Visualizzazione Stampabile
-
@King: prove più precise le farò con calma, adesso mi si è incastrato il differenziale :D:D:D, vorrei risolvere prima quello!!
@Daniele: la termostatica che hai montato, su quale auto italiana va? Sai che ho il sospetto che fra le tante, una perfettamente compatibile sia quella della fiat 850?
-
porca l'oca! spero non ti sia bloccato mentre andavi svelto[:0] ma visto che sei qui a rispondere..evidente mente no:D
basta che vai in giro per ricambisti con il termostato in mano e ne trovi una marea di compatibili, quasi tutti quelli degli anni 70/90:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ovosanto
@King: prove più precise le farò con calma, adesso mi si è incastrato il differenziale :D:D:D, vorrei risolvere prima quello!!
@Daniele: la termostatica che hai montato, su quale auto italiana va? Sai che ho il sospetto che fra le tante, una perfettamente compatibile sia quella della fiat 850?
-
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
porca l'oca! spero non ti sia bloccato mentre andavi svelto[:0]
Fortunatamente no!! :D Non è bloccato, e non sono nemmeno sicurissimo che sia un problena di differenziale... Il fatto è che andando avanti sento a volte un rumore di sferragliamento provenire dall'asse posteriore. Accelerando o decelerando in modo assolutamente random. Non capisco davvero cosa possa essere! E che non ho nemmeno tempo di andare dal meccanico, sto lavorando come un matto in questo periodo... Qualche giorno fa ho aperto un post a riguardo.
-
gente anche io potrei aver bisogno dei vostri consigli..
la mia 68, ha la testa in alluminio Edelborck, e non credo abbia la valvola termostatica montata, penso sia stata rimossa quando gli montarono la testa nuova e in effetti la temperatura dell'acqua non sale di molto, sta sempre poco al di sopra dei 100 F, leggendo sul manometro della console centrale.
non ho problemi apparenti, il motore gira bene sembra.
ke dite, è il caso che gliela monti una 160 F o lasci cosi?
la macchina ha eseguito del lavori in Inghilterra e mi sembra di aver capito che la testa di alluminio fosse stata li cambiata e forse sempre li rimossa la valvola termostatica.
consigli?
il motore è un 327 standard.
ciao a tutti e buon anno...
Briz
-
Se l'impianto di raffreddamento e' in ordine metterei la 180F.
-
Sono d'accordo con ovosanto[^]
Ma non mi stanco di ripetere: occhio allo strumento e al sensore, sopratutto se sono datati, uno dei due potrebbe essere guasto (o entrambi)
Lo dico perchè termostato o no la temp. deve cmq salire prima o poi.
Il termostato non è responsabile della temperatura max. del motore:)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ovosanto
Se l'impianto di raffreddamento e' in ordine metterei la 180F.
-
Potrebbe essere la roba che compone il meccanismo del freno a mano (molle bulloni ganasce rondelle etc) e che stà dietro i dischi:) prova ad azionare un pò il freno a mano mentre sei in marcia e vedi se il rumore cambia, o meglio smonta i dischi e dai uno sguardo.:D
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da ovosanto
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
porca l'oca! spero non ti sia bloccato mentre andavi svelto[:0]
Fortunatamente no!! :D Non è bloccato, e non sono nemmeno sicurissimo che sia un problena di differenziale... Il fatto è che andando avanti sento a volte un rumore di sferragliamento provenire dall'asse posteriore. Accelerando o decelerando in modo assolutamente random. Non capisco davvero cosa possa essere! E che non ho nemmeno tempo di andare dal meccanico, sto lavorando come un matto in questo periodo... Qualche giorno fa ho aperto un post a riguardo.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
Potrebbe essere la roba che compone il meccanismo del freno a mano
E' proprio il mio sospetto... Avrei potuto farlo fra ieri e oggi ma ciliegina sulla torta: febbre [xx(][xx(][xx(]
Ah, ma è normale che i tubi dei freni al posteriore siano rigidi? Collegati alle pinze su tutte le auto ho sempre visto quelli flessibili...[:0]
-
potrebbe essere anche una qualche crocera rotta che ha perso le sfere e quando accelleri decelleri crea rumore...
io ci sono passato!
-
Ma hai la febbre dell'OVO??...ovo...l a febbve dell'ovo..santo[:o)] uahahahahaaa[:o)] ma quante ne so?[:0]
(ovvio che mi stò autocoglionando;))
si è normale, la parte che vedi è la parte rigida perchè si muove con il braccio della sospensione, ma c'è anche la parte in gomma che è seminascosta e che da "snodo":D
curati ben bene che stè inlfuenze sono una gran rottura[V]
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da ovosanto
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
Potrebbe essere la roba che compone il meccanismo del freno a mano
E' proprio il mio sospetto... Avrei potuto farlo fra ieri e oggi ma ciliegina sulla torta: febbre [xx(][xx(][xx(]
Ah, ma è normale che i tubi dei freni al posteriore siano rigidi? Collegati alle pinze su tutte le auto ho sempre visto quelli flessibili...[:0]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
Ma hai la febbre dell'OVO??
Si, l'aviaria!! :D:D:D
Citazione:
Citazione:
si è normale, la parte che vedi è la parte rigida perchè si muove con il braccio della sospensione, ma c'è anche la parte in gomma che è seminascosta e che da "snodo":D
Quindi il flssibile sarà fra il trailing arm e il telaio! Chiarissimo come sempre!
-
Riprendo dopo anni questa discussione per un dovuto aggiornamento. Come consigliato da King, ad agosto scorso ho montato una valvola termostatica da 195°F. Ora il motore sta su temperature nell'ordine degli 85°C in città, autostrada salita e discesa. Decisamente meglio di quanto non accadeva con la 160°F. Evidentemente il mio impianto di raffreddamento funziona alla grande.
Secondo me queste valvole che vendono hanno una temperatura paraculo di 5° inferiore all'etichetta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oVoSanto
Riprendo dopo anni questa discussione per un dovuto aggiornamento. Come consigliato da King, ad agosto scorso ho montato una valvola termostatica da 195°F. Ora il motore sta su temperature nell'ordine degli 85°C in città, autostrada salita e discesa. Decisamente meglio di quanto non accadeva con la 160°F. Evidentemente il mio impianto di raffreddamento funziona alla grande.
Secondo me queste valvole che vendono hanno una temperatura paraculo di 5° inferiore all'etichetta.
Mah, io ho quella stock, 195 e quando faccio una strada con molta discesa, effettivamente la temperatura scende sotto i 90 gradi, anche 87. Credo che se la valvola fosse completamente chiusa non dovrebbe accadere. Oppure forse i 195° sono la massima apertura, ma la valvola comincia ad aprire già a 85.
Aspettiamo parere degli esperti.:compiaciuto :
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danielepiacenza
Nel mio caso ho montato una termostatica italiana compatibile che apre a 85 gradi e la temperatura è fissa a 190. Vero è che il sensore che mi dà questa temoeratura è stato riposizionato e collegato ad uno strumento digitale installato a parte. Lo scarto con l'originale è "imbarazzante":D
daniele e vero ....venerdi lo ho notato pure io sulla tua molto imbarazzante la differenza che segnano i tuoi due strumenti del acqua,, considerando anche che i due bulbi sono montati affiancati nella stessa posizione !!!!!!:stupito: uno dei due h qualche problema :sospettoso:
-
se posso dire la mia esperienza ..... lo avevo scritto un paio di mesi fa avevo un problema di minimo alto sulla mia ed essendo una crossfire non posso regolare il minimo ... e dopo avere chiesto consiglia a destra e sinistra...chi diceva problemi di iniettori chi di centralina chi di motorini del minimo...... ho scoperto che la termostatica era rotta e restava aperta....tempeatura sempre sotto i 120 . istallata una nuova valvola da 180 come d'incanto ora quando la accendo in un paio di minuti ho l'acqua a circa 190 il minimo raggiunti i 160 scende al valore giusto ....e andandoci in giro d'inverno o d'estate anche in colonna sotto il sole la temperatura oscilla sempre tra i 190 e 200 solo quando ci dai dentro da cattivo tende a salire un po di più .
se la valvola termostatica c'è l'anno messa forse a qualcosa serve ......
e penso che se il motore surriscadi non e togliendola che si risolve il problema .....
se il motore surriscalda il problema va cercato da un altra parte .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rudyvette
se la valvola termostatica c'è l'anno messa forse a qualcosa serve ......
e penso che se il motore surriscadi non e togliendola che si risolve il problema .....
se il motore surriscalda il problema va cercato da un altra parte .
quoto 100%