Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Fernandoalfonso1981
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da pugnali53
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Manto
CIAO A TUTTI, IO HO LA C4 CON 382CV E FORTUNATAMENTE NON PAGO IL BOLLO PERCHE ASI.
MA LA COSA MI FA IMBESTIALIRE PER TUTTI VOI E TUTTE LE SUPERCAR CHE AVREI VOLUTO PRENDERMI IN FUTURO(C5 COMPRESA)
SE SOLO TUTTI GLI ITALIANI NON PAGASSERO I BOLLI PER UN ANNO COME PROTESTA VERREBBE ABOLITO SUBITO.
L'UNIONE FA LA FORZA.
MA SE GLI ITALIANI CONTINUERANNO AD ESSERE UN BRANCO DI FIFONI CHE CALANO LE BRAGHE E SE LO FANNO METTER IN .......SENZA DIRE NIENTE...NON CAMBIERA MAI NULLA IN STO PAESE.
Manto fossi in tè non sarei molto tranquillo ci sono dei rumor molto preoccupanti riguardo alle storiche.....speriam o false notizie.
Il 29/11/2011 è stata confermata l'attuale condizione fiscale riguardo alle auto storiche (anche a quelle tra 20 e 30 anni di interesse storico e nelle liste ASI),anche io sono molto in apprensione perchè mi sono comprato una vette a 11.000 euro e con alcuni lavoretti da farci sopra non certo per pagare 1600 euro di bollo a quei ladri.
mi dai una buona notizia
-
nella sfiga comune a tutti gli appassionati di vette siamo abbastanza fortunati.
Ad esempio sulla mia C5 del 2001 pagherò il 30% del superbollo e cioè:
253 KW - 185 kw = 68
68 x 20 = 1360 euro (superbollo completo)
riduzione al 30% in quanto auto con più di 10 anni = 408 euro
(cioè importo da pagare nel 2012 oltre al normale bollo)
-
ciao ma leggendo la manovra monti non ho letto che e' prevista una riduzione per le auto con piu' di dieci anni.sei sicuro?
-
letto le ultime modifiche speriamo nell'approvazione definitiva.
-
...bè è giusto così è quello che chiedevamo...di pagare in base al valore effettivo delle macchina anche se per i possessori di z06 e zr1 la cifra resta astronomica...[V][V][V]:(:(:(
-
concordo che la cifra resta astronomica sempre e comunque visto che ste tasse sono relative al possesso di una macchina (anche se magnifica come la vette)
-
-
Da quel che è scritto sembra che io non debba pagare niente di superbollo fino ad aprile 2012 perchè il mio bollo scade ad aprile 2012 e il superbollo che credevo fosse solo per il 2011 è scritto sia partito da maggio 2011 quindi sono coperto fino alla scadenza di aprile con tutto?
Hò capito bene?
-
Pugnali...era uno scherzo....la data dell'articolo è del 20 ottobre si riferiva...a quello precedente....cmq vedrai che ci mettono un secondo a dare le direttive con codici e quant'altro..
http://assicurazioneauto.soswiki.com...-auto-2012.php
Cmq si!! Tu non devi pagare nulla fino ad aprile 2012 se il pagamento del tuo bollo avviene in quel mese.
Il superbollo è un addizionale erariale, legata al bollo.
aprile 2012 pagherai il bollo come normalmente fai.
aprile 2012 mediante il modello F24 elementi identificativi,paghe rai il superbollo, puoi andare a pagarlo direttamente in banca...per la compilazione del modello è semplice, oppure se hai un commercialista in due nanosecondi te lo fa e te lo manda in pdf.
Lo stato e il commercialista ti ringrazieranno!
:D:D
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da dave73
Pugnali...era uno scherzo....la data dell'articolo è del 20 ottobre si riferiva...a quello precedente....cmq vedrai che ci mettono un secondo a dare le direttive con codici e quant'altro..
http://assicurazioneauto.soswiki.com...-auto-2012.php
Cmq si!! Tu non devi pagare nulla fino ad aprile 2012 se il pagamento del tuo bollo avviene in quel mese.
Il superbollo è un addizionale erariale, legata al bollo.
aprile 2012 pagherai il bollo come normalmente fai.
aprile 2012 mediante il modello F24 elementi identificativi,paghe rai il superbollo, puoi andare a pagarlo direttamente in banca...per la compilazione del modello è semplice, oppure se hai un commercialista in due nanosecondi te lo fa e te lo manda in pdf.
Lo stato e il commercialista ti ringrazieranno!
:D:D
Era come avevo immaginato però io entro fine aprile la radio mi informerò come pagare per i 4 mesi del 2012 il superbollo.
-
Con questa ulteriore mazzata del superbollo, aggiunta all'assicurazione, una C5, già auto poco valutata, diventa praticamente invendibile, col risultato che il mercato italiano si riempirà di C5 in vendita (ma anche di tante altre supercar di 10/15 anni), e qui entra in gioco la faccenda della offerta-richiesta, tante auto in vendita e nessuno che compra, col risultato che per vendere bisogna "svendere", e vi saranno gli inevitabili "pirla" che pur di liberarsene le daranno in conto vendita a qualche salonista per esentarle dal bollo a prezzo di saldo, facendo così calare le già basse quotazioni del modello, perchè se uno inserziona una C5 per esempio a 10.000 euro pur di "farla fuori",state sicuri che la valutazione della C5 diventa quella, e chi cerca una C5 si attacca certamente a quella cifra e non vuole spendere di più.
Oramai certe auto se non compiono i 20 anni della storicità in Italia sono invendibili, meglio provare all'estero, vedi Francia ove non si paga il bollo auto nemmeno sul nuovo, ma anche lì se sono a conoscenza della nostra situazione non si spunterà molto di più, perchè il possibile acquirente vi dirà sempre "prendere o lasciare".
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Mauri 58
Con questa ulteriore mazzata del superbollo, aggiunta all'assicurazione, una C5, già auto poco valutata, diventa praticamente invendibile, col risultato che il mercato italiano si riempirà di C5 in vendita (ma anche di tante altre supercar di 10/15 anni), e qui entra in gioco la faccenda della offerta-richiesta, tante auto in vendita e nessuno che compra, col risultato che per vendere bisogna "svendere", e vi saranno gli inevitabili "pirla" che pur di liberarsene le daranno in conto vendita a qualche salonista per esentarle dal bollo a prezzo di saldo, facendo così calare le già basse quotazioni del modello, perchè se uno inserziona una C5 per esempio a 10.000 euro pur di "farla fuori",state sicuri che la valutazione della C5 diventa quella, e chi cerca una C5 si attacca certamente a quella cifra e non vuole spendere di più.
Oramai certe auto se non compiono i 20 anni della storicità in Italia sono invendibili, meglio provare all'estero, vedi Francia ove non si paga il bollo auto nemmeno sul nuovo, ma anche lì se sono a conoscenza della nostra situazione non si spunterà molto di più, perchè il possibile acquirente vi dirà sempre "prendere o lasciare".
Quoto e straquoto, soprattutto che se qualcuno cercherà di vendere all'estero...mica son fessi...sanno già la situazione.
Io me la tengo e me la godo...nn me ne frega di monti,...mari e fiumi:D:D
-
...e chisselavende piuttosto vado a lavare i piatti :D:D:D...svendere le nostre vette per u migliaio di euro in più all'anno è un delitto...magari tra 10 anni diventeranno introvabili e saliranno le quotazioni...[:I][8D]:D
-
Che le Vette tra 10 anni diventino introvabili non penso proprio, vista l'abbondanza di usato che c'è e ci sarà sempre sul mercato americano a basso costo e che può e potrà arrivare da noi in qualunque momento tramite i commercianti specializzati in auto USA, e che le quotazioni salgano penso ancor meno.A parte le rare C1 e C2 le valutazioi delle Corvette più recenti (C4 e C5) potranno salire lievemente seguendo il costo dell'inflazione, ma nulla di eccezionale.
E da tempo che bazzico nell'ambiente, e auto che 15 anni fa sembrava dovessero salire alle stelle oggi sono ancora ferme su quelle valutazioni rivalutate al massimo dell'indice istat.
Penso che purtroppo le Corvette siano tra quelle, dati gli alti numeri di produzione.