Bentornato
Visualizzazione Stampabile
Bentornato
quando non si spegne subito è perchè probabilmente è un po ritardata la fase. se è troppo anticipata tende invece ad impuntarsi all'avviamento e naturalmente in entrambi i casi il motore rende meno
cif
Quando dici -8 al minimo...... intendi 8° di anticipo al minimo?
Sono pochi..... sai dirmi la fasatura della camme? Comunque 8 gradi sono pochi !
Se hai lo spinterogeno con l' anticipo a depressione verifica che sia collegato alla presa "ported" vale a dire una presa di vuoto che sia chiusa al minimo e si apra solo quando dai un pochino di gas.
Dopo verificato ste cose, facci sapere...... carburazione e fasatura dell' accensione sono essenziali per far girare bene sti motori !
anche quando e' troppo anticipata non si spegne, fenomeno di autoaccensione...
8 gradi dovrebbero essere la fasatura standard da manuale, ma con le benzine dell'epoca...qualche grado in piu' non gli fa male ma va attentamente controllato l'anticipo totale poi...
Candele corvette R6 10 991 SUPER BOSH F. (Hr10bc) le candele che ho sono queste. Che ne dite? Ovviamente parlo della temperatura, purtroppo non posso montare quelle originale sono troppo lunghe e mi si sciolgono i cappucci sui collettori
Le candele per questi motori sono l'ultimo dei problemi, credimi.
Controlla l'anticipo pneumatico se lo hai....
Grazie stroker il l'anticipo pneumatico e collegato alla porta lato passeggeri dell'edelbrock dove l'aveva collegato il vecchio proprietario in effetti e strano perché come anticipo andava bene parte a primo colpo (ma fa fatica a soegnersi) se la ritardo si spegne bene ma fatica a partire ho sbagliato porta per caso? E un edelbrock 650 cfm tunder series
Prova a staccare il tubo col motore al minimo e senti se la porta aspira o no..... non dovrebbe!
cino io ho avuto un casino di problemi in passato, che pensavo fossero dovuti all 'anticipo, ma dipendeva tutto dal carburatore.. non era lostesso problema che avevi tu.. però la messa a punto del carburatore è un casino..
hai controllato la fase tra albero e camme?
X Stroker (Prova a staccare il tubo col motore al minimo e senti se la porta aspira o no..... non dovrebbe!) nn avevo ancora letto ma ho già staccato il tubo dalla porta ieri sera e da quando metti in moto tira aria, la edelbrock dai suoi schemi mi dice che la porta dx e per i veicoli che hanno antinquinamento e la porta sx per quelli che non hanno più valvole o recuperi ( guardando il carburatore dal muso)Oggi prendo un tubo più lungo e riprovo, in effetti era strano perché il motore era messo in fase con la strobo il minimo regolato a caldo come si deve ma quando la spengo e come se è troppo anticipata e fa autoaccensione e quando la rimetto in moto a caldo fa fatica come se fosse ritardata o fuori fase grazie mille stroker
Ragazzi oggi e iil mio compleanno sono a 37 quindi fatemi un altro regalo il problema riguarda la coppa olio, motore chiuso da ditta esperta (mmmmh lo spero) comunque mi piscia dal cavalletto anteriore del l'albero a gomiti, ho già fatto il lavoro due volte la prima volta con guarnizione siliconi a fell pro azzurra un pezzo unico, ho notato che a causa dello spessore maggiore della guarnizione nelle parti piatte sia sui cavallotti che negli angoli non combaciava bene quindi l'ho incollata fra coppa e basamento, ma niente da fare una volta stretto tutto sul cavallotto anteriore comunque non stringeva bene, seconda prova con guarnizione fell pro in 4 pezzi, li lo spessore delle parti piatte e minore e quindi i cavallotti in gomma stringono meglio per scrupolo ho di nuovo incollato tutto ma pisci lo stesso, dove sto sbagliando? Non mi dite nn mettere mastice perché non penso che possa tenere senza
Non sapendo come risponderti riguardo alla coppa dell'olio... AUGURI! :scherzoso:
AUGURI CARISSIMO ANTONIO!!!
Beh,descritta così non sembra che tu abbia sbagliato niente. Avresti secondo me sbagliato se non avessi usato mastice ma...te l'hai usato.
Magari dico un,eresia assurda ma.. Possibile leggera imbarcatura del bordo della coppa dove poggia la guarnizione?
Eventuale sbagliato ordine di serraggio dei bulloni?
La butto li...
Un paio di fotine????
Ragazzi non saprei che dire i bulloni li ho appoggiati tutti e una volta appoggiati sono partito a mandarlo in battuta (senza stringerli) dal centro ossia bulloni da 3/8" agli estremi ossia si bulloni da 1/2" dei cavallotti ho sbagliato? Foto nn ne ho fatte mi faccio sempre prendere dai lavori e me ne dimentico
Come potete vedere il cavallotti del crateri o della primaria da un lato e andato in battuta e dall'altro invece ha lasciato molta pasta per je nn e riuscito ad andare in battuti quindi la pasta nn e solo complementare ma fa da elemento indispensabile in questo caso e appena si spinge un po col motore l'olio torna a farsi strada
A parte il fatto che si vede una zona dove non c'era contatto fra la coppa e la guarnizione (è rosso, come dici te..), perché dici "...appena si spinge un po' col motore l'olio torna a farsi strada...." ?
La tenuta di quell'area non ha nulla a che vedere con la pressione dell'olio (CHE SALE QUANDO TIRI, APPUNTO)... mi pare strana come condizione. A quanto ho capito è la zona incriminata è quella anteriore, e mi verrebbe da pensare che forse il problema potrebbe anche essere altrove:
1) paraolio del dumper?
2) guarnizione del coperchio della distribuzione?
potresti fare qualche foto da sotto al motore...
giusto stroker , paraolio damper
L'olio si fa strada nel proprio nel punto dove vedi eccesso di pasta per quello ti ho fatto la foto di quel particolare, la guarnizione che ho sotto adesso e quella in 4 pezzi e di sicuro sul cavallotto anteriore non avrò l'eccesso di pasta che ho avuto sulla fel pro perché quest'ultima ha meno spessore sulle parti piatte e quindi chiude meglio, non credo che sia il pAraaolio damper (quello subito dietro il volano giusto?) perché li è tutto asciutto, pulito e lavato con sgrassatore non ho fatto molti km piccoli tragitti e rientravo come vedevo che gocciava l'ho rimessa sul ponte e vedevo che il cavallotto ant della coppa era bagnato' sulla guarnizione del copri catena nn posso giurarci però li attorno e tutto asciutto il bagnato inizia dal cavallotto della coppa
Poi quando ho individuato la perdita la prima volta, la guarnizione che era su era montata con soli quattro puntini di pik negli angoli e poi solo sulla curva del cavallotto ant della coppa qualcuno l'ha silicionata dall'esterno, però non era il silicone fuoriuscito dopo il montaggio e poi pulito con dito, perché l'interno della guarnizione era privo di pasta, come se dopo il montaggio quando hanno provato il motore al banco hanno visto che pisciava da li e hanno fatto una passata di pasta superficiale
Antonio...hai una coppa maggiorata?
Una coppa particolare per un motore più potente come hai tu,adesso?
Se la risposta è no,perché non provi a mettere su la coppa del vecchio small che avevi sotto?
Ho quella in lamieraccio, quella del motore originale e ammaccato ( qualche idiota gli ha messo sotto il crick) quando smonterò quella nuova la comparo con quella vecchia e vedo se coincidono, se devo spendere soldi li scalo dai soldi del motor o il problema lo risolve direttamente il tipo che me lo ha venduto io ci ho già messo tanta buona volontà, sto rompendo le scatole a voi per sapere qualche dritta in modo da riportare il tutto al ragazzo e mettere sta guarnizione una volta per tutte
Macchina consegnata spero mi faccia presto il lavoro, proveranno a montare un altra fel pro con coppa in lamiera se non tiene mi mette fel pro con coppa in alluminio, il problema anticipo però non l'ho risolto ieri l'ho provata e riprovata, il problema e che a caldo non si spegne e fa autoaccensione quindi l'ho scaldata bene e ritardata e aumentato il minimo tramite la vite per non farla spegnere il motore era nettamente ritardato perché fatica a salir di giri e non è fluida e continua a far autoaccensione al momento dello spegnimento, e in messa in moto fatica tanto, le candele sono di grado 6 e le viti regolazione benzina sono aperte di 2 giri 1/2 non correlation che il problema di autoaccensione e dovuta al carburatore che nn taglia la benzina, perché la pompa continua a fare qualche giro e pompa benza e il carburatore dovrebbe tagliarla e non farla andare in camera di combustione, purtroppo gli amici che devono fare il set up nn sono dietro l'angolo e devo farmi 100 km non vorrei rovinare qualcosa
Ma l'auto accensione non avviene anche quando la miscela è troppo grassa? Almeno a me capitava con il carburo edelbrock, se aprivo tropo le viti del minimo.
Ecco bravo mi è venuto in mente anche quello infatti l'ho rimessa in fase come era con la strobo e chiuso le viti (dato che erano troppo aperte erano a 4 giri) ma niente a questo punto penso che possa essere anche il carburatore che nn viene revisionato da un bel po
Comunque tornando al trafilaggio di olio oggi mi han finito il lavoro per non avere dubbi mi han cambiato guarnizione coppa olio cambiò guarnizione coppa olio motore paraolio albero lato post e anteriore e sorpresa sul volano dove c'è la flangiatura che entra nel paraolio del copri catena c'era una boccola di lamierino come se volevano fare spessore per il paraolio e anche li l'olio mi si infilava fra la flangiatura del volano e questo lamierino stasera la provo e vedo se fa la goccia.
Altra domanda' il volano o ruota fonica mi è stato sostituito ieri, ma quando l'albero motore viene equilibrato viene fatto da solo o lo si assembla al volano e lo si mette in macchina per la lavorazione? E solo per cultura personale perché alcuni preparatori mi dicevano una cosa altri un altra
Ohé...... intendiamoci, non è che il carburatore sia meglio dell'iniezione...... ma ha delle potenzialità che oggi vengono troppo bistrattate ed ignorate, tutto qui!
Stroker ma perché dici cosi? Io mica ho detto qualcosa contro uno o l'altro!?!?!? Semmai contro il mio Edel che è un po vecchiotto, infatti ieri gli ho preso un rebuild kit mi dovrebbe arrivare in una decina di giorni, invece della teoria del carburatore che anche in OFF mi piscia benzina e fa autoaccensione ?
Cino, secondo me stroker ha sbagliato thread, probabilmente il mesaggio era destinato alla discussione sulle teste del motore!
Sì, mi sa anche a me che Stroker ha sbagliato thread! :soddisfatto:
Ma venendo alle tue cose..... come fai ad avere la ruota fonica sulla tua 75 ?????????
Quella serve solo per l'iniezione!
Infatti ho detto ruota fonica/volano lo so nn sono tecnico ma chi voleva capire ha capito che poi anche volano non sarebbe anteriormente all'albero motore ma posteriormente come ruota dentata per generalizzare ho detto volano o ruota fonica, comunque problema autoaccensione risolto era l'edelbrock da revisionare col quadrajet infatti va benissimo comunque oggi ho trovato una sorpresa nel vano posteriore dove ci sono gli sportelli di batterie ecc. Ho trovato la targhetta cromata del trim code spero di aver detto giusto :-) e pensare che qualcuno mi sconsigliava di comprare questa vette perché mancava la targhetta
Hai trovato la targhetta?! Grande!!!!
70L?!!!! ORANGE FLAME?! Che fai Anto? Me la regalo che la metto alla mia?! :-)
Simo ho letto tardi il post e già riposizionato :-) però nn ti andava bene perché dentro e medium saddle, la targhetta era stata tolta dal vecchio proprietario per verniciarla e poi e stata smarrita perché fai conto che in due anni di aspirapolvere e pulizie in macchina nn l'ho mai trovata e nemmeno pensavo fosse li dentro, poi l'altro giorno mentre cercavo le chiavi dietro la cornice del vano posteriore sento una piastrina ( pensavo più alla lama di un cutter)e invece era lei piccole gioie niente di che però è stato bello la targhetta e quella in inox lato guidatore fra scocca e portiera
Potremmo aprire un thread intitolato "cosa avete trovato nella vostra auto??" :divertito:
Ha ah ah e mi sa che c'è n'è da raccontare trovai anche delle monetine e degli scontrini una volta
Bentornato, la mia auto è stata capita per molti. Ma personal marca preferita o Audi.:快乐: