Visualizzazione Stampabile
-
L' unico vantaggio con la cammes "swap" è a livello di efficienza volumetrica!
I condotti 5 e 7 sono adiacenti nei single-plane e possono, ad alti regimi, influenzarsi reciprocamente in modo negativo.
C'è chi dice che il motore gira più...... come dicono negli USA.... smooth.
Non credo che ci siano prove effettive e scientifiche fatte al banco prova.....
-
Intendevo più che altro se qualcuno ha idea che suono emette un SBC con questo albero a cammes.
Poi, dal punto di vista prestazionale è chiaro che le differenze, sempre che ci siano, saranno minimali.
-
Bhè..... se guardi il risultato della sequenza...... nessuna differenza !
D'altra parte così DEVE essere..... visto che l'albero motore rimane lo stesso, no? ;)
-
Si, la sequenza delle bancate non cambia, però in ogni caso sono curioso di sentire se il sound è diverso per altri ignoti motivi. L'unico modo è provare...
Riprendendo la risposta che i 5 e 7 sul single-plane sono adiacenti. E' vero che con lo swap non lo sono più, ma lo sono il 4 ed il 2, quindi alla fine non cambia niente.
Altra cosa che si potrebbe provare su un SBC (forse un po' folle) è:
1-5-7-3-6-8-4-2
S-S-S-S-D-D-D-D
che sarebbe quasi uguale ai Ferrari; resta da capire cosa succederebbe all'albero motore. Praticamente un giro una bancata il giro dopo l'altra. Ordino già un albero a cammes grezzo...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da efi
Si, la sequenza delle bancate non cambia, però in ogni caso sono curioso di sentire se il sound è diverso per altri ignoti motivi. L'unico modo è provare...
Riprendendo la risposta che i 5 e 7 sul single-plane sono adiacenti. E' vero che con lo swap non lo sono più, ma lo sono il 4 ed il 2, quindi alla fine non cambia niente.
Altra cosa che si potrebbe provare su un SBC (forse un po' folle) è:
1-5-7-3-6-8-4-2
S-S-S-S-D-D-D-D
che sarebbe quasi uguale ai Ferrari; resta da capire cosa succederebbe all'albero motore. Praticamente un giro una bancata il giro dopo l'altra. Ordino già un albero a cammes grezzo...
Secondo me, come si dice in Toscana.... "stronchi 'gni cosa!!" :D:D:D
...nel senso che la sequenza porta troppi squilibri e quindi troppe vibrazioni...
-
Dopo disquisizioni tecniche di siffatto spessore, del "rumore" dei motori, d'ora in poi, mi limiterò a dire: mi piace, non mi piace, mi piace cosi'-cosi'!:D:D:D
-
Grazie a tutti veramente esaustivi!!!!!
P.S. Ho dovuto rileggere 3 volte il post di Stroker... per capirci qualcosa....ma alla fine diciamo che ho compreso...!!![8)]
Stroker sei il meglioooo!!!
Saluti
-
Grazie!
...per sfizio oggi, visto che il motore di Mauro ha emesso il primo vagito (e che tenore.....!), ho preparato una semplice "Y" da avvitare ai collettori che uso per queste prove. (uno scarico singolo per tutto il motore, in sostanza)
Il rombo diventa estremamente più metallico e più secco come tono..... insomma, la pratica coincide con la teoria! :D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Grazie!
...per sfizio oggi, visto che il motore di Mauro ha emesso il primo vagito (e che tenore.....!), ho preparato una semplice "Y" da avvitare ai collettori che uso per queste prove. (uno scarico singolo per tutto il motore, in sostanza)
Il rombo diventa estremamente più metallico e più secco come tono..... insomma, la pratica coincide con la teoria! :D
Ecco qui giusto per curiosità :
http://www.youtube.com/watch?v=pxk9iEsehrw