Ovviamente i soliti politicanti spendono fiumi di parole per la salvaguardia della venezianita',pero'or mai siamo sotto quota 58 mila, quasi tutti vecchi.
Ma guarda un po'dove si arriva cominciando un 3d su una vette travestita da Opel :divertito:
Magari! Sarebbe anche il mio sogno! Se avessi un posto del genere ci dormirei anche dentro!! Comunque un amico di Sirmione ha questa officina, vi metto le foto. Amici hanno spostato gli arredi del bar (che purtroppo hanno chiuso) ed ora questo è il risultato! Molto bello!