ciao alex!!! tutto ok? speriamo che sia vero cosi riporto tutto l'impianto come mamma GM la fatta..
Visualizzazione Stampabile
ciao alex!!! tutto ok? speriamo che sia vero cosi riporto tutto l'impianto come mamma GM la fatta..
(ciao Anto...tt ok grazie, tu? ci vediamo al corvette day??!:) :)
ORA CHE MI AVETE FATTO VENIRE IN MENTE DI NUOVO LE PARANOIE SULLE FRECCIE,
SOLO AL PENSIERO DI METTER SU QUELLO SCHIFO DI FARI ARANCIO MI VIEN DA VOMITARE!
AL MASSIMO SE PROPRIO DEVO LI FACCIO SCURI "FUME'"...cosi almeno di giorno si mascherano un po!!!!SONO ORRENDI PROPRIO.
tutto ok grazie.. èvero però la legge parla chiaro!! speriamo che motoretta ci sappia dire qualcosa di bello!
Qualcosa di bello ce l'ho! :D
Vi allego innanzitutto la Circolare del Ministero dei Trasporti sulle vetture d'epoca. Da leggere e custodire ;)
Al punto 2.2.4 b) si fa riferimento all'immatricolazione di vetture straniere.
Si dice che per quanto riguarda le disposizioni per la circolazione ( luci, frecce e quantaltro...) si fa riferimento alle norme del paese di prima immatricolazione europea.
Cosa significa ? Significa che se una Vette viene immatricolata in Germania con le frecce rosse, SONO ROSSE ANCHE IN ITALIA. Infatti per le immatricolazioni di vetture provenienti da paesi UE non è previsto il collaudo. E' una immatricolazione d'ufficio.
Quindi la normativa di riferimento è quella tedesca, che viene equiparata a quella italiana.
Alle Forze dell'Ordine se mi dovessero fermare per una tale cagata gli dico gentilmente di andare a.... scuola.
;)
Ops..scusate! Ecco la CircolareCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Qualcosa di bello ce l'ho! :D
Vi allego innanzitutto la Circolare del Ministero dei Trasporti sulle vetture d'epoca. Da leggere e custodire ;)
Al punto 2.2.4 b) si fa riferimento all'immatricolazione di vetture straniere.
Si dice che per quanto riguarda le disposizioni per la circolazione ( luci, frecce e quantaltro...) si fa riferimento alle norme del paese di prima immatricolazione europea.
Cosa significa ? Significa che se una Vette viene immatricolata in Germania con le frecce rosse, SONO ROSSE ANCHE IN ITALIA. Infatti per le immatricolazioni di vetture provenienti da paesi UE non è previsto il collaudo. E' una immatricolazione d'ufficio.
Quindi la normativa di riferimento è quella tedesca, che viene equiparata a quella italiana.
Alle Forze dell'Ordine se mi dovessero fermare per una tale cagata gli dico gentilmente di andare a.... scuola.
;)
Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] ita_20100311_circola reveicolistorici.pdf
60,22KB
... GRAZIE 1000 MOTORETTASPINTA!
lo stampo subito e lo tengo in macchina ... in caso di problemi (come ho già la disposizione x la revisione ogni 2 anni!)!
Io sono a posto xè la macchina non è passata dalla Germania ma importata direttamente dagli USA ed a libretto ha scritto anche la targa americana!
come son contento ... a parte che non mi hanno mai detto niente.
;););)
ciao hi-fi69 che vuol dire? anchio o la vecchia targa americana sul librettovuol dire che possiamo tenere le freccie rosse o no.
...certo che si!
ei ei ei non scherziamo su questa cosa.. sarebbe troppo bello!! o scaricato il post di motorettaspenta, ma non ci o capito un gran che.. comè che ora possiamo usare freccie rosse? motivo? anche per spiegarlo ai nostri tutori della leggie anche se capisco che sarà un problema a momenti non sanno neanche leggiere.. fatemi capireeeeeeeeeee
dubito...dalla circolare,che ho letto velocemente, non ho letto nulla che faccia riferimento all impianto luci di primo impianto extra CEE...
che menata assurda
Ragazzi,poche balle! le frecce devono lampeggiare arancio!io le ho rosse ma da quando sto a torino vado sempre in giro con la paura di essere fermato...[}:)]quelle arancioni mi fanno gagare[V]ora dovro' trovare una soluzione...
Sono vetture già immatricolate, originali di valore storico e collezionistico, certificate ASI e in regola con la revisione. Se c'erano dubbi dovevano venire fuori al momento dell'immatricolazion e...Che le Vette vengano dalla germania o direttamente dagli States adesso qualsiasi modifica inciderebbe sulla originalità e quindi sul valore dei mezzi stessi
si possono mantenere i faretti rossi e farli lampeggiare arancioni, esisto delle lampadine spettacolari per questo.
guardate il mio post sulla Camaro 2010
ciao
Christian, dove lo troviamo il post???
Ho provato a guardare ma nn lo trovo...Grazie!!!
Max
cristian come quelli della C6 ci sono per la C4 1986? e le lampadine che si vede sulla charger le potrei montare su faro rosso C4 86? grazie
azz! Christian dicci tutto su queste lampadine! Salvaci da questo casino! :)
Sto leggendo di gente che ha messo lampadine verdi che con il rosso del faro fanno giallo.... sarebbe un bel modo per risparmiare senza compromettere l'estetica
@ Anto e Willys,
il problema non è solo il colore, al buio ci vuol poco!
si deve vedere anche al sole la freccia, se no tanto vale!
sono lavori che faccio in sede previo appuntamento, e si ho praticamente di tutto in casa immediatamente disponibile.
le auto che immatricoliamo noi hanno tutte questi sistemi per non alterare l'estetica il + possibile...
ciao
Wow.... Ok ti ringrazio dell'informazione!!
Ok grazie Cri! Appena la vette ritorna fra i vivi magari approfondiamo il discorso ;)
Questa cosa mi garba!!!
Bhe la cosa importante e che tu ne sia convinto;)voglio vedere quando lo devi spiegare a bordo strada a 2 simpatici signori...;):DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Sono vetture già immatricolate, originali di valore storico e collezionistico, certificate ASI e in regola con la revisione. Se c'erano dubbi dovevano venire fuori al momento dell'immatricolazion e...Che le Vette vengano dalla germania o direttamente dagli States adesso qualsiasi modifica inciderebbe sulla originalità e quindi sul valore dei mezzi stessi
Senti sarà fortuna ma abbiamo avuto in casa per 30 anni una Camaro 75 con le frecce rosse e MAI nessuno ce le ha contestate. Forse eravamo i soli. Scarica la circolare del Ministero dei Trasporti che ho allegato prima e conservala nel cruscotto ;)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da lusyvette89
Bhe la cosa importante e che tu ne sia convinto;)voglio vedere quando lo devi spiegare a bordo strada a 2 simpatici signori...;):DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Sono vetture già immatricolate, originali di valore storico e collezionistico, certificate ASI e in regola con la revisione. Se c'erano dubbi dovevano venire fuori al momento dell'immatricolazion e...Che le Vette vengano dalla germania o direttamente dagli States adesso qualsiasi modifica inciderebbe sulla originalità e quindi sul valore dei mezzi stessi
Ok per tutte le varie opinioni, ma ricordatevi che l'impianto va modificato perchè è lo stop che lampeggia, quindi nelle americane c'è una lampadina in meno. Non è solo questione di luce arancio!
Ieri a Vierbo ho incontrato un amatore con una Cadillac Eldorado del 75 ( spettacolare!). Parlandoci gli ho accennato al quesito delle frecce. Anche lui ha le frecce rosse, da sempre. mi ha risposto, mettendola sullo scherzo, che se un giorno avesse avuto una contestazione sull'impianto luci avrebbe ribadito fermamente che il suo mezzo appartiene alla classe degli incrociatori terrestri . Si è congedato dicendomi : Scusa adesso devo salpare !:D:D:D
grande christian facci sapere mi raccomando! siamo tutti ansiosi si risolvere il problema!!!!!!!
grazie !
Ragazzi, ma avete comprato il nuovo Codice della Strada ??????
C'è scritto tutto molto chiaramente !!
art.60 comma 5 :
" I veicoli d'interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purchè posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento"
OK nulla di nuovo, andiamo avanti con la lettura del Cds perchè adesso arriva il pezzo forte:
art.215 comma 6 :
" per i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico sono ammessi sistemi, dispositivi e componenti aventi caratteristiche differenti da quelle prescritte in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli del presente regolamento, a condizione che detti dispositivi ed organi siano stati riconosciuti ammissibili dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione alla data di fabbricazione dei veicoli interessati e purchè siano di efficienza equivalente a quella dei sistemi, dispositivi e componenti prescritti in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli: Sono ammesse le sporgenze fuori sagoma dei galletti dei mozzi delle ruote a raggi ".
A casa mia questo articolo significa solo una cosa : se la vettura è stata immatricolata con le frecce rosse, rimangono rosse. Lo stesso discorso vale per tutti gli altri dispositivi ( fari, fanali, clacson..)che ovviamente non sono "europei" .
E' chiaro ????? ;)
Ciao Ragazzi questo e' il mio Lavoro e finalmente questa mattina
mi sono recato dalla Polizia a ritirare il mio libretto di circolazione nessun commento da parte Loro... tutte le luci si accendono compreso gli Stop e le frecce sono doppie per lato,
il lavoro mi sembra abbastanza riuscito l'effetto e' buono
e non si vedono le Patacche Arancio;););) Sono aperti i commenti spero che non ce ne siano:D:D:D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...corvette 2.JPG
30,22KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...corvette 3.JPG
30,69KB
Ciao Gigi...Oh, finalmente rivedo la tua corvette (almeno in foto!!!!)
Bè, dai, non è male...bisogna vederla dal vivo!!:D:D:D:D:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Ragazzi, ma avete comprato il nuovo Codice della Strada ??????
C'è scritto tutto molto chiaramente !!
art.60 comma 5 :
" I veicoli d'interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purchè posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento"
OK nulla di nuovo, andiamo avanti con la lettura del Cds perchè adesso arriva il pezzo forte:
art.215 comma 6 :
" per i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico sono ammessi sistemi, dispositivi e componenti aventi caratteristiche differenti da quelle prescritte in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli del presente regolamento, a condizione che detti dispositivi ed organi siano stati riconosciuti ammissibili dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione alla data di fabbricazione dei veicoli interessati e purchè siano di efficienza equivalente a quella dei sistemi, dispositivi e componenti prescritti in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli: Sono ammesse le sporgenze fuori sagoma dei galletti dei mozzi delle ruote a raggi ".
A casa mia questo articolo significa solo una cosa : se la vettura è stata immatricolata con le frecce rosse, rimangono rosse. Lo stesso discorso vale per tutti gli altri dispositivi ( fari, fanali, clacson..)che ovviamente non sono "europei" .
E' chiaro ????? ;)
L'articolo è importante...speriam o venga ben interpretato da chi dovrebbe applicare le leggi...un po' come quando andavamo a scuola...anche se avevi la formula per risolvere il problema non sempre ti veniva giusto!!!;)
che tipo di fanaleria è? dove l'ai reperita? l'effetto sembra buono andrebbe vista di giorno per vedere come stanno!! manda foto, foto..
a vista cosi ma si vede male in quanto troppo buio potrebbero essere quelli della Combo
io li ho messi ma non quelli con la freccia con pallino al centro
che sanno di ferrari del tempo ma quelli con la freccia piccolo rettangolo.
sono quelli di qualche anno fa che vedevi sui camion
è che non sono più capace di inserire la foto che ho già messo in altre occasioni.
se viene a desenzano le vedrai
a vista cosi ma si vede male in quanto troppo buio potrebbero essere quelli della Combo
io li ho messi ma non quelli con la freccia con pallino al centro
che sanno di ferrari del tempo ma quelli con la freccia piccolo rettangolo.
sono quelli di qualche anno fa che vedevi sui camion
è che non sono più capace di inserire la foto che ho già messo in altre occasioni.
se viene a desenzano le vedrai
E per chi è stato fermato perchè non aveva le luci accese di giorno:
" Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, AD ECCEZIONE DEI VEICOLI ISCRITTI NEI REGISTRI ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa romeo, storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e se prescritte delle lci della targa e delle luci di ingombro..."
( Legge 1 agosto 2003 n° 214 );)
E per chi è stato fermato perchè non aveva le luci accese di giorno:
" Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, AD ECCEZIONE DEI VEICOLI ISCRITTI NEI REGISTRI ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa romeo, storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e se prescritte delle lci della targa e delle luci di ingombro..."
( Legge 1 agosto 2003 n° 214 );)
ERMANO a desenzano fatti riconoscere che mi spieghi dove le hai prese!!!!!che le vorrei anche io cosi sulla mia...!:)
comunque anche quelle con la pallina centrale non sono cosi brutte...
ERMANO a desenzano fatti riconoscere che mi spieghi dove le hai prese!!!!!che le vorrei anche io cosi sulla mia...!:)
comunque anche quelle con la pallina centrale non sono cosi brutte...
Cari signori la mia Corvette del 1987 è stata importata nel dicembre 2009 dalla California, il venditore ha provveduto lui stesso all'immatricolazione , fatta in Italia alla motorizzazione di Varese nell'inverno 2010 con la scheda tecnica dell'ASI, e gli sono stati laciati tutti i fari originali americani, sia anteriori che posteriori in quanto veicolo storico.
Io ho poi provveduto a fare l'iscrizione all'ASI.
Se vi fossero stati problemi ai fari penso che le prime contestazioni sarebbero venute dalla motorizzazione in fase di immatricolazione del veicolo con la richiesta di adeguamento luci alle normative europee, ma se la vettura è stata immetricolata così dagli uffici italiani non vedo perchè debbano sorgere contestazioni a posteri da parte di incompetenti in divisa
Così almeno mi ha detto anche il commerciante che me l'ha venduta, il quale sulle auto d'epoca che importa dagli USA non cambia mai le luci.
E io aggiungo che le contestazioni vengono fatte da persone ignoranti : come scritto sopra il nuovo Codice della Strada ammette delle deroghe per le vetture d'epoca !!!!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Mauri 58
Cari signori la mia Corvette del 1987 è stata importata nel dicembre 2009 dalla California, il venditore ha provveduto lui stesso all'immatricolazione , fatta in Italia alla motorizzazione di Varese nell'inverno 2010 con la scheda tecnica dell'ASI, e gli sono stati laciati tutti i fari originali americani, sia anteriori che posteriori in quanto veicolo storico.
Io ho poi provveduto a fare l'iscrizione all'ASI.
Se vi fossero stati problemi ai fari penso che le prime contestazioni sarebbero venute dalla motorizzazione in fase di immatricolazione del veicolo con la richiesta di adeguamento luci alle normative europee, ma se la vettura è stata immetricolata così dagli uffici italiani non vedo perchè debbano sorgere contestazioni a posteri da parte di incompetenti in divisa
Così almeno mi ha detto anche il commerciante che me l'ha venduta, il quale sulle auto d'epoca che importa dagli USA non cambia mai le luci.
è vero motoretta!! ma quelle deroghe valgono solo per le vetture ATIPICHE!!!!