e sull intake dalla parte del muso della macchina se non sbaglio
se togli il termostato aggiuntivo accertati che le ventole partano perche rischi che una delle ventole non parta piu (quella lato guida se non sbaglio)
Visualizzazione Stampabile
e sull intake dalla parte del muso della macchina se non sbaglio
se togli il termostato aggiuntivo accertati che le ventole partano perche rischi che una delle ventole non parta piu (quella lato guida se non sbaglio)
sicuramente vedrai la temperatura dell acqua salire molto di piu prima che partano le ventole
Il mio consiglio, come è stato già detto, è di portarla come in origine. Ti posso garantire che con un OTTIMO olio motore e con un additivo anti-attrito ( troverai qui un post kilometrico...)la macchina si scalderà di meno .
questo perchè non conosci ancora la tua nuova auto:D non si tratta di un'auto di vecchia concezione e senza elettronica, bensì di un concentrato di tecnologia relativamente "moderna" o cmq non obsoleta, applicata ad un motore che diversamente si potrebbe considerare "semplice" o classico.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da postasoda
n merito al termostato aggiuntivo sul manicotto non mi sembra nulla di eccezionale...è solo un termostato in più che alimenta la ventola...
il sistema motore/elettronica della tua C4 è di provata affidabilità e non ha senso fare una "retromodifica" come quella del bulbo sul manicotto.[^] è come passare da iniezione "tunedport" a carburatore.[V]
o meglio... ha senso solo se c'è un guasto irreparabile:D
che può cambiare se lo togli?
io direi:
o non cambia nulla di nulla
o ti si alza la temperatura entro i limiti normali , che sulle C4 sono oltre i 230°F
o ti si alza la temperatrura -oltre- i limiti e lì qualcosa ti avviserà: una spia o la lancetta sul rosso etc.
e in quest'ultimo caso allora c'è davvero qualcosa che non va e aggiungere un bulbo non è una soluzione bensì un palliativo, perchè cmq la ECM non è scema[:o)] e se la temperatura è troppo alta la ECM ti avvia la ventola al momento opportuno e non la disattiva finchè la temperatura non è quella ottimale. al contrario di come farebbe il bulbo aggiuntivo che è "ignorante" indipendente e tarato per un unica funzione acceso/spento sopra/sotto la gradazione del bulbo stesso.
un bulbo che avvia a temperatura troppo bassa non consentirà al motore di raggiugere la giusta temp. d'esercizio e forzerà la ventola a stare in funzione troppo spesso nel tentativo di riportare il motore sempre a quella temperatura troppo bassa.:)
e così il catorcio diventa sempre più catorcio[xx(]
ecco perchè questo genere di modifiche non mi piacciono:(
come diceva tunedport "firma di furlan"..io però direi più "sfregio" lasciato da furlan e anche su una delle mie due C4 ne ho trovato una bella collezione di sue..."firme":(
[quote]Messaggio inserito da postasoda
uhm...dovrei provare a scollegarlo e vedere cosa cambia...ma la centralina da dove rileva la temperatura? ci dev'essere un sensore da qualche parte giusto
certo ci sono tutti i sensori per tutto, sparsi in giro per il motore e la maggiorpate sono facilmente visibili. ma per montare quel bulbo sul manicotto avranno fatto una deviazione, un bypass in modo da scavalcare la ECM e lasciare che il bulbo aggiunto controlli la ventola
ma sulla mia (L98 del 91 cabrio) dove sono i sensori originali di controllo temperatura ventole?
ma scalda così tanto? il fine corsa è a 280°F....
in condizione di funzionamento ottimale, a quanto devono arrivare le varie lancette del quadro?
Se la tua è una L98 91 c'è un solo sensore e stà sulla testata sx del motore tra il primo e il terzo cilindro. ma come detto il controlo delle ventole è affidato alla ECM e non al sensore che invece ha la funzione di solo "switch". :)
procurati al più presto il manuale d'officina originale e il libretto uso e manutenzione, entrambi li trovi in giro per il web e anche su corvettecentral.com e vedrai che sulla tua auto ci sono un sacco di cose interessanti tutte da scoprire:D
la temperatura acqua dovrebbe stare tra 180°F e i 230°F. cmq la cosa più importante, come in tutte le auto, è che la lancetta non vada sul rosso e fin quando non ci va puoi stare tranquillo[^]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da postasoda
ma sulla mia (L98 del 91 cabrio) dove sono i sensori originali di controllo temperatura ventole?
ma scalda così tanto? il fine corsa è a 280°F....
in condizione di funzionamento ottimale, a quanto devono arrivare le varie lancette del quadro?