Visualizzazione Stampabile
-
Con l'aria automatica, se non lavora bene devi precaricare la molla interna quel tanto che basta per far si che avvengano le giuste rotazioni. Per il precarico, devi svitare leggermente le tre vitine che fissano il coperchio nero e ruotare lo stesso. Non serve togliere il coperchietto nero, faresti solo casino con la molla :).
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorro
Con l'aria automatica, se non lavora bene devi precaricare la molla interna quel tanto che basta per far si che avvengano le giuste rotazioni. Per il precarico, devi svitare leggermente le tre vitine che fissano il coperchio nero e ruotare lo stesso. Non serve togliere il coperchietto nero, faresti solo casino con la molla :).
Z
Grazie anche a te Zorro.
Per quanto riguarda il tuo carbu lo terrò sicuramente presente qualora il mio per un motivo o per un altro abbia troppi problemi.
Ma,da che ho capito dalle risposte di tutti voi,prima di riparare o sostituire prima lo devo montare e provare sia a freddo che a caldo per vedere come si comporta...
Sicuramente...e ripeto SICURAMENTE,le mie domande sull'argomento saranno ancora molte dopo la prima accensione (che non vedo,l'ora di poter fare!!!!).
Dovrete sopportarmi,ancora un po.... :-)
Peccato che siamo un tantino distanti per potervi agilmente offrire una birra!!!
-
Non ci provare :)
Vedersi per una birra va benissimo anche ad uno dei tanti eventi organizzati dai gruppi della Scuderia o meglio ancora al CORVETTE DAY ;)
Z
-
Sarebbe bellissimo poter partecipare ad almeno uno degli eventi. Sarebbe davvero un bel modo per fare la vostra.conoscenza reale e di farmi finalmente un bel giro con la mia vettina. Tutto dipende da quanto ci metterò a terminare il restauro. Spero di averla marciante per inizio estate...
-
Con la Vette sarebbe sicuramente meglio, ma ti conosciamo volentieri anche se vieni in "borghese" :) :) :)
Z
-
Dai che l'estate è lontana, cacciaviti alla mano e dacci dentro che fai a tempo!
-
beh non è colpa tua ma di chi magari si è spiegato male dandoti la dritta :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Ahimè alla fine.il."problema" era questo e.un po mi vergogno della mia.ignoranza in tema di carburatore da V 8! :-(
Ma ho tutta la.voglia di imparare e di rendermi il più autonomo possibile per essere in grado di potere intervenire. Quindi..la tua e la.vostra mano per me è molto importante!!!
Allora appena avrò modo di mettere in moto farò tutte le prove del caso...
Altra domandina...
La molla del sistema dell'aria ha la taratura regolabile tramite il coperchietto nero. Ha una posizione precisa rispetto alle tacche di riferimento che sono incise sull'alluminio del contenitore della molla? La mia è registrata sulla penultima tacca (ad avvitare-senso orario}
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
riccardo66
Dai che l'estate è lontana, cacciaviti alla mano e dacci dentro che fai a tempo!
È ancora abbastanza lontana ma ancora di lavoro ne ho. Il motore..la costruzione degli scarichi...ma ci lavoro parecchio. A parte nell'ultima settimana che,dopo essermi letteralmente esplosa una batteria nella faccia (brutta esperienza ma senza gravi conseguenze),mi sono preso un po di riposo che ne sentivo il bisogno.. Spero di farcela comunque per la bella stagione!!!
Comunque.quanto prima farò qualche foto..tanto per rendere.partecipe il forum della mia.esperienza..
-
non si finisce mai di lavorarci su stì scasson...cmq prima o poi arriverai al traguardo ;-)
scusa ma come hai fatto a farti scoppiare una batteria in faccia???
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
È ancora abbastanza lontana ma ancora di lavoro ne ho. Il motore..la costruzione degli scarichi...ma ci lavoro parecchio. A parte nell'ultima settimana che,dopo essermi letteralmente esplosa una batteria nella faccia (brutta esperienza ma senza gravi conseguenze),mi sono preso un po di riposo che ne sentivo il bisogno.. Spero di farcela comunque per la bella stagione!!!
Comunque.quanto prima farò qualche foto..tanto per rendere.partecipe il forum della mia.esperienza..
-
Come ho fatto?
Beh...avevo una batteria sotto carica che usavo tramite i cavi per dare corrente,all'impiant o della vette per fare le varie prove che mi servivano.
Casualmente ho notato che il polo positivo della batteria stava fumando (penso un corto tra gli elementi interni),e così ho staccato la pinza del caricatore senza prima spegnerlo. Non c'ho pensato ma mi.premeva fare veloce.
Con l'arco elettrico che si è creato i fumo si sono incendiati e hanno fatto esploder la batteria. Come avere gettato un paio di grossi petardi in garage..
Brutta esperienza.
Un paio di piccole ustioni in.faccia per via dell'acido ma alla fine nulla più. È andata bene
-
orca loca! roba da attentato terroristico! :-p
non avevo mai sentito una cosa del genere e pensavo che oggi con le batterie moderne fosse impossibile, sperimao si astato un caso unico! :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Come ho fatto?
Beh...avevo una batteria sotto carica che usavo tramite i cavi per dare corrente,all'impiant o della vette per fare le varie prove che mi servivano.
Casualmente ho notato che il polo positivo della batteria stava fumando (penso un corto tra gli elementi interni),e così ho staccato la pinza del caricatore senza prima spegnerlo. Non c'ho pensato ma mi.premeva fare veloce.
Con l'arco elettrico che si è creato i fumo si sono incendiati e hanno fatto esploder la batteria. Come avere gettato un paio di grossi petardi in garage..
Brutta esperienza.
Un paio di piccole ustioni in.faccia per via dell'acido ma alla fine nulla più. È andata bene
-
Brutta storia, per fortuna non ti sei fatto nulla di grave...
-
Ogni giorno se ne sente una nuova. Come dice antonio... Per fortuna niente di grave :)
Z
-
Per fortuna davvero niente di grave...
Grazie raga per l'interesse! :soddisfatto:
-
Fortunato! Quando ero garzone di officina ho visto l'acido scoppiare in faccia al meccanico che armeggiava col carica batt. e gli è arrivato negli occhi. è rimasto cieco per una ventina di minuti!
-
Ciao ragazzi mi sono riletto bene tutto il post e sono pienamente d'accordo con voi il quadrajet revisionato e ben tarato e tanta roba, infatti seguendo le indicazioni di stroker e quel he traduzione lo avevo messo a puntino e revisionato, ed ero soddisfattissimo le farfalle aprivano tutte minimo regilare insomma benissimo, Ora però col motore nuovo ho bisogno di un carburatore più performance ho montato sesso un edelbrock 1806 tunderseries da 650 cfm, e stato tarato per benino da un officina specializzata regolati tutti gli anticipi e già lo si sente che va bene ma purtroppo quando apro tutto non rende a dovere tutti mi consigliano di passare ad un holley 750 cfm chi è passato da edelb a holley? Cosa ha scelto? Io ho bisogno solo della presa aria power brake e vacum dello spinterogen
-
Io sono passato recentemente da Edelbrock 1406 a Holley. Ti dico solo che mi sembra di avere 50cv in più, avrei dovuto farlo prima! Lascia perdere gli edelbrock da 750cfm, è assurdo per un 350ci.
Tieni sempre conto di questa semplice ma indicativa formula:
CFM necessari = (ci x RPM x VE) / 3456
dove VE è l'efficienza volumetrica diciamo dell'80% e supponendo che il tiro massimo del tuo motore sia 6000 giri:
(350x6000x0.8) / 3456 = 486 cfm
Come vedi il tuo edelbrock è già più che sufficiente.
Passa a Holley, è un altro pianeta.
-
Lo so che è in ritardo..... ma volevo precisare una cosa sulla disavventura della batteria.
Ricordo che TUTTE le batterie al piombo con elettrolita ad acido solforico (praticamente tutte, salvo quelle al gel) sotto carica producono H2 (Idrogeno) a causa del fenomeno di elettrolisi dell'acqua distillata che diluisce l'acido.
Durante l'elettrolisi l'acqua (H20) si scompone i Idrogeno (H) ed Ossigeno (O2).
L' idrogeno è più leggero dell'aria (ricordate la fine dello Zeppelin ?) e quindi esce dalla batteria causando il conseguente rischio di esplosione in caso di scintille (l' idrogeno si combina violentemente con l' ossigeno presente nell'aria generando acqua).
Quindi MOLTA MOLTA attenzione a dove ricaricate le batterie !!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Quindi MOLTA MOLTA attenzione a dove ricaricate le batterie !!!!!
Parole sante. E proprio volendo, occhio alle betteria al litio (quelle dei cellulari), che in quanto a sicurezza sono il peggio del peggio. Basta una ricarica fatta col caricatore sbagliato o una difettosità interna che può verificarsi anche a distanza di anni ed esplodono!
Io non lascio mai un apparecchio in ricarica per più del tempo necessario al completamento della stessa.
-
Grazie Antonio, ma tu che holley hai messo? Nn so cosa intendi per tiro a 6000 giri ma il mio ha una camma performante più roller con alzata maggiorata comunque mi dicono che anche il funzionamento e più semplice e la messa a punto, comunque son già deciso per passare a holley mi farò solo qualche calcolo per non sbagliare,
ma scusa Anto quando dici che un Edelbrock 750 cfm e assurdo per uno SB 350 cosa intendi? Troppo grande?
-
Sì dài ragazzi..... un 750 CFM (specie se square bore come l'edelbrock) è enorme per un 350 da 300Hp !
In origine hanno il Quadrajet che è circa 750 CFM (in media... ce ne sono anche da 790) ma avete visto che differenza c'è fra i primari ed i secondari ? Inoltre dato che ha i secondari a depressione, in realtà ci sta che in alcune versioni di motore si aprissero del tutto solo in casi particolari a WOT.
Per un 350 intorno ai 300Hp un 600 CFM va benone!
Anche facendo la "prova del nove" partendo dalla potenza presunta si vede che è una scelta corretta:
300 Hp fanno circa 13 metri cubi di aria al minuto
600 CFM = 600*28 litri al minuto = 16800 litri minuto = 16.8 metri cubi al minuto.
Calcolando che in caso di vacuum secondaires in genere si aumenta del 20% il consumo teorico del motore (i secondari si adattano autonomamente)
16.8 / 1.2 = 14 metri cubi al minuto.
Più che sufficiente..... anche tenendo conto che il dato di flusso dei carburatori in genere viene calcolato con un minimo di perdita di carico sui venturi, specie per i Vacuum secondaires, proprio per avere quel minimo di depressione nel collettore che serve a tenere aperti i secondari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cinese
Grazie Antonio, ma tu che holley hai messo? Nn so cosa intendi per tiro a 6000 giri ma il mio ha una camma performante più roller con alzata maggiorata comunque mi dicono che anche il funzionamento e più semplice e la messa a punto, comunque son già deciso per passare a holley mi farò solo qualche calcolo per non sbagliare,
ma scusa Anto quando dici che un Edelbrock 750 cfm e assurdo per uno SB 350 cosa intendi? Troppo grande?
Per 6000 giri intendo la rotazione massima (ipotizzata). Comunque si, come ti ha confermato anche Stroker, un 750 cfm è esageratamente grande per un 350ci!
-
Non per un 350 in generale...... ma per un 350 coi classici 300 cavalli ! :compiaciuto:
Se ha un 350 con 420-450 cavalli allora un 750 CFM va bene....:soddisfatto :
-
Il vortec che ho preso dalla prova al banco ha fatto 380 hp ( un vortec stock 4 bolt quanti cavalli fa?) comunque per ora ho l'edelbrock le secondarie inferiori aprono del tutto, unico problema e che quando arrivò al kik down e apro contemporaneamente le secondarie spara e poi spinge bene, da quel che so un motore che spara vuol dire magro di carburazione, se era grassa avrebbe sfumacchiato nero giusto? Quindi volevo precaricare la molla di ritegno della farfalla secondaria superiore del mio edelbrock in modo da fargli aspirare un po di benza in più prima di aprire del tutto, che ne pensi Stroker
-
Gli Edelbrock della serie Performer (che sono la copia dei Carter AFB) non hanno una molla sulle valvole dei secondari, ma un contrappeso..... quindi o cambi tutto l'assieme delle farfalle a depressione.
Generalmente i secondari sono tarati molto grassi..... io, semmai, cambierei la portata della pompa di ripresa spostando l'alberino della leva.
Se non hai chiaro a cosa mi riferisco, posta una foto del tuo carburatore senza filtro dell'aria in modo da vedere come sta adesso.
-
Io parlavo della molla sulla valvola superiore dei secondari, il
mio e un thunder series dovrebbero essere differenti (di poco) dal quadrajet, per la pompa di ripresa tu ti riferisci all'aggancio a "S" il mio se nn erro e al foro superiore, comunque posto
una foto
-
Allegati: 1
Allegato 7714Al momento ho questa spero si capisca, e all'ultimo foro della bielletta
-
Allora sì, i Thunder puoi regolarli.
Aumentando il precarico si ingrassa.... e viceversa!
Non vedo bene la foto, ma se la bielletta che collega le farfalle con il bilanciere della pompa di ripresa è nel foro più LONTANO dal fulcro del bilanciere stessa..... la pompa ha la prtata minore.... avvicinandolo al fulcro, invece, si ottiene una portata maggiore.
LA prova è velocissima.... falla!
-
spettacolo Stroker io avevo messo il ferretto ad "S" al foro più lontano del fulcro della bielletta pensando che così la pompa spingeva di più e caricava più benzina, bene domani cambio per prima cosa il foro e la vado a provare, se vedo fumate nere allento la molla di precarico, se invece ho un buco o spara allora la ingrasso.....speriam o ci sia bel tempo cavolo
-
Allegati: 1
Eccolo e arrivato il bambino holley ultra HP 650 cfm doppia pompa
-
Allegati: 1