un attimo... visto che il 302 veniva montato dal 68 in poi, potresti comunicare il VIN code?
Visualizzazione Stampabile
un attimo... visto che il 302 veniva montato dal 68 in poi, potresti comunicare il VIN code?
carissimo,
se guardi nelle foto inserite vedrai ance il vin!
comunque :vin* 6f07t205973*
ricordo che questa mustang non momta il suo motore originale ma un motore potenziato!
ciao
lelito
carissimo,
se guardi nelle foto inserite vedrai ance il vin!
comunque :vin* 6f07t205973*
ricordo che questa mustang non momta il suo motore originale ma un motore potenziato!
ciao
lelito
carissimo,
se guardi nelle foto inserite vedrai ance il vin!
comunque :vin* 6f07t205973*
ricordo che questa mustang non momta il suo motore originale ma un motore potenziato!
ciao
lelito
carissimo,
se guardi nelle foto inserite vedrai ance il vin!
comunque :vin* 6f07t205973*
ricordo che questa mustang non momta il suo motore originale ma un motore potenziato!
ciao
lelito
ciao lelito!
scusa... alcune foto non mi si caricavano, per quello te l'ho chiesto.
per l'immatricolazione non ci sono problemi, visto che prima montava un 6 cilindri (T code)?
ciao lelito!
scusa... alcune foto non mi si caricavano, per quello te l'ho chiesto.
per l'immatricolazione non ci sono problemi, visto che prima montava un 6 cilindri (T code)?
ciao lelito!
scusa... alcune foto non mi si caricavano, per quello te l'ho chiesto.
per l'immatricolazione non ci sono problemi, visto che prima montava un 6 cilindri (T code)?
ciao lelito!
scusa... alcune foto non mi si caricavano, per quello te l'ho chiesto.
per l'immatricolazione non ci sono problemi, visto che prima montava un 6 cilindri (T code)?
scusa? e di cosa! figurati mi puoi chiedere tutto quello che ti pare e se posso risponderti lo faccio più che volentieri!
per immatricolare un sei cilindri da vin con un 8 cilindri non ci sono problemi, logicamente non in italia.
ti spiego, la prima immatricolazione la faccio in Germania come modello unico,con tutti i certificati tuv,una volta targhata in Germani si fa il cambio targa in Italia e il gioco è fatto.
ricordati che non si perde la storicità del mezzo perchè rimane senpre la prima immatricolazione quella originale.
quindi: auto del 66 come prima immatricolazione e con tessera asi si assicura come storica, si richiede il certificato di storicità all' ASI e basta!
spero di aver soddisfatto la tuo domanda.
ciao
lelito
scusa? e di cosa! figurati mi puoi chiedere tutto quello che ti pare e se posso risponderti lo faccio più che volentieri!
per immatricolare un sei cilindri da vin con un 8 cilindri non ci sono problemi, logicamente non in italia.
ti spiego, la prima immatricolazione la faccio in Germania come modello unico,con tutti i certificati tuv,una volta targhata in Germani si fa il cambio targa in Italia e il gioco è fatto.
ricordati che non si perde la storicità del mezzo perchè rimane senpre la prima immatricolazione quella originale.
quindi: auto del 66 come prima immatricolazione e con tessera asi si assicura come storica, si richiede il certificato di storicità all' ASI e basta!
spero di aver soddisfatto la tuo domanda.
ciao
lelito
scusa? e di cosa! figurati mi puoi chiedere tutto quello che ti pare e se posso risponderti lo faccio più che volentieri!
per immatricolare un sei cilindri da vin con un 8 cilindri non ci sono problemi, logicamente non in italia.
ti spiego, la prima immatricolazione la faccio in Germania come modello unico,con tutti i certificati tuv,una volta targhata in Germani si fa il cambio targa in Italia e il gioco è fatto.
ricordati che non si perde la storicità del mezzo perchè rimane senpre la prima immatricolazione quella originale.
quindi: auto del 66 come prima immatricolazione e con tessera asi si assicura come storica, si richiede il certificato di storicità all' ASI e basta!
spero di aver soddisfatto la tuo domanda.
ciao
lelito
scusa? e di cosa! figurati mi puoi chiedere tutto quello che ti pare e se posso risponderti lo faccio più che volentieri!
per immatricolare un sei cilindri da vin con un 8 cilindri non ci sono problemi, logicamente non in italia.
ti spiego, la prima immatricolazione la faccio in Germania come modello unico,con tutti i certificati tuv,una volta targhata in Germani si fa il cambio targa in Italia e il gioco è fatto.
ricordati che non si perde la storicità del mezzo perchè rimane senpre la prima immatricolazione quella originale.
quindi: auto del 66 come prima immatricolazione e con tessera asi si assicura come storica, si richiede il certificato di storicità all' ASI e basta!
spero di aver soddisfatto la tuo domanda.
ciao
lelito
soddisfatto!:D
grazie lelito!;)
soddisfatto!:D
grazie lelito!;)
soddisfatto!:D
grazie lelito!;)
soddisfatto!:D
grazie lelito!;)
Alt, calma. Ci sono problemi eccome ad ottenre sia la scheda ASI che l'attestato di storicità. Un sei cilindri non può essere fatto passare come 8V. L'ASI non rilascerà mai la scheda tecnica per targarla, magari per altre strade tipo Germania, ma non tramite ASI.
Sorry
Alt, calma. Ci sono problemi eccome ad ottenre sia la scheda ASI che l'attestato di storicità. Un sei cilindri non può essere fatto passare come 8V. L'ASI non rilascerà mai la scheda tecnica per targarla, magari per altre strade tipo Germania, ma non tramite ASI.
Sorry
Alt, calma. Ci sono problemi eccome ad ottenre sia la scheda ASI che l'attestato di storicità. Un sei cilindri non può essere fatto passare come 8V. L'ASI non rilascerà mai la scheda tecnica per targarla, magari per altre strade tipo Germania, ma non tramite ASI.
Sorry
Alt, calma. Ci sono problemi eccome ad ottenre sia la scheda ASI che l'attestato di storicità. Un sei cilindri non può essere fatto passare come 8V. L'ASI non rilascerà mai la scheda tecnica per targarla, magari per altre strade tipo Germania, ma non tramite ASI.
Sorry
Infatti.... tutto quello che potete fare è immatricolarla in germania, italianizzarla e poi (forse) chiedere la sola e semplice iscrizione all'ASI, ma non potete richiedere all'ASI nessun ATTESTATO!!
Dico bene Mopar? Probabilmente la sola iscrizione non implica nessun esame da parte di esaminatori!!! Quindi forse....forse!!!
Infatti.... tutto quello che potete fare è immatricolarla in germania, italianizzarla e poi (forse) chiedere la sola e semplice iscrizione all'ASI, ma non potete richiedere all'ASI nessun ATTESTATO!!
Dico bene Mopar? Probabilmente la sola iscrizione non implica nessun esame da parte di esaminatori!!! Quindi forse....forse!!!
Infatti.... tutto quello che potete fare è immatricolarla in germania, italianizzarla e poi (forse) chiedere la sola e semplice iscrizione all'ASI, ma non potete richiedere all'ASI nessun ATTESTATO!!
Dico bene Mopar? Probabilmente la sola iscrizione non implica nessun esame da parte di esaminatori!!! Quindi forse....forse!!!
Infatti.... tutto quello che potete fare è immatricolarla in germania, italianizzarla e poi (forse) chiedere la sola e semplice iscrizione all'ASI, ma non potete richiedere all'ASI nessun ATTESTATO!!
Dico bene Mopar? Probabilmente la sola iscrizione non implica nessun esame da parte di esaminatori!!! Quindi forse....forse!!!
Esatto Alain.
L'iscrizione all'ASI (attestato di storicità) viene controllata dal CT di club, se non si accorge del vin sbagliato la macchina passa. Se se ne accorge, non passa.
Le tecniche vengono controllate da me o dall'altro commissario ASI a Pistoia, per cui non sfugge il problema con il vin.
Esatto Alain.
L'iscrizione all'ASI (attestato di storicità) viene controllata dal CT di club, se non si accorge del vin sbagliato la macchina passa. Se se ne accorge, non passa.
Le tecniche vengono controllate da me o dall'altro commissario ASI a Pistoia, per cui non sfugge il problema con il vin.
Esatto Alain.
L'iscrizione all'ASI (attestato di storicità) viene controllata dal CT di club, se non si accorge del vin sbagliato la macchina passa. Se se ne accorge, non passa.
Le tecniche vengono controllate da me o dall'altro commissario ASI a Pistoia, per cui non sfugge il problema con il vin.
Esatto Alain.
L'iscrizione all'ASI (attestato di storicità) viene controllata dal CT di club, se non si accorge del vin sbagliato la macchina passa. Se se ne accorge, non passa.
Le tecniche vengono controllate da me o dall'altro commissario ASI a Pistoia, per cui non sfugge il problema con il vin.
Ah..... quindi teoricamente anche il singolo ufficio locale che fa iscrizioni ASI dovrebbe controllare la macchina nei dettagli? Anche nella sola richiesta di iscrizione? mmmmm ho qualche perplessità che lo facciano, beh.... è anche passabile, anzi alle volte fa comodo, ma mi sembra corretto che invece in caso di richiesta di CERTIFICAZIONE e non semplice iscrizione i controlli si facciano in maniera più severa!Mi sembra ovvio.... con una certificazione la vettura acquista un valore diverso!!! Mi sembra il minimo!
Grazie A.....llo!
Ah..... quindi teoricamente anche il singolo ufficio locale che fa iscrizioni ASI dovrebbe controllare la macchina nei dettagli? Anche nella sola richiesta di iscrizione? mmmmm ho qualche perplessità che lo facciano, beh.... è anche passabile, anzi alle volte fa comodo, ma mi sembra corretto che invece in caso di richiesta di CERTIFICAZIONE e non semplice iscrizione i controlli si facciano in maniera più severa!Mi sembra ovvio.... con una certificazione la vettura acquista un valore diverso!!! Mi sembra il minimo!
Grazie A.....llo!
Ah..... quindi teoricamente anche il singolo ufficio locale che fa iscrizioni ASI dovrebbe controllare la macchina nei dettagli? Anche nella sola richiesta di iscrizione? mmmmm ho qualche perplessità che lo facciano, beh.... è anche passabile, anzi alle volte fa comodo, ma mi sembra corretto che invece in caso di richiesta di CERTIFICAZIONE e non semplice iscrizione i controlli si facciano in maniera più severa!Mi sembra ovvio.... con una certificazione la vettura acquista un valore diverso!!! Mi sembra il minimo!
Grazie A.....llo!
Ah..... quindi teoricamente anche il singolo ufficio locale che fa iscrizioni ASI dovrebbe controllare la macchina nei dettagli? Anche nella sola richiesta di iscrizione? mmmmm ho qualche perplessità che lo facciano, beh.... è anche passabile, anzi alle volte fa comodo, ma mi sembra corretto che invece in caso di richiesta di CERTIFICAZIONE e non semplice iscrizione i controlli si facciano in maniera più severa!Mi sembra ovvio.... con una certificazione la vettura acquista un valore diverso!!! Mi sembra il minimo!
Grazie A.....llo!
Dunque: sopra spiegavo che il mezzo viene immatricolato in Germania e rimane nel documento Tedesco (libretto) il primo anno di immatricolazione, ok?
Una volta immatricolata in Germania si fa il cambio targa in Italia, sul libretto viene riportato l’anno di prima immatricolazione quindi rientra nelle auto che anno più di 20 anni!
Comunque in Italia è pieno di chevi che all’origine erano 6 cilindri e sono stati passati come 8 cilindri con motori e cambi e trasmissioni non originali e con scheda tecnica asi!!!!!
Basta vedere il venditore nella zona di Varese che immatricolava tutti i 6 cilindri come se fossero originali 8!!!!!
Quindi poche parole per chi le vuole capire!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Non dico altro!
ciao
Modificato da - routeus66legendaryst ore in data 26/05/2005 13:39:26
Dunque: sopra spiegavo che il mezzo viene immatricolato in Germania e rimane nel documento Tedesco (libretto) il primo anno di immatricolazione, ok?
Una volta immatricolata in Germania si fa il cambio targa in Italia, sul libretto viene riportato l’anno di prima immatricolazione quindi rientra nelle auto che anno più di 20 anni!
Comunque in Italia è pieno di chevi che all’origine erano 6 cilindri e sono stati passati come 8 cilindri con motori e cambi e trasmissioni non originali e con scheda tecnica asi!!!!!
Basta vedere il venditore nella zona di Varese che immatricolava tutti i 6 cilindri come se fossero originali 8!!!!!
Quindi poche parole per chi le vuole capire!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Non dico altro!
ciao
Modificato da - routeus66legendaryst ore in data 26/05/2005 13:39:26
Dunque: sopra spiegavo che il mezzo viene immatricolato in Germania e rimane nel documento Tedesco (libretto) il primo anno di immatricolazione, ok?
Una volta immatricolata in Germania si fa il cambio targa in Italia, sul libretto viene riportato l’anno di prima immatricolazione quindi rientra nelle auto che anno più di 20 anni!
Comunque in Italia è pieno di chevi che all’origine erano 6 cilindri e sono stati passati come 8 cilindri con motori e cambi e trasmissioni non originali e con scheda tecnica asi!!!!!
Basta vedere il venditore nella zona di Varese che immatricolava tutti i 6 cilindri come se fossero originali 8!!!!!
Quindi poche parole per chi le vuole capire!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Non dico altro!
ciao
Modificato da - routeus66legendaryst ore in data 26/05/2005 13:39:26
Dunque: sopra spiegavo che il mezzo viene immatricolato in Germania e rimane nel documento Tedesco (libretto) il primo anno di immatricolazione, ok?
Una volta immatricolata in Germania si fa il cambio targa in Italia, sul libretto viene riportato l’anno di prima immatricolazione quindi rientra nelle auto che anno più di 20 anni!
Comunque in Italia è pieno di chevi che all’origine erano 6 cilindri e sono stati passati come 8 cilindri con motori e cambi e trasmissioni non originali e con scheda tecnica asi!!!!!
Basta vedere il venditore nella zona di Varese che immatricolava tutti i 6 cilindri come se fossero originali 8!!!!!
Quindi poche parole per chi le vuole capire!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Non dico altro!
ciao
Modificato da - routeus66legendaryst ore in data 26/05/2005 13:39:26