perchè non lucido?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
Sempre satinato, non lucido.
dici per restare con le specifiche originali o per cosa?
Visualizzazione Stampabile
perchè non lucido?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
Sempre satinato, non lucido.
dici per restare con le specifiche originali o per cosa?
Naturalmente la mia richiesta era per ripristinarli e farli come da origine. La lavorazione che prevedo è la seguente: pallinatura dei coperchi e successiva verniciatura a polvere opaca visto che a questo punto mi par di capire fossero opachi. Ottimo lavoro Grog!!! Una domanda: per ottenere la parte delle alette lucida li hai carteggiati dopo averli verniciati?
Nel mio post del 12 vi avevo anche chiesto se sapevate se tappando i fori di quel collo del quale parlavo il motore funziona bene ugualmente o ha perdite di potenza...qualcuno lo sa?
Grazie Stefano
prima di infornare (cosa che non ho ancora fatto azz...) ho sverniciato con straccio, benzina e olio di gomito... anzi dito indice!
E' una prassi normale, quella di eliminare certe cose quando non funzionano.
Sulla mia strada, ne ho viste molte così.
Invece che sistemare le cose come originariamente sono nate, si preferisce estirpare.
Per funzionare, funziona, solo che viene eliminato tutto il sistema anti inquinamento.
Una domanda, perchè faresti verniciare a polveri, spiegamelo?
esistono delle spugnette per carteggiare che sono fenomenali!!!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da grog_
prima di infornare (cosa che non ho ancora fatto azz...) ho sverniciato con straccio, benzina e olio di gomito... anzi dito indice!
in 5 minuti noi facciamo le alette di due cilindri da moto!
le trovi tranquillamente dal fettamenta e nei vari centri fai da te!
mi raccomando il trasparente, opaco o lucido a seconda una volta finito, se no tende ad alzarsi la vernice all prima occasione!
Se non sbaglio i coperchi coprivalvole mod l82 fino al 77 dovrebbero essere verniciate di nero solo tra le alette e il resto col alluminio,mentre dal 78 in poi sono nere con i rilievi spazzolati(come quelle che sta facendo grog)
Grog grazie per la spiegazione... sì in effetti come suggerisce Master con le spugnette si lavora meglio anche se non credo abbiano grana sottile per lavorare "di fino" comunque funzionano bene.
Ziobiagio purtroppo come dici tu in effetti la prassi (deplorevole) è quella, anche io prediligo un mezzo riportato alle condizioni di origine e così dovrebbe essere in ogni restauro. Credo che affronterò il ripristino del sistema antinquinamento dopo l'estate tieni presente che ho acquistato la C3 il 10 agosto e ancora non l'ho mai utilizzata.:(
Per quanto riguarda la verniciatura a polvere è quella che viene utilizzata maggiormente nel settore automobilistico: braccetti sospensioni, cerchi...bacchette tergicristallo e comunque ove sia richiesta una particolare resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UVA (questo a seconda della vernice che si utilizza)ecco qua la spiegazione se non conosci il procedimento: http://it.wikipedia.org/wiki/Verniciatura_a_polvere
Grazie per l'aiuto
Mi raccomando se vedete ancora qualcosa che non va nel mio motore ditemelo...fatico ancora a trovare il link ad un esploso del motore...
Conosciamo la procedura della verniciatura a polveri, ma anche il lato negativo di essa, quindi per i valve cover, una spruzzata di vernice e tutto sarebbe più realistico.
Ciao.
Grazie ZioBiagio, cosa intendi per lato negativo...la poca resistenza alle alte temperature? Se pensi sia meglio li faccio verniciare in carrozzeria nero opaco, spendo un po' di più ma sicuramente esteticamente l'effetto di una vernice da carrozzeria nero opaco è migliore...direi che mi hai convinto:)
Perchè è una vernice plastica, difficile da togliere se ti stanchi o per qualsiasi altro problema.
Perchè non comperi una bomboletta di buona vernice alta temperatura e li fai da solo, un carrozziere per verniciare due cosette, mi sembra assurdo.
Ciao.
Ciao a tutti, hai ragione ziobiagio, in passato non mi sono mai fatto mancare il fai da te...in tutti i sensi:D ora però devo portare dal carrozza altri pezzi (tipo le minigonne) e faccio un conto unico poi ho la fortuna di conoscere un carrozza che si accontenta.
Che sarebbero?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da diesel hunter
Ciao a tutti, hai ragione ziobiagio, in passato non mi sono mai fatto mancare il fai da te...in tutti i sensi:D ora però devo portare dal carrozza altri pezzi (tipo le minigonne) e faccio un conto unico poi ho la fortuna di conoscere un carrozza che si accontenta.
Ora passo come sempre all'aggiornamento lavori:
allora revisionate pinze anteriori che perdevano, montati tamburi freno a mano una lavorata non da poco mi ha detto il mecca,montati nuovi perni sospensioni posteriori, il radiatore è dal radiatorista a radiarsi:) e i coperchi valvola dal pallinatore a pallinarsi:)...ecco le foto
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...55_Image_1.JPG
75,23KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...22_Image_3.JPG
73,71KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...49_Image_4.JPG
70,26KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...14_Image_5.JPG
67,23KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...47_Image_6.JPG
88,67KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...14_Image_7.JPG
85,15KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_Image_12.JPG
105,71KB
Ora però ho un bisogno di un importante aiuto da parte vostra:
I valori del gioco valvole e i valori di anticipo, la vettura è un 1981.
Grazie a chi mi aiuterà.
Gioco valvole = 1/2 o 3/4 di giro di precarico!
...visto che hai una camme con lifters idraulici! ;)
Anticipo.... tutto da capire!
In origine l'anticipo della tua macchina avrà sicuramente avuto una rampa molto blanda..... con un massimo di 36-38° ben oltre i 4000 RPM. (per ridure l' inquinamento).
Per le prestazioni ti consiglio di modificare la curva in modo da raggiungere i 36-38° a circa 3000-35000 RPM.
Comunque l'orecchio vale più di ogni regola!
Massimo anticipo possibile sempre e comunque, evitando battiti e detonazioni!!!!!!
Grazie Stroker...anche se ho capito poco.."una camme con lifters idraulici" ovvero cosa significa? Poi chiedo ma il gioco valvole non si fa in decimi? E' uguale sia in aspirazione che scarico?
Per l'anticipo ok riferirò al mecca...c'è anche un anticipo al minimo?
Grazie per le indicazioni.
Ora un aiuto ancora: ho cercato tutta sera sul sito di Ecklers le cinghie perchè vorrei sostituirle...non sono riuscito a trovarle in nessuna sezione...qualcuno sa dirmi il codice Eckler del kit cinghie? Stessa cosa per il bulbo della temperatura acqua e quello dello starter della ventola....introvabi li, mi date una mano?
Grazie e mille.
I lifters hydraulic sono le cosidette punterie idrauliche ,sono dei lifters dove all'interno la pressione dell'olio produce un precarico dello scodellino dove si appoggia l'asta,che e' comunque montato su una molla interna.Questo si traduce in un costante recupero di contatto tra asta e punterie ma anche in un reset costante del gioco asta bilancere,il famoso zero lash,queste punterie dunque non si starano mai perchè la pressione del pistoncino la tiene sempre ben serrata (l'asta) contro il bilancere.
Quindi con i lifters idraulici non devi preoccuparti del gioco dell'asta del bilancere (zero lash)poiche' come detto sono autoadattativi.
Mi sembra che le C3 usano le trapezoidali,dovrest i trovarle anche in Italia poiche ' ne esistono virtualmente di tutte le misure.
http://www.britishv8.org/Articles/Im...Training-B.jpg
Ciao a tutti e scusate il ritrado nella risposta ma mi è mancato il tempo.
Ok, punterie idrauliche mi suona più comprensibile, non pensavo che in un motore così "tradizionale" nella sua concezione le punterie fossero già idrauliche.
Grazie e mille tunedport per la perfetta spiegazione e per il jpg.
Per le cinghie in effetti ecklers non le menziona, provo dal mio fornitissimo ricambista e vediamo se ha il programma che interfccia le misure.
Il mecca per i freni utilizzerebbe il dot 4 va bene o i gommini della pompa si offendono perchè gradiscono solo il dot 3? D'altra parte dubito che ora vi sia un dot 3 ma visto che l'impianto è vuoto...
ciao Diesel, mi faresti un favore? avrei bisogno di qualceh foto del coperchio differenziale e dell'ancoraggio della balestra ad esso, devo montarla sulla mia 75 e volevo vedere le differenze e cosa devo comperare, dato che al primo tentativo non ho potuto montarla:D
Ciao Cinese sarà fatto:) Penso di andare dal meccanico domani pomeriggio, mi devo solo ricordare di scattare le foto che mi chiedi...mi faccio un appunto nell'agenda del tel.:D
grazie mille :)
Ciao a tutti, rieccomi a voi.
Cinese ti posto un po' di foto sperando che siano quelle che ti servono , se non dovesse essere così fammelo sapere che provvedo a scattarle nel modo nel quale ti sono più utili..
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...6_DSCF5245.JPG
87,36(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_DSCF5246.JPG
83,86(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_DSCF5258.JPG
73,14(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...8_DSCF5259.JPG
62,54(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1_DSCF5260.JPG
61,28(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...6_DSCF5262.JPG
75,6(censurato)KB
Nelle foto manca la paratia di protezione fra marmitta e differenziale ad eccezione della prima foto.
Ora le foto del radiatore che è stato ripulito (esternamente) dal radiatorista. Vi posto una foto di quello che si vede dal tappo di carico... a me sebra un po' incrostato, voi lo avete mai fatto pulire con l'acido? Visto che è smontato cosa dite lo faccio pulire o poi diventa un colabrodo?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_DSCF5275.JPG
94,96KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_DSCF5274.JPG
63,84KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_DSCF5273.JPG
54,42KB
Ora un po' di avanzamento lavori: ventola e staffe varie smontate sabbiate e pronte per la verniciatura. Verifica anche del rotore e di spinterogeno, sembra in buone condizioni.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_DSCF5278.JPG
64,02KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1_DSCF5276.JPG
98,28KB
Ora ragazzi ho bisogno di una dritta...qua sotto vi posto la foto del tappo di Carico olio del differenziale, io e il mecca abbiamo cercato tanto ma da dove si scarica l'olio del differenziale? Dov'è il tappo di scarico? Dove è nascosto?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_DSCF5272.JPG
84,38KB
Altra domanda: siccome sul tappo di carico è ben evidente che il differenziale ha l'autobloccante, mi sapete dire che tipo di olio ci va e in che quantità?
Portate pazienza oramai le domande più difficili (spero) siano finite..
Il tappo di scarico non c'è quindi dovrai aspirarlo,alcuni praticano un foro sotto il differenziale e ci filetteno una vite per agevolare la manutenzione,ma questo si dovrebbe fare con il differenziale giu per evitare che rimangano dei trucioli di ferro all'interno.L'olio adatto per la tua dovrebbe essere un 80/90 con un additivo gm per un totale di circa 2,5 litri.ciao
grazie mille Hunter in effetti il supporto balestra tuo è di molto diverso da mio cavolo...dovrei fare troppe modifiche :-(
Azzz non c'è il tappo di scarico? Ma che razza di progetto è:( Allora aveva ragione il mio mecca, un bel buco e passa la paura, poi lo si filetta e via...certo che onestamente non comprendo il senso...per cambiare l'olio la GM un bel buco con tappo poteva mettercelo.Citazione:
Citazione:Il tappo di scarico non c'è quindi dovrai aspirarlo,alcuni praticano un foro sotto il differenziale e ci filetteno una vite per agevolare la manutenzione,ma questo si dovrebbe fare con il differenziale giu per evitare che rimangano dei trucioli di ferro all'interno.L'olio adatto per la tua dovrebbe essere un 80/90 con un additivo gm per un totale di circa 2,5 litri.ciao
Grazie e mille Gius per le dritte!!:)
Ciao Cinese !
Come ti dicevano attenzione a dove bucare e il problema trucioli dentro al differenziale ,dovresti procedere lentamente con un magnete attaccato per evitare di spararli dentro,per l'olio attenzione LIMITED SLIP ovvero per darti una marca potabile FIAT TUTELA LS 80/W90 gl5 con aditivo per differenziali autobloccanti.Vendon o delle pompe elettriche aspira olii nei reparti macchine dei supermercati,infili la cannetta rigida e metti in moto semplice e pulito.
Ciao Tuned sono passato (per modo di dire vista la distanza) dal mecca questa sera...anche lui vuole aspirare e ha la macchina però dice che l'olio vuole caldo...boh secondo me viene viene via anche se è freddo.Citazione:
Citazione:Come ti dicevano attenzione a dove bucare e il problema trucioli dentro al differenziale ,dovresti procedere lentamente con un magnete attaccato per evitare di spararli dentro,per l'olio attenzione LIMITED SLIP ovvero per darti una marca potabile FIAT TUTELA LS 80/W90 gl5 con aditivo per differenziali autobloccanti.Vendon o delle pompe elettriche aspira olii nei reparti macchine dei supermercati,infili la cannetta rigida e metti in moto semplice e pulito.
Grazie e mille per l'indicazione del tipo di olio!!! La Eckler non lo spedisce via aereo e il mio fornitore aveva un 89/90 tradizionale senza addittivo per autobloccanti...doma ni cambio fornitore.:)
Per la quantità dovrebbero essere circa 1,5 litri visto che a Eckler vende il kit con due bocce da 23 oz. e un addittivo da 123 grammi.
Domani vi aggiorno e vi dico se ho trovato l'olio;)
[quote]Messaggio inserito da diesel hunter
Ora le foto del radiatore che è stato ripulito (esternamente) dal radiatorista. Vi posto una foto di quello che si vede dal tappo di carico... a me sebra un po' incrostato, voi lo avete mai fatto pulire con l'acido? Visto che è smontato cosa dite lo faccio pulire o poi diventa un colabrodo?
ciao fossi in te lo cambierei il radiatore, io l'ho preso su ebay l'ho pagato 130 dollari, lo avevo preso per la c5 sempre dalla stessa persona e ti dico che è di ottima qualità e vanno benissimo, sono in alluminio saldati a tig.. se vuoi ti do il link, ciao
Luca
Ciao Luca, caspita non pensavo costassero così poco!!! Sì certo cambiarlo è la miglior soluzione, se mi dai il link te ne sono grato. Il mio radiatorista per la revisione mi chiede 80 euro poi certamente non è come nuovo...magari dopo inizia a perdere..
Luca attendo il link:)
Altra domanda dovendo sostituire la valvola termostatica, (ho già letto la discussione in un altro thread) a parte il discorso della temp. la Eckler commercializza della valvole hi-flow per motori ad alte prestazioni...il mio non si annovera di certo fra quelli ma volevo chiedere il vostro parere..voi le avevete montate normali o hi-flow?
Ciao e grazie
ciao diesel, questo è quello che ho preso per la mia c3 '81,non è una porcheria è della champion: http://www.ebay.com/itm/200650817718...WNX:IT&vxp=mtr
per la c5 l'avevo preso sempre da lui, e andava benissimo, ottima qualità e otime saldature, alluminio saldato a tig, questo va bene fino a 450 cv.!!!
poi io ho preso anche la vaschetta del recupero in alluminio lucidata, che è bellissima, almeno ho levato quella sua bruttissima :D:D, compralo, fidati, è un venditore testato e preciso! poi l'imballo è da paura, mi è arrivato quello della c5 in una scatola tutta piena di schiuma, quindi è impossibile che si danneggi, ameno che non cade dall' aereo!!! :D
poi per la spedizione ho usato consegnato.. si risparmia parecchio, ma ho visto non sul singolo collo, su parecchi colli, io ne avevo 14 ed ho pagato la metà di quanto avrei pagato per spedizioni singole..quindi ti conviene fare una lista far spedire tutto in florida da consegnato e poi far spedire tuto insieme.. naturalmente ti arriva il pacco a casa e non paghi nulla, tutto compreso, iva,dazi, ecc.... :D
spero di esserti stato utile!!! ciaoooooooo :D:D
Ciao Luca! Grazie e mille per il link, allora impostandando la spedizione in Italia chiedono 97,8 dollari che sommato al costo di 146 fa un totale di 243 dollari pari a euro 180 http://www.cambioeurodollaro.it/conv...ro-dollaro.php
Purtroppo non ho altre cose da ordinare e le cifra di spedizione incide molto ma alla fine è comunque un buon prezzo.
La cifra è abbordabile e l'oggetto sembra veramente fatto bene: è splendido! Unico problema accettano solo pagamento Paypal....ma perchè non accettano la carta di credito normalmente?
Che noia sto Paypal ma perchè le cose le devono complicare?
Scusami ai 180 euro, non ci metti il 21% di Iva, una bella botta di dazio e diritti doganali?;)
io ho preso 14 pacchi di varie dimensioni, compresi grossi tipo radiatore, coperchi valvole, ecc.... valore 1.000 euro circa..Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
Scusami ai 180 euro, non ci metti il 21% di Iva, una bella botta di dazio e diritti doganali?;)
ho speso 300 euro tutto compreso,iva +dazi,ecc..
cioè 300 euro a casa senza altre spese...
poi sempre meglio che pagarlo 500 dollari + iva e dazi?
ciao.....ho visto il disco freno.....ho una buona idea x te....e fica anche:D:D:Dimmagino che anche a te piacerebbe avere i dischi ventilati.....ma purtroppo tra dogana e peso costano troppo.......io ho preso i miei che sn ancora nuovi...misurano ancora 31 mm di spessore; cn l' autocad mi sn fatto il disegno del disco..ho disegnato tutti i forellini cn una precisa raggiatura,dopo di che ho inserito il disegno nel taglio laser e mi sn creato una maschera precisa che si inserisce al disco in modo preciso...e li ho tutti forati,2 dx e 2 sx....poi ho provato a 1800 giri nel tornio se vibravano...tanto x essere sicuro...ma sapevo già che nn avrebbero vibrato.....bè insomma sn una favola....li ho zincati e sembrano cm nuovi...stupendi!!!! !ovviamente ho fatto anche le svasature!!!!!se vuoi io te la posso far avere questa maschera....nn voglio soldi!!!te la regalo....:D:D:D
complimenti sei un drago :D:D:DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da pajet909
ciao.....ho visto il disco freno.....ho una buona idea x te....e fica anche:D:D:Dimmagino che anche a te piacerebbe avere i dischi ventilati.....ma purtroppo tra dogana e peso costano troppo.......io ho preso i miei che sn ancora nuovi...misurano ancora 31 mm di spessore; cn l' autocad mi sn fatto il disegno del disco..ho disegnato tutti i forellini cn una precisa raggiatura,dopo di che ho inserito il disegno nel taglio laser e mi sn creato una maschera precisa che si inserisce al disco in modo preciso...e li ho tutti forati,2 dx e 2 sx....poi ho provato a 1800 giri nel tornio se vibravano...tanto x essere sicuro...ma sapevo già che nn avrebbero vibrato.....bè insomma sn una favola....li ho zincati e sembrano cm nuovi...stupendi!!!! !ovviamente ho fatto anche le svasature!!!!!se vuoi io te la posso far avere questa maschera....nn voglio soldi!!!te la regalo....:D:D:D
Azz Ziobiagio hai ragione...oggi ero proprio fuori sintonia...del resto non sono abituato ad acquistare in USA è la prima volta...in effetti il prezzo lievita ma rimane credo competitivo. Domani porto il mio radiatore dal dottore e vediamo cosa mi dice, se non viene un lavoro perfetto ne compero uno nuovo e visto che lui li vende mi faccio fare un preventivo anche da lui che non guasta e naturalmente vi aggiorno.Citazione:
Citazione:Scusami ai 180 euro, non ci metti il 21% di Iva, una bella botta di dazio e diritti doganali?
Per Pajet caspita hai preparato un giochino stupendo, ti ringrazio molto per l'offerta la accetto molto volentieri con l'impegno di renderla disponibile a chiunque di questo forum me la chieda in utilizzo, credo sia giusto così cosa ne pensi?
certo!!!!io sono una persona molto disponibile, ho un officina super attrezzata e questa per me è una fortuna...ma molte persone vorrebbero fare...ma nn possono,perchè nn hanno l'attrezzatura....qu indi se posso aiutare qualcuno...ben venga!!!!appena riesco a capire cm caricare foto te ne posto un pò a riguardo dei dischi!!!la mascherina te là dò volentieri....tanto in caso mi serva di nuovo...cn il laser me ne posso tagliare altre 3000!!!!:D[8D]